Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vinse 1
vinta 2
vinto 4
viola 55
violacee 1
violenta 3
violente 2
Frequenza    [«  »]
58 così
58 io
55 automa
55 viola
54 nella
53 d'
52 dell'
Ciro Kahn
L'uomo di fil di ferro

IntraText - Concordanze

viola

   Parte,  Capitolo
1 1, V | V.~Viola ed Al.~Quella stessa mattina, 2 1, V | Quella stessa mattina, Viola, la figlia di Falqui, si 3 1, V | nominativo.~— Auf! sì, proprio Viola? Una fonoradiovisione per 4 1, V | hullo... finalmente! Viola?~La giovinetta aveva già 5 1, V | con gran soddisfazione di Viola. Quel cugino così ricco 6 1, V | fonoradiovisione e chi l’ha inventata! Viola... ah, sei ? Sono quattro 7 1, V | volgare carta igienica... Viola, eh, Viola...~La cabina 8 1, V | carta igienica... Viola, eh, Viola...~La cabina era deserta. 9 1, VI | la sera del primo giugno. Viola ». La fonoagenda non appena 10 1, VI | spuntasse.~— Dio! pensò Viola — s’è impermalito ed è sceso 11 1, VI | incontrarsi con insistenza.~— Viola? Possibile? Davvero?~Ma 12 1, VI | stavo per proporti — accordò Viola — quella patente che tu 13 1, VI | non li stancò.~E allora Viola; con le mani inchiodate 14 1, VI | benvenuto era stato fatale. Viola conosceva quella storia 15 1, VII | di sirene d’ogni sorta.~— Viola, fai il piacere: lasciami 16 1, VII | mattina del lunedì, 2 giugno.~Viola ripassò a prendere Al ristabilito 17 1, VII | prima sorpresa attendeva Viola. Gli usuali ingressi erano 18 1, VII | improvvisa esaltazione di Viola, questa mugolava di disappunto 19 1, VII | e l’elettroauto con Al e Viola fece ingresso in un portile 20 1, VII | stato di tale intensità che Viola ed Al furono strappati dal 21 1, VII | arancione ed esanime di Viola che veniva trasportata verso 22 1, VII | ancora nell’auto accanto a Viola mentre adesso si trovava 23 1, VII | sembrasse ora malinconica.~— Viola! — chiamò a gran voce una 24 1, VII | meccanicizzate? E se anche Viola, anche suo padre non avessero 25 1, VIII| originato le romanticherie di Viola era dopo tutto una storia 26 1, X | Un uomo.~Lo svenimento di Viola era stato di breve durata 27 1, X | senza di lui, ora!~Anche Viola aveva detto quella stessa 28 1, X | con uno sforzo di volontà Violadovrebbe essere finalmente 29 1, X | Schiavo a lui, mai!~E Viola con un grande spavento che 30 1, XII | riquadro dell’uscio fronte a Viola attonita.~Ella ne misurò 31 1, XII | inumanità, era apparso a Viola singolarmente umano.~Quello 32 1, XII | sguardo incontrando quello di Viola aveva espresso, sia pure 33 1, XII | l’impossibilità anche per Viola, al pari di chiunque altro 34 2, II | Sorpresa si guardava in giro.~— Viola — l’automa spiegò — questo 35 2, IV | coronati di violette. Il viola delle micidiali irradiazioni 36 2, IV | episodio... E in ultimo; Roma. Viola. Viola... Questa della fanciulla, 37 2, IV | in ultimo; Roma. Viola. Viola... Questa della fanciulla, 38 2, VI | a lui.~Qualche ora dopo Viola sospendeva una sciarpa nera 39 2, VII | delle due sciarpe presso a Viola in attesa, illuminò anche, 40 2, VIII| ad essere sempre la tua Viola?~Ed Al udì.~Ma era l’automa 41 2, VIII| appena finito di udire: Viola.~Viola; il nome che aveva 42 2, VIII| finito di udire: Viola.~Viola; il nome che aveva sigillato 43 2, VIII| e cadde a terra svenuto.~Viola si era atterrita, Zeta Otto 44 2, VIII| tanti — chiarì Zeta Otto a Viola. — Bisogna ormai pensare 45 2, X | ritrovata anche l’immagine di Viola, ma intorbidata dall’impressione 46 2, X | popolazione di Roma l’episodio di Viola era appena secondario.~Dotato 47 2, XI | finalmente giunse all’orto. Viola non era più . Troppo tardi. 48 2, XI | varcare in tempo assieme a Viola.~Restare significava morire.~ 49 2, XI | attimo ad Al di poter vedere Viola in mezzo decadde subito. 50 2, XI | maraviglia.~Fu un momento: — Viola! — chiamò l’uomo spostando 51 2, XII | rapidamente indietro trasportando Viola tra le braccia.~Il crepuscolo 52 2, XII | suoi occhi avevano seguita Viola; ed egli con lo sguardo 53 2, XII | questi giorni — aveva udito Viola balbettargli — con cui la 54 2, XII | tutti e tradito anche da Viola, di sterminare quella folla 55 2, Epi | avverarsi le romanticherie di Viola, perché appunto un Falqui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License