Parte, Capitolo
1 1, II | dicitura degli Stabilimenti Falqui. Riscontratala in regola,
2 1, II | grigia degli stabilimenti Falqui restava 7000 metri più lontano;
3 1, III | opifici e giunse ai cantieri Falqui, non più uno sconosciuto
4 1, IV | padrone di tutti.~« Narcisio Falqui; su questa soglia che per
5 1, IV | attorno agli Stabilimenti Falqui si empì di sordi o laceranti
6 1, V | mattina, Viola, la figlia di Falqui, si era levata di buon’ora.
7 1, V | a sé costosissimo che i Falqui non avevano a domicilio.~
8 1, V | domicilio.~L’ingegnere Narcisio Falqui era notoriamente ricco ma
9 1, V | interlocutore un lontano parente, Al Falqui, nato e vissuto nel Canada
10 1, VI | chiara scandì: « Per Narcisio Falqui. Papà, arriva A. Sempre
11 1, VI | quella prima venuta di Al Falqui in Europa le offrivano.~
12 1, VI | Venticinque anni prima, un altro Falqui, anch’esso giunto dal Canada
13 1, VI | benvenuto giusto da una Falqui come lei, dai capelli biondi
14 1, VII | furono agli Stabilimenti Falqui.~Qui una prima sorpresa
15 1, VII | comunicazione con gli Stabilimenti Falqui. Volta per volta qualunque
16 1, VIII| lavoro negli Stabilimenti Falqui e di desiderare in conseguenza
17 1, VIII| 115).~Gli Stabilimenti Falqui furono fondati nel 1950
18 1, VIII| nel 1950 dall’Ing. Guido Falqui per la produzione in serie
19 1, VIII| prosperità dell’Azienda Falqui.~Altri insuccessi si susseguirono
20 1, VIII| titolare: Ing. Narcisio Falqui. Lontano cugino del Guido,
21 1, VIII| dunque che per il vecchio Falqui segnò burrasca.~Invece entrò
22 1, VIII| sentimentale imprevisto. Il Falqui canadese s’innamorò della
23 1, VIII| innamorò della figlia del Falqui romano. Si trattava di una
24 1, VIII| sole, tutta la famiglia Falqui fu incenerita ad eccezione
25 1, VIII| eccezione appunto di Narcisio Falqui e di una sua bimba treenne.~
26 1, VIII| tecnica rispetto all’altro Falqui che lo aveva preceduto.~
27 1, VIII| successo commerciale a Narcisio Falqui proprio quando i suoi risultati
28 1, VIII| che entro gli Stabilimenti Falqui si stia oggi effettuando
29 1, X | pena che gioia.~Narcisio Falqui, cinquantenne, era di alta
30 1, X | è venuto il momento dei Falqui... Sss!... degli Zeta volevo
31 1, XI | ditte concorrenti, Narcisio Falqui si era recluso nei suoi
32 1, XI | tipo « schiavo ». Narcisio Falqui ne costruì dodici con ottimo
33 1, XII | nei disegni di Narcisio Falqui non restava più un millimetro
34 1, XII | fu compiuta.~E Narcisio Falqui che aveva dimenticato il
35 1, XII | radici dell’essere, Narcisio Falqui capì di avere creata quella
36 1, XII | volto lo aveva modellato Falqui secondo il profilo e le
37 1, XII | aveva ben compreso. Narcisio Falqui, livido e senza fiato, vide
38 1, XIII| nome degli stabilimenti Falqui era stato fatto. I magistrati
39 1, XIII| ultimatum agli Stabilimenti Falqui, intimato mediante messaggi
40 1, XIII| vicinanze degli Stabilimenti Falqui e fu dato ordine di radere
41 2, VI | Viva. Viva. Viva Narcisio Falqui! » fu il primo grido della
42 2, VI | inginocchiarsi come già Narcisio Falqui davanti a lui.~Qualche ora
43 2, VIII| il volto di sé stesso: Al Falqui.~Un nome che si agganciò
44 2, Epi | di rivoltella.~Narcisio Falqui, con i suoi stabilimenti
45 2, Epi | agricole in più.~Perbacco; Al Falqui si era intestato! E chi
46 2, Epi | Viola, perché appunto un Falqui giunto dal Canada, tutto
47 2, Epi | antipatie, sposò proprio quella Falqui bionda e dagli occhi di
|