Parte, Capitolo
1 1, VI | tutte le vie della gran città portuaria, il loro panorama
2 1, VII| insigni archeologi sopra le città più rimarchevoli del gran
3 2, III| Infatti nel centro della Città Eterna, rimasto uguale e
4 2, III| ordine di radere al suolo la città più storica e monumentale
5 2, IV | raggiungere per salvare la città e la popolazione; e le truppe
6 2, VII| e della sua sconfitta la Città Eterna era piena di folla
7 2, VII| rettilinee degli automi.~Tutta la città ogni giorno si risvegliava
8 2, VII| luce, senza raziocinio, la città isolatasi volontariamente
9 2, VII| agli automi e disertate la città prima che la fame e la guerra
10 2, IX | IX.~La città dei dementi.~In quella stessa
11 2, IX | Mundus ricoprivano tutta la città dì manifestini.~Il numero
12 2, IX | garantire per zone neutre la Città del Vaticano e le estensioni
13 2, IX | popolazione per evacuare la città. Passato questo tempo tutta
14 2, IX | militi dispersisi nella città purché si tramutassero in
15 2, IX | senza scorte di viveri la città, senza armi i depositi,
16 2, IX | un capo all’altro della città carriaggi ed ordegni guerreschi
17 2, IX | esercito regolare; ma la città che non aveva più elettricità
18 2, IX | popolazione insonne. E la città, l’indomani, aggiornò con
19 2, XI | entrambi vivi in quella città?~No. I miracoli, appunto
20 2, XI | malinconicamente verso i confini della città che aveva sognato di poter
21 2, XI | sione dietro sé di quella città piena di morte e di sventura
22 2, XII| ordegni attraversarono la città, giunsero al Tevere; e,
23 2, Epi| Epilogo.~Quella sera nella città abbondavano tutte le sorta
|