Parte, Capitolo
1 1, I | di « Villetta Nadir » non c’era più il freddo né più
2 1, I | dei gran cannocchiali, ma c’era ancora, là come nelle
3 1, II | sospesa. L’ora era tarda e non c’erano altri in attesa; comunque
4 1, V | stabilimento l’apparecchio c’è bene!~— Ma me lo dan sempre
5 1, V | un secolo fa, però. Cosa c’è dunque in te per renderti
6 1, VII | invariabili. Inscrivetevi! ».~« C’è della gente pessimista?
7 1, VIII| da parte dei visitatori.~C’era quindi un notevole perfezionamento
8 1, XI | risultassero nella forma suggerita.~C’erano poi le cellule fotoelettriche
9 1, XII | propria iniziativa. Qui c’era una macchina con una
10 1, XII | quindi evoluta. « Laddove c’è malinconia là c’è un uomo »
11 1, XII | Laddove c’è malinconia là c’è un uomo » ha giustamente
12 2, IV | vita.~E dopo...~Già; cosa c’è dopo il pensiero estremo,
13 2, V | erano stati i morti che non c’era casa che non avesse un
14 2, VI | altro è constatarlo.~Non c’era dubbio: quell’uomo era
15 2, VI | lui. L’istinto materno che c’è in ogni donna in loro era
16 2, VIII| Cosa mi nascondi? Cosa c’è?~— Oh, se ci può essere,
17 2, VIII| Oh, se ci può essere, se c’è dell’altro! — giunse agli
18 2, VIII| risposta quasi gridata. — C’è la mia malinconia. Sì,
19 2, IX | velivoli.~Nei grattacieli non c’era un ascensore o un montacarichi
20 2, IX | guerreschi diversi.~Non c’era alcuno che si facesse
21 2, IX | delle antiche armi.~Dove c’era qualche antidiluviano
22 2, X | raggiungerai lo scopo, non c’è che dire. Solo mi rincresce
23 2, XII | ripeterono gli automi.~— Sì... c’è da qua a occidente un mare
|