Parte, Capitolo
1 1, I | comete in marcia contro la Terra, o di possibili epidemie
2 1, VI | ormeggio e per l’elevazione da terra dei ponti girevoli di sbarco
3 1, VI | di luce vi conversero da terra.~
4 1, VII | Chiunque sarebbe crollato a terra: costui invece con un lungo
5 1, VII | dell’urto. Lasciò cadere a terra uno dei due corpi che aveva
6 1, IX | nella temperatura della Terra. Bastano poche formule chimiche,
7 1, XII | la seconda volta, cadde a terra.~Il gesto di repulsione
8 1, XIII| frastuono, comunicarono alla terra vibrazioni da terremoto.~
9 1, XIII| aprivano fra loro nella terra buche fumanti.~Con un’imprecazione
10 2, III | storica e monumentale della Terra.~Gli aeroplani saettavano
11 2, IV | rimasto sempre azzurro, la terra sempre rossiccia. Ed è in
12 2, IV | energetiche dei velivoli contro la terra.~E la terra era diventata
13 2, IV | velivoli contro la terra.~E la terra era diventata un solo turbine
14 2, VI | né aria: partiremo dalla Terra quando sarà la nostra ora.
15 2, VIII| smemorato, nascosto per terra fra i cespugli, vide il
16 2, VIII| era ritrovato; e cadde a terra svenuto.~Viola si era atterrita,
17 2, XI | cielo era sempre azzurro, la terra sempre rossiccia; e questi
18 2, XI | cielo era sempre azzurro; la terra sempre rossiccia.~Gente
19 2, XII | la gente s’incenerisce in terra e in aria a più chilometri
20 2, Epi | attorno a Roma. Perché la terra dei padri finisce col richiamare
|