Parte, Capitolo
1 1, IV | immagazzinati nelle bocche delle macchine fonoregistratrici: per i
2 1, IV | di operai, i motori e le macchine funzionarono, e, nella livida
3 1, V | la servono non uomini ma macchine...~— Basta, Al, con la tua
4 1, VIII| esperimentare ma di escogitare macchine che per la loro perfezione
5 1, IX | fonoradiovisione di montare le loro macchine.~Colluttazioni ne erano
6 1, IX | mettere a punto le loro macchine; e questo significava che
7 1, XII | fonomagnetiche complesse. Speciali macchine parlanti giorno e notte
8 1, XII | servaggio e in idolatria delle macchine. La stessa propria dolcezza
9 2, I | tutta quella storia di macchine in guerra contro uomini
10 2, II | di dar ricovero alle sue macchine umane; ed io, sia che rifiuti
11 2, III | come schiavi, possenti come macchine avevano indifferentemente
12 2, III | nel mondo: quello delle macchine.~
13 2, IV | e dell’umanità contro le macchine dell’avanzata e della inumanità.~—-
14 2, VII | contro gli automi. Essi sono macchine. Non offrite al mondo lo
15 2, VII | idolatria e in follia delle macchine. Fomite di tutte le passioni
16 2, VII | nemici nel servaggio delle macchine. La nostra pazienza ha dei
17 2, IX | uomini in servaggio delle macchine ci impone di essere spietati
|