10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi
Parte, Capitolo
1 | 10
2 1, XIII| fuggire poco prima erano i 1100 operai messi in libertà
3 | 115
4 2, V | moltiplicazione da circa 1900 a cui si erano ridotti dopo
5 1, VIII| loro, com’è noto, risale al 1928, la prima sostituzione loro
6 1, VIII| degli antichi fonografi al 1930, ma la loro prima applicazione
7 1, VIII| Falqui furono fondati nel 1950 dall’Ing. Guido Falqui per
8 1, VIII| susseguirono di cui notevole nel 1969 quello del modello L 9 tipo «
9 1, VIII| Ed è a questo punto, nel 1970, che appare l’attuale titolare:
10 1, VIII| Internazionale di Berlino nel 1987-8; rimarchevole per il gran
11 1, VIII| scorreva:~Roma, giugno, 3 - 1998.~Mecanics General Trust~
12 1, XIII| improvvisamente messi in libertà 200; erano i fonditori.~Furono
13 1, VII | riscaldamento per radio: 20° C. garantiti invariabili.
14 1, VII | giuoco: — Porta, Lupa — 2766, apriti!~E come allora così
15 | 28
16 | 31
17 1, IX | opportuno riservar loro?~— 3°: Decidendo una guerra, in
18 | 45
19 1, IX | uno scarto improvviso di 50° C. nella temperatura della
20 | 6
21 1, II | stabilimenti Falqui restava 7000 metri più lontano; cioè
22 1, II | appurato, portava il N. 7131. Il manovratore si volse
23 1, VIII| un’immensa scritta rossa abbagliante sul grattacielo della «
24 1, II | metri, tutta saettata di abbaglianti bolidi. E ancora non esitò.
25 2, VII | Rossa videro quell’ombra e abbaiarono. Fu dovuto rincorrere come
26 1, X | imprevista a cui aveva preferito abbandonarsi senza chiedere, senza indagare.~
27 2, XII | egli con lo sguardo non abbandonava né lei né Al che gliel’aveva
28 1, VI | suo taciturno compagno, si abbandonò intiera a tante romanticherie,
29 2, IV | quell’uomo che si era voluto abbarbicare al suolo sino alla fine
30 1, V | Rassicurati: papà ne ha già abbastanza della tassa di circolazione
31 2, VII | in cui il giovane vi si abbatteva contro; e veramente la cortina
32 1, I | intravedere, potevano aver abbattuto il maestro per nessun altro
33 2, IX | popolo corsero le vie con abbigliamenti stile-automa bandendo l’
34 1, VI | sempre vista in quel pratico abbigliamento da maschietta.~E si era
35 1, VIII| passi e gesti quanti ne abbisognavano per andare a prendere il
36 2, II | delle borse di caucciù con abbondante denaro.~— Mi hai rimproverato
37 2, Epi | Quella sera nella città abbondavano tutte le sorta di armi antiquate.
38 1, X | fanciulla si rifugiò nel suo abbraccio come contro un ignoto pericolo.
39 2, XI | servizio, idoli alla nostra aberrazione, pericoli istruttivi alla
40 1, IX | anche al matematico più abile: di disporre male le proprie
41 2, XI | apparivano eroici i suoi abitanti pur folgorati dal barbaglio
42 1, III | energia cinetica contro cui l’abituale sistema di frenatura dolce
43 1, XI | quel miracolo si era venuto abituando di giorno in giorno, non
44 1, III | Sorrento alla Krupp di Essen. Abituato ai carichi leggeri si era
45 1, VII | il cancro; e non volete abolire la calvizie? Abbonatevi
46 1, VII | Avete abolita la tisi, avete abolito il cancro; e non volete
47 1, VII | Prima di capir bene cosa accadesse si trovò di nuovo fuori.~
48 1, VIII| davanti all’automa.~Quello che accadeva nell’automa è elementare:
49 2, X | che vi cadeva sopra; ma accanito ed ostinato come prima,
50 1, IV | lo svincolo dei capitali accantonati da tempo; ai fornitori per
51 2, V | meno complicati lasciando accatastare in speciali casse blindate
52 1, III | in movimento che, fra l’accecante luce dei fari e fra la cupa
53 2, IV | senza occhiali neri, mezzo accecato dalla incandescente luce,
54 1, IV | pericoloso. Ciò m’impone di accelerare. Anche nel progetto originario
55 1, XI | su quello...~È superfluo accennare ai cento meccanismi interferenti
56 1, IX | costituiva l’estrema destra accentrando in sé Faristocrazia e le
57 1, VI | nella elettroauto.~Egli accentuò la propria espressione di
58 1, I | villetta. Solo si era potuto accertare la presenza fino a tardi
59 1, I | del vegliardo, qualche sua accertazione di disastri imminenti, misero
60 2, II | ed io, sia che rifiuti o accetti, sia tradisca lui o i miei
61 2, II | rivelarlo. Accettate?~— Accetto — annuì l’uomo soggiogato
62 1, XI | di sforzo. E a membra di acciaio messe in moto da similradium
63 2, XII | che non si arresta né si accieca neppure davanti a quello
64 2, I | ma tutto malinconico e accigliato.~Si è che contro al solito
65 1, IX | animali domestici?~— 2°: Quale accoglienza sarebbe opportuno riservar
66 1, II | impappinato ed invece di accogliere il loro invito e di andare
67 2, VII | crocerossini, contumelie accolsero i superstiti della battaglia
68 1, IX | partiti estremi. Avevano accolta con indifferenza la notizia
69 2, VI | silenzio con cui la folla aveva accolto il suo discorso non era
70 2, I | tipo se ne stava ben bene accomodato al suo posto, meglio che
71 1, X | diretto dei ventilatori, le accomodò sotto il capo il cuscino
72 1, II | soste volgeva uno sguardo accompagnato da strani borbottii striduli.
73 1, IX | immodestia. « Ebbene, risposi, l’accontento; mi dica quali sono le quattro
74 1, VIII| venne a Roma.~Era sua idea accordarli solo per liquidare l’azienda
75 1, VI | quanto stavo per proporti — accordò Viola — quella patente che
76 1, II | che neppure sentisse e si accorgesse.~Strani occhi di una luminosità
77 1, XII | ma un superuomo, non si accorgeva di perdere ogni giorno un
78 1, V | elettroauto.~— Così va bene. Mi accorgo che quando vuoi sai anche
79 2, IV | le sue impressioni, con l’accorrere e lo sfasciarsi di un muro
80 1, X | avvisato da Zeta Otto ed accorreva.~La fanciulla si rifugiò
81 2, XII | attimo stupefatta, era poi accorsa tra le braccia di chi l’
82 1, V | imbarazzo. — Ti sarai però già accorta che il modernissimo a me
83 1, IX | visitatore. Il mio stupore doveva accrescersi quando anche ne esaminai
84 1, II | testa scompariva sotto un’accurata bendatura nera. Il vestito
85 2, VIII| successione di cadenze verbali accurate e irreali, certe ma assurde,
86 1, XIII| mattino del 29 maggio sotto l’accusa di pazzia simulata.~Mentre
87 2, II | denaro.~— Mi hai rimproverato acerbamente la prigionia che ti ho imposta.
88 2, IX | Internazionale ha escogitato un acido gassoso di spaventosa efficacia
89 1, XIII| protezione elettrica furono acquisite.~Tutte le autorità erano
90 1, VII | profumo e bellezza ai veri. Acquistate un nostro vaso da fiori
91 1, III | strada, con elasticità da acrobata aveva scavalcato il muricciuolo
92 2, II | contemplato da lontano.~Adagiati in un angolo giacevano i
93 1, XII | miracoli di disegno e di adattamenti ingegnosi egli tramutò in
94 2, III | rada che avevano assunto adescandoli in passaggi che li obbligassero
95 2, II | modo farò sorvegliare le adiacenze dai miei automi ed un segnale:
96 2, I | barcone non fosse stato quello adibito a spogliatoio dell’Unione
97 2, IV | ricoperta di mosche e già adocchiata dai corvi.~Era quello il
98 2, IV | vita.~Si rivide bimbo. Poi adolescente. Questo, quell’episodio...
99 2, V | meraviglie, i vecchi e gli adolescenti, gli operai e gli intellettuali,
100 2, XI | questa una delle misure adottate da Zeta Otto contro la minaccia
101 1, IX | meccanicisti che ritenevano di adunare in loro, nella loro ansia
102 2, XI | profondo silenzio fra la folla adunata nel tramonto. Colui che
103 1, V | anche quella di circolazione aerea... Una corsa quindi tranquillissima
104 1, VI | e dall’intrico dei cavi aerei per i treni teleferici,
105 1, VI | Ora questo vasto schermo aereo era stato appena completato
106 2, IX | depositi, senza aeroplani gli aerodromi, senza energia elettrica
107 1, V | ventiquattr’ore saresti stato all’aeroscalo di Ostia!~L’immagine del
108 1, VI | un cielo ove transitavano aeroveicoli di tutti i colori commerciali;
109 2, II | la fanciulla che si era affacciata con tutti i segni più contraddittorî
110 2, III | vie tra uno sgattaiolare affannato di gente che intendeva sottrarsi
111 1, III | dopo tanta corsa, il menomo affanno, ordini, in codice e in
112 2, V | intellettuali, gli uomini d’affari e i poeti a poco a poco
113 1, IV | tono e della loro logica, affascinato anche colui che le udiva.~
114 2, II | avrebbe risposto senz’altro affermativamente ove non ci fosse stata in
115 1, VI | 31 maggio, si decise ad affidare la comunicazione addirittura
116 2, II | sopraggiungeva a guidare i due esseri affidatigli; non vide dietro a sé la
117 1, XIII| irritato per il compito affidatogli che egli qualificava: un
118 1, XIII| curiosi cominciarono ad affluire e fu necessario stabilire
119 1, II | Il passeggero si era però affrettato a sedersi e la curiosità
120 1, XIII| chiusi e fu dato ordine agli agenti di effettuare la scalata.
121 2, I | indifferentemente come nella più agevole delle strade.~Costui doveva
122 2, VIII| Al Falqui.~Un nome che si agganciò subito all’altro che aveva
123 2, IX | E la città, l’indomani, aggiornò con i tetti e le vie tutte
124 1, VIII| venduto alla concorrenza.~Si aggiunga, a spiegarne l’insuccesso,
125 1, V | circolazione stradale per aggiungerci anche quella di circolazione
126 2, VI | rimasta tutto quel tempo aggrappata al suo braccio. Si dimenticò
127 2, IV | aveva potuto, si era poi aggrappato carponi a un rottame che
128 1, XII | con le loro sopracciglia aggrottabili; dotati di un corredo non
129 1, VII | vertici dei grattacieli, aggrovigliandosi per ferra e contro la congerie
130 1, VII | rimasto illeso, di venire agguantato alla cintura e sollevato
131 2, IV | in macchina pure lui dell’agguato e dell’umanità contro le
132 1, VI | di ghirlandella di fronde aghiformi di pino faceva, con la sua
133 2, X | perfettamente in sé, allora agì con lui come con tutti gli
134 1, IX | Faristocrazia e le classi agiate le quali, da un incremento
135 2, III | uomini, testardi come bestie, agili come scimmie, alacri come
136 1, II | la fiducia nella propria agilità. Con un balzo aveva scavalcato
137 2, IX | al comando che potessero agire da ufficiali; offrirono
138 1, VIII| discussero i tecnici. Si agitarono le Corporazioni dei Commessi
139 2, II | sospiro mentre qualche fremito agitò le loro membra.~Zeta Otto
140 2, VI | uomo. Si muoveva, pensava, agiva, parlava.~Le donne sentivano
141 2, XII | Sangue!…~Veramente come in un’agonia l’automa vacillava.~Tuttavia
142 2, IV | la famosa scintilla degli agonici che è sufficiente, in un
143 2, Epi | ostinazioni, non si stupì se gli agrarî trionfarono così facilmente.~
144 1, V | ricco ma di idee antiquate e agrarie le era antipatico e solo
145 1, IX | bruno riconoscibile quale un agrario dal colore del suo vestito
146 1, V | di tramutarli in Azienda Agric...~— Al, sai cosa ti dico?
147 1, VIII| meccanica e fondarne un’altra agricola al Canada. Fu un’apparizione
148 2, VIII| visione di quel piccolo mondo agricolo in abbandono dovesse suscitare
149 2, Epi | danni furono riparati e l’agro romano diventò lussureggiante
150 1, IX | quel risultato finale ».~—- Ahimè ! Ci vuole così poco a dimostrare
151 2, VIII| sole artificiale spente, le aiuole calpestate e tramutate in
152 2, I | aveva tratti a galla farsi aiutare a deporli entrambi sulla
153 1, V | sarei stato dispostissimo ad aiutarvi?~— Per l’attività commerciale
154 2, X | Evidentemente se egli non si aiutava da sé era perduto.~Come
155 2, III | bestie, agili come scimmie, alacri come schiavi, possenti come
156 2, IV | fulmini fra una ridda di alberi incendiati e di travi in
157 1, XI | essenziali: sull’aritmetica, sull’alfabeto, su tutte le più frequenti
158 1, III | diversi fecero illuminare ali dell’edificio, squillare
159 2, III | alla metropoli servì ad alimentare un’alluvione artificiale;
160 1, VI | naturali invece dei soliti alimenti sintetici in pillole. Trascorse
161 2, VIII| per i nitrati senza più alimento, le lampade per il sole
162 2, IV | in caso-o-o-o di allaga-a-a-amento resta-a-a-ando senza o-o-o-ordini
163 2, I | sul far della notte dagli allagamenti difensivi escogitati dalla
164 2, III | caffè del centro. Avevano allargato sul loro tavolino una gran
165 1, II | Davanti a lui l’autostrada si allargava per una ventina di metri,
166 2, IX | contro gli automi. Una Santa Alleanza è stata concordata questa
167 1, VIII| e confidenziale.~Fattura allegata.~Gradite i nostri saluti,
168 1, IX | confesso che mi sentii poco allegro e a disagio.~Nessuno in
169 1, V | pensile del grattacielo dove alloggiava, Ottava Isola di Corso G.
170 2, IX | Da una finestra del suo alloggio in Campidoglio Zeta Otto
171 1, I | buio della notte ne uscì allontanandosi in fretta.~Quello che era
172 2, VIII| stessa cosa?...~Le voci si allontanarono e ad Al non giunse altro
173 2, VIII| raggiungeva impedendogli di allontanarsi. Nel suo ramingare aveva
174 1, II | Villetta Nadir » si era allontanato frettolosamente. Doveva
175 1, XII | ammirazione, il nascente amore.~L’allucinazione della fanciulla era stata
176 2, III | metropoli servì ad alimentare un’alluvione artificiale; livida e plumbea
177 2, VII | mondo nel cerchio delle sue alluvioni e della sua sconfitta la
178 1, XIII| stato trapassato alle più alte autorità del Governo.~Infatti
179 2, X | è sensibile alle piccole alterazioni architettoniche dell’edificio.
180 2, VI | ritorno delle stagioni, come l’alternarsi dei giorni e delle notti,
181 1, IV | inespressive pupille si alternassero a testimonianza della ridda
182 1, X | riso e silenzi repentini si alternavano senza transazione.~— Sì.
183 1, I | sapendo mantenervisi all’altezza per ore e ore?~Nessuno era
184 2, I | bassa degli altri che erano alti come corazzieri. Non nudo
185 1, I | sopravvenuta una febbre altissima; e medici e discepoli, al
186 1, III | micidiali raggi ultravioletti ad alto potenziale. E il ronzio
187 | altrettante
188 | altrimenti
189 | altrove
190 | altrui
191 2, III | storia non dice in qual modo. Alzando gli occhi costui aveva visto,
192 1, VII | l’interno. Ma quando poté alzarsi e riflettere davanti a lui
193 1, X | hai ringraziato...~Si era alzato in preda a grande agitazione,
194 2, VII | l’istinto non muore, si alzò e vagò. I cani di un attendamento
195 2, X | così come egli l’aveva amata fin da quel primo giungere.~
196 2, X | ben vedeva di essere stato amato dalla fanciulla fin dal
197 2, XI | passata tragedia, di questo ambasciatore della passata morte a venire
198 1, XI | virtù sua che è concesso ambientarsi, dimenticare l’ubicazione
199 1, XII | della vita reale.~Nacque l’ambizione, la generosa emulazione.
200 1, IV | Come padre geniale io ti amerò e ti onorerò: ma come volontà
201 2, V | faceva cambiare bracci ammaccati con bracci integri, faceva
202 2, III | avevano prodotto neppure un’ammaccatura sui loro corpi metallici.~
203 2, III | passaggi che li obbligassero ad ammassamenti, ma essi erano apparsi incuranti
204 2, VII | per non ridurre a un solo ammasso di macerie tutto il suo
205 1, VIII| possibile farlo a serie, ammenoché non fossero precedentemente
206 1, III | successe, come successivamente ammise lo stesso signor Hans Schimdt,
207 1, I | stati molti; le formule ammucchiate sulle lavagne troppe, per
208 2, VI | me stesso.~— Milioni di Amper-ora di energia elettrica, migliaia
209 1, X | braccia salde contro un petto ampio. II ricordo degli ultimi
210 2, I | contemplazione di un barcone ancorato presso la riva. Ora nulla
211 1, VIII| le sorti dell’azienda, ad andar male nel 1961 con la comparsa
212 2, XI | Restare significava morire.~Ma andarsene cosa significava? Vivere?
213 1, VIII| di una macchina che se ne andasse guidata da un’altra macchina,
214 1, VII | imperiale nell’Universo. Andatevi se volete guarire dal pessimismo.~«
215 1, VII | vostra insaputa ovunque andiate »; « Vasellame infrangibile
216 1, II | evitò ostinatamente gli angoli illuminati.~Le vetture nell’
217 2, VIII| femminile risorse tutta piena d’angustie: — Ora tu non vuoi che io
218 2, I | E da dove veniva se non anima viva era uscita dallo spogliatoio
219 2, III | signori che discutevano animatamente in un caffè del centro.
220 1, XII | fantastico avvenne: un sussulto animò tutto il groviglio che l’
221 2, VII | dalla folla e una bieca animosità contro il resto del mondo
222 1, III | non avere respirato più; annichilito, non bene sapeva, se di
223 2, II | Accettate?~— Accetto — annuì l’uomo soggiogato dalla
224 1, IV | che nulla ho tralasciato. Annuirai. Con le buone? Con le cattive?...~
225 2, V | lutto. Ma la vita nuova si annunziava così piena di stupore che
226 1, IX | aristocrazia del pensiero, all’annunzio che alla testa della nuova
227 1, VI | per aria.~Velivoli dell’ « Anonima Réclames Luminose » stavano
228 1, III | berlinese della « Autotrasporti Anseatico-Mediterranei ». La combinazione volle
229 1, III | metri, a uno dalle ruote anteriori...~Un millesimo di secondo
230 2, IX | vecchio modello per il tiro antiaereo furono ugualmente elevati
231 1, VII | per un segnale che avesse anticipato il morire del crepuscolo
232 2, IX | armi.~Dove c’era qualche antidiluviano motore a scoppio fu fatta
233 1, VIII| dei suddetti; noi alle 11 antimeridiane di oggi, per fotoradio,
234 1, VI | educatore per l’infanzia antipatica, io.~— Bravo! era proprio
235 2, Epi | dal Canada, tutto arie ed antipatie, sposò proprio quella Falqui
236 2, IX | insegnare artiglieria e gli antiquari ad insegnare il maneggio
237 | anziché
238 2, II | Martino era rimasto a bocca aperta: nonostante tutto l’automa
239 1, I | uno scienziato giunto all’apice della saggezza non può aver
240 2, XI | applauso, per il tuo dono apocalittico di sventura e di morte nessuno
241 2, VIII| La soddisfazione di appagare la mia volontà? Solo questa
242 2, II | le sollevò e questa volta apparirono le pupille. — Ti ordino
243 1, IX | volevo adesso vedere se anche apparisse quella dote che è la condottiera
244 1, VI | attonito Al la giovanetta era apparsa perfetta come una diva del
245 2, III | ammassamenti, ma essi erano apparsi incuranti di qualsiasi ostacolo:
246 1, I | lo scienziato doveva aver appassionatamente dissertato su argomenti
247 2, XII | là vegliate. E quando un appello pervenga dai fratelli umani
248 2, I | continuarono a venire fuori e ad appiattarsi tutti infangati accanto
249 2, IV | automa a portata di tiro e si appiattava guardandosi tuttavia anche
250 1, VIII| costruzione di automi, furono applicati i nastri di ferro per la
251 1, VI | volta che suo padre restava applicato ad esperimenti delicatissimi
252 1, XI | animali, ecc., trasformate da apposito dispositivo in impressioni
253 2, I | sopraggiunto doveva aver apprezzata la tranquillità dei luoghi
254 2, III | gli automi — saprei dunque approfittare anche della loro formazione
255 2, V | sapevano che il loro capo stava approntando un loro ospedale nell’officina
256 2, IX | Papato e tutta l’umanità ci approva. Il pericolo di lasciare
257 1, II | vettura, come fu in seguito appurato, portava il N. 7131. Il
258 1, IX | alla porta. Sono andato ad aprire e ho introdotto un visitatore
259 2, VI | dimenticò dì questa figlia per aprirsi ferocemente un varco verso
260 1, VII | giuoco: — Porta, Lupa — 2766, apriti!~E come allora così adesso
261 1, V | chi ragionava come te? Gli arabi della Tripolitania quando
262 2, VIII| volta in volta sotto le arcate dei ponti, sulle panchine
263 1, VII | conferenze dei più insigni archeologi sopra le città più rimarchevoli
264 1, VII | Visitate l’Atlantide! Crociera archeologica sottomarina di una settimana,
265 2, IX | Vaticano e le estensioni archeologiche. Il Papato e tutta l’umanità
266 2, X | alle piccole alterazioni architettoniche dell’edificio. Ma quando
267 2, IX | ricavarne i chiodi e la legna da ardere.~Gli uomini corsero spontaneamente
268 2, VI | Noi siamo la passione e l’ardimento umano fatto ferro: siamo
269 1, VI | antenne, di un opaco gas argenteo. Ora questo vasto schermo
270 2, III | con l’acqua una tal pasta argillosa ove gli automi si fossero
271 1, VIII| riesumazione nella sede della « Argo Industriale S. A. ».~Una
272 1, I | appassionatamente dissertato su argomenti molteplici, come appariva
273 1, XIII| scaglione di operai messo fuori arguì che i lavori erano ormai
274 1, XII | capì; e così vivificò l’arida cultura che le era stata
275 1, VI | solito « intiero » a culotte arieggiante il vestito dei meccanici,
276 1, XI | ragionamenti essenziali: sull’aritmetica, sull’alfabeto, su tutte
277 2, XII | pietrificato. — La nuova arma elettrica che egli ha escogitato
278 2, I | poco. E l’ortolano vide un’armatura come uno scafandro metallico
279 1, VI | Acciocché poi tutta quell’armonia di tinte e di linee non
280 2, V | palagi antichi il loro capo.~Arrampicatosi ai piedi della più perfetta
281 2, VI | continuatori. Come tali non abbiamo arrecata altra offesa che quella
282 2, XII | così tenebroso che non si arresta né si accieca neppure davanti
283 2, XII | Questa — l’uomo gridò arrestando col gesto e con la voce
284 1, I | nella posa di chi sia stato arrestato in un inseguimento da una
285 2, VII | melma là ove le acque si arrestavano.~Privo di coscienza per
286 2, IV | dandogli il delirio.~Non si arrestò che sbattendo contro le
287 1, VIII| di cui la biblioteca si arricchiva comportava la necessità
288 1, V | proprio credevi che io fossi arrivato ai venticinque anni per
289 2, IX | indubbiamente, ma dove non arrivava più la materia suppliva
290 1, VI | il Neptune’s invece che arrivò con il notevole ritardo
291 1, XII | così gradita che ella aveva arrossito ed aveva sorriso.~Finché,
292 2, IX | stile-automa bandendo l’arruolamento per donne ed uomini di tutte
293 2, IV | Straniera; ed Al vi si era arruolato.~Era stato con i suoi commilitoni
294 2, VII | ciglia e le sopracciglia arse, i capelli bruciati, le
295 1, VI | per le gru mobili degli arsenali; contro un cielo ove transitavano
296 1, VIII| quell’anno nella Galleria d’Arte Moderna.~Una prima geniale
297 1, XI | accadde quello che per molti artefici accade: arrivare a compiere
298 1, VII | polmoni, buon cuore, buone arterie e buoni nervi! E noi vi
299 1, XII | due veri e propri occhi artificiali di quarzo infrangibile;
300 2, VIII| potrebbe diminuire il tuo ascendente sulle moltitudini. Vuoi
301 1, II | con imprevista facilità, l’ascese.~Davanti a lui l’autostrada
302 2, I | e per un sentiero, aveva asceso la ripa confidando sul suo
303 2, II | roteati. Dopo di che con un asciugamano si era dato a fregare energicamente
304 2, II | una nera, sospese come ad asciugare, serviranno ad avvisarmi
305 2, II | preparare degli indumenti asciutti e delle bevande bollenti.~
306 1, IV | straordinaria potenza; guardami, ascoltami. Come padre geniale io ti
307 2, VII | e una comprensione nuova ascoltando e osservando avidamente.~
308 1, VI | oretta al Conservatorio ad ascoltare alla radio un po’ di musica
309 2, IV | getto raggiungeva un automa aspergendolo di liquido ardente, inspegnibile:
310 2, IV | più che può! L’umanità si aspetta da ognuno il massimo. —
311 1, V | e « Good evening! » e ti aspettano ai due lati dell’ingresso
312 1, IX | inespressivi occhi, disse: « Bene. Aspetti. Quindici giorni. O, per
313 2, XII | Con le sue dita di ferro asportata la vernice vitrea del suo
314 | assai
315 1, XIII| traini dell’Artiglieria da Assedio, mentre i giornali riportavano
316 1, VII | nell’atrio come un ossesso asserendo che dovevano esserci comunicazioni
317 1, IV | se vuoi, ma unicamente asservita con tutti gli schiavi che
318 1, VII | una prova qualsiasi che l’assicurasse contro l’ipotesi di un vertiginoso
319 1, VII | profumo. E subito una voce assicurava: « ...lieta di dichiararvi
320 2, VIII| costumi semiselvaggi: si assicurò che nessuno vedesse e scalò
321 2, VII | di poter ognuno un giorno assidersi di fronte a un automa vergine,
322 1, V | aveva piantato tutto in asso.~
323 1, XIII| ogni genere, manifesti di associazioni, comizi ed eccitazione enorme.
324 2, VI | cordiale tolleranza.~E l’assoluto, il profondo silenzio con
325 1, VII | ondeggiamento di precisione sincrona assorbì su sé, senza neppur perdere
326 2, VI | aveva cercato di ottenere; l’assuefazione negli uomini al fatto compiuto.
327 1, XIII| scavalcare l’Accademia e di assumersi la responsabilità delle
328 1, XIII| Governo era stato fatto. Assunse il potere Marco Mundus e
329 2, VIII| accurate e irreali, certe ma assurde, veraci ma fantastiche come
330 2, V | moltiplicando la loro presenza; assurgendo per effetto di questa illusoria
331 2, VIII| volontà? Solo questa cosa così astratta!... Mi potrà pungere forse
332 1, VII | pessimismo.~«Visitate l’Atlantide! Crociera archeologica sottomarina
333 2, X | dietro al prigioniero e un atletico sottufficiale entrò puntandolo
334 1, IX | singolarmente precisa e atona ha soggiunto: « Mi presento
335 1, VII | si diede a inveire nell’atrio come un ossesso asserendo
336 1, IX | fu la risposta. « Più atta dell’umanità può essere
337 2, V | tacere una testa ancora attaccata a un pezzo di corpo sfracellato
338 2, VII | alzò e vagò. I cani di un attendamento della Croce Rossa videro
339 2, VII | lo choc nervoso bisogna attendere fino a quando potremo avere
340 2, II | centomila lire e si fece attentissimo sebbene non con ciò decadesse
341 1, I | violenza era emerso da un attento esame della villetta. Solo
342 1, II | notturno adesso ascendeva attenuato dietro i colli; ventinove
343 1, X | rumore dei suoi passi si attenuò nella distanza, la fanciulla
344 2, IV | avanzata e della inumanità.~—- Attenzio-o-o-one a raccogliere-e-e-e i pezzi-i-i-i
345 2, VIII| terra svenuto.~Viola si era atterrita, Zeta Otto le aveva fatto
346 1, I | I.~Il sapiente atterrito.~La « Villetta Nadir » non
347 1, XII | chiavetta a segreto...~E attese.~Allora qualcosa di fantastico
348 1, XIII| più stupefatti di trovarsi attesi sul posto dai familiari
349 2, VI | questo il figlio che hanno atteso fino ad oggi tutte le creature?~
350 1, VII | elettrici, mentre il ronzio attestava il funzionamento di molti
351 1, IX | monografie, le opere storiche attinenti, loro edizione, data di
352 2, XI | cui anche necessitiamo per attingere alla perfezione. ~Il cielo
353 1, IX | nel baccano il quale aveva attinto un’intensità eccezionale
354 2, X | risolse di chiamare e di attirare l’attenzione di qualcuno
355 2, VIII| era l’automa quello che attirava la sua attenzione; con un
356 1, IX | oggi come oggi, chi sia più atto dell’umanità a garantire
357 2, I | trasformato da spettatore in attore.~Non era vero che poco fa
358 2, XII | la pietà del sangue che l’attragga; fa, che non oda più una
359 2, XII | con tutti i loro ordegni attraversarono la città, giunsero al Tevere;
360 1, III | corridoi, dei laboratorî attrezzati e in ordine, e giunse di
361 1, XI | minute particolarità, l’attrezzatura dei lavoratori per la produzione
362 2, IX | magazzini militari, senza attrezzi le caserme, senza medicine
363 1, II | quella distanza di spaventosa attualità.~Ma non era con ciò giunto
364 2, I | luoghi come sufficiente all’attuazione di un piano che al povero
365 2, XI | era sfuggito che il milite audace, pur vicino a Zeta Otto,
366 1, III | i fari; e la pericolosa audacia dello sconosciuto avrebbe
367 1, V | convenuto del suo nominativo.~— Auf! sì, proprio Viola? Una
368 1, IV | sembrava un nume in una aureola.~— Padre — egli disse —
369 1, III | compiuto sempre corse con autocarri riempiti di materiale voluminoso
370 1, XIII| simulata.~Mentre guidava un autocarro con rimorchio era incorso
371 1, II | fotoelettriche dei controllatori automatici, intercettata la sua ombra
372 1, IX | fu breve; mi citò le più autorevoli biografie, le monografie,
373 1, VIII| noti e di poche curve: cioè autostrade.~Le cellule fotoelettriche
374 1, III | garzone berlinese della « Autotrasporti Anseatico-Mediterranei ».
375 1, VI | indumento le pendeva, dall’avambraccio inguantato di bianco, più
376 1, III | fece traballare tutto l’avancarro. E quasi il pesante veicolo
377 1, XII | soffocò; e prima che Zeta Otto avanzantesi verso di lei avesse avuto
378 2, IV | contro le macchine dell’avanzata e della inumanità.~—- Attenzio-o-o-one
379 2, IV | rimarcato, essi avevano avanzato tranquilli ed inermi; ma
380 2, XI | passata battaglia, di questo avanzo della passata tragedia,
381 | avendo
382 | avessi
383 2, V | così che notevole folla avida di emozioni si era a poco
384 2, VII | ascoltando e osservando avidamente.~Ogni tanto passavano degli
385 | Avrà
386 | avrebbero
387 | avrete
388 | avuta
389 2, VII | mondo di giorno in giorno avvelenava sempre più la sua passione.~
390 2, XII | il compirsi di un grande avvenimento ed aveva taciuto, gli automi
391 2, I | siete fortunato e il vostro avvenire dipende da voi.~E in questo
392 2, VII | macchina.~Scene mostruose avvenivano ogni tanto; individui resisi
393 1, VII | fonocromofilm stereoscopico d’avventure. Colossale capolavoro. Esso
394 2, Epi | vennero quindi anche ad avverarsi le romanticherie di Viola,
395 1, IX | vero oggetto della loro avversione e che il vecchio Sedana
396 2, IX | vincevano la forza e le avversità! Siamo noi i glorificatori
397 1, V | di dollari che spendi per avvertirmi del tuo arrivo non ti fruttassero
398 2, IV | restava più niente.~E Al, non avvertito da alcuno, si trovava invece
399 1, XIII| videro le prime autoblindate avviarsi lungo l’autostrada.~Ma questo
400 1, IV | solo varcare ma neppure avvicinare la soglia mortale, torcendosi
401 1, VIII| documento, per distrarsi si avvicinò un momento alla finestra.
402 2, XII | i due erano impalliditi avvinghiandosi ancora più stretti l’uno
403 2, II | asciugare, serviranno ad avvisarmi che tu o tuo padre avete
404 1, X | suo padre che era stato avvisato da Zeta Otto ed accorreva.~
405 1, XII | e ancora più confusi vi avvitò sopra la chiavetta a segreto...~
406 2, Epi | officine in meno e tante aziende agricole in più.~Perbacco;
407 2, IV | ora tagliate fuori da ogni azione, ora d’un tratto al centro
408 1, I | che nel quadrinomio dell’Azoto, Ossigeno, Carbonio e Idrogeno
409 1, XIII| era intanto diventata una babele; dimostrazioni nelle vie,
410 2, I | verso la superficie: una bagnante? E da dove veniva se non
411 2, I | qualcosa.~Ma quell’assenza di bagnanti, quella mattina splendente
412 1, IV | furore e il volto si era bagnato di lagrime. In una esultante
413 1, IX | vinto. — Non sono più io — balbettai — quello che può esaminarla.
414 2, XII | giorni — aveva udito Viola balbettargli — con cui la gente s’incenerisce
415 2, II | Diploma di Contadino — Martino balbettò.~— Ancora bene; siete quindi
416 2, XI | moltitudine. La speranza assurda balenata un attimo ad Al di poter
417 2, XII | in cui nei suoi occhi già balenava il pensiero e il comando
418 1, II | scarpata dell’autostrada in un baleno e non la seguì fino al sottopassaggio
419 1, II | propria agilità. Con un balzo aveva scavalcato il parapetto
420 1, VII | modulazione che anche lei, da bambina, aveva emesso tante volte
421 1, IV | le tue disposizioni: alle banche per lo svincolo dei capitali
422 1, II | di clubs e di ritrovi o banconiste di caffè nei Luna Parks;
423 2, I | caucciù da cui estrasse delle banconote di grosso taglio.~
424 2, IX | abbigliamenti stile-automa bandendo l’arruolamento per donne
425 2, V | Zeta Otto, aveva fatto bandire dai suoi automi per lei
426 1, XIII| giornali riportavano il bando per la mobilitazione della
427 2, VII | cappellano militare dalla lunga barba lo visitò.~— Sembra che
428 2, XI | verso l’automa dagli occhi barbaglianti senza che le autorità perplesse
429 2, XI | abitanti pur folgorati dal barbaglio di una suggestione!~Restare
430 2, V | capitale d’imperi; questi nuovi barbari calati giù dalle lande del
431 2, I | una nuotatrice, non una barchetta si vedeva nelle acque.~Dopo
432 1, XII | levandosi e andando avanti barcollante.~Rabbrividendo fino alle
433 2, IX | autoblindate, elevarono barricate, eressero impalcature e
434 1, XI | quella degli uomini, ma basilare in tutte le questioni di
435 2, VII | grandi porte chiuse; ed erano basiliche e chiese disertate. Vedeva
436 1, V | uomini ma macchine...~— Basta, Al, con la tua retorica
437 1, II | e la brusca partenza era bastata a fargli perdere l’equilibrio
438 1, V | sola fonoradio le sarebbe bastato il normale apparecchio telefonico
439 2, XII | squarci che mi sono fatto. Basterà toccare quella vite che
440 1, X | Sebbene mi dolga che questo basti a farti dimenticare di me! —
441 2, VII | riguarda il corpo forse basto io; ma per lo choc nervoso
442 2, VI | loro, pianse e gridò: — Battezzatelo come un cristiano e sia
443 2, IV | trappole e catene.~Si era battuto da indemoniato, fra i primi
444 2, IX | come il suo nome; saranno beati coloro che potranno dire:
445 2, XII | macchina; guardi quanto sei bella?~— Sì — parlò allora l’automa —
446 1, V | A newspaper, please? ». Belli!... Ma allora Charlie Chaplin
447 2, IX | illusioni sull’efficacia bellica di quei vecchi cannoni con
448 2, VIII| con un vestito inutilmente bello e di gran moda: tutto una
449 1, IX | non si prospettavano che benefici.~Costituivano invece gli
450 2, IX | fu fatta requisizione di benzina e di oli e con quello dello
451 1, VIII| Esposizione Internazionale di Berlino nel 1987-8; rimarchevole
452 2, III | come uomini, testardi come bestie, agili come scimmie, alacri
453 2, II | indumenti asciutti e delle bevande bollenti.~Completamente
454 1, I | rimasto.~Era stato trovato non bevuto, e anche questo concordava
455 2, X | squillò la solita suoneria. Bevve l’acqua e mangiò il cibo
456 1, III | Raccolse una sciarpa di seta bianca senza iniziali la quale
457 1, XII | in funzione fissarono la Bibbia, i lavori letterarî più
458 1, VIII| state fatte a serie anche le biblioteche con la loro ubicazione,
459 2, VII | salivano dalla folla e una bieca animosità contro il resto
460 1, VIII| Narcisio Falqui e di una sua bimba treenne.~Da quel tempo il
461 2, V | fanciulle dai leggiadri corpi, i bimbi dagli occhi perpetuamente
462 2, IV | tutta la vita.~Si rivide bimbo. Poi adolescente. Questo,
463 1, III | solo slancio il fascio di binari che dalla strada ferrata
464 1, IX | mi citò le più autorevoli biografie, le monografie, le opere
465 1, I | epidemie e disgregazioni biologiche imminenti.~Passarono così
466 1, VI | Falqui come lei, dai capelli biondi e dagli occhi di madreperla
467 1, VI | travedere e risaltare il biondo dei capelli. Acciocché poi
468 1, VII | che uso e userò io. Lina Birichina. Entrate dunque e chiedeteci
469 1, IX | insidiosa. Tergiversai: « Bisognerebbe prima dimostrare che non
470 1, III | un negro sottoposto a una bizzarra galvanoplastica ».~Prima
471 2, V | accatastare in speciali casse blindate i resti inutilizzabili da
472 2, IV | il caratteristico casco blindato a protezione delle cuffie,
473 2, III | questa gente era rimasta bloccata nei magazzini e nei negozi.
474 1, XIII| aveva presa la cosa per un bluff ed era irritato per il compito
475 1, IV | ordini immagazzinati nelle bocche delle macchine fonoregistratrici:
476 1, II | saettata di abbaglianti bolidi. E ancora non esitò. La
477 2, II | asciutti e delle bevande bollenti.~Completamente svegliata
478 1, II | breve attesa, non fece che borbottare e tradire i segni della
479 1, II | sguardo accompagnato da strani borbottii striduli. Preghiere? Minacce?~
480 1, VI | domenicale di operai, di piccoli borghesi e di villici inurbatisi,
481 2, I | era cavata dal petto una borsa di caucciù da cui estrasse
482 2, II | nelle proprie tasche delle borse di caucciù con abbondante
483 1, V | e di pace fra campagne e boschi sterminati lontano dalle
484 1, III | col petto dolorante per la botta sul volante era disceso
485 1, IX | per l’energia della sua boxe, il loro nemico più odiato.~
486 1, I | alternate quasi tutte le branche del sapere.~Ora chi mai
487 2, IV | elettrica dell’aria, aveva brancolato per ore ed ore in quel crepuscolo
488 1, V | guadagnare tre giorni?~— Brava! e quando li ho guadagnati
489 1, VI | infanzia antipatica, io.~— Bravo! era proprio quanto stavo
490 1, III | sirene coronarono quella bravura con un repentino silenzio
491 1, XIII| stabilimenti attraverso brecce praticate con la dinamite
492 1, XI | ferro ripartendo fra loro brevi ragionamenti essenziali:
493 1, XIII| Alla loro testa si pose il brigadiere Ettore Molini: doveva il
494 1, VI | che, esauriti in questa brillante maniera i convenevoli e
495 1, VIII| risultati tecnici furono già brillanti.~Non ha tuttavia sospeso
496 1, IX | direzioni verso cui irradiarsi e brillare.~— Avevo davanti a me le
497 1, II | aveva udito e i suoi occhi brillarono intensamente fissandosi
498 1, II | corsa.~Lontano, nella notte, brillavano dietro di lui le colorate
499 2, VIII| giunse altro più che un brillio confuso.~I due personaggi
500 2, VII | sopracciglia arse, i capelli bruciati, le membra dolenti, senza
|