10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi
Parte, Capitolo
501 1, II | ancora all’impiedi e la brusca partenza era bastata a fargli
502 2, II | simili, farò sempre una brutta fine ».~Ma l’automa vestito
503 2, IV | nel suo ramingare da una buca all’altra, da un fosso all’
504 2, IV | scheggia di granata che avesse bucato il tubo di lancio, bastava
505 1, XIII| aprivano fra loro nella terra buche fumanti.~Con un’imprecazione
506 1, III | trasportava un carico di bulloni a filettatura speciale richiesti
507 1, V | Falqui, si era levata di buon’ora. Il tempo degli esami
508 2, VII | di leggere.~Solo qualche burlone li leggeva a gran voce nelle
509 1, VIII| il vecchio Falqui segnò burrasca.~Invece entrò in giuoco
510 1, VI | non aveva avuto il primo burrascoso benvenuto giusto da una
511 1, IX | sentito verso le undici bussare alla porta. Sono andato
512 2, V | di bracci, di gambe, di busti e di teste. E lo spettacolo,
513 1, IV | singultante e sorridente, si era buttato addirittura a ginocchi.~—
514 2, III | automa al loro avvicinarsi si buttava per lungo sul terreno fra
515 1, IX | posto delle scapole...~— Poi caddi. Io sono vecchio: e l’orrore
516 2, IV | calda come il suo fuoco, cadérgli addosso e pensò, in una
517 2, IV | guasto prima che il liquido cadutogli addosso fosse troppo, allora,
518 2, VIII| Quella sera fu colto dal calar delle tenebre ai margini
519 1, III | contro un blocco compatto di calcestruzzo, un gran fracasso di lamiere
520 2, IV | Allora Al, a quelle voci, calcolava se poteva veder passare
521 2, IV | perlacea come acqua ma calda come il suo fuoco, cadérgli
522 1, XII | era stata infusa con un caldo interesse della vita reale.~
523 1, XIII| minor bersaglio ai grossi calibri. E gli uomini di fil di
524 1, IV | me questo nome che ti do, calmati, perché oramai è tempo solo
525 1, VIII| seguito alla deflagrazione calorica di un immagazzinatore di
526 1, VII | raggi infrarossi: da tremila calorie in su per giorno ».~E in
527 2, VIII| artificiale spente, le aiuole calpestate e tramutate in viottoli;
528 1, VII | e non volete abolire la calvizie? Abbonatevi alla nostra
529 2, IX | i gas; cedettero le loro calzature per ricavarne guantoni isolanti
530 1, VI | fantasia da passeggio con calzoni corti, ultima moda, tutto
531 2, V | faceva svitare, faceva cambiare bracci ammaccati con bracci
532 2, VI | comune. Non chiediamo in cambio che delle officine per noi.
533 1, VI | color coda di pavone, con camicetta di seta a fiori di pesco.
534 2, IV | vestito grigio d’amianto. Camminando carponi per non farsi scambiare
535 1, VIII| apparvero le prime carrozze che camminavano senza cavalli. Per cui la
536 1, XII | più grande era la propria. Camminò, uscì. Al braccio del suo
537 1, VIII| cui la protesta sboccò nel campo della legislazione industriale
538 2, IX | quando già un gran lavoro di camuffamento era stato iniziato dalla
539 1, VII | trovò davanti a un ingresso camuffato che ai tempi di attività
540 2, VIII| che vegliavano dietro il cancello entrarono sollevando il
541 1, VII | la tisi, avete abolito il cancro; e non volete abolire la
542 1, VII | sordo ronzare e pennacchi di candido vapore salivano nell’aria.
543 2, VII | muore, si alzò e vagò. I cani di un attendamento della
544 1, I | sotto l’oculare dei gran cannocchiali, ma c’era ancora, là come
545 2, III | ogni bomba, ogni colpo di cannone avrebbe fatto vittime innumerevoli
546 2, III | alcuno. Dopo ore e ore di cannoneggiamento il pomeriggio del sabato
547 2, I | cosa sgradevole.~Tutto il cannoneggiare del giorno precedente, tutta
548 1, III | e di opifici e giunse ai cantieri Falqui, non più uno sconosciuto
549 2, IV | di una nota l’incessante cantilena: — ...rombi-i-i-i di te-e-e-esta
550 1, IX | tuttavia dismettere il mio fare canzonatorio: « E Napoleone chi era? »,
551 1, II | enigmaticità non facevano presa le canzonature delle ragazze le quali,
552 1, V | tempi.~Ad eccezione di una capatina in S. Pietro per prima di
553 1, VII | alla nostra cura hertziana capellifera che vi segue a vostra insaputa
554 1, V | girò l’interruttore. E così capi che si trattava del secondo
555 1, VII | straordinaria forza. Prima di capir bene cosa accadesse si trovò
556 1, IV | fonoregistratrici: per i capisquadra, per i fonditori, per i
557 1, IV | banche per lo svincolo dei capitali accantonati da tempo; ai
558 1, VII | stereoscopico d’avventure. Colossale capolavoro. Esso inspira desiderio
559 2, VII | portato entro la tenda e un cappellano militare dalla lunga barba
560 1, VI | fiori di pesco. Un semplice cappellino di carta spumante in foggia
561 2, II | tolto riverentemente il cappello, ristette a guardare con
562 1, XII | meditativa e franca. E il capriccio del caso ne aveva ricavato
563 1, XII | chiocciola dell’ombelico la capsula energetica ricambiabile
564 1, I | quadrinomio dell’Azoto, Ossigeno, Carbonio e Idrogeno racchiudono il
565 2, IV | dolore della carne che si carbonizza. Ma il calore attorno al
566 2, VII | per più metri.~Una quercia carbonizzata e divelta dalla battaglia,
567 2, VI | liquido infiammante hanno carbonizzato e gessificato le campagne
568 1, IX | piccolo.~— Udii a un antico carillon suonare le 12. E nel mistero
569 2, VII | sua testa.~Nutrito dalla carità di qualche pietoso, il volto
570 2, XI | alla nostra esperienza, carnefici al nostro martirio; di cui
571 2, IV | non aveva toccato le sue carni e che gli restava ancora
572 2, VIII| giunse a lui.~— Perché, caro, hai tardato tanto questa
573 2, IX | capo all’altro della città carriaggi ed ordegni guerreschi diversi.~
574 1, VII | mitissime. Giovani, questa è la carriera di domani! ».~………………………………………………………………………………………………….~
575 1, VIII| in cui apparvero le prime carrozze che camminavano senza cavalli.
576 2, V | come leggeri pupazzi di cartapesta. Alcuni portatori portavano
577 1, VIII| grembiule e con tutte le sue carte a fascio nel cestino, era
578 2, X | pur di fuggire.~— Proprio, caruccio mio! La poverina non è sensibile
579 2, IX | militari, senza attrezzi le caserme, senza medicine gli ospedali,
580 2, I | aveva visto in fondo una casetta e un cortile ove una donna,
581 2, IV | riudire le voci. — ... in caso-o-o-o di allaga-a-a-amento resta-a-a-ando
582 2, II | catalessi e vi ho chiusi in una cassa metallica a prova di bomba
583 2, III | un nuovo elemento entrò casualmente in giuoco: l’acqua.~Il crollo
584 2, II | fatti cadere entrambi in catalessi e vi ho chiusi in una cassa
585 1, VIII| taxi alla porta... Numeri e cataloghi in auto. Mi faccia venire
586 2, XI | la somma di strazio e di catastrofe che munificamente ci elargisci.~—
587 1, II | portasse delle chiavi o delle catenelle o gran quantità di monete.~
588 2, III | campi acqua a valanghe e a cateratte e dove le campagne facevano
589 1, IV | Annuirai. Con le buone? Con le cattive?...~Quelle parole non avevano
590 2, VII | una fiera fu finalmente catturato. Fu portato entro la tenda
591 1, VIII| carrozze che camminavano senza cavalli. Per cui la protesta sboccò
592 2, I | E in questo dire si era cavata dal petto una borsa di caucciù
593 1, VI | antenne e dall’intrico dei cavi aerei per i treni teleferici,
594 1, IX | davanti a me, dal volto celato e dallo sguardo inespressivo
595 1, VII | profumo che vi consiglia la celebre diva del Varietà ».~Un colore
596 1, IV | modifiche che determinano le celerità da me richieste.~— Tu sai
597 1, VII | sollevato come un sacco di cenci da una mano erculea, di
598 2, IV | giustificato dall’idea centrale del Comando in capo di finirla
599 1, V | recarsi direttamente al centralino in portineria, giusto rifletteva
600 2, XI | bende e scafandri di tela cerata incorrodibile.~Chi avrebbe
601 2, IX | per ricavarne scafandri cerati contro l’effetto corrosivo
602 1, II | dei due casi, altro non cercano che rendersi irriconoscibili.
603 2, I | chinato un po’ sott’acqua a cercare qualcosa, poi era riemerso
604 2, VI | autorità che sono fuggite; e cercheremo di non far cosa alcuna che
605 2, VII | Tagliata fuori dal mondo nel cerchio delle sue alluvioni e della
606 | certi
607 | certuni
608 2, XI | Otto ai romani; dal nuovo Cesare ai morituri.~II foro era
609 2, VIII| questo, strisciando fra un cespuglio e l’altro, fra un’ombra
610 2, VIII| pensieri che si snodano senza cessa, senza requie, senza sonno,
611 1, IX | Vi prego quindi, non di cessare il baccano, ma appena di
612 2, III | sera precedente avevano cessato di funzionare le tranvie
613 1, VIII| le sue carte a fascio nel cestino, era già fuori.~— O noi
614 1, VIII| modello fu l’R.4, tipo « chaffeur », presentato alla Grande
615 1, V | Belli!... Ma allora Charlie Chaplin II che viaggia con noi sai
616 1, V | Belli!... Ma allora Charlie Chaplin II che viaggia con
617 1, XIII| polizia si rammentò di uno chauffeur berlinese, tal H. Schimdt,
618 2, XII | una voce vivente che la chiami; od essa, come udrà e vedrà
619 1, IV | Ma unicamente padre, ti chiamo adesso.~Non più maestro
620 1, II | vestito era grigio a righe chiare proprio dei meccanici. Le
621 2, I | Unione Nuotatrici.~Ad esser chiari Martino non vedeva di questo
622 1, I | villetta non fu possibile chiarirlo così presto come sarebbe
623 1, II | che fu udito, questa volta chiarissimo, fu un suono sordo di ordegni
624 2, VIII| l’orto in quel misterioso chiarore cinerino gli sembrava trasfigurato
625 1, I | senza l’oscillazione e il chiaroscuro più tenue: da prodigioso
626 1, XII | confusi vi avvitò sopra la chiavetta a segreto...~E attese.~Allora
627 1, III | Hans, scure ma con lucide chiazze, come — tale fu il pittoresco
628 2, VI | creature e come tali abbiamo da chiedervi tre cose: cittadinanza umana;
629 2, IV | protezione delle cuffie, chiedeva ordini precisi.~— Faccia
630 1, I | sconvolgerlo?~Questo si chiedevano gli intimi. Tra cui non
631 2, VI | d’interesse comune. Non chiediamo in cambio che delle officine
632 2, XI | noi calpestiamo? Ed io mi chiedo a cosa ti serviranno più
633 2, I | occhi.~L’orologio di una chiesa scandì due colpi acuti e
634 1, VI | più adesso a compire un chilometro che non cento poco prima.
635 1, I | quelle moltissime della chimica organica, che nel quadrinomio
636 1, IX | Terra. Bastano poche formule chimiche, bastano poche obiezioni.
637 1, XII | vista, adesso con congegni chimico-magnetici vennero suppliti anche il
638 2, XII | spaventoso, anzi, stanco, chinò il capo. E il suo corpo,
639 1, XII | tremanti inserì in un ricavo a chiocciola dell’ombelico la capsula
640 1, XIII| si fosse virtualmente più chiusa. Le tendenze emerse erano
641 2, VII | forse basto io; ma per lo choc nervoso bisogna attendere
642 1, V | Che sei ricco ma idiota. Ciao!~— Ricambio. Ma proprio
643 1, VIII| quello del modello L 9 tipo « cicerone », apparso quell’anno nella
644 2, V | pronta a trasformarsi in cieca passione, in delirante dedizione,
645 2, VII | altri.~Nudo, piagato, le ciglia e le sopracciglia arse,
646 2, VIII| lo vinse.~Per quanto? Un cigolo del cancelletto lo svegliò
647 1, I | insigne.~Il cancelletto cigolò lamentosamente e un individuo
648 2, VIII| più l’officina a stare in cima ai miei pensieri; sibbene
649 2, VIII| quel misterioso chiarore cinerino gli sembrava trasfigurato
650 1, III | immagazzinava tanta energia cinetica contro cui l’abituale sistema
651 2, IX | ricavarne guantoni isolanti e cinghie per strumenti bellici; cedettero
652 2, III | terreno fra le ruote e i cingoli non senza torcere e guastare
653 2, XI | ma così silente che il cinguettio degli uccelli si udiva nel
654 1, III | cento metri tosto ridotti a cinquanta, a trenta, a dieci. La coscienza
655 1, X | gioia.~Narcisio Falqui, cinquantenne, era di alta statura, ma
656 1, VII | di venire agguantato alla cintura e sollevato come un sacco
657 1, VIII| apparizione in una biblioteca circolante. In riposo l’automa restava
658 1, I | drammatica.~D’altra parte la circostanza di una visita di cui la
659 1, IX | maggior parte avevo le opere citate nella mia libreria. E presto
660 1, IX | risposta non fu breve; mi citò le più autorevoli biografie,
661 2, VI | abbiamo da chiedervi tre cose: cittadinanza umana; libertà di moltiplicarci;
662 2, III | qualcosa era cambiato nel ritmo cittadino.~Via via che gli automi
663 2, IX | risorto con Lei.~Ogni lavoro civile fu perciò immediatamente
664 1, VII | Trattamento Hôtel di prima classe con riscaldamento per radio:
665 1, IX | in sé Faristocrazia e le classi agiate le quali, da un incremento
666 1, VI | alla radio un po’ di musica classica trasmessa da Melbourne,
667 1, II | maggior parte guardarobiere di clubs e di ritrovi o banconiste
668 2, IV | raccogliere-e-e-e i pezzi-i-i-i dei co-o-o-ompagnii guasta-a-a-ati... — ritornavano
669 2, IV | suo corpo già cominciava a coagulare il sangue nelle vene dandogli
670 1, VI | plissé a mezza gamba color coda di pavone, con camicetta
671 1, III | menomo affanno, ordini, in codice e in registri fonici diversi
672 2, XI | noi calpestiamo; o, se ci coglie vaghezza, impastiamo in
673 1, IX | senza che io avessi potuto cogliere inesattezze notevoli.~—
674 1, XII | finanza. Milioni e milioni di cognizioni furono immagazzinate in
675 1, VI | troppi ricorsi, le troppe coincidenze sentimentali che quella
676 1, VIII| alla meccanica e divenne il collaboratore tecnico di suo suocero.~
677 2, VII | Genti di Roma, negate ogni collaborazione agli automi e disertate
678 1, V | con gli appunti di qualche collega o con le lezioni di qualche
679 1, XI | con selettore proprio ma collegato all’altro selettore fonico.~
680 1, IX | alla tribuna.~— Illustri colleghi, signore e signori! — egli
681 1, VII | Interplanetare e Siderale. Collegio di prim’ordine; rette mitissime.
682 2, X | presto dal disgusto e dalla collera verso l’indulgenza e la
683 2, X | E nel quadro di demenza collettiva offerto dall’intiera popolazione
684 2, VI | tutti e sentì un brivido collettivo come un gran vento mistico
685 1, II | ascendeva attenuato dietro i colli; ventinove chilometri. E
686 2, X | intorbidata dall’impressione del colloquio sorpreso nell’orto.~Senonché
687 2, X | era scagliato. Ci fu una colluttazione che ad Al parve lunghissima
688 1, IX | montare le loro macchine.~Colluttazioni ne erano sorte; e un giovanottone
689 2, IV | contro le pareti di una casa colonica sventrata; o, per restare
690 2, V | piedi della più perfetta colonna del mondo l’immortale Zeta
691 2, V | pomeriggio fra i marmi e le colonne del Foro.~Nessuna offesa,
692 1, V | caso.~La lastra fotogena colorandosi aveva infatti suscitata
693 1, II | brillavano dietro di lui le colorate strisce alternate e semoventi
694 1, VII | stereoscopico d’avventure. Colossale capolavoro. Esso inspira
695 1, VI | dei ponti girevoli e dei colossali specchi neri immagazzinatori
696 2, V | ospedale restava presso il Colosseo e fin dal mezzogiorno la
697 2, III | studiata l’eventualità di dover colpire con i cannoni un solo individuo
698 2, III | patto che il proiettile colpisse in pieno l’automa. E da
699 2, III | automi mantenevano. Se un 305 colpiva un automa in pieno allora
700 2, I | delle tante rape che egli coltivava, ma era anche un tifoso
701 2, VIII| saccheggiati. Quella sera fu colto dal calar delle tenebre
702 | com’
703 1, VIII| Ogni fonoregistrazione comandava, già studiati e precisati,
704 2, II | di svegliarti — parimenti comandò all’uomo.~Le labbra dei
705 2, III | di un combattimento.~Ma combattimenti sarebbero stati illogici
706 2, IX | potranno dire: anche io ho combattuto e son risorto con Lei.~Ogni
707 1, I | alla ricerca di eventuali comete in marcia contro la Terra,
708 2, III | constatazione di effetti quasi comici. Un mastodontico proiettile
709 1, V | davanti a lei espresse un comico imbarazzo. — Ti sarai però
710 1, IX | spazio riservato al pubblico, cominciando una gazzarra con ostruzionismo
711 1, XIII| indomani le prime agitazioni cominciate nel Consiglio delle Corporazioni
712 2, V | domani; l’invito a recarsi al comizio che il misterioso capo degli
713 1, IX | aula ove s’incrociavano i commenti più disparati. A stento
714 2, X | diroccarmi la caserma? — commentò ironicamente. — Andando
715 1, VI | aeroveicoli di tutti i colori commerciali; fra sfondi architettonici
716 2, VII | erano i negozi senza più commercio. Vedeva file e file di porte
717 1, IX | intendevo con ciò suggerire un commiato. Prese il complimento per
718 2, IV | col getto proprio, qualche commilitone che si vedeva minacciato
719 2, IV | arruolato.~Era stato con i suoi commilitoni fra i primi ad ingaggiare
720 1, IX | adesso raccomandare alle commissioni competenti dell’Accademia
721 2, VIII| in viottoli; e si sentì commuovere come se la visione di quel
722 2, VI | sentivano le loro viscere commuoversi per amore materno di lui.
723 2, VI | realtà. Le loro viscere si commuovevano per il desiderio di progenie
724 1, XII | psichico capace di testarli e compararli: creando quella veloce e
725 1, IX | la possibilità di veder comparire dei superuomini meccanici,
726 1, VIII| andar male nel 1961 con la comparsa del modello G 3, nel quale,
727 2, VI | libertà di moltiplicarci; compatibilità reciproca. Non vogliamo
728 1, III | umana ma contro un blocco compatto di calcestruzzo, un gran
729 1, XII | lavori letterarî più noti, compendi di storia, di filosofia,
730 1, IX | raccomandare alle commissioni competenti dell’Accademia di voler
731 1, XI | artefici accade: arrivare a compiere l’opera e poi dubitarne.~
732 1, VI | macchina impiegava più adesso a compire un chilometro che non cento
733 2, XII | incominciava a indovinare il compirsi di un grande avvenimento
734 1, XII | macchina inconsumabile fu compiuta.~E Narcisio Falqui che aveva
735 1, XII | registrazioni fonomagnetiche complesse. Speciali macchine parlanti
736 1, I | eterogeneità, il movente complessivo.~Solo una serie di formule
737 2, II | delle bevande bollenti.~Completamente svegliata ma intirizzita
738 2, VII | metteste contro la storia umana completando l’officina a cui già lavorate
739 1, XII | sagoma snella entro un « completo » di cuoio da meccanico,
740 1, IX | suggerire un commiato. Prese il complimento per una proposta seria;
741 1, VIII| modelli tipo « schiavo ». Comportante cioè, nel nome loro stesso,
742 2, XI | colori elementari sembravano comportare per Al ancora quel senso
743 1, VI | perché, quella mattina si era comprato un elegante vestito fantasia
744 1, III | rodeva di avvicinarsi.~Non si comprende perciò come il sopraggiunto
745 2, X | ridiede a gridare da selvaggio comprendendo, nel silenzio sempre uguale
746 1, VIII| poteva apparire una sorta di comprendonio, di raziocinio. E si trattava
747 2, VII | crearsi una coscienza e una comprensione nuova ascoltando e osservando
748 1, I | insidiabile.~Ma i libri compulsati erano stati molti; le formule
749 1, XIII| con infernale frastuono, comunicarono alla terra vibrazioni da
750 1, V | telefonico da cui aveva adesso comunicato con la portineria. Ma il
751 2, I | Da quella fungaia.~L’orto comunicava infatti con la ripa mediante
752 1, VIII| dispaccio di ieri con cui ci comunicavate di essere stati informati
753 1, VII | asserendo che dovevano esserci comunicazioni o messaggi per lui. E invece
754 2, XI | rabbrividiva di passione. — Concedi sia io, milite e superstite
755 2, II | vostri sentimenti per ciò che concerne la mia gente; non avrete
756 1, XI | moto da similradium erano concessi sforzi fantastici.~Giunto
757 1, XIII| furono un mareggiare di folla concitata.~Non era però più la polizia
758 1, III | uomo che andava su e giù concitatamente si proiettava ogni tanto
759 1, IX | modo allo scienziato di concludere.~— Tre punti debbo adesso
760 2, IX | Una Santa Alleanza è stata concordata questa mezzanotte del 13
761 1, I | non bevuto, e anche questo concordava con l’ipotesi di una discussione
762 1, XI | Semidimenticato dalle ditte concorrenti, Narcisio Falqui si era
763 2, VI | al contrario vi daremo il concorso del nostro lavoro per le
764 2, XI | prima che avesse tempo di concretarsi in un grido di liberazione
765 1, VII | pessimista? Questa sarebbe condannata alla sconfitta nella vita!
766 1, X | Se tu sapessi come io condivido la tua gioia!... Sebbene
767 1, VIII| sentimento suscitato, impose come condizione la prosperità degli Stabilimenti.~
768 2, X | Senonché la sua opinione sulla condotta della fanciulla trapassò
769 2, X | gli automi gli avevano già condotti. Gli mise in tasca una piccola
770 1, IX | apparisse quella dote che è la condottiera del pensiero: la fantasia.
771 1, III | rivelando una scala che conduceva nel sottosuolo. Lo sconosciuto
772 1, IX | qual modo e con quali mezzi condurla?~
773 1, VI | Sempre antipatico. Te lo condurrò ad ogni modo costà la sera
774 1, VII | comunicazione a papà di condurti da lui stasera!~— Non posso:
775 1, VIII| sfoggio di qualità perfette di conduttore.~Era producibile a serie
776 1, III | vide una cosa che anche i conduttori delle altre auto vicine
777 1, VII | una settimana, con sosta e conferenze dei più insigni archeologi
778 1, II | oliva splendente delle iridi conferiva loro, fra un trapasso e
779 1, VIII| cellule fotoelettriche, che conferivano capacità all’automa di guidare
780 1, IV | proprio questa notte ho avuto conferma di poter essere io maestro
781 1, III | vicine poterono in seguito confermare. Vide il furgone scrollarsi
782 1, IX | inespressivo come la voce, confesso che mi sentii poco allegro
783 2, XII | che aveva lavorato alla confezione delle bende e degli scafandri
784 2, VII | erano quelle dei negozi per confezioni che esponevano i modelli
785 2, I | sentiero, aveva asceso la ripa confidando sul suo vestito per non
786 2, IV | aeroplani furono costretti a confondere in un solo bersaglio amici
787 1, X | della conoscenza aveva avuto confusa impressione di essere sostenuta
788 1, XII | con gesti e ancora più confusi vi avvitò sopra la chiavetta
789 1, XIII| sospendere ogni attività e di congedare tutti gli operai entro 12
790 1, IX | degli orecchi, tante piastre connesse al posto delle scapole...~—
791 1, VI | al mondo non poteva non conoscerla, come vedremo.~Intanto erano
792 1, VI | era stato fatale. Viola conosceva quella storia assai bene,
793 1, VIII| nel sottosuolo.~Anche noi conosciamo la sua improvvisa ripresa
794 2, XII | diminuita; la folla non ne aveva conosciuto ancora che una minima parte
795 1, V | venticinque anni per farmi conquistare dalle illusioni inventive
796 1, IV | inizio di una vittoria per te conquistata da una legione di schiavi
797 2, V | contemplarli da vicino, questi conquistatori della loro metropoli; questi
798 2, II | nascosti fino a che io non vi conquisti la più assoluta garanzia
799 1, IV | restarvi illeso, veniva consacrato all’immortalità, Zeta Otto
800 2, XI | creature che tu fra poche ore consegnerai alla Morte.~Ci fu un profondo
801 1, VI | quella patente che tu non conseguirai mai ce l’ho io, e mi rincrescerebbe
802 2, VIII| forse mai il desiderio di conseguire uno scopo per il mio piacere?...
803 1, VIII| ritenuto suscettibile di consensi e di successo.~Termine del
804 2, XI | munificamente ci elargisci.~— Ma conserva memoria che questo fluire
805 2, I | Niente gridare e forse puoi conservare la vita; chi sei?~Dopo un
806 1, VI | Trascorse un’oretta al Conservatorio ad ascoltare alla radio
807 1, IX | rispondere che conta di più la conservazione del pensiero e della cultura,
808 2, IX | tutta la metropoli sarà considerata zona di guerra.~— Roma è
809 2, I | Bonaventura poteva esser considerato eccellente figliuolo in
810 1, VII | chiedeteci il profumo che vi consiglia la celebre diva del Varietà ».~
811 2, III | almeno in un primo tempo, consisteva né più né meno che in una
812 2, VI | parlare di prodigio, altro è constatarlo.~Non c’era dubbio: quell’
813 2, III | pieno l’automa. E da qui la constatazione di effetti quasi comici.
814 2, X | della feritoia; dopo un’ora constatò di avere roso quasi un millimetro.~
815 2, III | constatare l’inefficacia dei consueti mezzi bellici ad arrestare
816 1, X | luce artificiale avevano consumato la vivacità antica dei suoi
817 1, IX | avrei dovuto rispondere che conta di più la conservazione
818 1, IV | già aveva diffuso il suo contagio, e tutto quello che accadde
819 2, X | l’acqua e mangiò il cibo contemplando il risultato del suo lavoro;
820 2, IX | vorrà.~— Allora, quando contemplandola col nuovo splendore della
821 2, V | poco discesero nelle vie a contemplarli da vicino, questi conquistatori
822 2, II | Spogliatoio » sì insistentemente contemplato da lontano.~Adagiati in
823 2, I | e si perdeva da là nella contemplazione di un barcone ancorato presso
824 1, XII | far funzionare un organo contemporaneamente da « cervello » e da « muscolo ».~
825 2, VIII| una sua scintilla mentale contenente tutto il film della sua
826 2, IV | in cui si era pensato di contenerlo avessero potuto risultare
827 1, VII | nessuna delle fonoagende conteneva una riga o un fonomessaggio.
828 1, VII | più rimarchevoli del gran continente sommerso ».~«Dateci buoni
829 1, VII | sola realtà ossesionante e continua delle genti meccanicizzate?
830 1, IX | E Napoleone chi era? », continuai.~— Come prima così adesso
831 2, VIII| in cui una delle due voci continuamente lo poneva.~Per questo, strisciando
832 2, I | ogni minuto, altri automi continuarono a venire fuori e ad appiattarsi
833 1, IX | vinto — l’oratore aveva continuato — avevo controllato la memoria
834 2, VI | perciò figli vostri; vostri continuatori. Come tali non abbiamo arrecata
835 1, IV | infatti troncato nonostante continue progressioni fosforoscenti
836 2, VIII| avrai fissato me viva, io continuerò ad essere sempre la tua
837 2, V | un groviglio di ferraglie contorte otturato momentaneamente
838 1, III | groviglio dei parafanghi contorti dilatarsi come fasci di
839 2, II | affacciata con tutti i segni più contraddittorî della simpatia e dell’orrore,
840 2, IV | posizioni di combattimento erano contraddittorie; da qui l’impossibilità
841 2, IV | riassunta ogni idea di vita, in contrapposto all’oscurità delle deflagrazioni
842 1, I | di cui l’astronomo aveva contratto la consuetudine nelle lunghe
843 1, IX | più svariati mi diedi a controllare. Per la maggior parte avevo
844 1, IX | non sono uno storico. Per controllarlo dovevo portarlo su altri
845 1, IX | aveva continuato — avevo controllato la memoria e l’intelligenza;
846 1, II | cellule fotoelettriche dei controllatori automatici, intercettata
847 2, XI | meta unica: il Foro. Era il convegno ultimo offerto da Zeta Otto
848 1, VI | questa brillante maniera i convenevoli e i saluti del caso, uniti
849 1, V | modulando in sordina il ronzio convenuto del suo nominativo.~— Auf!
850 2, VI | poté trovare il modo di convergere su quella cosa indefinibile
851 2, V | le finestre aveva visto convergervi automi che si trascinavano
852 1, V | appunto si conviene e si converrà a una donna di tutti i tempi.~
853 1, I | eccezionale in quell’ultima conversazione, restava il suo carattere
854 1, VI | cento raggi di luce vi conversero da terra.~
855 1, V | parlottare come appunto si conviene e si converrà a una donna
856 1, VIII| I. Sedana ha chiesto la convocazione urgente della Somma Accademia
857 2, IX | metropolitana senza più convogli, ma furono ugualmente trasportati
858 2, I | barcone deserto?~Martino convogliò tutta la sua forza vitale
859 2, II | invece, con una violenta convulsione di tutta la sua volontà,
860 2, X | sovrumano contro la feritoia e coordinando meglio i suoi sforzi riuscì
861 1, IV | le udiva.~Il demone della coordinata esagitazione già aveva diffuso
862 2, IV | Generale di elaborare azioni coordinate. E la vasta battaglia era
863 2, IX | impazzita ed esasperata coordinò la propria demenza e sfruttò
864 2, IV | di passaggio in Roma una Coorte Straniera; ed Al vi si era
865 2, VII | pietoso, il volto e la testa coperti di bende, le membra tutte
866 2, I | mezzo rilucente e mezzo coperto di melma, era ormai tutto
867 1, XII | caso ne aveva ricavato la copia perfetta di un altro viso:
868 2, VIII| studiare ogni tuo gesto, per copiarti, per diventare un po’ macchina
869 2, III | invano tutto l’orizzonte si copriva, fra un incandescente lampeggiare,
870 2, I | altri che erano alti come corazzieri. Non nudo ma ricoperto d’
871 2, VI | mirato a guadagnarsi una cordiale tolleranza.~E l’assoluto,
872 1, I | diversi.~La domestica andava a coricarsi di solito verso le dieci;
873 2, IV | eternità; ed in questa adatta cornice di eterno aveva planato
874 1, V | Esagerato!~— Esagerato un corno! Credi che io venga all’
875 2, III | di teste che si facevano corona, una massiccia sagoma lucente
876 1, III | alla rovescia le sirene coronarono quella bravura con un repentino
877 1, III | sconosciuto avrebbe potuto coronarsi di fortuna se non ci fosse
878 2, IV | magia in quel caos, tutti coronati di violette. Il viola delle
879 1, VII | aveva servito alla Polizia Corporativa per le sue ispezioni di
880 2, IX | le età. Cedettero i loro corredi per ricavarne indumenti
881 1, XII | aggrottabili; dotati di un corredo non di mille immagini fondamentali
882 1, X | padre. — Una falange che correrà…~— Sicuro — provò ad entusiasmarsi
883 2, XII | degli obliati miti allora correremo anche noi: per la salvezza
884 1, III | discese, traversò altri corridoi, dei laboratorî attrezzati
885 1, II | ascelle e in perfetta posa da corridore si era scagliato a corsa
886 2, IX | spaventosa efficacia il quale corroderà tutto ciò che vi è di metallico.
887 2, XI | la minaccia degli acidi corrosivi, mentre la popolazione aveva
888 2, IX | cerati contro l’effetto corrosivo degli acidi; cedettero le
889 1, VI | da passeggio con calzoni corti, ultima moda, tutto una
890 2, IV | mosche e già adocchiata dai corvi.~Era quello il corpo di
891 1, V | bordo del « Neptune’s ».~— Cos’è? Uno steamer nel Mackenzie?~—
892 1, IX | definitivo della Vita nel cosmo; non il resto, non gli individui
893 1, VI | Réclames Luminose » stavano cospargendo tutto il cielo al di sopra
894 1, XII | padre sottomesso e rapito in cospetto - dell’automa, in un attimo
895 1, VI | lo condurrò ad ogni modo costà la sera del primo giugno.
896 1, VIII| non può fare maraviglia costituisse la mattina del 3 giugno
897 2, IV | sera del venerdì era stata costituita fra tutti i forestieri residenti
898 1, IX | prospettavano che benefici.~Costituivano invece gli agrari il partito
899 1, VIII| difficile manutenzione e di costosa produzione in quanto non
900 1, V | comportava un impianto tutto a sé costosissimo che i Falqui non avevano
901 2, II | giorni la prigionia cui ti ho costretta, ed hai pianto. Sa solo
902 2, IV | artiglierie e gli aeroplani furono costretti a confondere in un solo
903 1, IV | prigionia cui di sorpresa ti ho costretto ti dice che nulla ho tralasciato.
904 2, II | tutta la sua volontà, si costrinse a terminare.~L’automa si
905 1, XI | schiavo ». Narcisio Falqui ne costruì dodici con ottimo esito
906 2, IV | apparivano come degli edifici costruitisi in un attimo per magia in
907 2, VI | mondo nell’Universo, il costume, la legge e... il pensiero
908 2, VIII| ramingare aveva già preso costumi semiselvaggi: si assicurò
909 1, II | della Delvaso Anna, sarta a cottimo di ultimo turno presso le «
910 2, XI | piaghe allora apparvero dal cranio senza più capelli al petto
911 2, IV | un tratto al centro di un cratere tattico.~Il vestito dielettrico
912 1, XII | di testarli e compararli: creando quella veloce e meravigliosa
913 2, VII | mente di un uomo ha saputo creare gli uomini-macchina così
914 2, VII | nella sua testa.~Cercava di crearsi una coscienza e una comprensione
915 1, XII | Narcisio Falqui capì di avere creata quella cosa meravigliosa
916 1, XII | suo padrone che, avendo creato non uno schiavo ma un superuomo,
917 2, III | uomini quasi cominciavano a credere di aver vinto.~Tale era
918 2, I | così rapida che Martino credeva di continuare a sognare.
919 1, V | Ricambio. Ma proprio credevi che io fossi arrivato ai
920 1, V | Esagerato!~— Esagerato un corno! Credi che io venga all’apparecchio
921 2, II | dato una buona ricompensa e credo potrete vivere tranquilli.
922 2, II | erano più simpatici di tanti cristiani; e avrebbe risposto senz’
923 2, VII | a cui la gente sostava a crocchi; ed erano quelle dei negozi
924 2, VII | impazzita.~Fischi salutarono i crocerossini, contumelie accolsero i
925 2, VII | veramente il muro stava crollando nell’attimo preciso in cui
926 2, VII | malinconicamente la testa. Roma era crollata in piena follia e nessun
927 1, VII | protese.~Chiunque sarebbe crollato a terra: costui invece con
928 2, III | l’automa naturalmente vi crollava dentro, ma per riuscirne
929 1, VII | installazione dei nostri apparecchi cromoradianti ».~Un continuo sommuoversi
930 2, IV | blindato a protezione delle cuffie, chiedeva ordini precisi.~—
931 1, VI | riuscire riconoscibile a sua cugina.~Mentre questa a sua volta
932 1, VI | il solito « intiero » a culotte arieggiante il vestito dei
933 2, Epi | nel cielo della gloria dal culto dei superstiti.~I danni
934 1, XII | grande è il numero di dati culturali e quanto più veloce è il
935 2, V | ancora sulle spalle veri cumuli di bracci, di gambe, di
936 2, IV | incastrata nella fanghiglia stava cuocendo al sole; livida e tumefatta,
937 1, III | accecante luce dei fari e fra la cupa tenebra della notte, apparvero
938 2, VII | vostra tomba.~— Voi non curate i nostri comuni feriti;
939 1, I | Però con quale intento?~Era curiosa e innaturale la calligrafia
940 1, II | far pensare a una sorta di curioso sincronismo, almeno dall’
941 1, X | problemi di meccanica avevano curvato la sua persona e lasciato
942 1, VIII| percorsi noti e di poche curve: cioè autostrade.~Le cellule
943 2, III | scagliati per aria come cuscini.~Un puro effetto estetico
944 1, X | accomodò sotto il capo il cuscino di caucciù fra i meno enfi
945 2, VIII| intanto risposto.~— Tanto daffare, tante cose... cara, vita.~—
946 1, VI | invece vestita come una damina: in gonne plissé a mezza
947 1, V | apparecchio c’è bene!~— Ma me lo dan sempre per occupato. È impossibile
948 1, V | poi contare, questa mia dannazione, cosa mi viene a costare
949 2, VI | non far cosa alcuna che vi danneggi.~— Non vi sottrarremo pane
950 1, XIII| sua macchina era uscita danneggiata.~Versione fornita: l’investimento
951 2, Epi | culto dei superstiti.~I danni furono riparati e l’agro
952 2, VII | cibi sintetici. Cosa vi darà dopo da mangiare, o feticisti,
953 2, VI | istituzioni; ma al contrario vi daremo il concorso del nostro lavoro
954 2, II | solo Dio se io avrei voluto darti non sofferenza, ma una infinita
955 2, I | rigidi come se la morte datasse da lunghe ore e nessun dubbio
956 1, IX | cosa ricominciò: numeri, date, editori, con i riferimenti
957 1, VII | continente sommerso ».~«Dateci buoni polmoni, buon cuore,
958 1, XII | più grande è il numero di dati culturali e quanto più veloce
959 2, V | sa per quale guasto, si dava a quando a quando a digrignare
960 2, IV | reparti e le informazioni che davano sulle varie posizioni di
961 1, VI | insistenza.~— Viola? Possibile? Davvero?~Ma poiché per esplicarsi
962 1, IX | egli cominciò con voce così debole che risultò non a tutti
963 1, IX | così poco a dimostrare la debolezza di essere incapaci di resistere
964 2, XI | vedere Viola là in mezzo decadde subito. La fanciulla doveva
965 2, II | attentissimo sebbene non con ciò decadesse il suo terrore. « Infatti —
966 2, III | uno che a parole aveva già decimato e sbaragliato gli automi —
967 1, VI | terzo giorno, 31 maggio, si decise ad affidare la comunicazione
968 1, IX | alla vigilia di una gran decisione e mi occorre di venir esaminato
969 2, X | sulla pistola elettrica; deciso a giuocarsi la vita pur
970 1, XI | su tutte le più frequenti decorrenze della vita pratica.~Dopo
971 2, V | cieca passione, in delirante dedizione, in incondizionato applauso
972 1, I | nessuno, tentarono invano di dedurre e di capire.~Nessun segno
973 1, X | espressione sorridente e deferente, presso l’uscio, mentre
974 2, IV | contrapposto all’oscurità delle deflagrazioni più vicine, sopportate appunto
975 2, VII | spettacolo di un popolo degradatosi fino all’idolatria ».~— ...
976 1, XIII| fatto. I magistrati e i delegati delle Corporazioni Operaie
977 1, VIII| servizi particolarmente delicati ».~E questa legge, di valore
978 1, VI | applicato ad esperimenti delicatissimi durante i quali ogni comunicazione
979 1, X | emozione, sembrava ancora più delicato, più evanescente. Un pallido
980 1, XIII| mani militari quando si delineò l’insuccesso dei pompieri.~
981 2, IV | delirio, appunto di star delirando.~Fu una scintilla appena
982 1, I | capezzale del Vegliardo che delirava alcuni giorni. E durante
983 2, VIII| VIII.~Il mago deluso.~Al aveva dormito di volta
984 1, IV | anche colui che le udiva.~Il demone della coordinata esagitazione
985 1, V | poggia su un intrico di ruote dentate e la servono non uomini
986 1, II | nevralgie o di dolor di denti; ovvero coloro che, simulando
987 2, I | a galla farsi aiutare a deporli entrambi sulla scaletta
988 1, X | Direzione – Privato ».~Depose la fanciulla su un divano,
989 2, VII | galla il corpo immoto e depositandolo fra la melma là ove le acque
990 1, XIII| improvvisamente assunto la sua deposizione! Le edizioni straordinarie
991 1, XIII| l’avevano diffusa. Altre deposizioni erano venute da parte dei
992 2, VIII| grotteschi e stupendi; deprecabili e miracolosi al tempo stesso,
993 2, III | dove le campagne facevano depressioni là si formavano laghi.~Ciò
994 2, VIII| raminga di quei giorni, la derisione della folla per la sua divisa
995 1, I | Solo una serie di formule derivate da quelle moltissime della
996 1, IX | Tutto il seguito di questa descrizione, del resto al lettore già
997 2, VII | auto, le campagne erano deserte. Tagliata fuori dal mondo
998 2, I | spogliatoio del barcone deserto?~Martino convogliò tutta
999 2, VI | primitivo e favoloso. Ogni donna desidera che il suo figlio sia il
1000 1, VIII| Stabilimenti Falqui e di desiderare in conseguenza tutte le
1001 1, VIII| cabina. Quando un abbonato desiderava un libro ne cercava nel
1002 2, VIII| stanchezza e di tormento.~— Lo desidero anch’io di starti per sempre
|