10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi
Parte, Capitolo
1003 2, XI | la moltitudine.~— Ave o Despota, o Sublime, o Inconsumabile! —
1004 2, XII | perché la fanciulla, come destandosi da un sogno, era rimasta
1005 1, II | a sedersi e la curiosità destata nei presenti si placò quando,
1006 2, I | quale a Martino sembrava destinata a prolungarsi indefinitivamente
1007 1, II | ciò giunto precisamente a destinazione. La massa grigia degli stabilimenti
1008 1, IX | partito costituiva l’estrema destra accentrando in sé Faristocrazia
1009 2, IV | difficili ad imitarsi: — A destra-a-a-a, quarto-o-o-o, qui-i-i-into
1010 1, XI | non diventano familiari determinando il buon senso e il raziocinio
1011 1, IV | inserire le modifiche che determinano le celerità da me richieste.~—
1012 2, II | ringraziamento.~— ...ti detesto! — invece, con una violenta
1013 2, XI | tante pietre, dei tanti detriti, dei tanti metalli senza
1014 1, III | una parola potesse essere detta, una recriminazione elevata,
1015 1, V | volumi ed andava via via dettando i suoi appunti nel tubo
1016 1, VI | infatti a completare la prima dettatura di tutti i suoi appunti.
1017 1, VIII| un’altra macchina, sembrò diabolica e contro natura. Qualcosa
1018 2, IX | spietati ed energici.~— Diamo perciò, a partire dalla
1019 2, II | somma che vedete solo che diate ricovero per un po’ di giorni
1020 1, IX | risposi, l’accontento; mi dica quali sono le quattro operazioni ».~—
1021 1, VIII| disposizione di libri, ecc.~Come dicevamo questo insuccesso portò
1022 2, XII | è la potenza che io ti dicevo del sangue e della vita!
1023 1, VII | assicurava: « ...lieta di dichiararvi che questo è il solo profumo
1024 2, VIII| mi mostri con te! Perché dici che ciò adesso potrebbe
1025 1, V | Automi ultimo modello che ti dicono « Good morning! » e « Good
1026 1, V | fonosegnalatori del grattacielo si diedero a ricercarla modulando in
1027 2, IV | cratere tattico.~Il vestito dielettrico si era lacerato, le scarpe
1028 2, I | notte dagli allagamenti difensivi escogitati dalla Milizia;
1029 1, VIII| dimostrò il G 3 pieno di difetti pratici per cui fu presto
1030 1, V | messo loro una cosa ben differente in mano. E gli automi invece
1031 1, II | apparire il fatto che, a differenza di quanto normalmente usano
1032 1, VIII| Concludendo: risultò di difficile manutenzione e di costosa
1033 2, IV | fonografica su cadenze foniche difficili ad imitarsi: — A destra-a-a-a,
1034 2, VI | un sentimento glaciale di diffidenza. Era la pietrificazione
1035 1, XIII| straordinarie dei giornali l’avevano diffusa. Altre deposizioni erano
1036 1, II | sibilando, nella luce che essa diffuse, rivelò qualcosa di chiaro,
1037 2, V | dava a quando a quando a digrignare tutti i comandi già trasmessi
1038 2, IV | goccia in goccia, era ormai dilagato sugli abiti.~Al non sentì
1039 1, XII | infrangibile; con le loro iridi dilatabili, con le loro palpebre, con
1040 1, III | dei parafanghi contorti dilatarsi come fasci di caucciù e
1041 2, XII | sterminare quella folla che lo dileggiava?~Ed era quello l’attimo
1042 2, XII | e lamiere.~E la folla lo dileggiò. — Cosa fai, macchina; guardi
1043 2, XI | di una demenza ormai sul dileguarsi. Un sordo brusio era incominciato;
1044 2, VIII| incandescenza che fuse e dileguò quel peso, quel piombo che
1045 2, XI | saetta e di tempesta e di diluvio se non proprio io sono il
1046 2, VI | uomo raggiunse demente e dimentico la sua macchina che era
1047 2, VI | aggrappata al suo braccio. Si dimenticò dì questa figlia per aprirsi
1048 1, III | silenziose.~Senza tuttavia dimettere la sua fretta il nuovo venuto
1049 2, VIII| che ciò adesso potrebbe diminuire il tuo ascendente sulle
1050 2, XII | sua potenza non era certo diminuita; la folla non ne aveva conosciuto
1051 2, VIII| cara, vita.~— Tante? Dimmi.~—- Tu sai: l’officina...
1052 2, VII | giorno in cui voi stessi vi dimostraste indegni di questo tesoro
1053 1, III | individuo davanti all’uscio, dimostrava che erano bene in funzione
1054 2, III | autoblindate e le tanks si dimostravano assolutamente ridicole,
1055 1, XIII| intanto diventata una babele; dimostrazioni nelle vie, forestieri che
1056 1, VIII| meccanica.~Sennonché la pratica dimostrò il G 3 pieno di difetti
1057 1, XIII| brecce praticate con la dinamite era stato frustrato dalla
1058 2, V | fosforescenti, da cui si dipartiva un ignoto fascino magnetico
1059 2, I | fortunato e il vostro avvenire dipende da voi.~E in questo dire
1060 2, IV | dalla incandescente luce, si diresse ad orecchio alla caccia
1061 1, II | intercettata la sua ombra diretta nel pericoloso senso trasversale,
1062 1, X | che le mitigasse l’effetto diretto dei ventilatori, le accomodò
1063 2, IV | ardente pure l’uomo che lo dirigeva.~Colmo di orrore Al osservava:
1064 2, II | emanava una potenza, una dirittura e uno splendore mentale
1065 1, VI | riuscirono non solo col non dirle, ma, come sempre succede
1066 2, X | elettrica.~— Vuoi proprio diroccarmi la caserma? — commentò ironicamente. —
1067 1, VI | avrebbero, questa volta, dovuto dirsi solo cose gentili; e poiché
1068 1, I | qualche sua accertazione di disastri imminenti, misero in fermento
1069 1, XIII| in lagrime come dopo un disastro minerario. Ignoravano tutto.
1070 1, I | lavagne troppe, per poterne discernere, attraverso l’eterogeneità,
1071 1, III | la botta sul volante era disceso urlando.~E allora vide una
1072 1, VIII| prima sostituzione loro ai dischi degli antichi fonografi
1073 2, II | labbra dei due allora si dischiusero per un sospiro mentre qualche
1074 1, VII | il cortile in pendenza a discreta velocità, ma contro quelle
1075 1, X | soffici che trovò; e si ritirò discretamente.~Solo allora, quando il
1076 1, VIII| nastri fonomagnetici.~Ne discussero i tecnici. Si agitarono
1077 1, I | concordava con l’ipotesi di una discussione serrata e drammatica.~D’
1078 1, IX | dell’Accademia di voler discutere:~— 1°: Data la possibilità
1079 2, III | opinione di certi signori che discutevano animatamente in un caffè
1080 1, XI | corrispondente.~Per cui all’ordine « Disegna un triangolo » lo speciale
1081 1, XI | eseguiti ordini più complessi: disegnare un albero, arrampicarsi
1082 2, VIII| questa voce rimescolò il disgraziato fino alle radici dell’essere.
1083 1, I | di possibili epidemie e disgregazioni biologiche imminenti.~Passarono
1084 2, X | fanciulla trapassò presto dal disgusto e dalla collera verso l’
1085 1, VI | questa a sua volta aveva dismesso il solito « intiero » a
1086 1, IX | perplesso ma non volli tuttavia dismettere il mio fare canzonatorio: «
1087 1, VIII| a vedersi minacciate di disoccupazione dalla concorrenza meccanica.~
1088 2, XII | gli automi elevarono al disopra delle loro teste un piccolo
1089 2, IX | colori diversi allo scopo di disorientare gli aeroplani; era questa
1090 1, VII | Uscì nelle vie; infelice e disorientato come un cane randagio.~Un
1091 1, VIII| Signori, in risposta al vostro dispaccio di ieri con cui ci comunicavate
1092 1, IX | incrociavano i commenti più disparati. A stento fu lasciato modo
1093 2, IV | Gridando l’invocazione disperata di tutte le creature in
1094 1, IX | lo sconosciuto trionfò.~— Disperatamente, invaso da non so quale
1095 2, X | pugni, sul suo tavolato.~Disperato, con la sua sbarra metallica
1096 2, Epi | era sentito vincere dalla disperazione e si era ucciso.~E il segreto
1097 2, VII | forse distrutta o forse solo dispersa; ma egli non aveva niente
1098 2, VIII| tranquillando tutti. — Un milite disperso e malato.~— Già, ce ne sono
1099 1, X | mattina. Ma ne sentiva adesso dispiacere.~— Gli Zeta!! — continuava
1100 1, XII | restava più un millimetro disponibile. E cominciò il montaggio
1101 1, IX | matematico più abile: di disporre male le proprie equazioni
1102 1, XI | trasformate da apposito dispositivo in impressioni elettriche
1103 1, V | maggiorenne sarei stato dispostissimo ad aiutarvi?~— Per l’attività
1104 1, I | modeste e ad un solo piano, disseminate nei dintorni della metropoli.
1105 1, I | doveva aver appassionatamente dissertato su argomenti molteplici,
1106 1, IX | campi. L’interruppi, gli dissi di parlarmi della fisica
1107 1, I | vergate queste formule, dissimile da quella di tutte le persone
1108 1, XIII| inutile eccidio di pupazzi.~Ma dissipatosi l’immenso cumulo di gas
1109 1, IV | elettrico in quella soglia, si dissolvevano e fumavano attorno alle
1110 2, VI | allibita.~Poi fu un uomo che si distaccò da una figlia pallida e
1111 1, XIII| vertici di tanti grandi rombi distanti cento metri ognuno dall’
1112 2, IV | luce prodottasi, poteva distinguere gli uomini infagottati nel
1113 1, I | non aveva nulla che la distinguesse dalle tante altre villette,
1114 2, V | tutto vestito di cuoio, distinguibile dagli altri per la statura
1115 1, II | in pace! — essa pronunziò distintamente: — Forse è sofferente!~Forse
1116 1, VIII| esauriente documento, per distrarsi si avvicinò un momento alla
1117 1, X | era stato presto fugato. Distratto, più intento al fracasso
1118 1, V | invece di svolgere e di distribuire 55 centimetri di giornale
1119 1, V | centimetri di giornale han distribuito ai passeggeri stupefatti
1120 2, X | udiva che il tic-tac del distributore automatico dei viveri. A
1121 2, X | rifunzionò l’apparecchio per la distribuzione dei viveri e ritrovò ancora
1122 2, VII | saprà trovare il modo di distruggerli prima che sia troppo tardi.~—
1123 2, VII | lontana, di una famiglia forse distrutta o forse solo dispersa; ma
1124 2, Epi | con i suoi stabilimenti distrutti, tutti i suoi complicati
1125 2, IV | ordine rispetto all’intento distruttivo da raggiungere per salvare
1126 1, V | interruttore per non essere disturbato...~— Avrà i suoi motivi.~—
1127 1, XI | schiavi.~Semidimenticato dalle ditte concorrenti, Narcisio Falqui
1128 1, X | Depose la fanciulla su un divano, le elevò di fronte un paravento
1129 2, X | di strattoni violenti Al divelse una sbarra dall’intelaiatura
1130 2, VII | Una quercia carbonizzata e divelta dalla battaglia, trasportata
1131 2, VI | giorni e delle notti, come il divenire e l’andare delle stelle.~—
1132 1, VIII| agraria alla meccanica e divenne il collaboratore tecnico
1133 1, XII | impressionanti occhi di quarzo divennero fosforescenti...~Un trillio
1134 1, XI | di essere riimpresse, non diventano familiari determinando il
1135 2, VIII| gesto, per copiarti, per diventare un po’ macchina io pure...
1136 2, XII | questa creatura, ma fa’ che diventi una macchina come te, una
1137 2, Epi | riparati e l’agro romano diventò lussureggiante come non
1138 2, IV | E la vasta battaglia era divenuta solo una serie di azioni
1139 1, VIII| Meccanizzazione: « È fatto divieto a chiunque non solo di esperimentare
1140 2, XI | direttamente da un miracolo divino: carne e sangue, sangue
1141 1, IV | a me questo nome che ti do, calmati, perché oramai
1142 2, VII | le membra dolenti, senza documenti, senza memoria, senza scopo,
1143 1, VIII| lettura dell’esauriente documento, per distrarsi si avvicinò
1144 2, VIII| blocco di piombo nella testa dolergli come se fosse divenuto rovente...
1145 1, X | tua gioia!... Sebbene mi dolga che questo basti a farti
1146 1, II | soffrono di nevralgie o di dolor di denti; ovvero coloro
1147 2, X | le unghie rotte, le mani doloranti, la schiena dolorante, gli
1148 1, IV | In una esultante quanto dolorosa tenerezza, il prigioniero,
1149 1, IX | elementare, uomo, di fronte a una domanda che mi sembrava insidiosa.
1150 1, VIII| risposte per altrettante domande prescelte fra le più frequenti
1151 1, IX | servaggio come noi gli animali domestici?~— 2°: Quale accoglienza
1152 2, Epi | aveva venduto tutti i suoi domini al Canada, giusto per rifarseli
1153 2, III | popolazione, trasformata in dominio effettivo degli automi;
1154 1, VIII| fotoelettrica di selenio, gli donava una sorta di vista. Andava
1155 1, V | tariffa cioè notturna e doppia era cosa che a chi l’aveva
1156 1, V | invece debbo ancora andare a dormire, dalle nove meno un quarto
1157 2, VIII| Il mago deluso.~Al aveva dormito di volta in volta sotto
1158 1, X | distanza, la fanciulla in dormiveglia aprì gli occhi: — Al!... —
1159 1, II | mandandolo a sbattere col dorso contro lo spigolo della
1160 1, XII | sopracciglia aggrottabili; dotati di un corredo non di mille
1161 2, X | Viola era appena secondario.~Dotato dal suo inventore di sensi
1162 2, IX | vecchi cannoni con scarsa dotazione di proiettili; superati
1163 1, IX | se anche apparisse quella dote che è la condottiera del
1164 2, VIII| mondo agricolo in abbandono dovesse suscitare il miracolo della
1165 1, VI | laurea in Fisica-Chimica, dovessero sfuggirle i troppi ricorsi,
1166 1, XIII| decisioni delle autorità si dovettero raddoppiare le truppe. E
1167 1, IX | Ma a che vale continuare? Dovetti riconoscermi vinto. — Non
1168 1, IX | storico. Per controllarlo dovevo portarlo su altri campi.
1169 2, VII | impetuosa corrente, aveva dragato il fondo con i rami portando
1170 1, I | una discussione serrata e drammatica.~D’altra parte la circostanza
1171 2, I | nuovo personaggio apparve a drammatizzarla in un imprevisto modo.~Era
1172 2, IV | avanti con la prospettiva ben dubbia di poter individuare un
1173 1, XI | a compiere l’opera e poi dubitarne.~Ciò che egli aveva prodotto
1174 1, III | Alla velocità di circa duecento chilometri l’ora quella
1175 1, XI | la produzione in serie di duemila automi al mese; e fissò
1176 2, X | meglio i suoi sforzi riuscì a duplicare il suo effetto elevando
1177 2, III | formicaio umano era quindi duplicata: ogni bomba, ogni colpo
1178 1, VII | nuovo fuori.~Tutto ciò era durato pochi istanti; così che
1179 1, X | allora una sensazione di durezza e di gelo perdurante attorno
1180 2, XII | piccolo fascio di verghe di ebanite a cui finora nessuno aveva
1181 | Ebbene
1182 2, I | poteva esser considerato eccellente figliuolo in questo mondo
1183 1, V | cabina era deserta. In un eccesso d’irritazione la giovanetta
1184 2, XII | vita che non è vita ove si eccettui il sentimento di solidarietà
1185 2, XI | appunto per la loro prodigiosa eccezionalità, non si ripetono. E Al sapeva
1186 1, XIII| qualificava: un inutile eccidio di pupazzi.~Ma dissipatosi
1187 1, XIII| associazioni, comizi ed eccitazione enorme. Panico quando la
1188 1, V | si era dato a una stretta economia, e la fanciulla, mentre
1189 1, VIII| ricchissimo. Richiesto di soccorsi economici, venne a Roma.~Era sua idea
1190 1, IX | ricominciò: numeri, date, editori, con i riferimenti più svariati
1191 1, IX | storiche attinenti, loro edizione, data di pubblicazione,
1192 1, VI | Non ho mica la patente di educatore per l’infanzia antipatica,
1193 2, III | qui la constatazione di effetti quasi comici. Un mastodontico
1194 1, VIII| della legge.~Sui risultati effettivi di questi esperimenti esiste
1195 2, III | trasformata in dominio effettivo degli automi; primo paese
1196 1, VIII| Stabilimenti Falqui si stia oggi effettuando la produzione in serie di
1197 1, XII | un paragone grossolano ma efficace, di far funzionare un organo
1198 2, X | aveva proprio presentata l’effigie più adorabile. Poi vi era
1199 1, V | macchinose ed effimere.~— Effimera Roma? L’Eterna?~— Eterna,
1200 1, X | pericolo. Ma passate le prime effusioni non poté non accorgersi
1201 | eh
1202 2, IV | al Quartiere Generale di elaborare azioni coordinate. E la
1203 2, XI | catastrofe che munificamente ci elargisci.~— Ma conserva memoria che
1204 1, III | estremo dell’autostrada, con elasticità da acrobata aveva scavalcato
1205 1, V | nel Mackenzie?~— No: è un electroboat della Transatlantica.~—
1206 1, VI | mattina si era comprato un elegante vestito fantasia da passeggio
1207 1, VII | forza?~Senonché la propria eleganza appariva ad Al ormai inutile.
1208 2, IX | città che non aveva più elettricità aveva i musei, le reliquie
1209 2, X | duplicare il suo effetto elevando il suo guadagno di spazio
1210 2, IX | antiaereo furono ugualmente elevati a centinaia di metri sulle
1211 1, VIII| delicatezza, la logorabilità, l’elevato costo di produzione.~Ed
1212 2, V | un numero che le fantasie elevavano di ora in ora.~Anche tra
1213 1, VI | operazioni di ormeggio e per l’elevazione da terra dei ponti girevoli
1214 1, X | fanciulla su un divano, le elevò di fronte un paravento che
1215 1, IX | sprovvisto di ogni capacità di eloquio mondano; sorta di tipo grezzo
1216 1, VIII| sembra che si sia proposto di eludere la Legge sui Limiti della
1217 1, XIII| trovava nell’impossibilità di emanare disposizioni prima che la
1218 2, II | l’automa che gli parlava emanava una potenza, una dirittura
1219 2, V | cui conseguenze dovevano emergere ulteriormente, osservava
1220 1, I | Nessun segno di violenza era emerso da un attento esame della
1221 1, VII | anche lei, da bambina, aveva emesso tante volte per giuoco: —
1222 1, VIII| cugino del Guido, figlio di emigrati italiani, nato al Canada,
1223 1, IV | testimonianza della ridda emotiva nei suoi pensieri.~Con i
1224 2, V | notevole folla avida di emozioni si era a poco a poco radunata
1225 1, IV | agli Stabilimenti Falqui si empì di sordi o laceranti frastuoni.~
1226 1, XII | l’ambizione, la generosa emulazione. Seppe dei 2000 automi tipo «
1227 1, XII | dell’ombelico la capsula energetica ricambiabile di similradium,
1228 2, IV | galvaniche, le mille proiezioni energetiche dei velivoli contro la terra.~
1229 2, II | asciugamano si era dato a fregare energicamente i volti attorno agli zigomi,
1230 2, IX | impone di essere spietati ed energici.~— Diamo perciò, a partire
1231 1, X | cuscino di caucciù fra i meno enfi e i più soffici che trovò;
1232 1, II | inespressivi, contro la cui enigmaticità non facevano presa le canzonature
1233 2, II | impressionante scena.~Zeta Otto entrando si era chinato sui due corpi
1234 2, VIII| vegliavano dietro il cancello entrarono sollevando il corpo irrigidito
1235 1, VII | userò io. Lina Birichina. Entrate dunque e chiedeteci il profumo
1236 1, VII | avanti contro la cosa che entrava, indifferenti della sua
1237 1, X | correrà…~— Sicuro — provò ad entusiasmarsi con uno sforzo di volontà
1238 1, I | la Terra, o di possibili epidemie e disgregazioni biologiche
1239 2, II | trasparì entro le livide epidermidi, mentre le palpebre, perduta
1240 2, Epi | Epilogo.~Quella sera nella città
1241 2, XI | XI.~Epopea.~Di gente in uniforme che
1242 1, IX | disporre male le proprie equazioni e di dover cancellare e
1243 2, IV | guardandosi tuttavia anche dagli equipaggi delle tanks. E questi non
1244 2, X | esaurirsi per un lavoro che equivaleva a nulla? Si ridiede a gridare
1245 2, V | avrebbe potuto ingenerare equivoci.~L’interesse degli uomini
1246 | eran
1247 1, VII | sacco di cenci da una mano erculea, di venire scrutato senza
1248 2, IX | autoblindate, elevarono barricate, eressero impalcature e finte case
1249 | eri
1250 2, IV | una parte e il miracoloso erigersi di una costruzione improvvisa
1251 2, XII | e degli dei... ~— ... di ero-o-o-oi e di dei... ~— Il Mar Mediterraneo,
1252 2, IV | non esitavano a lanciarsi eroicamente avanti con la prospettiva
1253 2, IV | da un’ondata di fanatismo eroico.~Non appena le fiamme si
1254 2, XII | nei tempi dei tempi. Grave errore quello di colui che ha foggiato
1255 1, IV | demone della coordinata esagitazione già aveva diffuso il suo
1256 1, V | buon’ora. Il tempo degli esami si avvicinava: e recatasi
1257 1, IX | accrescersi quando anche ne esaminai l’intelligenza dandogli
1258 1, IX | Forse è lei che potrebbe esaminare me.~— Nella sua rozza verginità,
1259 1, IX | balbettai — quello che può esaminarla. Forse è lei che potrebbe
1260 1, IX | decisione e mi occorre di venir esaminato nelle mie capacità intellettuali
1261 1, VII | vedere la massa arancione ed esanime di Viola che veniva trasportata
1262 2, IX | Ma una folla impazzita ed esasperata coordinò la propria demenza
1263 1, II | discese anche lo sconosciuto. Esatta distanza dalla capitale
1264 1, VIII| soddisfazione la lettura dell’esauriente documento, per distrarsi
1265 1, VI | all’altro capo, quelle esaurienti parole.~Nessuna inquietudine
1266 1, XII | che altro non era se non esaurimento nervoso.~Invece una nuova
1267 1, IV | primo predisposto, così da esaurire in dieci giorni un compito
1268 2, X | un millimetro.~A che pro esaurirsi per un lavoro che equivaleva
1269 1, VI | i testoni.~Dopo di che, esauriti in questa brillante maniera
1270 2, X | ma dopo un’ora si ritrovò esausto e nervosissimo senza aver
1271 1, II | che avrebbe strappato un’esclamazione di dolore a chicchessia.
1272 1, VI | vicendevolmente il motivo di quelle esclamazioni di sorpresa avrebbero, questa
1273 2, IX | difensive che gli automi stavano escogitando per proprio conto.~Uomini
1274 2, IX | zolfo e della pece furono escogitate miscele che potessero sostituire
1275 2, I | dagli allagamenti difensivi escogitati dalla Milizia; tutta quella
1276 2, IV | resta-a-a-ando senza o-o-o-ordini esegui-i-ire...~Finché non accadde quello
1277 1, XII | raziocinante buona solo ad eseguire ordini altrui ma incapace
1278 1, XI | che anche potevano essere eseguiti ordini più complessi: disegnare
1279 2, IV | stato impartito e supposto eseguito: il ritiro di tutte le truppe
1280 1, VI | orchestra di fama mondiale eseguiva tutto Strawinsky.~Verso
1281 2, IX | moderni mezzi elettrici dell’esercito regolare; ma la città che
1282 2, II | ma non impermeabile. Le esigenze hanno impostò il vostro
1283 1, VIII| effettivi di questi esperimenti esiste il segreto geloso. Noi non
1284 1, VII | riflettere davanti a lui non esisteva che muro e muro, senza una
1285 1, XII | vita, gli uomini, restò esitando davanti a lei. Avrebbe funzionato?
1286 2, IV | delle tanks. E questi non esitavano a lanciarsi eroicamente
1287 2, II | ci fosse stata in lui l’esitazione d’altro genere.~— E cosa
1288 1, XI | costruì dodici con ottimo esito e tenendo conto di come
1289 2, III | solo utili ad effettuare l’esodo delle truppe e dei ministeri.~
1290 1, VII | desiderio di potenza e di espansione imperiale nell’Universo.
1291 2, XI | pericoli istruttivi alla nostra esperienza, carnefici al nostro martirio;
1292 1, VIII| divieto a chiunque non solo di esperimentare ma di escogitare macchine
1293 1, XIII| messi in libertà dopo aver espletato tutto il loro compito; gli
1294 1, VI | Davvero?~Ma poiché per esplicarsi vicendevolmente il motivo
1295 2, VII | manifestini ogni giorno più espliciti: — ...il Comitato Scientifico
1296 2, V | da chi sa quale violenta esplosione; quelli che zoppicavano;
1297 2, IV | Tragedia.~Tra le nuvole delle esplosioni, il cielo era rimasto sempre
1298 2, VI | migliaia di tonnellate di esplosivo, centinaia di vagoni-cisterna
1299 2, VII | negozi per confezioni che esponevano i modelli della nuova moda
1300 1, IX | sto appunto lavorando. Ne esposi al mio interlocutore le
1301 1, VIII| presentato alla Grande Esposizione Internazionale di Berlino
1302 1, I | natura delle idee da costui esposte delle ipotesi da costui
1303 1, V | giovanottone davanti a lei espresse un comico imbarazzo. — Ti
1304 1, XII | incontrando quello di Viola aveva espresso, sia pure in velo di apparente
1305 1, IX | lei ha scritto quelle che esprimono la materia vivente, e non
1306 1, III | in Sorrento alla Krupp di Essen. Abituato ai carichi leggeri
1307 1, I | poteva servire a chiarire l’essenza dei formidabile spavento
1308 1, XI | loro brevi ragionamenti essenziali: sull’aritmetica, sull’alfabeto,
1309 | esserci
1310 1, V | italiani, ricco come può esserlo chi possiede in terreni
1311 2, VI | immobilità e tramutare le estasi in fanatismo.~— Viva. Viva.
1312 2, VI | nostra ora. Partiremo per estendere, di mondo in mondo nell’
1313 2, III | degli invasori era ormai esteso attraverso tutta la metropoli
1314 2, III | cuscini.~Un puro effetto estetico avevano avuto i lanciafiamme;
1315 2, IV | Non appena le fiamme si estinsero, si precipitò sul caduto
1316 2, IV | poteva resistere fino all’estinzione delle fiamme; altrimenti
1317 1, I | innaturale la calligrafia dell’estraneo che aveva vergate queste
1318 1, IX | l’altro dei due partiti estremi. Avevano accolta con indifferenza
1319 2, IV | naso, i capelli, tutte le estremità del corpo formicolanti per
1320 2, VI | accennato al suo progetto di esulare con tutti i suoi schiavi
1321 1, IV | bagnato di lagrime. In una esultante quanto dolorosa tenerezza,
1322 2, X | coscienza erano stati attimi di esultanza durante i quali era andato
1323 2, IV | erano divenute lunghe come eternità; ed in questa adatta cornice
1324 2, XII | trionfo-o-o della vi-i-i-ita in eterno-o-o-o...~Nessuno fece attenzione
1325 1, I | discernere, attraverso l’eterogeneità, il movente complessivo.~
1326 1, XIII| testa si pose il brigadiere Ettore Molini: doveva il suo nome
1327 2, IX | tempo alla popolazione per evacuare la città. Passato questo
1328 1, X | ancora più delicato, più evanescente. Un pallido volto di uno
1329 1, V | Good morning! » e « Good evening! » e ti aspettano ai due
1330 2, III | allora aveva studiata l’eventualità di dover colpire con i cannoni
1331 1, IV | onorerò: ma come volontà eventualmente opposta alla mia non ti
1332 1, II | tessera tuttora tenuta in evidenza, fu logico indurne che avesse
1333 2, XI | Zeta Otto, aveva sempre evitato d’incontrare i suoi sguardi;
1334 1, II | sconosciuto salito sulla terrazza evitò ostinatamente gli angoli
1335 1, XII | La macchina si era quindi evoluta. « Laddove c’è malinconia
1336 1, III | con le « Primizie Agricole Export » e aveva compiuto sempre
1337 | faccio
1338 | facendo
1339 | facendosi
1340 | facesse
1341 2, XII | soffrire più... Vi sarà facile ricoprire gli squarci che
1342 2, Epi | agrarî trionfarono così facilmente.~Vestito sempre di carta
1343 1, XIII| Milizia contro i curiosi o i facinorosi, ma non si tardò a capire
1344 1, X | continuava suo padre. — Una falange che correrà…~— Sicuro —
1345 2, XI | sarebbero state le vite umane falciate fra la popolazione demente? ~
1346 1, III | prati senza mai un passo falso. Traversò quasi di un solo
1347 1, VI | Melbourne, ove un’orchestra di fama mondiale eseguiva tutto
1348 2, VII | disertate la città prima che la fame e la guerra non la riducano
1349 2, Epi | della sua volontà, delle sue famose ostinazioni, non si stupì
1350 1, IX | si poneva uno scienziato famoso si erano indignati.~Erano
1351 1, I | più tenue: da prodigioso fanciullo o da inumano essere senza
1352 2, IV | un uomo incastrata nella fanghiglia stava cuocendo al sole;
1353 2, I | era ricoperto di erbe e di fango, con le mani ne nettò la
1354 | fanno
1355 2, V | battaglia, a un numero che le fantasie elevavano di ora in ora.~
1356 1, I | mancarono i romanzeschi e i fantasiosi che inducendo, dallo sconvolgimento
1357 2, VIII| certe ma assurde, veraci ma fantastiche come se ad Al giungessero
1358 1, XI | similradium erano concessi sforzi fantastici.~Giunto a questo punto,
1359 1, XII | attese.~Allora qualcosa di fantastico avvenne: un sussulto animò
1360 | faranno
1361 | farci
1362 | faremo
1363 1, IX | destra accentrando in sé Faristocrazia e le classi agiate le quali,
1364 | farmi
1365 | farne
1366 1, III | contorti dilatarsi come fasci di caucciù e uscirne un
1367 1, II | nuovo salito; con la sua fasciatura, con il goffo traballare
1368 2, VII | fargli sentire con ancora più fastidio quel peso di piombo nella
1369 2, Epi | padri finisce col richiamare fatalmente i figli dispersisi nel mondo.~
1370 1, VIII| Invece entrò in giuoco un fattore sentimentale imprevisto.
1371 1, VI | acqua senza fine tra una fattoria e l’altra.~Fino a che anche
1372 1, VIII| riservato e confidenziale.~Fattura allegata.~Gradite i nostri
1373 1, XII | quella veloce e meravigliosa favilla raziocinante che è il pensiero.~
1374 2, VI | era ritornato primitivo e favoloso. Ogni donna desidera che
1375 2, VIII| per udire. Udire.~E i due favorivano il suo intento; passeggiavano,
1376 2, X | perché pazzo. E in buona fede aveva creduto di essere
1377 1, VI | appena interrogata avrebbe fedelmente ripetute, all’altro capo,
1378 2, IV | distanza in distanza con fedeltà fonografica su cadenze foniche
1379 1, X | padre ora così smagrito; felice, certo, ma anche tanto preoccupato,
1380 1, II | fosforescenza, somiglianze feline e ferine, incomprensibili,
1381 2, II | istruita e capace di capire i fenomeni dell’ipnosi; vero? Seguitemi.~
1382 1, IX | mio disagio di fronte a un fenomeno, o a un mostro.~— « Ma lei?...
1383 1, II | fosforescenza, somiglianze feline e ferine, incomprensibili, come possono
1384 2, III | che gli automi senza colpo ferire avevano progredito, i tramvai
1385 1, X | imprevista a cui aveva preferito abbandonarsi senza chiedere,
1386 1, VIII| sorta di vista. Andava a fermarsi davanti a ogni quadro facendo
1387 2, XI | che le autorità perplesse fermassero quell’oratore non previsto
1388 1, I | disastri imminenti, misero in fermento le specole e i laboratorî;
1389 1, III | con sovrana indifferenza, fermo nel mezzo.~
1390 2, VI | questa figlia per aprirsi ferocemente un varco verso l’uomo-macchina
1391 1, VII | grattacieli, aggrovigliandosi per ferra e contro la congerie dei
1392 2, V | metà in un groviglio di ferraglie contorte otturato momentaneamente
1393 1, III | binari che dalla strada ferrata si sventagliavano per tutta
1394 2, XI | corpo che non è perpetuo e ferrigno come il tuo; e valuta, da
1395 1, I | capace di originare siffatto fervore sapendo mantenervisi all’
1396 2, VII | ultimo per voi e per i vostri feticci. — In questo modo venne
1397 2, VII | darà dopo da mangiare, o feticisti, il vostro Vitello di Ferro,
1398 2, V | Zeta Otto dagli occhi di fiamma con voce di sonorità inaudita
1399 2, IV | allora l’automa restava fiammeggiante per più minuti, ma, meraviglia,
1400 2, III | erano divenuti stupendamente fiammeggianti senza con questo perdere
1401 2, I | pietrificando o uccidendo e non fiatò, facendosi il più invisibile
1402 1, XI | avevano logorato la sua fibra. E di lui accadde quello
1403 1, II | essere tanto grande quanto la fiducia nella propria agilità. Con
1404 2, I | come può solo una madre al figliolo, andava e veniva; ed era
1405 1, XIII| calibri. E gli uomini di fil di ferro, insensibili alle
1406 1, III | trasportava un carico di bulloni a filettatura speciale richiesti urgentemente
1407 1, XII | compendi di storia, di filosofia, di meccanica, di matematica
1408 1, I | I. Sedana: l’astronomo e filosofo insigne.~Il cancelletto
1409 1, XII | matematica superiore, di finanza. Milioni e milioni di cognizioni
1410 2, VIII| il pensiero umano. Mentre finendo io chi finisce? Una macchina!...
1411 1, IX | folle è così strana che finì per sembrare più udibile
1412 1, XIII| i lavori erano ormai sul finire e che ogni ritardo avrebbe
1413 2, IV | centrale del Comando in capo di finirla ormai a qualsiasi costo,
1414 1, VI | fonocromofilm.~I loro sguardi finirono per incontrarsi con insistenza.~—
1415 2, III | Se fossi io a comandare — finiva di dire uno che a parole
1416 2, IX | eressero impalcature e finte case e finti ostacoli per
1417 1, VII | irradieremo a domicilio il fiore e il profumo che di giorno
1418 1, VII | nonostante tutte le più fiorite imprecazioni in canadese,
1419 1, XIII| incorso sull’autostrada Firenze-Roma in un misterioso incidente
1420 2, VII | piena di folla impazzita.~Fischi salutarono i crocerossini,
1421 1, IX | dissi di parlarmi della fisica stellare. E non compresi
1422 1, VI | la sua prosaica laurea in Fisica-Chimica, dovessero sfuggirle i troppi
1423 1, II | occhi di una luminosità fissa e quasi vitrea! La singolare
1424 2, II | certezza assoluta, alla donna fissandola. — Padre, ti ordino di svegliarti —
1425 1, II | brillarono intensamente fissandosi un attimo su quelli della
1426 2, XI | e sbarrati, incontrare e fissare quelli dell’automa.~Il gesto
1427 1, XII | giorno e notte in funzione fissarono la Bibbia, i lavori letterarî
1428 1, VII | nella precisa modulazione fissata, funzionò. Tutto un pezzo
1429 1, XI | inconfondibili, erano già state fissate magneticamente in altri
1430 1, XII | sguardo che pur nella sua fissità rivelava un pensiero, non
1431 1, XI | duemila automi al mese; e fissò una data per l’inizio dei
1432 2, XI | vedeva la folla farsi più fitta con una meta unica: il Foro.
1433 1, XII | vennero suppliti anche il fiuto e il palato, non già perché
1434 2, XI | conserva memoria che questo fluire vermiglio si chiama sangue
1435 2, IV | con la massa della tank la fluttuazione del combattimento ai velivoli,
1436 1, VI | cappellino di carta spumante in foggia di ghirlandella di fronde
1437 2, XII | errore quello di colui che ha foggiato in me una vita che non è
1438 2, X | aveva spinto dal cortile dei fogli attraverso la feritoia ed
1439 2, I | ortolano che tremava come una foglia.~— Bene — egli disse — giovanotto,
1440 2, XI | eroici i suoi abitanti pur folgorati dal barbaglio di una suggestione!~
1441 1, VI | smisurata metropoli erano così folte di popolo che la macchina
1442 2, VII | in follia delle macchine. Fomite di tutte le passioni era
1443 1, II | individuo che era uscito nella fonda notte da « Villetta Nadir »
1444 1, VIII| liquidare l’azienda meccanica e fondarne un’altra agricola al Canada.
1445 1, VIII| Stabilimenti Falqui furono fondati nel 1950 dall’Ing. Guido
1446 1, III | in codice e in registri fonici diversi fecero illuminare
1447 1, XI | collegato all’altro selettore fonico.~Ecco quindi che anche potevano
1448 1, VII | ne erano: nessuna delle fonoagende conteneva una riga o un
1449 1, VII | così adesso il meccanismo fonoelettrico che azionava la serratura,
1450 1, VIII| ai dischi degli antichi fonografi al 1930, ma la loro prima
1451 2, IV | in distanza con fedeltà fonografica su cadenze foniche difficili
1452 1, XII | elementari ma anche registrazioni fonomagnetiche complesse. Speciali macchine
1453 1, VIII| elementare: esso portava nei fili fonomagnetizzati della sua testa tante registrazioni
1454 1, VII | conteneva una riga o un fonomessaggio. Uscì nelle vie; infelice
1455 1, IX | tutti udibile nonostante i fonomoltiplicatori dell’aula. — Quello che
1456 1, V | si fosse trattato di sola fonoradio le sarebbe bastato il normale
1457 1, V | suoi appunti nel tubo della fonoregistratrice. Ogni uomo inseriva i nastri
1458 1, IV | nelle bocche delle macchine fonoregistratrici: per i capisquadra, per
1459 1, VIII| numeri del catalogo. Ogni fonoregistrazione comandava, già studiati
1460 1, VIII| leggendo davanti la macchina fonoscrivente. Sapendo di avere il capo
1461 1, V | ecco invece che tutti i fonosegnalatori del grattacielo si diedero
1462 2, XI | nel tramonto come in una foresta deserta. La moltitudine
1463 2, XII | di chi l’aveva chiamata formando un viluppo solo, un corpo
1464 2, III | fosse che le zolle dei campi formassero con l’acqua una tal pasta
1465 2, X | l’intuizione di un amore formatosi solo dopo tanti giorni,
1466 2, III | facevano depressioni là si formavano laghi.~Ciò che aveva cominciato
1467 2, III | La popolazione del gran formicaio umano era quindi duplicata:
1468 2, IV | tutte le estremità del corpo formicolanti per l’incessante incipriatura
1469 1, I | a chiarire l’essenza dei formidabile spavento provato dal vegliardo.
1470 1, VII | alle cupole dei potenti forni elettrici, mentre il ronzio
1471 1, II | seguito rintracciati, poterono fornire unanimi una impressionante
1472 1, XIII| uscita danneggiata.~Versione fornita: l’investimento di un uomo
1473 1, VIII| Corporazione dei Meccanici ha fornito l300 operai a turno straordinario
1474 1, IV | accantonati da tempo; ai fornitori per l’inoltro dei materiali;
1475 2, IX | da ufficiali; offrirono forti ricompense ai militi dispersisi
1476 2, IX | le reliquie delle vecchie fortificazioni, i depositi dei fucili di
1477 1, III | avrebbe potuto coronarsi di fortuna se non ci fosse stata l’
1478 2, I | giovanotto, voi siete fortunato e il vostro avvenire dipende
1479 1, II | trapasso e l’altro d’intensa fosforescenza, somiglianze feline e ferine,
1480 1, IV | nonostante continue progressioni fosforoscenti nelle sue inespressive pupille
1481 2, IV | una buca all’altra, da un fosso all’altro, appena aveva
1482 1, XI | immagini fondamentali gli occhi fotoelettrici avevano a loro disposizione
1483 1, V | secondo caso.~La lastra fotogena colorandosi aveva infatti
1484 2, X | era innamorato della prima fotografia femminile venuta davanti
1485 2, VI | volto di questo uomo che le fotografie avevano in quei giorni reso
1486 1, VIII| antimeridiane di oggi, per fotoradio, con N... cartelle vi trasmettiamo
1487 1, VIII| auto. Mi faccia venire la fotoradiotrasmissione non più alle 11 ma entro
1488 1, VII | contro quelle ombre dalla fragile apparenza s’inchiodò sfracassandosi
1489 1, X | tuttavia, appunto da questa fragilità, ricavano qualcosa di prezioso,
1490 1, III | leggero di un paniere di fragole. Vide il groviglio dei parafanghi
1491 2, VII | niente da dire; e il suo frasario, tutto un miscuglio slegato
1492 1, IV | empì di sordi o laceranti frastuoni.~
1493 2, I | fungaia artificiale.~In questo frattempo quello vestito di cuoio
1494 2, VII | fiamme la raggiungevano, ma fredda, poi, e nemica del fuoco;
1495 1, XII | scontrosità e di studiata freddezza, una cosa identica: l’ammirazione,
1496 2, II | asciugamano si era dato a fregare energicamente i volti attorno
1497 1, V | quasi le sette.~— Me ne frego. Io invece debbo ancora
1498 2, IV | gesticolando in una corsa frenetica; ma si arrestava presto
1499 2, III | invisibile nel cielo era divenuto frenetico e che qualcosa era cambiato
1500 1, I | dieci, non era insolito. Frequentemente discepoli e amici avevano
1501 2, I | solo da gente preoccupata e frettolosa che non guardava nel fiume:
1502 1, II | Nadir » si era allontanato frettolosamente. Doveva essere in preda
1503 1, II | normalmente usano fare le persone frettolose, egli non si muovesse su
1504 1, III | prodotto al solo apparire del frettoloso individuo davanti all’uscio,
|