Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ciro Kahn
L'uomo di fil di ferro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi

     Parte,  Capitolo
1505 1, VII | Dunque!... Al, vai a farti friggere! Non abbiamo più bisogno 1506 1, VI | foggia di ghirlandella di fronde aghiformi di pino faceva, 1507 2, IV | scintille violacee delle frustate galvaniche, le mille proiezioni 1508 1, XIII| con la dinamite era stato frustrato dalla protezione dei raggi 1509 1, V | avvertirmi del tuo arrivo non ti fruttassero neppure ciò! Verrò a prenderti 1510 1, X | pericolo corso era stato presto fugato. Distratto, più intento 1511 2, XII | essa, come udrà e vedrà ti fuggirà in perpetuo!~Il grido si 1512 1, II | le loro gambe protese per fuggirsene, rosso come un gambero, 1513 2, VI | vostre autorità che sono fuggite; e cercheremo di non far 1514 1, XIII| autostrada. Un migliaio di uomini fuggiva selvaggiamente mentre lo 1515 1, II | distanza dalla capitale il cui fulgore notturno adesso ascendeva 1516 2, IV | bombe, le miscele elettriche fulminanti, le spaventose ventate dei 1517 2, IV | polvere e con i gas e con i fulmini fra una ridda di alberi 1518 1, XIII| fra loro nella terra buche fumanti.~Con un’imprecazione il 1519 1, IV | soglia, si dissolvevano e fumavano attorno alle sue membra 1520 1, V | tuo padre? Già: anche nel fumoir qui a bordo ne abbiamo un 1521 1, XI | partendo da un microfono che fungeva da orecchio, a seconda i 1522 1, IV | i motori e le macchine funzionarono, e, nella livida alba del 1523 2, IX | ascensore o un montacarichi che funzionasse, ma i pesanti cannoni vecchio 1524 1, XII | esitando davanti a lei. Avrebbe funzionato? Non avrebbe? Con mani tremanti 1525 2, VII | follia e nessun servizio funzionava più.~Lo lavarono alla meno 1526 2, VII | I servizi pubblici non funzionavano, l’energia elettrica mancava, 1527 1, VII | precisa modulazione fissata, funzionò. Tutto un pezzo di muro 1528 2, XII | avrebbe impedito all’automa furente, abbandonato da tutti e 1529 2, XII | nulla! A nulla! — ruggì furibonda la moltitudine.~— Sì, in 1530 2, VIII| testa un’incandescenza che fuse e dileguò quel peso, quel 1531 1, IX | pensiero e di tutta la vita futura? ».~— Come scienziato sereno 1532 1, V | alloggiava, Ottava Isola di Corso G. Marconi, si era assorbita 1533 1, VIII| apparso quell’anno nella Galleria d’Arte Moderna.~Una prima 1534 1, II | sguardi di un gatto o di una gallina. Occhi, sguardi, inespressivi, 1535 2, IV | violacee delle frustate galvaniche, le mille proiezioni energetiche 1536 1, III | sottoposto a una bizzarra galvanoplastica ».~Prima però che una parola 1537 1, VI | in gonne plissé a mezza gamba color coda di pavone, con 1538 1, II | fuggirsene, rosso come un gambero, nell’angolo più remoto. 1539 1, VII | e buoni nervi! E noi vi garantiamo in un anno il Diploma di 1540 1, IX | individui attuali quelli che garantiscano meglio quel risultato finale ».~—- 1541 1, VII | riscaldamento per radio: 20° C. garantiti invariabili. Inscrivetevi! ».~« 1542 2, II | conquisti la più assoluta garanzia di libertà: specialmente 1543 1, V | Ci fu una parentesi di gargarismi durante i quali anche l’ 1544 1, III | Schimdt.~Hans Schimdt era un garzone berlinese della « Autotrasporti 1545 2, IX | Internazionale ha escogitato un acido gassoso di spaventosa efficacia 1546 1, IX | pubblico, cominciando una gazzarra con ostruzionismo e impedendo 1547 1, III | aveva udito un grido, un gemito, un lagno. Raccolse una 1548 1, VIII| giugno, 3 - 1998.~Mecanics General Trust~New York.~Signori, 1549 2, VIII| fuori secondo un modello generico umano; non più volontà mia 1550 1, XII | Nacque l’ambizione, la generosa emulazione. Seppe dei 2000 1551 1, V | quando vuoi sai anche essere gentile. Del resto avrai tutto da 1552 1, VI | dovuto dirsi solo cose gentili; e poiché fra di loro non 1553 2, I | era ottimo ortolano. Era genuino come una delle tante rape 1554 2, III | tavolino una gran carta geografica del teatro della guerra 1555 1, I | persone da tavolino, precisa, geometrica, quasi tipografica, senza 1556 2, XII | Mediterraneo, vi dico, donde è germinata nei secoli la vita di tutto 1557 2, VI | infiammante hanno carbonizzato e gessificato le campagne all’intorno 1558 2, IV | succedeva e l’uomo partiva gesticolando in una corsa frenetica; 1559 1, X | muscolare. Frequenti tremiti, gesticolazioni imprevedibili, scoppi di 1560 1, VIII| predecessore, la prudente gestione commerciale nel senso che 1561 2, VI | era stato un ponte sonoro gettato fra l’umanità e il miracolo. 1562 2, IV | variegò di meravigliosi getti tutti splendenti in quella 1563 1, VI | carta spumante in foggia di ghirlandella di fronde aghiformi di pino 1564 2, II | lontano.~Adagiati in un angolo giacevano i due corpi dell’uomo e 1565 1, II | entro due guanti di pelle giallo-scura. ~Aveva fatto col braccio 1566 1, XIII| l’immenso cumulo di gas giallo-verdi, qualcosa di singolare colpì 1567 1, V | avvicinava: e recatasi sul giardino pensile del grattacielo 1568 1, VI | impermalito ed è sceso a Gibilterra. Addio, lontana possibilità 1569 1, III | trasver­sale, con snellezza da ginnasta aveva raggiunto l’altro 1570 1, XII | trillio stridulo di parole gioconde e senza senso come in un 1571 2, IX | bellici; cedettero i loro gioielli per suscitare un esempio 1572 1, V | mezzogiorno si era proposta una giornata di studio continuo. Ed ecco 1573 2, VII | alcuna che potesse essere di giovamento a lui o ad altri.~Nudo, 1574 2, I | tutto fuori; ristette un po’ girandosi intorno con l’evidente scopo 1575 1, V | non può essere altro: ha girato l’interruttore per non essere 1576 1, III | aveva traversato varî locali giungendo a una stanza che la dicitura 1577 2, VIII| fantastiche come se ad Al giungessero addirittura dalla Luna in 1578 1, X | intento al fracasso che giungeva dai laboratorî che alle 1579 2, XII | attraversarono la città, giunsero al Tevere; e, nella sera 1580 1, VI | come vedremo.~Intanto erano giunti a Roma che ancora non erano 1581 1, XII | grigio-ferro ma lucenti nelle giunture. E questa era indubbiamente 1582 2, X | pistola elettrica; deciso a giuocarsi la vita pur di fuggire.~— 1583 1, XII | malinconia c’è un uomo » ha giustamente scritto Shakespeare.~Senza 1584 2, IV | risultare valide, e il caos, giustificato dall’idea centrale del Comando 1585 2, II | di venire riconosciuto e giustiziato.~— Vi ho quindi fatti cadere 1586 2, VI | discorso non era un sentimento glaciale di diffidenza. Era la pietrificazione 1587 2, XII | abbandonava né lei né Al che gliel’aveva tolta.~Cosa stava 1588 2, Epi | elevate nel cielo della gloria dal culto dei superstiti.~ 1589 2, IX | le avversità! Siamo noi i glorificatori di Roma che vogliamo fatta 1590 2, VIII| favore mio, forse? No: che godimento potrò io mai avere?... La 1591 1, IX | motivato con ragioni di una goffa immodestia. « Ebbene, risposi, 1592 1, II | la sua fasciatura, con il goffo traballare di poco fa, quello 1593 1, VI | vestita come una damina: in gonne plissé a mezza gamba color 1594 1, VIII| confidenziale.~Fattura allegata.~Gradite i nostri saluti, ecc.~Il 1595 1, X | consuetudine dei cibi sintetici, graduati per lo stimolo al massimo 1596 2, XII | continuò l’automa sotto la gragnuòlafino a un grado che non 1597 2, IV | guasto, una scheggia di granata che avesse bucato il tubo 1598 1, XIII| insensibili alle scheggie di granate, ai piccoli proiettili, 1599 2, III | catene spezzarsi come spago e grappoli di soldati scagliati per 1600 2, I | solito un gran silenzio gravava sui luoghi e non una nuotatrice, 1601 2, I | scandì due colpi acuti e nove gravi; ed erano perciò le nove 1602 1, IX | Mi misi a ridere. « Grazie, se non è che questo, allora 1603 1, VIII| per lei.~La signorina, in grembiule e con tutte le sue carte 1604 2, VII | costruiti con le vostre mani? ».~Grida e invettive salivano dalla 1605 1, IX | Ma lei?... Lei chi è? », gridai lanciandomi dietro a lui, 1606 2, VIII| di Al la risposta quasi gridata. — C’è la mia malinconia. 1607 2, VI | Il nome dell’inventore gridato dalla moltitudine era stato 1608 2, X | attenzione di qualcuno a forza di gridi; ma dopo un’ora si ritrovò 1609 1, IX | la voce bassa che non il gridio dei tumultuanti.~— La sera 1610 1, II | a destinazione. La massa grigia degli stabilimenti Falqui 1611 1, XII | cuoio da meccanico, le mani grigio-ferro ma lucenti nelle giunture. 1612 1, XIII| offrire il minor bersaglio ai grossi calibri. E gli uomini di 1613 2, I | estrasse delle banconote di grosso taglio.~ 1614 1, XII | ottenendo, con un paragone grossolano ma efficace, di far funzionare 1615 2, VIII| Una donna e un automa; grotteschi e stupendi; deprecabili 1616 1, VI | tranvie sopraelevate, per le gru mobili degli arsenali; contro 1617 1, V | motivi.~— Già; ed io mi sto guadagnando l’inferno a forza d’imprecazioni 1618 1, V | Del resto avrai tutto da guadagnarci.~— Sarebbe a dire?~— Non 1619 1, V | questo?~— Ti sembra poco guadagnare tre giorni?~— Brava! e quando 1620 1, V | Brava! e quando li ho guadagnati cosa faccio in quei tre 1621 2, X | Al tocco si trovò ad aver guadagnato ancora qualche millimetro; 1622 2, II | nessun obbligo verso di me e guadagnerete ugualmente la somma che 1623 1, VIII| era già fuori.~— O noi guadagniamo questo quarto d’ora — si 1624 2, X | effetto elevando il suo guadagno di spazio a ben due millimetri 1625 2, IV | di tiro e si appiattava guardandosi tuttavia anche dagli equipaggi 1626 2, II | il cappello, ristette a guardare con curiosità; ed ormai 1627 1, II | donne, per la maggior parte guardarobiere di clubs e di ritrovi o 1628 2, XII | parlò allora l’automaguardavo il mio povero corpo che 1629 2, XII | dileggiò. — Cosa fai, macchina; guardi quanto sei bella?~— Sì — 1630 2, VIII| suscitare il miracolo della sua guarigione.~Questo non avvenne, ma 1631 1, XII | riposo avrebbe indubbiamente guarito l’inventore di ciò che altro 1632 2, IV | pezzi-i-i-i dei co-o-o-ompagnii guasta-a-a-ati... — ritornavano ogni tanto 1633 2, III | cingoli non senza torcere e guastare quel che poteva.~La forza 1634 1, XIII| della prima vittima delle guerre industriali del mondo. Infatti 1635 2, IX | città carriaggi ed ordegni guerreschi diversi.~Non c’era alcuno 1636 2, IV | ritornavano ogni tanto le voci a guidarlo da direzioni imprevedute.~ 1637 1, III | quella la prima volta che guidasse per quella società. Precedentemente 1638 1, VIII| macchina che se ne andasse guidata da un’altra macchina, sembrò 1639 1, XIII| pazzia simulata.~Mentre guidava un autocarro con rimorchio 1640 2, XI | vivere; e vivere voleva per gustare la gioia di un incantesimo 1641 2, Epi | matrimonio tolse loro il gusto dei dispetti...~Fine~ ~ ~ ~ 1642 1, XIII| chauffeur berlinese, tal H. Schimdt, trattenuto in questura 1643 1, VII | Abbonatevi alla nostra cura hertziana capellifera che vi segue 1644 1, VII | tre giorni. Trattamento Hôtel di prima classe con riscaldamento 1645 1, XII | studiata freddezza, una cosa identica: l’ammirazione, il nascente 1646 2, XI | rassomiglianza dei loro profili e l’identicità delle loro espressioni.~ 1647 1, IX | notizia di una nuova offensiva ideologica contro i meccanicisti. Le 1648 1, IX | contro i meccanicisti. Le ideologie non facevano presa sulle 1649 1, V | ti dico? Che sei ricco ma idiota. Ciao!~— Ricambio. Ma proprio 1650 2, VII | Zeta Otto, la macchina e l’idolo che vi siete costruiti con 1651 2, IX | spontaneamente alla caccia di tipi idonei al comando che potessero 1652 1, I | Azoto, Ossigeno, Carbonio e Idrogeno racchiudono il segreto della 1653 2, III | saltare e tutto il sistema idrovoro delle campagne attorno alla 1654 1, V | centimetri di volgare carta igienica... Viola, eh, Viola...~La 1655 2, X | nulla importa se lui stesso ignaro, l’automa l’aveva irretita 1656 2, IV | automi; di cui ancora si ignorava la potenza, con trappole 1657 1, VII | ragazza doveva essere rimasta illesa come lui, pensava Al, ed 1658 1, III | brandelli mostrava membra illese.~Membra in movimento che, 1659 2, IV | con esaltazione eroica ma illogica si era tentato di arrestare 1660 2, I | povero Martino apparve tanto illogico quanto macabro.~Si era chinato 1661 1, III | registri fonici diversi fecero illuminare ali dell’edificio, squillare 1662 1, II | ostinatamente gli angoli illuminati.~Le vetture nell’orario 1663 2, VIII| uno con i raggi lunari che illuminavano debolmente l’orto.~La Luna 1664 1, II | attorno a sé la realtà o l’illusione di un breve tintinnìo: quasi 1665 2, V | assurgendo per effetto di questa illusoria moltiplicazione da circa 1666 1, IX | apparizione alla tribuna.~— Illustri colleghi, signore e signori! — 1667 1, VIII| già diffondevano era: « L’illustrissimo scienziato E. I. Sedana 1668 1, V | a lei espresse un comico imbarazzo. — Ti sarai però già accorta 1669 1, V | Transatlantica.~— Come?... imbarcato per l’Europa? Non è uno 1670 1, X | intensa avevano precocemente imbiancati i suoi capelli; le veglie 1671 1, VI | Ed ella lo ripagò quando imboccata l’autostrada si offrì loro, 1672 2, XII | Sollevatemi sulle vostre spalle. Imboccate il Tevere. Inoltratevi sempre 1673 1, IX | anche meno ».~— Aveva già imboccato il corridoio. E sentii che 1674 1, VII | della sua natura. Il veicolo imboccava il cortile in pendenza a 1675 1, II | riso, parlavano di pance imbottite di chiodi, e di guanti, 1676 2, IV | cadenze foniche difficili ad imitarsi: — A destra-a-a-a, quarto-o-o-o, 1677 1, XII | milioni di cognizioni furono immagazzinate in un’orditura metallica 1678 1, IV | parola per parola, gli ordini immagazzinati nelle bocche delle macchine 1679 1, VIII| deflagrazione calorica di un immagazzinatore di sole, tutta la famiglia 1680 1, VI | dei colossali specchi neri immagazzinatori di sole.~Ed ella lo ripagò 1681 1, III | chilometri l’ora quella massa immagazzinava tanta energia cinetica contro 1682 2, VIII| tormentosa di quella che puoi immaginare tu. Vuol dire; il non poterti 1683 1, X | tuttora intontita, aveva immaginato fosse lui a trasportarla 1684 1, IV | la quale richiedo: , l’immediatezza; , varie modifiche al 1685 2, I | all’aria dopo una lunga immersione.~Il perché della presenza 1686 2, II | schiavi, di nuovo si era immerso, mitico ed immortale, a 1687 2, IX | pensili.~I tranvai erano immobili e la metropolitana senza 1688 2, III | negozi chiusi, i veicoli immobilizzati nel mezzo delle vie tra 1689 1, IX | con ragioni di una goffa immodestia. « Ebbene, risposi, l’accontento; 1690 1, IV | illeso, veniva consacrato all’immortalità, Zeta Otto orgogliosamente 1691 2, II | fascino strano era rimasta immota:~— Zeta Otto... — ella cominciò 1692 2, II | era chinato sui due corpi immoti riuscendo con una delicatezza 1693 2, VII | portando a galla il corpo immoto e depositandolo fra la melma 1694 1, IV | sua la quale nella propria immunità aveva vinta la morte e sublimata 1695 1, VII | prendere Al ristabilito ma più immusonito che mai e in un quarto d’ 1696 2, III | Eterna, rimasto uguale e immutato pur nel volgere dei tempi 1697 2, IX | elevarono barricate, eressero impalcature e finte case e finti ostacoli 1698 2, XII | distanza. — E i due erano impalliditi avvinghiandosi ancora più 1699 2, III | ove gli automi si fossero impantanati, o fosse una sorta di loro 1700 1, II | passar loro davanti, si era impappinato ed invece di accogliere 1701 1, XI | ubicazione della casa di ieri per imparare quella della casa di oggi; 1702 1, XII | per le vie, vide, vide, imparò, capì; e così vivificò l’ 1703 2, XII | pensiero e il comando da impartire quando i suoi sguardi scopersero 1704 2, IV | supremo doveva essere stato impartito e supposto eseguito: il 1705 2, XI | se ci coglie vaghezza, impastiamo in forma di uomini per farne 1706 2, X | tempo da perdere; sentendo d’impazzire dall’esasperazione, a forza 1707 2, VIII| Ci sono tante donne, so, impazzite come sono impazzita io, 1708 1, IX | gazzarra con ostruzionismo e impedendo ai reporter della fonoradiovisione 1709 2, VIII| purtuttavia lo raggiungeva impedendogli di allontanarsi. Nel suo 1710 1, VIII| progresso, fu tuttavia valida a impedire un successo commerciale 1711 2, II | era venuto non solo per impedirgli di aver ancora paura degli 1712 2, I | fra due automi che gli impedivano ogni fuga, sentì una voce 1713 2, V | volte riassurta a capitale d’imperi; questi nuovi barbari calati 1714 1, VII | potenza e di espansione imperiale nell’Universo. Andatevi 1715 1, III | se non ci fosse stata l’imperizia del signor Hans Schimdt.~ 1716 1, VI | Dio! pensò Viola — s’è impermalito ed è sceso a Gibilterra. 1717 2, VII | battaglia, trasportata dall’impetuosa corrente, aveva dragato 1718 2, IX | senza energia elettrica gli impianti. Ma una folla impazzita 1719 1, V | fonoradiovisione comportava un impianto tutto a sé costosissimo 1720 1, II | nuovo venuto era ancora all’impiedi e la brusca partenza era 1721 1, V | mal di mare?~— Appunto! impiegare quattro giorni per acqua 1722 1, VIII| larga scala. Sappiamo che ha impiegato automi di sua speciale fabbricazione 1723 2, Epi | sempre di carta come un impiegatuccio o un contadino qualsiasi, 1724 1, VI | di popolo che la macchina impiegava più adesso a compire un 1725 2, XI | vale, o Macchina — la voce implacabile continuava presso Zeta Otto 1726 1, V | Al — fece la giovanetta imponendosi con uno sforzo di volontà 1727 1, XIII| entro gli stabilimenti. Imponevano ragioni di salute pubblica 1728 2, II | personaggio romanzesco ed importante che una sorta di coraggio 1729 1, IX | compresa quella stessa importantissima dei meccanici, stavano al 1730 2, XI | gesto aveva assunto una tale importanza suprema che la folla restò 1731 2, II | acerbamente la prigionia che ti ho imposta. Non potevo farvi fuggire, 1732 2, II | impermeabile. Le esigenze hanno impostò il vostro trasporto entro 1733 2, III | saettavano perciò il cielo impotenti e solo utili ad effettuare 1734 1, XIII| terra buche fumanti.~Con un’imprecazione il Generale Vittorio Lagreca 1735 1, XII | palpebre si sollevarono e gli impressionanti occhi di quarzo divennero 1736 1, XI | altri fili suscettibili d’impressionarsi solo transitoriamente, i 1737 1, XI | cellule fotoelettriche.~Aveva impressionato magneticamente diecimila 1738 1, X | tremiti, gesticolazioni imprevedibili, scoppi di riso e silenzi 1739 2, IV | a guidarlo da direzioni imprevedute.~Per esso come per gli altri 1740 1, XI | in grado di fare partire impulsi opportuni. II filo magnetico 1741 2, III | automi era stato continuo e inarrestabile mentre invano tutto l’orizzonte 1742 2, III | sui tetti con la stessa inarrestabilità delle cose inevitabili e 1743 2, V | fiamma con voce di sonorità inaudita disse parole di Mito.~ 1744 1, IX | Sedana potè fare, quasi inavvertito, apparizione alla tribuna.~— 1745 2, V | luogo di tesori storici incalcolabili sarebbe mai piovuta dai 1746 1, I | durante questi gli avvenimenti incalzarono.~ 1747 2, IV | degli inarrestabili aveva incalzato, le ore erano divenute lunghe 1748 2, XI | vedeva. A piedi allora s’incamminò malinconicamente verso i 1749 2, VIII| riaccesasi entro la sua testa un’incandescenza che fuse e dileguò quel 1750 2, XII | e della vita! Rapisci ed incanta di nuovo questa creatura, 1751 1, VI | portuaria, il loro panorama fu incasellato dalle innumeri antenne e 1752 2, IV | difensive, la forma di un uomo incastrata nella fanghiglia stava cuocendo 1753 2, X | nella parete si aprì un incavo ove Al trovò una fetta di 1754 2, III | lampeggiare, del fumo degli incendi, quando un nuovo elemento 1755 2, IV | indietro, Al ne aveva visto uno incendiarsi per ben tre volte e riuscire 1756 2, IV | fra una ridda di alberi incendiati e di travi in ischeggie. 1757 2, IV | che si vedeva minacciato d’incendio a sua volta dall’approssimarsi 1758 2, XI | come in attesa di veder incenerirsi il temerario.~Invece: un 1759 2, XII | balbettargli — con cui la gente s’incenerisce in terra e in aria a più 1760 1, VIII| tutta la famiglia Falqui fu incenerita ad eccezione appunto di 1761 1, XIII| visto cadere immediatamente incenerito. E le prove di una protezione 1762 1, XIII| questa rivelazione e un’inchiesta fu ordinata.~E fu allora 1763 1, IV | mostrato troppo; e dicerie e inchieste presto faranno trapelare 1764 1, VI | allora Viola; con le mani inchiodate al volante, ma tutta sbirciatine 1765 1, VII | dalla fragile apparenza s’inchiodò sfracassandosi mezza.~L’ 1766 1, XIII| Firenze-Roma in un misterioso incidente dal quale la sua macchina 1767 2, IV | formicolanti per l’incessante incipriatura elettrica dell’aria, aveva 1768 2, XII | al Tevere; e, nella sera incombente, discesero in gran parata 1769 2, III | nel crepuscolo che ormai incombeva.~E fosse che le zolle dei 1770 2, XII | scendeva e i primi pipistrelli incominciarono la loro pazza danza.~Incurante 1771 2, XI | dileguarsi. Un sordo brusio era incominciato; ma prima che avesse tempo 1772 2, XII | davanti alla moltitudine che incominciava a indovinare il compirsi 1773 2, V | delirante dedizione, in incondizionato applauso si andò stipando 1774 1, XI | in impressioni elettriche inconfondibili, erano già state fissate 1775 1, XII | così nell’automa lo sguardo incontrando quello di Viola aveva espresso, 1776 1, VI | loro sguardi finirono per incontrarsi con insistenza.~— Viola? 1777 1, IX | in virtù del quale mai incorreva in ciò che accade anche 1778 2, XI | scafandri di tela cerata incorrodibile.~Chi avrebbe vinto? Quante 1779 2, VIII| non avvenne, ma nella sua incoscienza un fascino purtuttavia lo 1780 2, XI | presso Zeta Otto immobile e incredulo — questa tua inconsumabilità 1781 1, IX | classi agiate le quali, da un incremento di meccanizzazione, non 1782 2, V | occhio di quarzo era stato incrinato da chi sa quale violenta 1783 1, IX | intanto levato nell’aula ove s’incrociavano i commenti più disparati. 1784 2, XII | incominciarono la loro pazza danza.~Incurante dell’ostilità e delle sassate, 1785 2, III | ammassamenti, ma essi erano apparsi incuranti di qualsiasi ostacolo: muri, 1786 1, III | zona avevano rallentato indagando con i fari; e la pericolosa 1787 1, X | abbandonarsi senza chiedere, senza indagare.~Ed era invece Zeta Otto 1788 2, I | alla sua portata.~Stava indeciso se ritornarsene via quando 1789 2, VI | convergere su quella cosa indefinibile che era una macchina ma 1790 2, I | destinata a prolungarsi indefinitivamente come un incubo, quando un 1791 2, VII | voi stessi vi dimostraste indegni di questo tesoro e di questa 1792 2, IV | catene.~Si era battuto da indemoniato, fra i primi a superare 1793 1, I | stato visitatore; solo, come indicavano una sola poltrona spostata 1794 2, I | Dov’è la tua casa?~Martino indicò vagamente dietro a sé. — 1795 1, IX | scienziato famoso si erano indignati.~Erano accorsi numerosi 1796 1, IV | verranno, al trionfo mio.~Indignazione e rabbia: queste furono 1797 2, V | solo le madri restarono indimentiche a piangere i figli. I figli 1798 2, IX | questo di spontanea volontà, indipendentemente dai lavori e dalle misure 1799 2, XI | chiavi del regno verso cui ci indirizzi: regno delle perpetue tenebre, 1800 1, I | lamentosamente e un individuo indistinguibile nel buio della notte ne 1801 2, IV | solo una serie di azioni individuali.~Da quante ore? Al non lo 1802 2, IV | prospettiva ben dubbia di poter individuare un solo automa e con l’effetto 1803 1, VI | solo vent’anni e in più un’indole troppo delicatamente femminile 1804 1, VII | inutile. Tornò all’albergo per indossare uno dei suoi soliti « intieri » 1805 2, XII | moltitudine che incominciava a indovinare il compirsi di un grande 1806 2, X | fosforescenti di Zeta Otto ed ora indovinava tutte le potenze magnetiche 1807 1, I | romanzeschi e i fantasiosi che inducendo, dallo sconvolgimento del 1808 1, VIII| vi abbiamo riferito noi induciamo che entro gli Stabilimenti 1809 2, X | e dalla collera verso l’indulgenza e la pietà.~Al aveva veduto 1810 1, VI | di carta arancione; e l’indumento le pendeva, dall’avambraccio 1811 1, II | tenuta in evidenza, fu logico indurne che avesse con sé strumenti 1812 1, XIII| prima vittima delle guerre industriali del mondo. Infatti non aveva 1813 2, III | era dovuto constatare l’inefficacia dei consueti mezzi bellici 1814 2, XII | erano rimasti impassibili e inerti con le loro verghe ancora 1815 2, IV | impressione non era stata forse inesatta; il giovanotto vide una 1816 1, IX | io avessi potuto cogliere inesattezze notevoli.~— Ero stupito. 1817 1, IV | fosforoscenti nelle sue inespressive pupille si alternassero 1818 1, IX | volto celato e dallo sguardo inespressivo come la voce, confesso che 1819 2, III | inarrestabilità delle cose inevitabili e fatali.~Ora nessuno fino 1820 2, IV | poteva distinguere gli uomini infagottati nel loro vestito grigio 1821 2, I | fuori e ad appiattarsi tutti infangati accanto ai precedenti.~Non 1822 1, VI | patente di educatore per l’infanzia antipatica, io.~— Bravo! 1823 1, I | le energie del vegliardo infaticabile, era rimasto.~Era stato 1824 2, V | consegna; ma potenti, ma infaticabili, ma inarrestabili.~Suddivisi 1825 1, XIII| bombe di superesplosivo, con infernale frastuono, comunicarono 1826 1, V | io mi sto guadagnando l’inferno a forza d’imprecazioni senza 1827 2, II | sarebbe massacrato dalla folla inferocita se sapesse.~— A questo scopo 1828 2, VI | vagoni-cisterna di liquido infiammante hanno carbonizzato e gessificato 1829 2, X | schiena dolorante, gli occhi infiammati dal pulviscolo che vi cadeva 1830 1, VII | riconosciuto; e di venire, infine, palleggiato verso l’esterno 1831 2, II | darti non sofferenza, ma una infinita felicità... Addio! ».~La 1832 1, IX | più resistenti, dalla vita infinitamente più lunga, non suicida ma 1833 1, II | quel cielo, principio d’infinito, che ogni tanto nelle sue 1834 1, IV | impediva, con un gesto, con un’inflessione della voce, di dare sfogo 1835 1, VIII| comunicavate di essere stati informati di una ripresa di lavoro 1836 1, I | per ore e ore?~Nessuno era informato del passaggio di personalità 1837 1, III | investì i tubi di quarzo infrangibili per i micidiali raggi ultravioletti 1838 1, VII | radioemissione di raggi infrarossi: da tremila calorie in su 1839 1, XII | cultura che le era stata infusa con un caldo interesse della 1840 2, VIII| questa è una cosa artificiale infusami dal di fuori secondo un 1841 2, IV | commilitoni fra i primi ad ingaggiare lo scontro lungo l’autostrada 1842 2, II | costui adesso mi propone d’ingaggiarmi come spia e di dar ricovero 1843 1, XIII| parenti dei 1300 operai ingaggiati in turno straordinario e 1844 2, III | eroici ma illogici avevano ingaggiato, si erano viste catene spezzarsi 1845 2, IX | finti ostacoli per trarre in inganno le artiglierie, organizzarono 1846 1, V | non avevano a domicilio.~L’ingegnere Narcisio Falqui era notoriamente 1847 1, VIII| di uno speciale selettore ingegnosissimo il cui segreto fu però rubato 1848 2, V | avanti. E ciò avrebbe potuto ingenerare equivoci.~L’interesse degli 1849 1, VII | moderni! Non perdete tempo a ingerire le pillole sintetiche dei 1850 2, VI | che era una creatura per inginocchiarlesi ancora una volta davanti 1851 2, VI | tutta la sterminata folla inginocchiarsi come già Narcisio Falqui 1852 2, VII | slegato di italiano e di inglese, a poco gli serviva.~Sentiva 1853 1, IX | presto il mio tavolo fu ingombro di centinaia di volumi senza 1854 1, VII | attendeva Viola. Gli usuali ingressi erano chiusi, si sentiva 1855 1, VI | pendeva, dall’avambraccio inguantato di bianco, più luminoso 1856 2, II | riuscendo con una delicatezza inimmaginata a sollevare fra le sue dita 1857 1, III | sciarpa di seta bianca senza iniziali la quale doveva restargli 1858 1, VII | Possibile?... « Solo iniziare il lavoro in serie quando 1859 1, I | domestica non sapeva niente, iniziatasi cioè oltre le dieci, non 1860 1, VI | intiera a tante romanticherie, iniziatesi a sua stessa insaputa nel 1861 1, XII | di proporsene di propria iniziativa. Qui c’era una macchina 1862 2, IX | di camuffamento era stato iniziato dalla popolazione insonne. 1863 2, VIII| da incubo, con quei due innamorati da incubo, con quel loro 1864 2, X | grottesco e sublime, si era innamorato della prima fotografia femminile 1865 1, VIII| imprevisto. Il Falqui canadese s’innamorò della figlia del Falqui 1866 1, I | quale intento?~Era curiosa e innaturale la calligrafia dell’estraneo 1867 2, VI | suscitata voi stessi. Siamo innocenti come le creature che nascono.~— 1868 1, VIII| che lo aveva preceduto.~L’innovazione però apparve così minacciosa 1869 1, VI | panorama fu incasellato dalle innumeri antenne e dall’intrico dei 1870 2, V | schiere degli uomini-macchina; inoffensivi perché così comportava la 1871 2, XII | pietre, ebbe il coraggio di inoltrarsi verso loro e di gridare: — 1872 2, XII | spalle. Imboccate il Tevere. Inoltratevi sempre più profondo, più 1873 2, IX | ciò che vi è di metallico. Inoltre non ci è più possibile garantire 1874 1, IV | tempo; ai fornitori per l’inoltro dei materiali; alla Corporazione 1875 2, IV | ai margini della zona di inondazioni difensive, la forma di un 1876 2, XI | vedeva molta ed Al pure corse inosservato fra gli altri.~Gli automi 1877 1, VI | esaurienti parole.~Nessuna inquietudine la pungeva. Non era la prima 1878 2, X | fotoelettrica.~— Cosa?... — inquisì Al torbidamente; gli occhi 1879 1, VII | C. garantiti invariabili. Inscrivetevi! ».~« C’è della gente pessimista? 1880 2, VIII| gli avevano ad ogni modo insegnato a temere e a nascondersi.~ 1881 1, I | sia stato arrestato in un inseguimento da una visione terrifica.~ 1882 1, XII | avrebbe? Con mani tremanti inserì in un ricavo a chiocciola 1883 1, IV | bene; ma mi occorre farvi inserire le modifiche che determinano 1884 1, XII | maschio. E vennero in più inseriti in lui: il senso d’orientamento 1885 1, V | fonoregistratrice. Ogni uomo inseriva i nastri magnetici con gli 1886 1, XII | stesso scopo, nonostante l’inservibilità pratica, venne munito delle 1887 1, X | agitazione, si era rivolto a un inserviente che passava perché pregasse 1888 1, II | operai con turni notturni e inservienti di teatri che ritornavano 1889 1, I | maestro per nessun altro lato insidiabile.~Ma i libri compulsati erano 1890 1, IX | domanda che mi sembrava insidiosa. Tergiversai: « Bisognerebbe 1891 1, I | l’astronomo e filosofo insigne.~Il cancelletto cigolò lamentosamente 1892 1, VII | sosta e conferenze dei più insigni archeologi sopra le città 1893 2, IV | morente.~Ormai riuscito a insinuarsi indietro, Al ne aveva visto 1894 2, II | scritta « Spogliatoio » sì insistentemente contemplato da lontano.~ 1895 1, VI | finirono per incontrarsi con insistenza.~— Viola? Possibile? Davvero?~ 1896 1, I | oltre le dieci, non era insolito. Frequentemente discepoli 1897 | Insomma 1898 2, IX | iniziato dalla popolazione insonne. E la città, l’indomani, 1899 1, X | grande spavento che sentiva insorgere in sé rimirò suo padre che 1900 2, IV | aspergendolo di liquido ardente, inspegnibile: allora l’automa restava 1901 2, XI | un’angoscia grande quanto inspiegabile Al correva.~Capì il motivo 1902 1, VII | Colossale capolavoro. Esso inspira desiderio di potenza e di 1903 2, VII | modelli della nuova moda inspirata dalle sagome lucenti e rettilinee 1904 2, IV | uomini-macchina avevano inspirato al primo loro apparire.~ 1905 1, VII | preventivo gratis per l’installazione dei nostri apparecchi cromoradianti ».~ 1906 2, VII | mattina del lunedì 9 giugno fu instradato verso Roma.~I servizi pubblici 1907 1, VIII| dell’Azienda Falqui.~Altri insuccessi si susseguirono di cui notevole 1908 2, V | di operai, nonostante l’insufficienza dei servizi e la deficienza 1909 2, V | bracci ammaccati con bracci integri, faceva guarire in pochi 1910 2, X | divelse una sbarra dall’intelaiatura metallica che sosteneva 1911 2, III | sgattaiolare affannato di gente che intendeva sottrarsi alle conseguenze 1912 1, IX | tuttavia sfuggito che io intendevo con ciò suggerire un commiato. 1913 1, II | i suoi occhi brillarono intensamente fissandosi un attimo su 1914 1, IX | prodotto, tanto tutti erano intenti alle parole del vegliardo. 1915 1, II | controllatori automatici, intercettata la sua ombra diretta nel 1916 2, III | sfoggiare il seguito dell’interessante manovra.~Infatti nel centro 1917 1, XI | accennare ai cento meccanismi interferenti che erano ingegnosi ma intuibili: 1918 2, IV | Morte senza più niente di intermedio quando nell’urgenza del 1919 1, XII | questo fino a che i selettori interni non si misero a punto con 1920 1, VII | anno il Diploma di Pilota Interplanetare e Siderale. Collegio di 1921 2, V | si legge nei giornali: l’interpretazione dei sentimenti pubblici; 1922 1, VI | La fonoagenda non appena interrogata avrebbe fedelmente ripetute, 1923 1, X | uno « schiavo »? — aveva interrogato la fanciulla che cadeva 1924 1, X | pure con me, cattivo!~Ma s’interruppe a un improvviso cenno di 1925 1, IX | portarlo su altri campi. L’interruppi, gli dissi di parlarmi della 1926 1, VII | scritte e scritte luminose s’intersecarono dai marciapiedi ai vertici 1927 1, II | notturno si succedevano a intervalli alquanto più lunghi che 1928 1, XIII| carica, ma di evoluzioni intese a mettere degli esseri in 1929 2, Epi | Perbacco; Al Falqui si era intestato! E chi seppe della sua volontà, 1930 1, VII | squillarono.~Non era la vettura intieramente entrata che delle ombre 1931 1, XIII| agli Stabilimenti Falqui, intimato mediante messaggi lanciati 1932 1, I | Questo si chiedevano gli intimi. Tra cui non mancarono i 1933 1, II | che anche egli si fosse intimidito.~Ma questo era un particolare 1934 2, II | Completamente svegliata ma intirizzita di freddo la donna, più 1935 1, X | suo cugino Al e, tuttora intontita, aveva immaginato fosse 1936 2, X | l’immagine di Viola, ma intorbidata dall’impressione del colloquio 1937 1, I | rovina stessa che fanno intravedere, potevano aver abbattuto 1938 1, VI | VI.~Sentimenti nuovi e intrigati.~Dopo tutto, ciò che aveva 1939 1, IX | Sono andato ad aprire e ho introdotto un visitatore che dal vestito 1940 2, I | scaletta del barcone, indi introdurli nello spogliatoio.~La cosa 1941 1, XII | dell’automa, in un attimo intuì tutte le sinistre conseguenze 1942 1, XI | interferenti che erano ingegnosi ma intuibili: per l’equilibrio, per i 1943 2, X | dolcezza.~Dolcezza per l’intuizione di un amore formatosi solo 1944 2, VII | creatura peritura e umana ma inumana e inconsumabile macchina.~ 1945 1, VI | piccoli borghesi e di villici inurbatisi, che sostavano in stupore 1946 1, VI | reso a papà quanto per l’inutilità della sua toeletta quel 1947 2, V | speciali casse blindate i resti inutilizzabili da sottrarsi allo spionaggio 1948 2, VIII| attenzione; con un vestito inutilmente bello e di gran moda: tutto 1949 1, IV | sfogo alla commozione che l’invadeva. Il suo dire si era infatti 1950 1, VII | radio: 20° C. garantiti invariabili. Inscrivetevi! ».~« C’è 1951 2, IV | resistere più al calore. Invariabilmente era una sorta di pazzia 1952 2, V | invasori delle cento volte invasa Roma e cento volte riassurta 1953 1, XIII| effettuare immediatamente l’invasione degli stabilimenti; trapassò 1954 1, IX | trionfò.~— Disperatamente, invaso da non so quale urgenza, 1955 1, X | di trasognamento che lo invecchiava al di del vero.~Le preoccupazioni 1956 1, VII | ultimo freno e si diede a inveire nell’atrio come un ossesso 1957 1, V | fonoradiovisione e chi l’ha inventata! Viola... ah, sei ? Sono 1958 1, VIII| limite alla ricerca degli inventori e alla corsa del progresso, 1959 1, VIII| registrazione magnetica dei suoni.~L’invenzione loro, com’è noto, risale 1960 1, IV | Hai sbagliato. Le parti s’invertono; e quest’alba che poteva 1961 1, III | adesso alla luce che li investì i tubi di quarzo infrangibili 1962 1, XIII| danneggiata.~Versione fornita: l’investimento di un uomo di ferro!~Quale 1963 2, VII | vostre mani? ».~Grida e invettive salivano dalla folla e una 1964 1, III | doveva restargli per sempre invidiato o prezioso ricordo di una 1965 1, IV | Meccanici per il pronto invio di operai specializzati. 1966 2, IV | selvaggiamente. Gridando l’invocazione disperata di tutte le creature 1967 2, II | di capire i fenomeni dell’ipnosi; vero? Seguitemi.~Fu così, 1968 2, II | letto con la sua potenza ipnotica tutto quell’ingenuo pensare 1969 1, XII | magnetiche dei rabdomanti e degli ipnotizzatori.~A questo punto, dopo due 1970 1, XII | profilo e le sembianze di un ipotetico giovane dall’espressione 1971 1, XII | inventore che aveva temuto l’ira dell’automa restò sbalordito. 1972 2, X | diroccarmi la caserma? — commentò ironicamente. — Andando infatti di questo 1973 1, VII | vostro radiocallifugo s’irradia da qui: rammentatelo! »; « 1974 1, IX | mete e direzioni verso cui irradiarsi e brillare.~— Avevo davanti 1975 2, III | romboidale scalavano le rive e s’irradiavano, silenziosi e spaventosi, 1976 2, IV | Il viola delle micidiali irradiazioni elettriche.~Il combattimento 1977 1, VII | fiori radiofotogeno e noi v’irradieremo a domicilio il fiore e il 1978 2, VIII| cadenze verbali accurate e irreali, certe ma assurde, veraci 1979 2, XII | Così; nulla vi è di irreparabile in me... in me inconsumabile... 1980 1, XIII| potuto avere conseguenze irreparabili.~Alle 3 pomeridiane la Milizia 1981 2, X | ignaro, l’automa l’aveva irretita nel proprio fascino.~La 1982 1, VI | righe, apparendo del pari irriconoscibile ad Al che in fonoradiovisione 1983 1, II | non cercano che rendersi irriconoscibili. La testa scompariva sotto 1984 2, XII | sulle loro spalle la sagoma irrigidita di quella sorprendente macchina 1985 2, VIII| entrarono sollevando il corpo irrigidito e tranquillando tutti. — 1986 1, II | finora, avevano sorriso e irriso alle spese di un giovanotto 1987 1, III | elettrica. Un rallentamento irrisorio. L’ombra di un uomo in senso 1988 1, V | deserta. In un eccesso d’irritazione la giovanetta aveva piantato 1989 2, IV | in funzione l’apparecchio irroratore di fuoco. Senza maschera, 1990 2, XI | una giovinetta bionda che irruppe verso i due con i segni 1991 1, VII | dovette però scoprire l’irruzione; e segnalatori squillarono.~ 1992 2, IV | incendiati e di travi in ischeggie. Fra uno sbriciolio di ringhiere 1993 1, V | dove alloggiava, Ottava Isola di Corso G. Marconi, si 1994 2, VII | senza raziocinio, la città isolatasi volontariamente dal mondo 1995 1, VII | Polizia Corporativa per le sue ispezioni di sorpresa. Subito le venne 1996 1, XII | stessa propria dolcezza di un istante prima le apparve sentimento 1997 1, XII | venne munito delle qualità istinto-psichiche del maschio. E vennero in 1998 2, VI | vostre leggi e le vostre istituzioni; ma al contrario vi daremo 1999 2, II | siete quindi una persona istruita e capace di capire i fenomeni 2000 2, XI | nostra aberrazione, pericoli istruttivi alla nostra esperienza, 2001 2, IX | purché si tramutassero in istruttori delle nuove reclute.~Erano 2002 2, VII | un miscuglio slegato di italiano e di inglese, a poco gli 2003 1, III | urgentemente in Sorrento alla Krupp di Essen. Abituato ai carichi 2004 1, VIII| 1969 quello del modello L 9 tipo « cicerone », apparso


10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License