10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi
Parte, Capitolo
2005 1, VIII| dei Meccanici ha fornito l300 operai a turno straordinario
2006 2, II | parimenti comandò all’uomo.~Le labbra dei due allora si dischiusero
2007 1, II | facevano prorompere il lacerante muggito delle sirene d’allarme,
2008 1, IV | Falqui si empì di sordi o laceranti frastuoni.~
2009 2, IV | vestito dielettrico si era lacerato, le scarpe e i guantoni
2010 2, XI | gesto rapido svolgeva e lacerava le bende. Ripugnanti piaghe
2011 | Laddove
2012 2, III | depressioni là si formavano laghi.~Ciò che aveva cominciato
2013 1, III | un grido, un gemito, un lagno. Raccolse una sciarpa di
2014 2, V | indifferenti ai richiami ed ai lamenti che ne venivano fuori. Solo
2015 1, I | insigne.~Il cancelletto cigolò lamentosamente e un individuo indistinguibile
2016 1, IX | nascondevano il capo, delle laminette al posto degli orecchi,
2017 2, VIII| nitrati senza più alimento, le lampade per il sole artificiale
2018 1, IX | Lei chi è? », gridai lanciandomi dietro a lui, raggiungendolo.
2019 2, IV | E questi non esitavano a lanciarsi eroicamente avanti con la
2020 1, XIII| intimato mediante messaggi lanciati da aeroplani, di sospendere
2021 2, VII | questo il resto del mondo lanciava manifestini ogni giorno
2022 2, IV | avesse bucato il tubo di lancio, bastava a spruzzare di
2023 1, II | delle sirene d’allarme, si lanciò avanti come in un volo.
2024 2, VII | ricordò niente di quella landa sinistra ove si trovava,
2025 2, V | barbari calati giù dalle lande del sogno, dalle nuvole
2026 2, XII | io ho questa sera!... E lapidatemi pure, solo che siate buoni
2027 1, VIII| improvvisa ripresa di lavoro su larga scala. Sappiamo che ha impiegato
2028 1, VIII| funzionamento elettrico smerciati largamente come mannequins e pupazzi
2029 2, IX | Uomini e donne scavarono larghe trincee nelle strade per
2030 2, XI | al rango di Vita? Se ti lascerà sempre a livello di una
2031 1, V | mademoiselle... signorina... lasci perdio! Maledetta la fonoradiovisione
2032 1, VII | Viola, fai il piacere: lasciami al primo albergo che vedi.
2033 1, I | solo i ragionamenti che non lasciano traccia e possono tuttavia
2034 2, IX | approva. Il pericolo di lasciare cadere gli uomini in servaggio
2035 1, I | nello studio del maestro a lasciargli il termos colmo di un tè
2036 2, I | acque tranquille sotto a lui lasciarono travedere un’ombra che ascendeva
2037 1, II | Mode & Meraviglie ». — Lasciatelo in pace! — essa pronunziò
2038 1, VIII| maiuscole.~Non appena il rullo lasciava le cartelle, il capufficio
2039 2, V | pacifici con gli automi i quali lasciavano fare. ~Dentro il garage
2040 1, V | trattava del secondo caso.~La lastra fotogena colorandosi aveva
2041 1, V | e ti aspettano ai due lati dell’ingresso con le edizioni
2042 1, I | maestro per nessun altro lato insidiabile.~Ma i libri
2043 1, I | formule ammucchiate sulle lavagne troppe, per poterne discernere,
2044 2, VII | servizio funzionava più.~Lo lavarono alla meno peggio, spalmarono
2045 2, X | tanti patimenti che avevano lavato nel cuore di Al anche l’
2046 1, IX | scientifico a cui sto appunto lavorando. Ne esposi al mio interlocutore
2047 2, VII | completando l’officina a cui già lavorate per i nuovi automi, quel
2048 1, XI | particolarità, l’attrezzatura dei lavoratori per la produzione in serie
2049 1, VIII| degli appunti e li andava leggendo davanti la macchina fonoscrivente.
2050 2, III | proiettile di artiglieria leggera. E questo si spiega con
2051 2, IX | che non fu possibile non leggerli.~— O idolatri di Roma, tutto
2052 1, III | come se fosse diventato più leggero di un paniere di fragole.
2053 2, V | superstiti, le fanciulle dai leggiadri corpi, i bimbi dagli occhi
2054 1, XI | la produzione di speciali leghe metalliche; la molteplicità
2055 1, IV | per te conquistata da una legione di schiavi ai tuoi ordini,
2056 1, VIII| protesta sboccò nel campo della legislazione industriale originando la
2057 2, IX | ricavarne i chiodi e la legna da ardere.~Gli uomini corsero
2058 1, IV | nei suoi pensieri.~Con i lembi del vestito a brandelli
2059 1, III | Il muggito delle sirene. Lenta frenatura meccanica anziché
2060 2, IX | entusiasmo; cedettero le loro lenzuola per ricavarne scafandri
2061 2, VII | che non ci sia nulla di leso — disse alla fine. — Per
2062 2, V | straordinarie.~E quel che si lesse fu quel che si legge nei
2063 1, VIII| catalogo il numero e la lettera corrispondente: indi andava
2064 1, XII | fissarono la Bibbia, i lavori letterarî più noti, compendi di storia,
2065 1, XI | di immagini fondamentali: lettere, colori, case, animali,
2066 1, IX | descrizione, del resto al lettore già nota, fu perduta nel
2067 1, VIII| mormorio di soddisfazione la lettura dell’esauriente documento,
2068 1, XII | parola che la macchina disse levandosi e andando avanti barcollante.~
2069 1, IX | immenso brusio si era intanto levato nell’aula ove s’incrociavano
2070 1, X | statua. Con uno scatto si levò a sedere sorpresa di trovarsi
2071 2, I | comunque non toglie che una lezioncina ci voleva.~Come al solito
2072 1, V | qualche collega o con le lezioni di qualche professore; la
2073 2, IV | tanto vero che si affrettò a liberarsi del tascapane colmo di bombe,
2074 2, XI | concretarsi in un grido di liberazione ancora qualcosa doveva accadere.
2075 1, IX | le opere citate nella mia libreria. E presto il mio tavolo
2076 1, VII | una voce assicurava: « ...lieta di dichiararvi che questo
2077 1, VIII| prescrivere a priori un limite alla ricerca degli inventori
2078 1, VII | profumo che uso e userò io. Lina Birichina. Entrate dunque
2079 2, VII | di Marco Mundus venivano linciati e massacrati per le vie.~
2080 1, VIII| idea accordarli solo per liquidare l’azienda meccanica e fondarne
2081 1, V | con te è sempre la vecchia lite!...~— Via, Al — fece la
2082 2, II | vitale trasparì entro le livide epidermidi, mentre le palpebre,
2083 2, II | e della donna; rigidi e lividi in viso.~L’ortolano, che
2084 1, XII | compreso. Narcisio Falqui, livido e senza fiato, vide chiaramente
2085 1, IV | del loro tono e della loro logica, affascinato anche colui
2086 1, II | tuttora tenuta in evidenza, fu logico indurne che avesse con sé
2087 1, VIII| l’estrema delicatezza, la logorabilità, l’elevato costo di produzione.~
2088 2, V | non fosse stato per certe lucentezze metalliche qua e là, sarebbe
2089 1, III | attonito Hans, scure ma con lucide chiazze, come — tale fu
2090 1, II | luminose, i fari e tutti i lumi della metropoli; sopra di
2091 1, II | accorgesse.~Strani occhi di una luminosità fissa e quasi vitrea! La
2092 1, VI | inguantato di bianco, più luminoso di una pennellata di sole.~
2093 2, VIII| venne a porre in piena luce lunare un volto dall’espressione
2094 1, II | intervalli alquanto più lunghi che non di giorno; tuttavia
2095 2, X | colluttazione che ad Al parve lunghissima ma che in realtà durò appena
2096 2, IV | coscienza di chi muore il film lunghissimo di tutta la vita.~Si rivide
2097 2, XII | attenzione a un colpo secco poco lungi.~E davanti alla moltitudine
2098 1, VII | volte per giuoco: — Porta, Lupa — 2766, apriti!~E come allora
2099 2, XI | un milite con una divisa lurida e a brandelli sorse sul
2100 2, Epi | e l’agro romano diventò lussureggiante come non mai con molte officine
2101 2, V | era casa che non avesse un lutto. Ma la vita nuova si annunziava
2102 | m’
2103 2, XII | il più vici-i-i-ino ma-a-are... — ripeterono gli automi.~—
2104 2, I | apparve tanto illogico quanto macabro.~Si era chinato un po’ sott’
2105 1, VII | il funzionamento di molti macchinari.~Con gran seccatura di Al
2106 1, V | lontano dalle vostre metropoli macchinose ed effimere.~— Effimera
2107 2, VII | ridurre a un solo ammasso di macerie tutto il suo tesoro storico;
2108 1, V | Cos’è? Uno steamer nel Mackenzie?~— No: è un electroboat
2109 2, XII | solo, un corpo solo nel macularsi di uno stesso sangue.~—
2110 1, V | Hullo... hullo... miss... mademoiselle... signorina... lasci perdio!
2111 2, I | Martino come può solo una madre al figliolo, andava e veniva;
2112 2, V | piena di stupore che solo le madri restarono indimentiche a
2113 | maggiore
2114 1, V | sempre detto che una volta maggiorenne sarei stato dispostissimo
2115 1, XIII| Falqui era stato fatto. I magistrati e i delegati delle Corporazioni
2116 1, XII | tramutò in matasse di fili magnetizzati tutto ciò che nello Z. 2.
2117 2, VIII| VIII.~Il mago deluso.~Al aveva dormito
2118 1, VIII| la punteggiatura e per le maiuscole.~Non appena il rullo lasciava
2119 1, V | viso una gran paura del mal di mare?~— Appunto! impiegare
2120 1, V | signorina... lasci perdio! Maledetta la fonoradiovisione e chi
2121 1, VII | solitudine gli sembrasse ora malinconica.~— Viola! — chiamò a gran
2122 2, I | fila allo Stadium; ma tutto malinconico e accigliato.~Si è che contro
2123 2, XII | era frattanto maturato; il malo fascino si era dissolto. —
2124 1, VI | contrario.~— Olà — chiarì Al di malumore — facciamo subito il patto
2125 2, IV | creature in pericolo di vita: — Mamma!...~Eppure aveva ben coscienza
2126 1, I | gli intimi. Tra cui non mancarono i romanzeschi e i fantasiosi
2127 2, VII | funzionavano, l’energia elettrica mancava, non si vedeva una auto,
2128 1, V | mezzo pomeridiane.~— Ci mancherebbe altro se le migliaia di
2129 1, II | fargli perdere l’equilibrio mandandolo a sbattere col dorso contro
2130 1, V | Allora posso sperare che manderai qualcuno a Napoli al mio
2131 2, IX | antiquari ad insegnare il maneggio delle antiche armi.~Dove
2132 2, VII | sintetici. Cosa vi darà dopo da mangiare, o feticisti, il vostro
2133 2, X | suoneria. Bevve l’acqua e mangiò il cibo contemplando il
2134 1, VI | esauriti in questa brillante maniera i convenevoli e i saluti
2135 1, XIII| dicerie d’ogni genere, manifesti di associazioni, comizi
2136 1, III | chiamato in quel modo girò la maniglia spingendo l’uscio.~Lungo
2137 1, VIII| smerciati largamente come mannequins e pupazzi reclamistici.~
2138 2, III | seguito dell’interessante manovra.~Infatti nel centro della
2139 1, II | portava il N. 7131. Il manovratore si volse appena a dare un’
2140 1, II | passeggero saliva o scendeva, manovrò senz’altro il manubrio della
2141 1, I | siffatto fervore sapendo mantenervisi all’altezza per ore e ore?~
2142 2, III | formazione che gli automi mantenevano. Se un 305 colpiva un automa
2143 1, II | scendeva, manovrò senz’altro il manubrio della messa in moto.~Ed
2144 1, VIII| Concludendo: risultò di difficile manutenzione e di costosa produzione
2145 2, XII | ero-o-o-oi e di dei... ~— Il Mar Mediterraneo, vi dico, donde
2146 2, XII | una sartina delle « Mode & Maraviglie » che aveva lavorato alla
2147 1, VII | luminose s’intersecarono dai marciapiedi ai vertici dei grattacieli,
2148 1, VIII| l’idea di un veicolo che marciasse tutto solo. La faccenda
2149 1, V | Ottava Isola di Corso G. Marconi, si era assorbita nella
2150 1, XIII| degli stabilimenti furono un mareggiare di folla concitata.~Non
2151 2, X | a tempestare di colpi il margine della feritoia; dopo un’
2152 2, V | sei del pomeriggio fra i marmi e le colonne del Foro.~Nessuna
2153 1, VII | Conquista del Pianeta Marte » fonocromofilm stereoscopico
2154 1, XIII| solo al mezzogiorno del martedì 3 giugno che il segreto
2155 2, XI | esperienza, carnefici al nostro martirio; di cui anche necessitiamo
2156 2, IX | ricavarne indumenti militari e maschere contro i gas; cedettero
2157 1, VI | pratico abbigliamento da maschietta.~E si era invece vestita
2158 1, XII | qualità istinto-psichiche del maschio. E vennero in più inseriti
2159 2, VII | Mundus venivano linciati e massacrati per le vie.~Era però notevole
2160 2, IV | solo turbine in cui blocchi massicci di tonnellate di peso volavano
2161 2, III | si facevano corona, una massiccia sagoma lucente approssimarsi.
2162 1, XII | ciò che nello Z. 2. era massiccio, ottenendo, con un paragone
2163 2, V | momentaneamente con blocchi di mastice; quelli di cui un occhio
2164 1, XIII| arrivare alle stazioni anche i mastodontici traini dell’Artiglieria
2165 2, III | effetti quasi comici. Un mastodontico proiettile da 305, per esempio,
2166 1, XII | ingegnosi egli tramutò in matasse di fili magnetizzati tutto
2167 1, XII | filosofia, di meccanica, di matematica superiore, di finanza. Milioni
2168 1, IX | ciò che accade anche al matematico più abile: di disporre male
2169 2, Epi | stizzoso benvenuto.~E il matrimonio tolse loro il gusto dei
2170 1, XIII| trattenuto in questura fin dal mattino del 29 maggio sotto l’accusa
2171 1, VIII| mentalità umana non era ancora matura per tollerare l’idea di
2172 2, XII | Il grido si era frattanto maturato; il malo fascino si era
2173 1, VIII| Roma, giugno, 3 - 1998.~Mecanics General Trust~New York.~
2174 1, XII | aveva montato; le membra meccaniche si stirarono come in una
2175 1, VII | ossesionante e continua delle genti meccanicizzate? E se anche Viola, anche
2176 1, XI | superfluo accennare ai cento meccanismi interferenti che erano ingegnosi
2177 | medesimo
2178 1, XII | statura appena superiore alla media; la sagoma snella entro
2179 1, I | una febbre altissima; e medici e discepoli, al capezzale
2180 2, IX | attrezzi le caserme, senza medicine gli ospedali, senza scorte
2181 2, VII | quando potremo avere un medico.~Gli altri che avevano assistito
2182 2, X | centimetri...~Non volle più meditare, ragionare: con l’ostinazione
2183 2, X | sconosciuto a se stesso. Le meditazioni tormentose erano venute
2184 2, XII | ero-o-o-oi e di dei... ~— Il Mar Mediterraneo, vi dico, donde è germinata
2185 1, VI | musica classica trasmessa da Melbourne, ove un’orchestra di fama
2186 2, III | caso, per una combinazione memorabile, si poteva riuscire ad abbattere
2187 2, VII | tutte dolenti, vagò come un mendico.~Qualche reduce dolorante
2188 1, III | tradire, dopo tanta corsa, il menomo affanno, ordini, in codice
2189 1, X | al massimo delle energie mentali, avevano logorato il suo
2190 1, VIII| furono promosse.~Del resto la mentalità umana non era ancora matura
2191 2, IV | fiammeggiante per più minuti, ma, meraviglia, senza con ciò alterare
2192 2, IV | dietro a lui si variegò di meravigliosi getti tutti splendenti in
2193 1, IV | da questa notte mi appare meraviglioso.~« Tu, da principio, mi
2194 1, II | senz’altro il manubrio della messa in moto.~Ed è qui che un
2195 1, XI | sforzo. E a membra di acciaio messe in moto da similradium erano
2196 2, XI | farsi più fitta con una meta unica: il Foro. Era il convegno
2197 2, XI | tanti detriti, dei tanti metalli senza vita che noi calpestiamo;
2198 1, IV | le diceva. Avevano, col metallismo del loro tono e della loro
2199 1, III | centimetri contro una mola di un metro.~Quello che successe, come
2200 2, IX | tranvai erano immobili e la metropolitana senza più convogli, ma furono
2201 2, VII | consegnato; il giorno in cui vi metteste contro la storia umana completando
2202 1, VIII| richiesto. La macchina perciò si metteva in movimento non appena
2203 1, VI | possibile, noi due. Non ho mica la patente di educatore
2204 2, III | sui loro corpi metallici.~Migliori risultati avevano invece
2205 2, Epi | contadino qualsiasi, ma ricco a miliardi, il giovanotto aveva venduto
2206 2, IV | succeduto.~Lo spiegamento delle milizie era a poco a poco passato
2207 2, VII | rammentatevi la vostra millenaria tradizione di civiltà: rammentatevi
2208 2, X | infatti di questo passo in un millennio o giù di lì raggiungerai
2209 2, X | guadagno di spazio a ben due millimetri l’ora...~Quello che a lui
2210 1, VI | Fino a che anche questa mimica non li stancò.~E allora
2211 1, II | borbottii striduli. Preghiere? Minacce?~Tutto sommato il suo andare
2212 2, XI | adottate da Zeta Otto contro la minaccia degli acidi corrosivi, mentre
2213 1, VIII| che cominciavano a vedersi minacciate di disoccupazione dalla
2214 2, IV | commilitone che si vedeva minacciato d’incendio a sua volta dall’
2215 1, VIII| innovazione però apparve così minacciosa alle Corporazioni Operaie,
2216 1, XIII| lagrime come dopo un disastro minerario. Ignoravano tutto. Il loro
2217 2, III | esodo delle truppe e dei ministeri.~In conseguenza al mezzogiorno
2218 1, XIII| aveva lo scopo di offrire il minor bersaglio ai grossi calibri.
2219 1, XI | costruzione stabilì, fin nelle più minute particolarità, l’attrezzatura
2220 1, VIII| 3 giugno oggetto di una minuziosa riesumazione nella sede
2221 1, II | che esse presero allora di mira.~Ma se non fosse stato per
2222 1, XI | aveva prodotto era una cosa miracolosa, ma egli, che a quel miracolo
2223 2, VIII| stupendi; deprecabili e miracolosi al tempo stesso, con quel
2224 2, IV | una casa da una parte e il miracoloso erigersi di una costruzione
2225 2, VI | il modo. Insomma, aveva mirato a guadagnarsi una cordiale
2226 2, VII | traccia del suo passaggio miriadi di manifestini che la popolazione
2227 2, VII | il suo frasario, tutto un miscuglio slegato di italiano e di
2228 2, VIII| smemore, era ridotto più miserabile di un cane randagio; ma
2229 1, IX | prodigiosa e geniale ».~— Mi misi a ridere. « Grazie, se non
2230 1, V | relazioni.~— Hullo... hullo... miss... mademoiselle... signorina...
2231 2, VI | collettivo come un gran vento mistico squassare le immobilità
2232 1, XII | Viola attonita.~Ella ne misurò la statura appena superiore
2233 2, VI | questo aveva parlato con mitezza ed aveva accennato al suo
2234 1, XII | Padre mio!~Questa la realtà mitica di un giorno.~In seguito
2235 2, II | di nuovo si era immerso, mitico ed immortale, a riprendere
2236 1, X | fronte un paravento che le mitigasse l’effetto diretto dei ventilatori,
2237 1, VII | Collegio di prim’ordine; rette mitissime. Giovani, questa è la carriera
2238 2, III | proiettili esplosivi delle mitragliatrici che quelli dei fucili non
2239 2, XII | prezio-o-o-oso di tutto il mo-o-o-ondo...~— Così; nulla vi è di
2240 1, VI | sopraelevate, per le gru mobili degli arsenali; contro un
2241 1, XIII| riportavano il bando per la mobilitazione della Milizia Volontaria.~
2242 1, IX | io non avevo palpato che modanature e sagome metalliche: una
2243 1, XII | semplice : il volto lo aveva modellato Falqui secondo il profilo
2244 1, VIII| anno nella Galleria d’Arte Moderna.~Una prima geniale applicazione
2245 1, V | però già accorta che il modernissimo a me non piace.~La fanciulla
2246 1, I | dalle tante altre villette, modeste e ad un solo piano, disseminate
2247 2, VI | reciproca. Non vogliamo modificare le vostre leggi e le vostre
2248 1, V | si diedero a ricercarla modulando in sordina il ronzio convenuto
2249 1, XIII| sparsa e già arrivavano le mogli e i parenti dei 1300 operai
2250 1, III | tre centimetri contro una mola di un metro.~Quello che
2251 1, XIII| pose il brigadiere Ettore Molini: doveva il suo nome entrare
2252 1, VI | mezza puntualmente era sul molo di Napoli che attendeva.~
2253 | molta
2254 | molte
2255 1, I | dissertato su argomenti molteplici, come appariva dal tavolo
2256 2, V | piazze, per tutti i vicoli moltiplicando la loro presenza; assurgendo
2257 2, VI | cittadinanza umana; libertà di moltiplicarci; compatibilità reciproca.
2258 2, V | effetto di questa illusoria moltiplicazione da circa 1900 a cui si erano
2259 | moltissime
2260 2, V | ferraglie contorte otturato momentaneamente con blocchi di mastice;
2261 1, IX | ogni capacità di eloquio mondano; sorta di tipo grezzo e
2262 2, XI | così, con i propri occhi mondi e sbarrati, incontrare e
2263 1, II | catenelle o gran quantità di monete.~Invece dalla tasca non
2264 1, IX | autorevoli biografie, le monografie, le opere storiche attinenti,
2265 1, VIII| l’umanità sia tendere al monopolio di servizi particolarmente
2266 1, VII | volte, con in risposta il monotono, sordo ronzio diffuso attorno
2267 2, IX | c’era un ascensore o un montacarichi che funzionasse, ma i pesanti
2268 1, XII | disponibile. E cominciò il montaggio della nuova sagoma umana
2269 2, I | cortina più opaca di una montagna.~Ciò comunque non toglie
2270 2, XI | violenza per la quale anche le montagne si vulnerano e i destini
2271 1, IX | della fonoradiovisione di montare le loro macchine.~Colluttazioni
2272 1, XII | groviglio che l’uomo aveva montato; le membra meccaniche si
2273 2, III | suolo la città più storica e monumentale della Terra.~Gli aeroplani
2274 2, IV | squarciava; e le autoblindate, le monumentali tanks, vere navi terrestri,
2275 2, IV | volta dall’approssimarsi del morente.~Ormai riuscito a insinuarsi
2276 2, XI | romani; dal nuovo Cesare ai morituri.~II foro era colmo di moltitudine.
2277 2, I | terrore. Martino poté alfine mormorare: — Un ortolano.~— Dov’è
2278 1, VIII| che aveva finito con un mormorio di soddisfazione la lettura
2279 1, V | modello che ti dicono « Good morning! » e « Good evening! » e
2280 2, VIII| vivrò sarò con te? E se dopo morta ancora, entro forma d’automa,
2281 1, VI | cose. Una entro lei, la mortificazione non tanto per il cattivo
2282 2, IV | sporgeva dal suolo ed era morto dopo aver urlato così spasmodicamente
2283 2, IV | sanguinante, ricoperta di mosche e già adocchiata dai corvi.~
2284 2, VIII| a nascondersi.~E non si mosse.~Una voce monotona d’automa
2285 1, IV | di fatti. Oramai mi sono mostrato troppo; e dicerie e inchieste
2286 1, III | entro agli abiti a brandelli mostrava membra illese.~Membra in
2287 2, VIII| Ora tu non vuoi che io mi mostri con te! Perché dici che
2288 1, IX | fronte a un fenomeno, o a un mostro.~— « Ma lei?... Lei chi
2289 2, VII | inconsumabile macchina.~Scene mostruose avvenivano ogni tanto; individui
2290 1, XII | prima le apparve sentimento mostruoso e contro natura. Il raccapriccio
2291 1, IX | quella proposta di un esame motivato con ragioni di una goffa
2292 1, IV | popolarono di operai, i motori e le macchine funzionarono,
2293 1, I | attraverso l’eterogeneità, il movente complessivo.~Solo una serie
2294 2, X | sotterranea e odorante di muffa che prendeva luce da una
2295 1, VII | esaltazione di Viola, questa mugolava di disappunto a ogni nuovo
2296 2, XI | strazio e di catastrofe che munificamente ci elargisci.~— Ma conserva
2297 1, XII | inservibilità pratica, venne munito delle qualità istinto-psichiche
2298 1, II | frettolose, egli non si muovesse su e giù ma restasse col
2299 2, VI | macchina era un uomo. Si muoveva, pensava, agiva, parlava.~
2300 1, XIII| aveva raggiunto l’orlo della muraglia che fu visto cadere immediatamente
2301 2, III | incuranti di qualsiasi ostacolo: muri, siepi, ordegni agricoli
2302 1, III | all’inverosimile. Saltò muricciuoli e ordegni agricoli per i
2303 1, III | acrobata aveva scavalcato il muricciuolo precipitando al di là per
2304 1, X | suo controllo nervoso e muscolare. Frequenti tremiti, gesticolazioni
2305 1, XII | contemporaneamente da « cervello » e da « muscolo ».~Non più solo ragionamenti
2306 2, IX | più elettricità aveva i musei, le reliquie delle vecchie
2307 1, VI | ascoltare alla radio un po’ di musica classica trasmessa da Melbourne,
2308 1, VII | i loro consigli, le loro musiche, il loro verboso frastuono
2309 1, VI | architettonici che oscillavano e si mutavano come le quinte di un vecchio
2310 2, V | loro vi erano i feriti e i mutilati; quelli in cui un braccio
2311 1, XII | interesse della vita reale.~Nacque l’ambizione, la generosa
2312 1, IX | mio fare canzonatorio: « E Napoleone chi era? », continuai.~—
2313 1, VII | morire del crepuscolo e il nascere della notte, scritte e scritte
2314 1, IX | sfera sotto le bende che gli nascondevano il capo, delle laminette
2315 2, VIII| delirano per te. Cosa mi nascondi? Cosa c’è?~— Oh, se ci può
2316 2, VIII| infatti levata ed Al, dal suo nascondiglio, si guardava attorno attonito
2317 2, VI | innocenti come le creature che nascono.~— Siamo però delle creature
2318 2, VIII| altra parte, dei cespugli lo nascosero. Restò ancora un po’ pensieroso,
2319 2, II | Si tratta di farvi vivere nascosti fino a che io non vi conquisti
2320 2, I | vedeva di questo spogliatoio natante niente altro che l’uscio,
2321 2, V | Passato per assistere alla natività del Mito Futuro.~Con il
2322 1, VI | trattoria con buone vivande naturali invece dei soliti alimenti
2323 2, IV | monumentali tanks, vere navi terrestri, apparivano come
2324 1, IX | sezione romana del Partito Nazionale dei Meccanici era entrata
2325 2, XI | nostro martirio; di cui anche necessitiamo per attingere alla perfezione. ~
2326 2, VII | tardi.~— Genti di Roma, negate ogni collaborazione agli
2327 1, III | servì — « come quelle di un negro sottoposto a una bizzarra
2328 2, VII | raggiungevano, ma fredda, poi, e nemica del fuoco; e in tal quantità
2329 1, IX | della sua boxe, il loro nemico più odiato.~Fu in questo
2330 | neppur
2331 2, XI | e a brandelli sorse sul nereggiare della folla di fronte a
2332 2, X | centimetri allora mi diventa nervosa. ~Al si era scagliato. Ci
2333 1, VIII| occhi.~Leggere e ritornare nervosamente sui suoi passi fu tutta
2334 2, V | che palesava nel proprio nervosismo tutti i segni della stupefazione
2335 2, X | ora si ritrovò esausto e nervosissimo senza aver vista la faccia
2336 2, I | di fango, con le mani ne nettò la parte anteriore.~In questo
2337 2, IX | possibile garantire per zone neutre la Città del Vaticano e
2338 1, II | così coloro che soffrono di nevralgie o di dolor di denti; ovvero
2339 1, VIII| Mecanics General Trust~New York.~Signori, in risposta
2340 1, V | del radiogiornale... « A newspaper, please? ». Belli!... Ma
2341 1, II | era a quella metropoli, nido d’umanità, a quel cielo,
2342 2, VIII| abbandono, le tubazioni per i nitrati senza più alimento, le lampade
2343 2, XI | pulsante si chiama carne. Nomi di sostanze che ci vengono
2344 1, V | ronzio convenuto del suo nominativo.~— Auf! sì, proprio Viola?
2345 1, V | e vissuto nel Canada del Nord, figlio di oriundi italiani,
2346 1, V | fonoradio le sarebbe bastato il normale apparecchio telefonico da
2347 1, VIII| prescelte fra le più frequenti e normali da parte dei visitatori.~
2348 1, II | a differenza di quanto normalmente usano fare le persone frettolose,
2349 | nostre
2350 1, IV | rigido in lui che è già stato notato e che adesso gli impediva,
2351 1, IX | potuto cogliere inesattezze notevoli.~— Ero stupito. Ma finora
2352 1, IX | accolta con indifferenza la notizia di una nuova offensiva ideologica
2353 1, XII | uscire o solo comunicare notizie sulla fabbricazione dei
2354 1, V | ingegnere Narcisio Falqui era notoriamente ricco ma da anni si era
2355 1, V | presto, con tariffa cioè notturna e doppia era cosa che a
2356 1, II | prevalentemente operai con turni notturni e inservienti di teatri
2357 1, III | dietro le spalle non dieci ma novanta tonnellate.~Alla velocità
2358 2, III | architettonici, era sfuggita nozione che da un quarto d’ora il
2359 1, IV | veramente egli sembrava un nume in una aureola.~— Padre —
2360 1, VIII| finito?~— Tempo di ordinare, numerare e...~— Prenda tutto con
2361 1, II | estrasse che una tessera numerata da operaio siderurgico,
2362 2, I | gravava sui luoghi e non una nuotatrice, non una barchetta si vedeva
2363 2, I | spogliatoio dell’Unione Nuotatrici.~Ad esser chiari Martino
2364 2, I | udì.~L’ombra nel fiume non nuotava ma camminava nel fondo,
2365 2, VII | piombo nella sua testa.~Nutrito dalla carità di qualche
2366 1, XII | per il controllo di una nutrizione, ma solo per completare
2367 2, IV | improvvisa dall’altra.~Giacché la nuvolaglia mortale ogni tanto si squarciava;
2368 2, IV | allaga-a-a-amento resta-a-a-ando senza o-o-o-ordini esegui-i-ire...~Finché non
2369 2, XII | trionfo della vita in eterno. Obbed...~—... il trionfo-o-o della
2370 2, I | doveva essere un comandante obbedito ciecamente e si guardò attorno
2371 2, III | adescandoli in passaggi che li obbligassero ad ammassamenti, ma essi
2372 2, II | gente; non avrete mai nessun obbligo verso di me e guadagnerete
2373 1, IX | da non so quale urgenza, obiettai: « Sono intanto proprio
2374 2, II | due morti? — aveva infatti obiettato.~— Molto bene — fu tutta
2375 1, IX | chimiche, bastano poche obiezioni. E lo sconosciuto trionfò.~—
2376 2, XII | assieme a tutti gli dei degli obliati miti allora correremo anche
2377 2, IV | rombi-i-i-i di te-e-e-esta obliquare-e-e-e a sini-i-i-istra...~E ogni
2378 2, IV | fuoco. Senza maschera, senza occhiali neri, mezzo accecato dalla
2379 1, II | si volse appena a dare un’occhiata alla tessera protesa che
2380 1, IX | accorsi numerosi all’Accademia occupando tutto lo spazio riservato
2381 1, XIII| punteggiava di altri veloci esseri occupati a sparpagliarsi su un gran
2382 1, I | poltrone girevoli sotto l’oculare dei gran cannocchiali, ma
2383 2, XII | l’attragga; fa, che non oda più una voce vivente che
2384 1, IX | boxe, il loro nemico più odiato.~Fu in questo modo che essi
2385 2, X | stanzetta sotterranea e odorante di muffa che prendeva luce
2386 1, VI | imboccata l’autostrada si offrì loro, tra i campi che traversavano,
2387 1, XIII| formazione aveva lo scopo di offrire il minor bersaglio ai grossi
2388 2, IX | potessero agire da ufficiali; offrirono forti ricompense ai militi
2389 2, VII | Essi sono macchine. Non offrite al mondo lo spettacolo di
2390 1, VI | di Al Falqui in Europa le offrivano.~Venticinque anni prima,
2391 1, II | avesse con sé strumenti e oggetti di ferro.~I passeggeri erano
2392 | Oh
2393 1, VI | ostentare tutto il contrario.~— Olà — chiarì Al di malumore —
2394 1, II | vitrea! La singolare tinta oliva splendente delle iridi conferiva
2395 1, III | vivente avrebbe mai potuto oltrepassare vivo quella soglia. Colui
2396 1, III | come il sopraggiunto osasse oltrepassarla, non solo, ma restarvi,
2397 1, XII | ricavo a chiocciola dell’ombelico la capsula energetica ricambiabile
2398 2, IV | si sentì investito da un’ondata di fanatismo eroico.~Non
2399 1, VII | costui invece con un lungo ondeggiamento di precisione sincrona assorbì
2400 1, II | rivelò qualcosa di chiaro, ondeggiante nello spostamento d’aria,
2401 2, XI | degli automi improvvisamente ondeggiarono per far largo a una giovinetta
2402 2, Epi | grande battaglia furono onorate ed elevate nel cielo della
2403 1, IV | geniale io ti amerò e ti onorerò: ma come volontà eventualmente
2404 2, I | interno, da una cortina più opaca di una montagna.~Ciò comunque
2405 1, VI | cupole, delle antenne, di un opaco gas argenteo. Ora questo
2406 1, III | zona di stabilimenti e di opifici e giunse ai cantieri Falqui,
2407 1, IV | Tu sai che sarebbe vano opporsi. Tu sai che ho i mezzi per
2408 1, XI | di fare partire impulsi opportuni. II filo magnetico disegno,
2409 1, IV | come volontà eventualmente opposta alla mia non ti preferirei
2410 1, XIII| erano naturalmente due, opposte fra loro; e poiché la risposta
2411 | Or
2412 1, II | illuminati.~Le vetture nell’orario notturno si succedevano
2413 1, VI | trasmessa da Melbourne, ove un’orchestra di fama mondiale eseguiva
2414 1, VIII| ha finito?~— Tempo di ordinare, numerare e...~— Prenda
2415 1, XIII| rivelazione e un’inchiesta fu ordinata.~E fu allora che la polizia
2416 1, VII | che di giorno in giorno ci ordinerete ».~Reclame. Reclame. Reclame.
2417 1, XII | furono immagazzinate in un’orditura metallica che un selettore
2418 1, VI | in pillole. Trascorse un’oretta al Conservatorio ad ascoltare
2419 1, I | moltissime della chimica organica, che nel quadrinomio dell’
2420 2, IX | inganno le artiglierie, organizzarono sotterranei a tenuta stagna
2421 2, VII | tendeva a un ordine e ad un’organizzazione sempre più in accordo con
2422 1, XII | efficace, di far funzionare un organo contemporaneamente da «
2423 1, IV | all’immortalità, Zeta Otto orgogliosamente parlò.~— Mio creatore, mio
2424 1, XII | inseriti in lui: il senso d’orientamento magnetico degli ostacoli
2425 1, VIII| legislazione industriale originando la famosa Legge sui Limiti
2426 1, I | quella del maestro; capace di originare siffatto fervore sapendo
2427 1, IV | accelerare. Anche nel progetto originario tuo, l’inizio era progettato
2428 1, VIII| storia.~La storia che aveva originato le romanticherie di Viola
2429 2, IV | Strane voci ogni tanto si originavano in quella nebbia, ripetute
2430 1, V | Canada del Nord, figlio di oriundi italiani, ricco come può
2431 1, XIII| Infatti non aveva raggiunto l’orlo della muraglia che fu visto
2432 1, VI | minuti per le operazioni di ormeggio e per l’elevazione da terra
2433 2, I | forza vitale negli occhi.~L’orologio di una chiesa scandì due
2434 1, III | perciò come il sopraggiunto osasse oltrepassarla, non solo,
2435 1, VI | sfondi architettonici che oscillavano e si mutavano come le quinte
2436 1, I | quasi tipografica, senza l’oscillazione e il chiaroscuro più tenue:
2437 2, IV | vita, in contrapposto all’oscurità delle deflagrazioni più
2438 2, IX | caserme, senza medicine gli ospedali, senza scorte di viveri
2439 2, VII | comprensione nuova ascoltando e osservando avidamente.~Ogni tanto passavano
2440 1, X | quello che la sosteneva osservandone pensosamente il volto, il
2441 2, I | con l’evidente scopo di osservare i luoghi e siccome tutto
2442 2, I | era per il nostro ingenuo osservatore un mistero; ed egli vide
2443 1, I | come nelle terrazze degli osservatori, l’indagine del Mistero,
2444 1, I | lunghe notti di veglia negli osservatorî.~Nel suo studio di « Villetta
2445 2, IX | in Campidoglio Zeta Otto osservò tutto ciò immobile e pensieroso.~
2446 1, VII | era dunque la sola realtà ossesionante e continua delle genti meccanicizzate?
2447 1, VII | inveire nell’atrio come un ossesso asserendo che dovevano esserci
2448 1, I | quadrinomio dell’Azoto, Ossigeno, Carbonio e Idrogeno racchiudono
2449 2, III | apparsi incuranti di qualsiasi ostacolo: muri, siepi, ordegni agricoli
2450 1, VI | succede in questi casi, con l’ostentare tutto il contrario.~— Olà —
2451 1, V | saresti stato all’aeroscalo di Ostia!~L’immagine del giovanottone
2452 2, XII | pazza danza.~Incurante dell’ostilità e delle sassate, Zeta Otto
2453 1, II | salito sulla terrazza evitò ostinatamente gli angoli illuminati.~Le
2454 2, X | cadeva sopra; ma accanito ed ostinato come prima, più di prima,
2455 2, Epi | volontà, delle sue famose ostinazioni, non si stupì se gli agrarî
2456 2, X | cibo sintetico e un piccolo otre di carta impermeabile colmo
2457 2, IV | qui-i-i-into rombo-o-o-o. Ottan-tesi-i-i-mo rombo-o-o-o, pronto a passa-a-a-are
2458 1, V | grattacielo dove alloggiava, Ottava Isola di Corso G. Marconi,
2459 1, XII | nello Z. 2. era massiccio, ottenendo, con un paragone grossolano
2460 1, XI | L’inconsumabilità l’aveva ottenuta con la produzione di speciali
2461 1, VII | lavoro in serie quando sia ottenuto un nuovo automa perfettissimo... ».
2462 1, XI | secondarie; sorta di memoria ottica di breve durata come quella
2463 2, X | sotterranea ove bastava otturare la feritoia per premunirsi
2464 2, V | groviglio di ferraglie contorte otturato momentaneamente con blocchi
2465 2, XI | essersi recata da Zeta Otto.~Ov’era adesso? Cosa fare? Ci
2466 | ovvero
2467 1, XIII| Partito di Stato e che alle 4 p. m. il colpo del Governo
2468 2, V | stabilivano i primi rapporti pacifici con gli automi i quali lasciavano
2469 2, VIII| trasfigurato e non più terrestre: paesaggio non più di verità ma da
2470 2, III | effettivo degli automi; primo paese di conquista di un nuovo
2471 1, IX | della tale e della tal’altra pagina...~— Io non sono uno storico.
2472 2, X | indietro a passo di danza, solo pago di non sentirsi più uno
2473 1, XII | suppliti anche il fiuto e il palato, non già perché all’automa
2474 1, VI | e che ora si precisavano palesandosi singolarmente suggestive.~
2475 1, VII | riconosciuto; e di venire, infine, palleggiato verso l’esterno da altri
2476 1, X | delicato, più evanescente. Un pallido volto di uno di queste effimere
2477 1, VII | color degli agrari: chiaro a palline verdi. E rimase dentro in
2478 2, I | scafandro metallico per palombari di gran profondità.~Una
2479 1, IX | Attraverso la stoffa io non avevo palpato che modanature e sagome
2480 1, II | scoppi di riso, parlavano di pance imbottite di chiodi, e di
2481 2, VIII| arcate dei ponti, sulle panchine dei giardini pubblici, nei
2482 2, VI | danneggi.~— Non vi sottrarremo pane né aria: partiremo dalla
2483 1, III | diventato più leggero di un paniere di fragole. Vide il groviglio
2484 1, VI | città portuaria, il loro panorama fu incasellato dalle innumeri
2485 1, X | Ringraziare, pregare, papa, un automa, uno « schiavo »? —
2486 2, IX | estensioni archeologiche. Il Papato e tutta l’umanità ci approva.
2487 1, III | fragole. Vide il groviglio dei parafanghi contorti dilatarsi come
2488 2, I | Dopo un minuto buono di paralizzante terrore. Martino poté alfine
2489 1, IX | di gelo e di rigidità mi paralizzò di orrore. Attraverso la
2490 1, II | balzo aveva scavalcato il parapetto di cemento armato e, mentre
2491 1, V | interlocutore un lontano parente, Al Falqui, nato e vissuto
2492 1, XIII| arrivavano le mogli e i parenti dei 1300 operai ingaggiati
2493 1, X | questi pensieri nuovi dovette parere grave all’automa che accelerò
2494 2, X | squillò una suoneria e nella parete si aprì un incavo ove Al
2495 2, IV | che sbattendo contro le pareti di una casa colonica sventrata;
2496 1, I | segreto della materia vivente, parevano aver predominato. Però con
2497 2, II | ti ordino di svegliarti — parimenti comandò all’uomo.~Le labbra
2498 1, II | banconiste di caffè nei Luna Parks; sonnacchiose le più vecchie,
2499 1, V | suscitata davanti a lei una parlante immagine.~— Hullo... hullo...
2500 1, XII | complesse. Speciali macchine parlanti giorno e notte in funzione
2501 1, VI | facciamo subito il patto di parlarci il meno possibile, noi due.
2502 1, IX | interruppi, gli dissi di parlarmi della fisica stellare. E
2503 1, II | con gran scoppi di riso, parlavano di pance imbottite di chiodi,
2504 1, V | era rotto da un continuo parlottare come appunto si conviene
|