10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi
Parte, Capitolo
2505 1, XI | speciale selettore il quale, partendo da un microfono che fungeva
2506 1, IV | simili. Hai sbagliato. Le parti s’invertono; e quest’alba
2507 1, II | intimidito.~Ma questo era un particolare che doveva in seguito risaltare
2508 1, XI | stabilì, fin nelle più minute particolarità, l’attrezzatura dei lavoratori
2509 1, VIII| al monopolio di servizi particolarmente delicati ».~E questa legge,
2510 1, IX | l’uno o l’altro dei due partiti estremi. Avevano accolta
2511 2, IV | pazzia che succedeva e l’uomo partiva gesticolando in una corsa
2512 1, V | scosse le spalle. — Se papà passa la sua vita più allo stabilimento
2513 2, IV | Ottan-tesi-i-i-mo rombo-o-o-o, pronto a passa-a-a-are in testa.~Ed erano queste
2514 2, III | avevano assunto adescandoli in passaggi che li obbligassero ad ammassamenti,
2515 1, II | timido che poco prima, nel passar loro davanti, si era impappinato
2516 1, VI | quarti d’ora; e prima che passassero altri tre o quattro minuti
2517 1, X | contro un ignoto pericolo. Ma passate le prime effusioni non poté
2518 2, X | le antiche stizze e per i passati dispetti, egli ben vedeva
2519 1, X | rivolto a un inserviente che passava perché pregasse Zeta Otto
2520 2, VII | osservando avidamente.~Ogni tanto passavano degli automi impassibili
2521 2, VIII| favorivano il suo intento; passeggiavano, ritornavano. Una donna
2522 1, VI | elegante vestito fantasia da passeggio con calzoni corti, ultima
2523 2, VII | macchine. Fomite di tutte le passioni era la speranza fatta balenare
2524 1, XI | il lungo studio, il lungo patimento avevano logorato la sua
2525 2, VI | simiglianza utilizzando il patrimonio comune di cultura umana.
2526 2, VIII| pensare... E cosa?~Ci fu una pausa dalla quale la voce femminile
2527 1, VI | mezza gamba color coda di pavone, con camicetta di seta a
2528 2, XII | pipistrelli incominciarono la loro pazza danza.~Incurante dell’ostilità
2529 2, IV | volendo, correva: ciecamente, pazzamente, selvaggiamente. Gridando
2530 2, X | ragionare: con l’ostinazione dei pazzi, rifiutandosi anche un minuto
2531 2, X | dalla circolazione perché pazzo. E in buona fede aveva creduto
2532 2, IX | quello dello zolfo e della pece furono escogitate miscele
2533 2, VII | più.~Lo lavarono alla meno peggio, spalmarono di vaselina
2534 2, IV | tumefatta, senza più un pelo addosso, tutta piagata e
2535 2, VIII| da incubo, con quel loro penare da incubo.~Era malato, era
2536 1, VII | imboccava il cortile in pendenza a discreta velocità, ma
2537 1, VI | arancione; e l’indumento le pendeva, dall’avambraccio inguantato
2538 2, IX | Scritte di « Viva Zeta Otto! » pendevano ovunque.~Da una finestra
2539 1, XIII| sacrificarli? Il tentativo di penetrare negli stabilimenti attraverso
2540 1, VII | sentiva un sordo ronzare e pennacchi di candido vapore salivano
2541 1, VI | bianco, più luminoso di una pennellata di sole.~All’attonito Al
2542 2, XII | aveva tolta.~Cosa stava pensando? La sua potenza non era
2543 1, VIII| fu presto abbandonato. Si pensi infatti che ogni nuovo libro
2544 1, V | e recatasi sul giardino pensile del grattacielo dove alloggiava,
2545 2, IX | terrazze e sui giardini pensili.~I tranvai erano immobili
2546 1, XI | orecchio, a seconda i comandi percepiti andava a stimolare in rapida
2547 2, XI | stesso di tragico e di fatale percepito nella prima battaglia. Con
2548 1, VIII| Le cellule fotoelettriche percepivano i margini delle strade,
2549 1, IX | avevo ancora toccato che una percezione di gelo e di rigidità mi
2550 2, I | domenica le strade erano percorse solo da gente preoccupata
2551 2, V | del Mito.~Ed erano rimasti percossi d’ammirazione davanti alle
2552 1, VII | Siate moderni! Non perdete tempo a ingerire le pillole
2553 2, I | guardava sul Tevere, e si perdeva da là nella contemplazione
2554 1, V | mademoiselle... signorina... lasci perdio! Maledetta la fonoradiovisione
2555 1, X | sensazione di durezza e di gelo perdurante attorno al suo corpo la
2556 2, X | gridare che aveva fatto, era perfettamente in sé, allora agì con lui
2557 1, VIII| automa lo sfoggio di qualità perfette di conduttore.~Era producibile
2558 1, VII | ottenuto un nuovo automa perfettissimo... ». Dunque!... Al, vai
2559 1, XI | costruzione di un modello d’automa perfetto per inconsumabilità e molteplicità
2560 1, XII | fotoelettriche a forza di perfezionamenti erano divenute due veri
2561 2, III | siepi, ordegni agricoli e perfino case. Riflessivi come uomini,
2562 2, XI | alla nostra aberrazione, pericoli istruttivi alla nostra esperienza,
2563 1, III | indagando con i fari; e la pericolosa audacia dello sconosciuto
2564 1, XIII| folla distante dalle mura pericolose. Ma intanto la voce si era
2565 1, XII | XII.~Un superuomo.~Un periodo di riposo avrebbe indubbiamente
2566 2, VII | svegliarsi non più creatura peritura e umana ma inumana e inconsumabile
2567 2, IV | giovanotto vide una cortina, perlacea come acqua ma calda come
2568 2, VII | Internazionale sta riunito in permanenza. Come la mente di un uomo
2569 2, II | al pericolo delle bombe permaneva per lui il pericolo di venire
2570 1, VIII| delle stazioni di arrivo e permettevano all’automa lo sfoggio di
2571 2, IX | la ritroveranno custode perpetua di una civiltà eterna come
2572 2, V | corpi, i bimbi dagli occhi perpetuamente sbarrati sulle meraviglie,
2573 2, XI | ci indirizzi: regno delle perpetue tenebre, del perpetuo gelo,
2574 2, VI | inconsumabili; siamo fatali e perpetui come il ritorno delle stagioni,
2575 2, XI | barbaglianti senza che le autorità perplesse fermassero quell’oratore
2576 1, VII | segnale « occupato ».~Così perse l’ultimo freno e si diede
2577 2, VIII| un brillio confuso.~I due personaggi dovevano essersi seduti
2578 2, XII | vegliate. E quando un appello pervenga dai fratelli umani in pericolo
2579 1, I | giacché solo le idee che non pesano ma possono pur dare la follia;
2580 2, IX | montacarichi che funzionasse, ma i pesanti cannoni vecchio modello
2581 1, VI | camicetta di seta a fiori di pesco. Un semplice cappellino
2582 1, VII | Andatevi se volete guarire dal pessimismo.~«Visitate l’Atlantide!
2583 1, VII | Inscrivetevi! ».~« C’è della gente pessimista? Questa sarebbe condannata
2584 2, IV | Attenzio-o-o-one a raccogliere-e-e-e i pezzi-i-i-i dei co-o-o-ompagnii guasta-a-a-ati... —
2585 1, V | il modernissimo a me non piace.~La fanciulla rise fino
2586 2, IV | più un pelo addosso, tutta piagata e sanguinante, ricoperta
2587 2, VII | a lui o ad altri.~Nudo, piagato, le ciglia e le sopracciglia
2588 2, VI | ancora una volta davanti piangendo.~Il nome dell’inventore
2589 2, V | restarono indimentiche a piangere i figli. I figli superstiti,
2590 1, V | irritazione la giovanetta aveva piantato tutto in asso.~
2591 1, VI | sordi a tutti i richiami, si piantavano in mezzo alle vie con il
2592 1, XIII| cui non ci fu bisogno di piantonare il cadavere. Ma come se
2593 2, X | condotti. Gli mise in tasca una piccola riserva di viveri e lo lasciò
2594 2, X | poverina non è sensibile alle piccole alterazioni architettoniche
2595 2, II | il povero figliuolo mise piede sul barcone e varcò quell’
2596 2, XII | gran parata sotto le acque piegando verso occidente. ~Verso
2597 2, XI | vulnerano e i destini si piegano.~— Guardami e vediamo a
2598 1, X | statura, ma il lungo lavoro piegato sui tavoli da disegno, il
2599 1, II | sonnacchiose le più vecchie, piene di sorrisi e di scanzonature
2600 2, VII | tolti a dei morti che quei pietosi erano venuti appunto a seppellire.
2601 2, VII | dalla carità di qualche pietoso, il volto e la testa coperti
2602 2, I | che il terrore lo stava pietrificando o uccidendo e non fiatò,
2603 2, XII | irrise la folla.~Ma Al si era pietrificato. — La nuova arma elettrica
2604 2, VI | glaciale di diffidenza. Era la pietrificazione di chi ha assistito al miracolo.~
2605 1, V | eccezione di una capatina in S. Pietro per prima di mezzogiorno
2606 1, VII | in un anno il Diploma di Pilota Interplanetare e Siderale.
2607 1, VI | ghirlandella di fronde aghiformi di pino faceva, con la sua verde
2608 2, XII | tale Delvaso Anna, fra il piovere delle pietre, ebbe il coraggio
2609 2, V | incalcolabili sarebbe mai piovuta dai velivoli contro gli
2610 1, III | chiazze, come — tale fu il pittoresco paragone di cui quel testimone
2611 1, IX | l’individuo attuale o non piuttosto il trionfo nell’Universo
2612 1, II | destata nei presenti si placò quando, sia dal vestito
2613 2, IV | cornice di eterno aveva planato la Tragedia.~Tra le nuvole
2614 2, VII | rapidi; e la gente si faceva plaudente alle finestre e alle porte.~
2615 1, V | radiogiornale... « A newspaper, please? ». Belli!... Ma allora
2616 1, VI | come una damina: in gonne plissé a mezza gamba color coda
2617 2, III | alluvione artificiale; livida e plumbea nel crepuscolo che ormai
2618 1, VII | E in cielo, frattanto, poderosi proiettori avevano cominciato
2619 2, V | gli uomini d’affari e i poeti a poco a poco discesero
2620 1, V | gli uomini, ma oggi che poggia su un intrico di ruote dentate
2621 1, VII | sommerso ».~«Dateci buoni polmoni, buon cuore, buone arterie
2622 1, VII | lire la nostra crociera al Polo Sud. Durata tre giorni.
2623 1, I | immobilità sulle lunghe poltrone girevoli sotto l’oculare
2624 2, VI | moltitudine era stato un ponte sonoro gettato fra l’umanità
2625 2, III | guerra e vi stavano sopra ponzando la meravigliosa strategia
2626 1, IV | gran che.~I laboratorî si popolarono di operai, i motori e le
2627 2, II | assistito commosso alla scena e porgendogli il denaro chiese: — Avete
2628 2, VIII| ancora e l’automa venne a porre in piena luce lunare un
2629 2, VII | dragato il fondo con i rami portando a galla il corpo immoto
2630 1, II | nascondeva tutto il viso. Ne portano così coloro che soffrono
2631 2, VII | Abbiamo rinunciato a portare il combattimento nell’Urbe
2632 1, IX | Per controllarlo dovevo portarlo su altri campi. L’interruppi,
2633 1, II | tintinnìo: quasi nelle tasche portasse delle chiavi o delle catenelle
2634 2, XII | sangue... non ce n’è... Oli, portatemi allora nel fondo del più
2635 2, V | camminare affatto e venivano portati sotto le ascelle dai compagni
2636 2, V | pupazzi di cartapesta. Alcuni portatori portavano ancora sulle spalle
2637 2, V | cartapesta. Alcuni portatori portavano ancora sulle spalle veri
2638 1, II | contro lo spigolo della porticina d’accesso. L’urto fu tale
2639 1, VII | Viola fece ingresso in un portile semioscuro.~Qualche cellula
2640 1, VIII| dicevamo questo insuccesso portò un gran colpo alla prosperità
2641 1, VII | disappunto a ogni nuovo portone che non si apriva.~— Papà
2642 1, VI | le vie della gran città portuaria, il loro panorama fu incasellato
2643 1, XIII| scalata. Alla loro testa si pose il brigadiere Ettore Molini:
2644 | possano
2645 2, III | scimmie, alacri come schiavi, possenti come macchine avevano indifferentemente
2646 1, V | ricco come può esserlo chi possiede in terreni estensioni quasi
2647 1, IX | e che il vecchio Sedana potè fare, quasi inavvertito,
2648 2, XI | uomo era rimasto immobile e potente di fronte alla macchina,
2649 1, III | raggi ultravioletti ad alto potenziale. E il ronzio elettrico di
2650 1, I | sulle lavagne troppe, per poterne discernere, attraverso l’
2651 | potevo
2652 | potrà
2653 | potremo
2654 | potrete
2655 | potrò
2656 2, XII | della tranvia sospesa.~Una povera ragazza, una sartina delle «
2657 2, X | Proprio, caruccio mio! La poverina non è sensibile alle piccole
2658 1, VI | un po’ di riposo.~Andò a pranzare fuori in un’antica trattoria
2659 2, III | per esempio, non aveva praticamente che lo stesso effetto di
2660 1, XIII| stabilimenti attraverso brecce praticate con la dinamite era stato
2661 2, I | antico breve sotterraneo praticato sotto la via e trasformato
2662 1, VIII| per la loro perfezione e praticità possano, sia umiliare l’
2663 1, VI | aveva sempre vista in quel pratico abbigliamento da maschietta.~
2664 1, X | imprevista a cui aveva preferito abbandonarsi senza
2665 1, IV | mio trionfo, il quale si preannuncia troppo grande acciocché
2666 1, XI | tenendo conto di come era preceduta la loro costruzione stabilì,
2667 1, VIII| altro Falqui che lo aveva preceduto.~L’innovazione però apparve
2668 1, III | scavalcato il muricciuolo precipitando al di là per la scarpata.
2669 1, VIII| Prenda tutto con sé. Si precipiti all’ascensore. Le farò trovare
2670 1, XIII| Corporazioni Operaie vi si recarono precipitosamente.~Era la mattina del mercoledì
2671 1, VIII| comandava, già studiati e precisati, tanti passi e gesti quanti
2672 1, VI | giorni fa, e che ora si precisavano palesandosi singolarmente
2673 1, VII | azionava la serratura, alle precise parole, scandite nella precisa
2674 2, IV | cuffie, chiedeva ordini precisi.~— Faccia ogni uomo il più
2675 1, X | una vita intensa avevano precocemente imbiancati i suoi capelli;
2676 1, VIII| notevole, rispetto al suo predecessore, la prudente gestione commerciale
2677 1, IV | varie modifiche al primo predisposto, così da esaurire in dieci
2678 1, I | materia vivente, parevano aver predominato. Però con quale intento?~
2679 1, VII | nostri fiori finti sono i preferibili per profumo e bellezza ai
2680 1, IV | opposta alla mia non ti preferirei certo a un destino. Al mio
2681 1, VIII| degli altri produttori, ha preferito troncare ogni attività industriale,
2682 1, X | di venire.~— Ringraziare, pregare, papa, un automa, uno «
2683 1, X | inserviente che passava perché pregasse Zeta Otto di venire.~— Ringraziare,
2684 1, II | strani borbottii striduli. Preghiere? Minacce?~Tutto sommato
2685 1, IX | si tratta di un fatto. Vi prego quindi, non di cessare il
2686 1, IX | al mio interlocutore le premesse e i punti di partenza. In
2687 2, X | otturare la feritoia per premunirsi contro i gas allo scadere
2688 1, VIII| ordinare, numerare e...~— Prenda tutto con sé. Si precipiti
2689 2, VIII| sola che potesse riuscire a prendermi!...~— Ma Zeta Otto, cosa
2690 1, V | fruttassero neppure ciò! Verrò a prenderti io direttamente...~L’immagine
2691 2, X | e odorante di muffa che prendeva luce da una feritoia praticata
2692 2, I | erano percorse solo da gente preoccupata e frettolosa che non guardava
2693 1, IX | Corporazioni Operaie, soltanto preoccupate di non fare alterare le
2694 1, X | felice, certo, ma anche tanto preoccupato, che ella risentiva più
2695 1, X | invecchiava al di là del vero.~Le preoccupazioni di una vita intensa avevano
2696 1, VI | solita indifferenza.~Si preoccupò comunque di telefonare a
2697 2, XI | popolazione aveva in più preparato per loro bende e scafandri
2698 1, V | si era assorbita nella preparazione della sua tesi di laurea.~
2699 1, VIII| per altrettante domande prescelte fra le più frequenti e normali
2700 1, VIII| in quanto non è possibile prescrivere a priori un limite alla
2701 2, X | che il caso aveva proprio presentata l’effigie più adorabile.
2702 1, VIII| l’R.4, tipo « chaffeur », presentato alla Grande Esposizione
2703 2, VII | doveva esservi dietro il suo presente, ma ciò restava sepolto
2704 1, IX | atona ha soggiunto: « Mi presento qui perché sono alla vigilia
2705 2, XI | vitreo e senza indumenti, per presiedere alla cerimonia con cui i
2706 1, IX | Quasi alla materia non presiedesse l’idea.~Ma i meccanicisti
2707 1, I | vastità, nella quale, sotto la pressione di un interesse supremo,
2708 1, II | passeggeri erano pochi: prevalentemente operai con turni notturni
2709 1, IX | interesse che mai avesse a prevalere o l’uno o l’altro dei due
2710 2, II | circostanze mai e poi mai prevedute, che il povero figliuolo
2711 1, VII | bellezza. Chiedeteci un preventivo gratis per l’installazione
2712 1, VI | allora, pieno di arie e di prevenzioni come questo, quel benvenuto
2713 2, XII | mondo...~—... sangue più prezio-o-o-oso di tutto il mo-o-o-ondo...~—
2714 1, VIII| standardizzabile e a basso prezzo.~E questo modello fu l’R.
2715 1, VII | e Siderale. Collegio di prim’ordine; rette mitissime.
2716 2, VI | donna in loro era ritornato primitivo e favoloso. Ogni donna desidera
2717 1, III | aveva lavorato con le « Primizie Agricole Export » e aveva
2718 1, VIII| possibile prescrivere a priori un limite alla ricerca degli
2719 2, X | state, per tanti motivi, prive di dolcezza.~Dolcezza per
2720 2, VII | le acque si arrestavano.~Privo di coscienza per una notte
2721 | pro
2722 1, V | con la tua retorica da proclama dell’Unione Agraria. Arriva
2723 2, VI | Altro è sentire parlare di prodigio, altro è constatarlo.~Non
2724 2, IV | nebbia, nella gran luce prodottasi, poteva distinguere gli
2725 1, VIII| perfette di conduttore.~Era producibile a serie e a basso costo.
2726 1, II | che un piccolo fatto si produsse su cui tutti i passeggeri,
2727 1, VIII| concorrenza degli altri produttori, ha preferito troncare ogni
2728 1, V | con le lezioni di qualche professore; la macchina li leggeva
2729 2, IX | messo in opera. Vennero i professori di storia a insegnare artiglieria
2730 2, XI | rassomiglianza dei loro profili e l’identicità delle loro
2731 1, XII | modellato Falqui secondo il profilo e le sembianze di un ipotetico
2732 1, IX | Della calma avevano intanto profittato i reporter della fonoradiovisione
2733 2, I | metallico per palombari di gran profondità.~Una cosa simile nel Tevere
2734 2, VI | commuovevano per il desiderio di progenie come lui; di un’umanità
2735 1, IV | originario tuo, l’inizio era progettato prossimo. Ma ciò che nel
2736 2, X | qualche altro millimetro progredì fino alle due. E così passarono
2737 2, III | senza colpo ferire avevano progredito, i tramvai si erano arrestati,
2738 1, IV | troncato nonostante continue progressioni fosforoscenti nelle sue
2739 1, VIII| interno degli stabilimenti; proibizione di comunicare con l’esterno
2740 2, IV | millesimo di secondo, a proiettare sulla coscienza di chi muore
2741 1, VII | strappati dal loro posto e proiettati in aria.~Stavano perciò
2742 1, III | e giù concitatamente si proiettava ogni tanto sulla vetrata.
2743 1, VII | cielo, frattanto, poderosi proiettori avevano cominciato a svolgere
2744 2, IV | frustate galvaniche, le mille proiezioni energetiche dei velivoli
2745 2, I | Martino sembrava destinata a prolungarsi indefinitivamente come un
2746 1, VIII| violente agitazioni furono promosse.~Del resto la mentalità
2747 2, V | segni della stupefazione pronta a trasformarsi in cieca
2748 1, III | trepidava e si aspettava.~Pronunciati senza tradire, dopo tanta
2749 1, II | Lasciatelo in pace! — essa pronunziò distintamente: — Forse è
2750 2, II | pensava — costui adesso mi propone d’ingaggiarmi come spia
2751 1, III | alla scarpata, quasi si proponesse solo di ricuperare quel
2752 1, XII | ordini altrui ma incapace di proporsene di propria iniziativa. Qui
2753 1, IX | intelligenza risulta incapace di proporsi mete e direzioni verso cui
2754 1, VI | proprio quanto stavo per proporti — accordò Viola — quella
2755 1, VIII| oggi e sembra che si sia proposto di eludere la Legge sui
2756 1, II | senso trasversale, facevano prorompere il lacerante muggito delle
2757 2, VIII| esitava. — I miei pensieri! — proruppe.~— Ritardi a venire per
2758 1, VI | perché, con tutta la sua prosaica laurea in Fisica-Chimica,
2759 1, X | bocca le aveva impedito di proseguire. — Silenzio!... che non
2760 2, III | sott’acqua non era stata prospettata da alcuno. Dopo ore e ore
2761 1, I | delle ipotesi da costui prospettate, poteva servire a chiarire
2762 1, IX | meccanizzazione, non si prospettavano che benefici.~Costituivano
2763 2, IV | eroicamente avanti con la prospettiva ben dubbia di poter individuare
2764 1, IV | l’inizio era progettato prossimo. Ma ciò che nel tuo progetto
2765 1, XII | le creature, gli si era prostrato davanti come un uomo o come
2766 2, VII | comandare non per servire.~— Proteggete i nostri emissari. Seguite
2767 1, II | un’occhiata alla tessera protesa che portava la dicitura
2768 1, VIII| senza cavalli. Per cui la protesta sboccò nel campo della legislazione
2769 2, I | niente altro che l’uscio, protetto per di più, all’interno,
2770 1, VIII| confidenziale~TESTO. (N. protoc. 115).~Gli Stabilimenti
2771 1, XIII| immediatamente incenerito. E le prove di una protezione elettrica
2772 1, X | che correrà…~— Sicuro — provò ad entusiasmarsi con uno
2773 1, II | apparente sottomissione provocò in una delle ragazze un
2774 2, X | cibo legnoso con la nuova provvista d’acqua.~Evidentemente se
2775 1, VIII| al suo predecessore, la prudente gestione commerciale nel
2776 1, XII | solo per completare la sua psiche. Allo stesso scopo, nonostante
2777 1, XII | più veloce è il meccanismo psichico capace di testarli e compararli:
2778 1, IX | dieci minuti.~E la speciale psicologia delle folle è così strana
2779 1, XIII| Imponevano ragioni di salute pubblica la tremenda misura di sacrificarli?
2780 1, IX | loro edizione, data di pubblicazione, numero della tale e della
2781 1, IX | tutto lo spazio riservato al pubblico, cominciando una gazzarra
2782 2, XI | sangue e che questa pasta pulsante si chiama carne. Nomi di
2783 2, X | gli occhi infiammati dal pulviscolo che vi cadeva sopra; ma
2784 2, VIII| così astratta!... Mi potrà pungere forse mai il desiderio di
2785 1, VI | Nessuna inquietudine la pungeva. Non era la prima volta
2786 2, X | atletico sottufficiale entrò puntandolo con la pistola elettrica.~—
2787 1, III | il pesante veicolo avesse puntato non contro una creatura
2788 1, VIII| per la spaziatura, per la punteggiatura e per le maiuscole.~Non
2789 1, XIII| loro lasciato libero si punteggiava di altri veloci esseri occupati
2790 1, VI | e alle quattro e mezza puntualmente era sul molo di Napoli che
2791 1, VIII| questa legge, di valore puramente teorico, in quanto non è
2792 | purché
2793 2, III | per aria come cuscini.~Un puro effetto estetico avevano
2794 2, VIII| sua incoscienza un fascino purtuttavia lo raggiungeva impedendogli
2795 1, I | chimica organica, che nel quadrinomio dell’Azoto, Ossigeno, Carbonio
2796 1, VII | chiunque avrebbe dovuto qualificare automi a giudicarne dalla
2797 | quanta
2798 1, VI | notevole ritardo di tre quarti d’ora; e prima che passassero
2799 2, IV | da qui l’impossibilità al Quartiere Generale di elaborare azioni
2800 2, IV | imitarsi: — A destra-a-a-a, quarto-o-o-o, qui-i-i-into rombo-o-o-o.
2801 | quegli
2802 2, VII | sommerso per più metri.~Una quercia carbonizzata e divelta dalla
2803 | quest’
2804 1, XIII| capire che non era, lì, questione di una carica, ma di evoluzioni
2805 1, XI | ma basilare in tutte le questioni di pratica corrente. È infatti
2806 1, XIII| H. Schimdt, trattenuto in questura fin dal mattino del 29 maggio
2807 2, IV | destra-a-a-a, quarto-o-o-o, qui-i-i-into rombo-o-o-o. Ottan-tesi-i-i-mo
2808 1, IX | disse: « Bene. Aspetti. Quindici giorni. O, per farle cosa
2809 1, VI | oscillavano e si mutavano come le quinte di un vecchio teatro al
2810 1, XIII| aeroplani da bombardamento prese quota e alle 3,12 le prime bombe
2811 1, VIII| prezzo.~E questo modello fu l’R.4, tipo « chaffeur », presentato
2812 1, IV | trionfo mio.~Indignazione e rabbia: queste furono le prime
2813 1, III | si era fermato gridando rabbiosamente : — Zeta Otto! Zeta Otto!...
2814 2, XI | tonante mentre tutta la folla rabbrividiva di passione. — Concedi sia
2815 1, XII | possibilità magnetiche dei rabdomanti e degli ipnotizzatori.~A
2816 2, V | aveva pure un suo aspetto raccapricciante, così che notevole folla
2817 1, I | Ossigeno, Carbonio e Idrogeno racchiudono il segreto della materia
2818 2, VIII| per te.~Se era possibile raccogliere una sfumatura in quella
2819 2, IV | inumanità.~—- Attenzio-o-o-one a raccogliere-e-e-e i pezzi-i-i-i dei co-o-o-ompagnii
2820 1, III | grido, un gemito, un lagno. Raccolse una sciarpa di seta bianca
2821 2, VI | lungo silenzio fra la folla raccolta nel tramonto.~Zeta Otto
2822 1, II | autostrada.~Lo sconosciuto aveva raccolto i pugni sotto le ascelle
2823 1, IX | Tre punti debbo adesso raccomandare alle commissioni competenti
2824 2, X | avevano consegnato Al con la raccomandazione di toglierlo dalla circolazione
2825 2, VII | parola. Ciascuno aveva da raccontare di una casa lontana, di
2826 1, XIII| delle autorità si dovettero raddoppiare le truppe. E tutti i dintorni
2827 1, XIII| venefici, alle micidiali radiazioni elettriche, poco dopo erano
2828 1, VII | metallici in aria.~« Il vostro radiocallifugo s’irradia da qui: rammentatelo! »; «
2829 1, VII | Abbonatevi alla nostra radioemissione di raggi infrarossi: da
2830 1, VII | un nostro vaso da fiori radiofotogeno e noi v’irradieremo a domicilio
2831 1, V | ingresso con le edizioni del radiogiornale... « A newspaper, please? ».
2832 2, IV | veniva risposto.~Infatti i radioinformatori avevano perduto il contatto
2833 2, III | automa.~La mattina era venuta radiosa e gli uomini quasi cominciavano
2834 2, V | emozioni si era a poco a poco radunata all’ingresso del garage.~
2835 1, VII | prodotto che dall’acqua di raffreddamento attorno alle cupole dei
2836 2, I | camminava nel fondo, presto raggiunse la riva ed emerse
2837 1, IX | lanciandomi dietro a lui, raggiungendolo. E quasi non lo avevo ancora
2838 2, X | un millennio o giù di lì raggiungerai lo scopo, non c’è che dire.
2839 2, VII | quando già le fiamme la raggiungevano, ma fredda, poi, e nemica
2840 2, X | dell’edificio. Ma quando si raggiungono i quattro centimetri allora
2841 1, XI | la parola triangolo il ragionamento corrispondente.~Per cui
2842 2, X | Non volle più meditare, ragionare: con l’ostinazione dei pazzi,
2843 1, V | quei tre giorni?~— Sai chi ragionava come te? Gli arabi della
2844 1, V | mi stai vedendo? —~— Hai ragione. Non te l’ho ancora detto.
2845 1, III | meccanica anziché elettrica. Un rallentamento irrisorio. L’ombra di un
2846 1, III | veicoli nella zona avevano rallentato indagando con i fari; e
2847 1, II | dall’andatura che ora si rallentava; ora, senza transazione
2848 2, VII | aveva dragato il fondo con i rami portando a galla il corpo
2849 2, VIII| divenuto rovente... L’esistenza raminga di quei giorni, la derisione
2850 1, X | alquanto ritornato; si era rammentata di suo cugino Al e, tuttora
2851 1, VII | radiocallifugo s’irradia da qui: rammentatelo! »; « Avete abolita la tisi,
2852 1, XIII| allora che la polizia si rammentò di uno chauffeur berlinese,
2853 2, V | pubblici; dimenticato cioè il rancore e l’allarme di ieri per
2854 2, XI | non verrà mai elevata al rango di Vita? Se ti lascerà sempre
2855 2, I | genuino come una delle tante rape che egli coltivava, ma era
2856 2, XII | che Al dovette ritirarsi rapidamente indietro trasportando Viola
2857 2, VII | degli automi impassibili e rapidi; e la gente si faceva plaudente
2858 2, XII | del sangue e della vita! Rapisci ed incanta di nuovo questa
2859 1, XII | di suo padre sottomesso e rapito in cospetto - dell’automa,
2860 2, V | uomini stabilivano i primi rapporti pacifici con gli automi
2861 2, X | sinistro che gli faceva eco, di rasentare la follia.~Alle sette rifunzionò
2862 1, V | rise fino alle lagrime. — Rassicurati: papà ne ha già abbastanza
2863 2, I | indumenti di cuoio e così rassomigliante a un uomo, tanto era perfetta
2864 2, I | cortile ove una donna, che rassomigliava a Martino come può solo
2865 2, IV | addosso fosse troppo, allora, ravvolto nel suo vestilo d’amianto,
2866 1, VIII| loro prima applicazione razionale agli automi appunto al 1961
2867 2, IV | le spaventose ventate dei razzi voltaici, le scintille violacee
2868 1, XII | caldo interesse della vita reale.~Nacque l’ambizione, la
2869 2, V | qua e là, sarebbe apparso realmente umano, con occhi fosforescenti,
2870 2, VI | ci sarà nessuno che possa recarmi offesa oltre me stesso.~—
2871 1, XIII| Corporazioni Operaie vi si recarono precipitosamente.~Era la
2872 2, XI | fanciulla doveva essersi recata da Zeta Otto.~Ov’era adesso?
2873 1, V | degli esami si avvicinava: e recatasi sul giardino pensile del
2874 2, VIII| visti, sì, in circostanze recenti che gli suggerivano...~Un
2875 1, XII | facevano buona guardia entro ai recinti.~
2876 1, VII | diffuso attorno a tutto il recinto degli stabilimenti.~Eppure
2877 2, VI | moltiplicarci; compatibilità reciproca. Non vogliamo modificare
2878 1, II | alternate e semoventi delle reclames luminose, i fari e tutti
2879 1, VI | Velivoli dell’ « Anonima Réclames Luminose » stavano cospargendo
2880 1, VIII| come mannequins e pupazzi reclamistici.~Cominciarono le sorti dell’
2881 2, IX | in istruttori delle nuove reclute.~Erano vuoti i magazzini
2882 1, III | potesse essere detta, una recriminazione elevata, l’ignoto era di
2883 2, VII | il primo risveglio di un redivivo: Al.~Non era stato delirio
2884 2, VII | come un mendico.~Qualche reduce dolorante e sperduto come
2885 1, III | ordini, in codice e in registri fonici diversi fecero illuminare
2886 1, II | Falqui. Riscontratala in regola, visto che nessun altro
2887 2, IX | elettrici dell’esercito regolare; ma la città che non aveva
2888 1, II | movimenti, che apparivano di una regolarità così strana da far pensare
2889 2, IX | lanciafiamme.~Tutto ciò era un regresso bellico, indubbiamente,
2890 1, V | padre avevano mantenuto le relazioni.~— Hullo... hullo... miss...
2891 2, IX | elettricità aveva i musei, le reliquie delle vecchie fortificazioni,
2892 1, II | gambero, nell’angolo più remoto. Fu il nuovo salito; con
2893 1, II | casi, altro non cercano che rendersi irriconoscibili. La testa
2894 1, V | Cosa c’è dunque in te per renderti tanto retrogrado?~— Visioni
2895 2, IV | il contatto con i propri reparti e le informazioni che davano
2896 1, X | scoppi di riso e silenzi repentini si alternavano senza transazione.~—
2897 1, III | coronarono quella bravura con un repentino silenzio che parve fondo
2898 1, XII | cadde a terra.~Il gesto di repulsione e di orrore della fanciulla
2899 2, VIII| snodano senza cessa, senza requie, senza sonno, senza sogni,
2900 1, VIII| cioè, nel nome loro stesso, requisiti di perfezione incapaci di
2901 2, IX | motore a scoppio fu fatta requisizione di benzina e di oli e con
2902 2, IV | costituita fra tutti i forestieri residenti o di passaggio in Roma una
2903 1, II | delle ragazze un po’ di resipiscenza. Giusto si trattava della
2904 2, VII | avvenivano ogni tanto; individui resisi sospetti di essere emissari
2905 2, II | più giovane e quindi più resistente del suo compagno, si era
2906 1, IX | superumanità delle membra più resistenti, dalla vita infinitamente
2907 2, IV | tempo. E l’uomo che aveva resistito muto fino a che aveva potuto,
2908 2, XI | rimasta senza respiro; e respirare doveva per vivere; e vivere
2909 1, III | si accorse di non avere respirato più; annichilito, non bene
2910 2, XI | era la gente rimasta senza respiro; e respirare doveva per
2911 1, XIII| Accademia e di assumersi la responsabilità delle operazioni.~Prima
2912 1, VI | opinione comune della folla. Resta perciò poco chiaro perché
2913 2, IV | caso-o-o-o di allaga-a-a-amento resta-a-a-ando senza o-o-o-ordini esegui-i-ire...~
2914 1, III | iniziali la quale doveva restargli per sempre invidiato o prezioso
2915 2, V | stupore che solo le madri restarono indimentiche a piangere
2916 1, II | si muovesse su e giù ma restasse col corpo in un’immobilità
2917 2, II | affrettò a chiarire.~— Voi restate libero dei vostri sentimenti
2918 2, X | tre centimetri. Non gli restavano che 12 ore sole.~Con le
2919 1, VI | di tutta una congerie di rete termiche, di vetrate cromatiche,
2920 1, V | Basta, Al, con la tua retorica da proclama dell’Unione
2921 2, VIII| dei giardini pubblici, nei retrobottega dei negozi saccheggiati.
2922 1, V | in te per renderti tanto retrogrado?~— Visioni di calma e di
2923 1, II | scagliato a corsa in linea retta fra i prati. Raggiunse la
2924 1, VII | Collegio di prim’ordine; rette mitissime. Giovani, questa
2925 2, VII | inspirata dalle sagome lucenti e rettilinee degli automi.~Tutta la città
2926 2, VIII| della sua vita; di nuovo riaccesasi entro la sua testa un’incandescenza
2927 2, X | Con le sue piaghe che si riaprivano e sanguinavano sotto le
2928 1, VI | ciò che aveva detto Al riassumeva l’opinione comune della
2929 2, IV | colori elementari che si era riassunta ogni idea di vita, in contrapposto
2930 2, V | invasa Roma e cento volte riassurta a capitale d’imperi; questi
2931 2, II | del suo compagno, si era riavuta per prima. Sorpresa si guardava
2932 1, X | Allora han fatto bene a ributtarlo via. Abbiamo ben altro a
2933 2, IV | scariche terremotali che ricadevano dal cielo.~Il giovanotto
2934 2, XI | tremendo dono con cui tu ricambi il nostro applauso, per
2935 1, XII | ombelico la capsula energetica ricambiabile di similradium, con gesti
2936 1, VIII| forza di carattere che, pur ricambiando il sentimento suscitato,
2937 1, V | ricco ma idiota. Ciao!~— Ricambio. Ma proprio credevi che
2938 1, X | appunto da questa fragilità, ricavano qualcosa di prezioso, più
2939 1, XII | capriccio del caso ne aveva ricavato la copia perfetta di un
2940 1, XII | mani tremanti inserì in un ricavo a chiocciola dell’ombelico
2941 1, VIII| impossibilità, nonostante le proprie ricchezze, di sostenere la concorrenza
2942 1, VIII| italiani, nato al Canada, ricchissimo. Richiesto di soccorsi economici,
2943 1, V | grattacielo si diedero a ricercarla modulando in sordina il
2944 2, IV | combattimento ai velivoli, ricevendo così addosso una parte delle
2945 2, Epi | terra dei padri finisce col richiamare fatalmente i figli dispersisi
2946 1, II | braccio un cenno secco per richiedere la fermata e salì diffondendo
2947 1, IV | necessità urgente per la quale richiedo: 1°, l’immediatezza; 2°,
2948 1, IV | determinano le celerità da me richieste.~— Tu sai che sarebbe vano
2949 1, III | bulloni a filettatura speciale richiesti urgentemente in Sorrento
2950 1, VII | non aveva avuto tempo di richiuderla per intiero. Attraverso
2951 2, II | perduta la loro rigidità, si richiudevano.~Nuovamente Zeta Otto le
2952 1, IX | suo giuoco. Quando la cosa ricominciò: numeri, date, editori,
2953 2, IX | ufficiali; offrirono forti ricompense ai militi dispersisi nella
2954 2, VI | Figlio mio!~La folla allora riconobbe il volto di questo uomo
2955 1, XI | pratica. Andare in un luogo; riconoscere quell’albero; arrampicarsi
2956 1, IX | vale continuare? Dovetti riconoscermi vinto. — Non sono più io —
2957 1, V | Sicilia.~— Pronti... sì, ti riconosco, Al... Sei cambiato; ti
2958 2, IV | tutta piagata e sanguinante, ricoperta di mosche e già adocchiata
2959 2, XII | soffrire più... Vi sarà facile ricoprire gli squarci che mi sono
2960 2, IV | nonostante la maschera che gli ricopriva il volto e il frastuono
2961 2, IX | Governo di Marco Mundus ricoprivano tutta la città dì manifestini.~
2962 2, VII | ritornato alla vita. Non ricordò niente di quella landa sinistra
2963 1, VI | dovessero sfuggirle i troppi ricorsi, le troppe coincidenze sentimentali
2964 2, Epi | e i suoi modelli non più ricostruibili; vedendo gli automi fuggire,
2965 1, XIII| percorso di Zeta Otto era stato ricostruito. E il nome degli stabilimenti
2966 1, III | quasi si proponesse solo di ricuperare quel mezzo minuto di mortale
2967 1, I | da una visione terrifica.~Ricuperati i sensi era sopravvenuta
2968 1, IX | e geniale ».~— Mi misi a ridere. « Grazie, se non è che
2969 2, III | dimostravano assolutamente ridicole, perché l’automa al loro
2970 1, II | di chiodi, e di guanti, ridicoli se usati in quel tiepido
2971 1, V | immagine si scompose e si ridicolizzò con gran soddisfazione di
2972 1, VII | sapeva valutarsi se più ridicolo o più infelice. Perplesso
2973 2, X | che equivaleva a nulla? Si ridiede a gridare da selvaggio comprendendo,
2974 2, VII | fame e la guerra non la riducano la vostra tomba.~— Voi non
2975 1, IX | temere che questi tendano a ridurci in servaggio come noi gli
2976 2, VII | combattimento nell’Urbe per non ridurre a un solo ammasso di macerie
2977 2, I | cercare qualcosa, poi era riemerso sollevando con sé questa
2978 1, III | sempre corse con autocarri riempiti di materiale voluminoso
2979 1, VIII| oggetto di una minuziosa riesumazione nella sede della « Argo
2980 2, Epi | domini al Canada, giusto per rifarseli attorno a Roma. Perché la
2981 1, IX | numeri, date, editori, con i riferimenti più svariati mi diedi a
2982 1, VIII| sappiamo e che vi abbiamo riferito noi induciamo che entro
2983 2, X | l’ostinazione dei pazzi, rifiutandosi anche un minuto di riposo
2984 2, III | agricoli e perfino case. Riflessivi come uomini, testardi come
2985 1, VII | Ma quando poté alzarsi e riflettere davanti a lui non esisteva
2986 1, V | centralino in portineria, giusto rifletteva che quella chiamata così
2987 2, III | durò l’energia elettrica i riflettori non riuscirono a far scoprire
2988 2, IV | bombe a mano delle quali si riforniva su ogni caduto.~Strane voci
2989 2, II | questo scopo vi ho trovato un rifugio presso buona gente. Ho dato
2990 1, X | accorreva.~La fanciulla si rifugiò nel suo abbraccio come contro
2991 2, X | rasentare la follia.~Alle sette rifunzionò l’apparecchio per la distribuzione
2992 1, VII | fonoagende conteneva una riga o un fonomessaggio. Uscì
2993 1, IV | non so che di inumano e di rigido in lui che è già stato notato
2994 2, X | cella per la prigione di rigore.~I suoi primi attimi di
2995 2, VII | alla fine. — Per ciò che riguarda il corpo forse basto io;
2996 1, I | anche ai visitatori più riguardosi, era accaduto con facilità
2997 1, IX | avrebbe dovuto riuscire a riimmaginare i miei scopi. Non si prese
2998 1, XI | usuali, a forza di essere riimpresse, non diventano familiari
2999 1, IX | Come prima così adesso non rilevò il sarcasmo. Ma questa volta
3000 2, I | strano palombaro, mezzo rilucente e mezzo coperto di melma,
3001 1, VIII| Internazionale di Berlino nel 1987-8; rimarchevole per il gran perfezionamento
3002 1, VII | archeologi sopra le città più rimarchevoli del gran continente sommerso ».~«
3003 1, X | farti dimenticare di me! — rimarcò con dolce rimprovero la
3004 1, VII | chiaro a palline verdi. E rimase dentro in vana attesa di
|