10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi
Parte, Capitolo
3005 2, IV | volte e riuscire tuttavia a rimediare in tempo. E l’uomo che aveva
3006 2, VIII| Il suono di questa voce rimescolò il disgraziato fino alle
3007 1, XIII| guidava un autocarro con rimorchio era incorso sull’autostrada
3008 2, II | orrore, della gioia e del rimpianto. Seguito da tutti i suoi
3009 2, II | superato fin qui...~— Mi hai rimproverata per tanti giorni la prigionia
3010 2, II | abbondante denaro.~— Mi hai rimproverato acerbamente la prigionia
3011 1, X | me! — rimarcò con dolce rimprovero la fanciulla.~E le sembrava
3012 1, VII | ombre nel cortile, Al andava rimuginando; che chiunque avrebbe dovuto
3013 2, VII | e abbaiarono. Fu dovuto rincorrere come una fiera e come una
3014 2, X | non c’è che dire. Solo mi rincresce che per tutto questo tempo
3015 1, VI | conseguirai mai ce l’ho io, e mi rincrescerebbe sciuparla con i testoni.~
3016 2, IV | ischeggie. Fra uno sbriciolio di ringhiere e di edifici intieri. Fra
3017 2, II | chi debba dire un commosso ringraziamento.~— ...ti detesto! — invece,
3018 1, X | pregasse Zeta Otto di venire.~— Ringraziare, pregare, papa, un automa,
3019 1, X | Tu eri svenuta... Non hai ringraziato...~Si era alzato in preda
3020 1, III | adesso il loro muggito al rinnovarsi della sua marcia trasver
3021 2, XII | povero corpo che questa sera rinserra più gran peso di malinconia
3022 1, II | i passeggeri, in seguito rintracciati, poterono fornire unanimi
3023 2, VII | ha dei limiti.~— Abbiamo rinunciato a portare il combattimento
3024 1, VI | immagazzinatori di sole.~Ed ella lo ripagò quando imboccata l’autostrada
3025 2, IV | serbatoio sulle spalle ed a riparare il guasto prima che il liquido
3026 2, Epi | superstiti.~I danni furono riparati e l’agro romano diventò
3027 1, XI | sottili striscioline di ferro ripartendo fra loro brevi ragionamenti
3028 1, XIII| Il loro lavoro era stato ripartito in modo che potevano dire
3029 1, XIII| formazione, in verità, che ripartiva gli individui a uno a uno
3030 1, VII | lunedì, 2 giugno.~Viola ripassò a prendere Al ristabilito
3031 1, VIII| corrispondente: indi andava a ripeterlo a voce chiara davanti all’
3032 2, XII | vici-i-i-ino ma-a-are... — ripeterono gli automi.~— Sì... c’è
3033 2, XI | prodigiosa eccezionalità, non si ripetono. E Al sapeva che questa
3034 2, III | combattimento, nell’ansia di un ripiego quell’acqua era sembrata
3035 2, IX | l’esaltazione.~— Roma è ripiombata indietro nei secoli — si
3036 1, XIII| Assedio, mentre i giornali riportavano il bando per la mobilitazione
3037 2, II | mitico ed immortale, a riprendere la sua marcia in fondo alle
3038 1, III | sirene che avevano taciuto riprendevano adesso il loro muggito al
3039 2, XI | svolgeva e lacerava le bende. Ripugnanti piaghe allora apparvero
3040 1, XII | della stanza lo rivelò nel riquadro dell’uscio dì fronte a Viola
3041 2, VII | piazze per suscitare le risa e lo scherno.~— Romani,
3042 1, VIII| invenzione loro, com’è noto, risale al 1928, la prima sostituzione
3043 2, XI | fronte alla macchina, era risaltata la strana rassomiglianza
3044 1, VII | Hôtel di prima classe con riscaldamento per radio: 20° C. garantiti
3045 2, XI | creature in cui l’ansia del rischio abbia stimolato le volontà
3046 1, II | degli Stabilimenti Falqui. Riscontratala in regola, visto che nessun
3047 1, IX | e di dover cancellare e riscrivere più piccolo.~— Udii a un
3048 2, X | cuore di Al anche l’ultimo risentimento per le antiche stizze e
3049 1, X | tanto preoccupato, che ella risentiva più pena che gioia.~Narcisio
3050 2, X | mise in tasca una piccola riserva di viveri e lo lasciò libero.~
3051 1, IX | accoglienza sarebbe opportuno riservar loro?~— 3°: Decidendo una
3052 2, X | sarebbe passato.~Il giovane risolse di chiamare e di attirare
3053 1, IX | l’intelligenza dandogli a risolvere dei problemi complicatissimi.
3054 1, IX | adatta a dare alle mie parole risonanza mondiale, non è una teoria,
3055 2, IX | meravigliosa dalle sue rovine. Risorgerà anche questa volta; tutto
3056 2, IX | eterna. Cento volte ha saputo risorgere sempre più meravigliosa
3057 2, IV | ormai all’estremo di ogni risorsa, un ordine supremo doveva
3058 2, VIII| quale la voce femminile risorse tutta piena d’angustie: —
3059 2, IX | anche io ho combattuto e son risorto con Lei.~Ogni lavoro civile
3060 1, IX | imparziale avrei dovuto rispondere che conta di più la conservazione
3061 1, IX | goffa immodestia. « Ebbene, risposi, l’accontento; mi dica quali
3062 1, VIII| scultura un certo numero di risposte per altrettante domande
3063 1, VII | Viola ripassò a prendere Al ristabilito ma più immusonito che mai
3064 1, IX | qualsiasi grande intelligenza risulta incapace di proporsi mete
3065 1, VI | di tinte e di linee non risultasse sprecata si era tolto lo
3066 1, XI | sì che le linee tracciate risultassero nella forma suggerita.~C’
3067 1, II | bendatura nera e sciarpa chiara, risultavano visibili, si sarebbe detto
3068 2, IX | nuovo splendore della nuova risurrezione, gli uomini la ritroveranno
3069 2, VII | la città ogni giorno si risvegliava sempre più in idolatria
3070 2, VII | confini della vita, il primo risveglio di un redivivo: Al.~Non
3071 1, IX | idea.~Ma i meccanicisti che ritenevano di adunare in loro, nella
3072 1, VIII| di un nuovo tipo d’automi ritenuto suscettibile di consensi
3073 1, IX | proposta seria; mi chiese: « Ritiene lei che valga più l’individuo
3074 1, XII | Senza una parola si era ritirato.~L’inventore che aveva temuto
3075 2, IV | e supposto eseguito: il ritiro di tutte le truppe dietro
3076 1, X | soffici che trovò; e si ritirò discretamente.~Solo allora,
3077 2, III | qualcosa era cambiato nel ritmo cittadino.~Via via che gli
3078 2, I | portata.~Stava indeciso se ritornarsene via quando le acque tranquille
3079 2, XI | Al restò.~Vieppiù che Al ritornava indietro vedeva la folla
3080 2, IX | si gridava nei comizi — e ritornerà se è necessario ancora più
3081 2, XII | Verso il mare da dove ritorneranno un giorno.~
3082 1, X | volevo dire! E che Al se ne ritorni da dove è venuto. Facciamo
3083 2, VI | delle officine per noi. Ritornino pure le vostre autorità
3084 1, VII | ora di vana attesa se ne ritornò via. Quando fu capace di
3085 1, VII | via. Quando fu capace di ritrovare il suo albergo era già mezzogiorno.~
3086 2, XI | più essere la speranza di ritrovarsi entrambi vivi in quella
3087 2, VIII| lo smemorato che si era ritrovato; e cadde a terra svenuto.~
3088 2, IX | risurrezione, gli uomini la ritroveranno custode perpetua di una
3089 1, II | guardarobiere di clubs e di ritrovi o banconiste di caffè nei
3090 2, IV | di cui aveva cominciato a riudire le voci. — ... in caso-o-o-o
3091 2, VII | Scientifico Internazionale sta riunito in permanenza. Come la mente
3092 2, II | chinato sui due corpi immoti riuscendo con una delicatezza inimmaginata
3093 2, III | crollava dentro, ma per riuscirne tosto illeso ed indifferente.~
3094 2, I | nessun dubbio vi era che riuscissero all’aria dopo una lunga
3095 2, I | guerra contro uomini gli era riuscita troppo complicata per significargli
3096 2, III | romboidale scalavano le rive e s’irradiavano, silenziosi
3097 1, X | che il piacere di lui nel rivederla dopo una lunga separazione
3098 1, III | affatto invisibile si aprì rivelando una scala che conduceva
3099 2, II | loro nome o comunque senza rivelarlo. Accettate?~— Accetto —
3100 1, XIII| Zeta Otto doveva essere rivelato a tutto il mondo da E. I.
3101 1, XII | che pur nella sua fissità rivelava un pensiero, non di macchina
3102 1, III | la porta era praticata si rivelavano adesso alla luce che li
3103 1, XIII| sulla veridicità di questa rivelazione e un’inchiesta fu ordinata.~
3104 2, II | ortolano, che si era tolto riverentemente il cappello, ristette a
3105 2, IV | lunghissimo di tutta la vita.~Si rivide bimbo. Poi adolescente.
3106 2, XI | perduta contro di te, a rivolgerti, a una settimana precisa
3107 2, VII | e sperduto come lui gli rivolgeva qualche volta la parola.
3108 2, Epi | attenzione era stato un colpo di rivoltella.~Narcisio Falqui, con i
3109 1, III | nonostante l’impazienza che lo rodeva di avvicinarsi.~Non si comprende
3110 1, III | investito sull’autostrada Roma-Firenze, nelle prime ore del 29
3111 1, IX | L’Accademia.~La sezione romana del Partito Nazionale dei
3112 1, I | Tra cui non mancarono i romanzeschi e i fantasiosi che inducendo,
3113 2, II | riteneva tal personaggio romanzesco ed importante che una sorta
3114 1, XIII| vertici di tanti grandi rombi distanti cento metri ognuno
3115 2, IV | incessante cantilena: — ...rombi-i-i-i di te-e-e-esta obliquare-e-e-e
3116 2, III | di automi in formazione romboidale scalavano le rive e s’irradiavano,
3117 1, VII | chiusi, si sentiva un sordo ronzare e pennacchi di candido vapore
3118 2, X | un’ora constatò di avere roso quasi un millimetro.~A che
3119 1, II | protese per fuggirsene, rosso come un gambero, nell’angolo
3120 2, II | miracolo di un tepore e di un rossore vitale trasparì entro le
3121 2, II | scoprire il bianco degli occhi roteati. Dopo di che con un asciugamano
3122 1, III | apparenza d’uomo.~Questi, rotolato in fondo alla scarpata,
3123 2, IV | aggrappato carponi a un rottame che sporgeva dal suolo ed
3124 2, X | sotto le bende, le unghie rotte, le mani doloranti, la schiena
3125 1, V | il silenzio intorno era rotto da un continuo parlottare
3126 2, VIII| dolergli come se fosse divenuto rovente... L’esistenza raminga di
3127 1, III | come per un applauso alla rovescia le sirene coronarono quella
3128 1, I | apparire più terribili della rovina stessa che fanno intravedere,
3129 1, IX | esaminare me.~— Nella sua rozza verginità, allo sconosciuto
3130 1, VIII| ingegnosissimo il cui segreto fu però rubato e venduto alla concorrenza.~
3131 1, XII | aveva solo tre « sensi » rudimentali: tatto, udito e vista, adesso
3132 1, VIII| maiuscole.~Non appena il rullo lasciava le cartelle, il
3133 1, X | Solo allora, quando il rumore dei suoi passi si attenuò
3134 1, VII | cintura e sollevato come un sacco di cenci da una mano erculea,
3135 1, XIII| pubblica la tremenda misura di sacrificarli? Il tentativo di penetrare
3136 2, XI | giudica con i tuoi occhi di saetta e di tempesta e di diluvio
3137 1, II | ventina di metri, tutta saettata di abbaglianti bolidi. E
3138 2, III | della Terra.~Gli aeroplani saettavano perciò il cielo impotenti
3139 1, I | scienziato giunto all’apice della saggezza non può aver paura né di
3140 1, IX | stupito. Ma finora non avevo saggiato che la memoria del mio visitatore.
3141 1, X | sostenuta da due braccia salde contro un petto ampio. II
3142 1, III | della sua marcia trasversale, con snellezza da ginnasta
3143 1, II | nessun altro passeggero saliva o scendeva, manovrò senz’
3144 2, III | Dighe e dighe furono fatte saltare e tutto il sistema idrovoro
3145 1, III | corsa fino all’inverosimile. Saltò muricciuoli e ordegni agricoli
3146 2, VII | folla impazzita.~Fischi salutarono i crocerossini, contumelie
3147 1, XIII| stabilimenti. Imponevano ragioni di salute pubblica la tremenda misura
3148 2, XI | precisa dal tuo trionfo, il saluto di tutte le creature che
3149 2, IV | distruttivo da raggiungere per salvare la città e la popolazione;
3150 1, X | perciò non sai chi ti ha salvata. Uno Zeta, sì... Tu eri
3151 2, III | quell’acqua era sembrata una salvazione. Dighe e dighe furono fatte
3152 2, XII | correremo anche noi: per la salvezza e il trionfo della vita
3153 2, II | entrambi in Roma sani e salvi. Si tratta di farvi vivere
3154 2, IV | addosso, tutta piagata e sanguinante, ricoperta di mosche e già
3155 2, X | piaghe che si riaprivano e sanguinavano sotto le bende, le unghie
3156 2, II | trovate entrambi in Roma sani e salvi. Si tratta di farvi
3157 2, IX | è contro gli automi. Una Santa Alleanza è stata concordata
3158 1, I | quasi tutte le branche del sapere.~Ora chi mai era stato visitatore;
3159 2, V | ingresso del garage.~Senza saperlo gli uomini stabilivano i
3160 2, II | dalla folla inferocita se sapesse.~— A questo scopo vi ho
3161 1, X | il modello Z. 2?... Se tu sapessi come io condivido la tua
3162 2, XII | toccare quella vite che sapete per udirmi un giorno parlare
3163 1, I | I.~Il sapiente atterrito.~La « Villetta
3164 2, VII | gli uomini-macchina così saprà trovare il modo di distruggerli
3165 2, III | sbaragliato gli automi — saprei dunque approfittare anche
3166 | sarai
3167 | saranno
3168 | sarei
3169 | saresti
3170 | sarò
3171 1, II | trattava della Delvaso Anna, sarta a cottimo di ultimo turno
3172 2, XII | Incurante dell’ostilità e delle sassate, Zeta Otto era rimasto solo
3173 1, IV | stupore dei tuoi simili. Hai sbagliato. Le parti s’invertono; e
3174 2, VIII| dargli quella sensazione di sbalordimento e di raccapriccio. Senza
3175 2, III | parole aveva già decimato e sbaragliato gli automi — saprei dunque
3176 2, IV | delirio.~Non si arrestò che sbattendo contro le pareti di una
3177 1, II | l’equilibrio mandandolo a sbattere col dorso contro lo spigolo
3178 1, X | pensosamente il volto, il quale, sbiancato dall’emozione, sembrava
3179 1, VI | inchiodate al volante, ma tutta sbirciatine e curiosità per il suo taciturno
3180 1, VIII| cavalli. Per cui la protesta sboccò nel campo della legislazione
3181 2, IV | travi in ischeggie. Fra uno sbriciolio di ringhiere e di edifici
3182 1, II | personaggio non tardò a sbucare in un viale ove sostò presso
3183 2, I | il breve sotterraneo, era sbucato nell’orto, aveva visto in
3184 2, XII | Avevi pensato anche agli scacciamosche contro le nostre pietre,
3185 2, IX | inconsumabili!~A mezzanotte scadde una metà delle 48 ore concesse
3186 2, X | premunirsi contro i gas allo scadere dell’ultimatum...~Quando
3187 1, XIII| entro 12 ore.~Le 12 ore però scadettero la mattina del venerdì 6
3188 2, I | vide un’armatura come uno scafandro metallico per palombari
3189 2, IV | di qualche automa su cui scagliare le bombe a mano delle quali
3190 1, VII | dall’apparenza umane si scagliarono in avanti contro la cosa
3191 2, X | la volontà del giovanotto scagliata contro l’impossibile suscitò
3192 2, III | spago e grappoli di soldati scagliati per aria come cuscini.~Un
3193 1, XIII| Marco Mundus da quel primo scaglione di operai messo fuori arguì
3194 1, XIII| agenti di effettuare la scalata. Alla loro testa si pose
3195 2, III | in formazione romboidale scalavano le rive e s’irradiavano,
3196 1, X | l’andatura, discese dalle scale e giunse a un noto uscio
3197 2, VIII| assicurò che nessuno vedesse e scalò il muro; dall’altra parte,
3198 2, IV | Camminando carponi per non farsi scambiare per un automa, con l’ostinazione
3199 2, I | che Martino avrebbe potuto scambiarlo per tale ove non ci fosse
3200 1, VII | seccatura di Al il quale scambiava per una posa l’improvvisa
3201 1, VII | serratura, alle precise parole, scandite nella precisa modulazione
3202 1, II | vecchie, piene di sorrisi e di scanzonature le più giovani.~Queste,
3203 1, IX | connesse al posto delle scapole...~— Poi caddi. Io sono
3204 2, III | funzionare le tranvie sospese che scaricavano verso i dintorni della metropoli
3205 2, IV | addosso una parte delle scariche terremotali che ricadevano
3206 2, X | bocca della tubolatura di scarico per i rifiuti. Salì sul
3207 2, IV | dielettrico si era lacerato, le scarpe e i guantoni isolanti si
3208 2, IX | quei vecchi cannoni con scarsa dotazione di proiettili;
3209 1, IX | Universo quale sarebbe uno scarto improvviso di 50° C. nella
3210 1, X | contatto di una statua. Con uno scatto si levò a sedere sorpresa
3211 1, VIII| speciale fabbricazione per scavare anzi nuovi locali e officine
3212 2, IX | proprio conto.~Uomini e donne scavarono larghe trincee nelle strade
3213 1, II | venne il loro momento di scendere si sentivano più sconfitte
3214 1, V | fonoradiovisione per me? Allora scendo subito.~Se infatti si fosse
3215 2, VII | inconsumabile macchina.~Scene mostruose avvenivano ogni
3216 1, X | tavoli da disegno, il lungo scervellarsi sui più complessi problemi
3217 1, VI | Viola — s’è impermalito ed è sceso a Gibilterra. Addio, lontana
3218 2, IV | in torcia. Un guasto, una scheggia di granata che avesse bucato
3219 1, XIII| ferro, insensibili alle scheggie di granate, ai piccoli proiettili,
3220 1, VI | argenteo. Ora questo vasto schermo aereo era stato appena completato
3221 2, VII | per suscitare le risa e lo scherno.~— Romani, rammentatevi
3222 1, V | per l’Europa? Non è uno scherzo?~— Perbacco! e non mi vedi
3223 1, VII | perciò entrambi per andare a schiacciarsi contro il selciato a cinque
3224 2, X | rotte, le mani doloranti, la schiena dolorante, gli occhi infiammati
3225 1, III | ne andava in pezzi.~Hans Schmidt col petto dolorante per
3226 1, IX | progresso e di perfezione scientifica, anche l’aristocrazia del
3227 1, I | passaggio di personalità scientifiche straniere nella metropoli.
3228 1, XIII| prima che la cultura e la scienza si fossero pronunciate.~
3229 2, III | come bestie, agili come scimmie, alacri come schiavi, possenti
3230 1, XII | sopra piastra, tutto lo scintillante groviglio, tutta la complicata
3231 2, XI | incontrava apparivano ora scintillanti e il giovanotto comprese
3232 2, IV | ventate dei razzi voltaici, le scintille violacee delle frustate
3233 1, VI | io, e mi rincrescerebbe sciuparla con i testoni.~Dopo di che,
3234 2, I | quella mattina splendente e sciupata: questi si, finalmente,
3235 1, II | irriconoscibili. La testa scompariva sotto un’accurata bendatura
3236 1, V | quali anche l’immagine si scompose e si ridicolizzò con gran
3237 1, II | scendere si sentivano più sconfitte che vittoriose, nonostante
3238 1, III | sopravvenuta in tempo per sconsigliare una violenta sterzata. Energica
3239 1, VI | saluti del caso, uniti e scontenti presero posto nella elettroauto.~
3240 2, IV | i primi ad ingaggiare lo scontro lungo l’autostrada quando,
3241 1, XII | pure in velo di apparente scontrosità e di studiata freddezza,
3242 1, I | scienziato da tramortirlo e sconvolgerlo?~Questo si chiedevano gli
3243 1, I | fantasiosi che inducendo, dallo sconvolgimento del vegliardo, qualche sua
3244 2, XII | impartire quando i suoi sguardi scopersero in prima fila un volto femminile
3245 2, I | temette di essere stato scoperto.~Ma non era di ciò che si
3246 2, III | sfracellava; ma solo che gli scoppiasse a due metri di distanza,
3247 2, IX | qualche antidiluviano motore a scoppio fu fatta requisizione di
3248 1, IX | La sera di mercoledì scorso, 28 maggio — aveva ripreso
3249 2, V | alcuni legionari di ferro scortarono fra le vestigia dei palagi
3250 2, IX | medicine gli ospedali, senza scorte di viveri la città, senza
3251 1, V | tanto a lungo?~La giovinetta scosse le spalle. — Se papà passa
3252 2, VII | altri che avevano assistito scossero malinconicamente la testa.
3253 1, IX | lo sconosciuto palesava scrivendo alla lavagna; in virtù del
3254 2, VIII| correre, come ne esistono per scrivere; soltanto fatta per pensare.
3255 1, III | confermare. Vide il furgone scrollarsi come se fosse diventato
3256 1, VII | mano erculea, di venire scrutato senza poter essere riconosciuto;
3257 1, VI | espressione franca il quale la scrutava perplesso.~Questo era Al.
3258 2, VIII| Zeta Otto le aveva fatto scudo col suo corpo. Due automi
3259 1, VIII| riteneva per ogni quadro o scultura un certo numero di risposte
3260 1, III | momento all’attonito Hans, scure ma con lucide chiazze, come —
3261 1, VI | bruno con gli occhi blu scuri dall’espressione franca
3262 2, VII | manifestini che la popolazione sdegnava di leggere.~Solo qualche
3263 1, VII | molti macchinari.~Con gran seccatura di Al il quale scambiava
3264 2, IV | a poco a poco passato in second’ordine rispetto all’intento
3265 1, XI | registrazione di tutte le immagini secondarie; sorta di memoria ottica
3266 2, X | episodio di Viola era appena secondario.~Dotato dal suo inventore
3267 1, II | si era però affrettato a sedersi e la curiosità destata nei
3268 2, VIII| personaggi dovevano essersi seduti lontano diffondendo nella
3269 1, VIII| riposo l’automa restava seduto in una speciale cabina.
3270 1, XI | arrampicarsi su un albero, segare un albero, ecc.~Ma oltre
3271 2, IV | l’effetto invece certo di segnalare con la massa della tank
3272 1, VII | scoprire l’irruzione; e segnalatori squillarono.~Non era la
3273 1, VIII| gli ostacoli eventuali, i segnali delle stazioni di arrivo
3274 1, IV | e quest’alba che poteva segnare l’inizio di una vittoria
3275 1, IV | schiavi ai tuoi ordini, segnerà sempre una vittoria, anche
3276 1, VIII| che per il vecchio Falqui segnò burrasca.~Invece entrò in
3277 1, VII | hertziana capellifera che vi segue a vostra insaputa ovunque
3278 1, II | autostrada in un baleno e non la seguì fino al sottopassaggio più
3279 2, XII | Ma i suoi occhi avevano seguita Viola; ed egli con lo sguardo
3280 2, VII | Proteggete i nostri emissari. Seguite i loro consigli per un ostruzionismo
3281 2, II | fenomeni dell’ipnosi; vero? Seguitemi.~Fu così, in circostanze
3282 1, VII | a schiacciarsi contro il selciato a cinque o sei metri di
3283 1, XII | susseguì. E questo fino a che i selettori interni non si misero a
3284 2, X | Si ridiede a gridare da selvaggio comprendendo, nel silenzio
3285 1, XII | secondo il profilo e le sembianze di un ipotetico giovane
3286 1, IX | capacità intellettuali le quali sembrano molto potenti ».~— Il mio
3287 1, VII | come questa solitudine gli sembrasse ora malinconica.~— Viola! —
3288 2, III | ripiego quell’acqua era sembrata una salvazione. Dighe e
3289 2, IV | udire.~Ora al giovanotto era sembrato così eroica quella morte
3290 2, XI | questi due colori elementari sembravano comportare per Al ancora
3291 1, VIII| guidata da un’altra macchina, sembrò diabolica e contro natura.
3292 1, XI | XI.~Gli schiavi.~Semidimenticato dalle ditte concorrenti,
3293 2, IV | gli automi infatti avevano seminato la morte; che, come fu poi
3294 1, VII | fece ingresso in un portile semioscuro.~Qualche cellula fotoelettrica
3295 2, VIII| aveva già preso costumi semiselvaggi: si assicurò che nessuno
3296 1, II | colorate strisce alternate e semoventi delle reclames luminose,
3297 2, I | anteriore.~In questo modo quel semplicione di Martino poté vedere e
3298 1, VIII| dalla concorrenza meccanica.~Sennonché la pratica dimostrò il G
3299 2, X | caruccio mio! La poverina non è sensibile alle piccole alterazioni
3300 2, XII | cosa come te; fa’ che non senta più la pietà del sangue
3301 1, V | calma e un viso sorridente — sentiamo un po’: da dov’è che mi
3302 2, I | per una scaletta e per un sentiero, aveva asceso la ripa confidando
3303 1, VIII| entrò in giuoco un fattore sentimentale imprevisto. Il Falqui canadese
3304 1, VI | ricorsi, le troppe coincidenze sentimentali che quella prima venuta
3305 2, X | danza, solo pago di non sentirsi più uno sconosciuto a se
3306 1, II | sarebbe detto che neppure sentisse e si accorgesse.~Strani
3307 1, X | rivederla dopo una lunga separazione e il pericolo corso era
3308 2, VII | presente, ma ciò restava sepolto sotto quel blocco di piombo
3309 2, VII | pietosi erano venuti appunto a seppellire. La mattina del lunedì 9
3310 1, IX | futura? ».~— Come scienziato sereno e imparziale avrei dovuto
3311 1, IX | complimento per una proposta seria; mi chiese: « Ritiene lei
3312 1, IX | sentii che aveva parlato sul serio! Tutto d’un colpo allora
3313 1, I | ipotesi di una discussione serrata e drammatica.~D’altra parte
3314 1, VII | fonoelettrico che azionava la serratura, alle precise parole, scandite
3315 2, IV | truppe dietro le schiere dei Servi della Morte, i lanciafiamme,
3316 2, XI | cosa potranno allora più servirti quei tuoi occhi di quarzo. ~
3317 1, XII | non già perché all’automa servissero per il controllo di una
3318 1, VII | degli stabilimenti aveva servito alla Polizia Corporativa
3319 1, V | intrico di ruote dentate e la servono non uomini ma macchine...~—
3320 2, IV | coscienza, oltre che di una gran sete, di quel miracolo che ora
3321 2, IX | i depositi dei fucili di settanta anni fa. E tutto ciò che
3322 1, IX | IX.~L’Accademia.~La sezione romana del Partito Nazionale
3323 2, XI | tuo; e valuta, da questo sfacelo che tu vedi su me, tutta
3324 2, IV | impressioni, con l’accorrere e lo sfasciarsi di un muro su di lui.~E
3325 1, IX | metalliche: una perfetta sfera sotto le bende che gli nascondevano
3326 2, IV | si precipitò sul caduto sfibbiandogli dalle spalle il serbatoio;
3327 2, XII | ancora che una minima parte sfoggiata solo per difesa; ma di che
3328 1, VIII| permettevano all’automa lo sfoggio di qualità perfette di conduttore.~
3329 1, IV | inflessione della voce, di dare sfogo alla commozione che l’invadeva.
3330 2, VII | Vedeva file e file di porte sfondate; ed erano altri negozi saccheggiati.
3331 1, VI | colori commerciali; fra sfondi architettonici che oscillavano
3332 1, X | rimirò suo padre che si sforzava a un’espressione sorridente
3333 1, VII | fragile apparenza s’inchiodò sfracassandosi mezza.~L’urto era stato
3334 2, XII | Con i resti dei compagni sfracellati, con tutti i loro ordegni
3335 2, V | attaccata a un pezzo di corpo sfracellato la quale, chi sa per quale
3336 2, III | automa in pieno allora lo sfracellava; ma solo che gli scoppiasse
3337 2, IX | coordinò la propria demenza e sfruttò la propria esasperazione.~
3338 1, VI | Fisica-Chimica, dovessero sfuggirle i troppi ricorsi, le troppe
3339 2, III | stili architettonici, era sfuggita nozione che da un quarto
3340 2, VIII| possibile raccogliere una sfumatura in quella voce d’un tono
3341 2, III | mezzo delle vie tra uno sgattaiolare affannato di gente che intendeva
3342 1, XIII| pomeridiane la Milizia fece sgombrare per gran raggio tutte le
3343 2, III | fosse una sorta di loro sgomento per una sorta di imprevisto,
3344 2, I | cominciava a trovarla una cosa sgradevole.~Tutto il cannoneggiare
3345 1, XII | ha giustamente scritto Shakespeare.~Senza una parola si era
3346 1, IX | e l’orrore provato, lo shock nervoso, la caduta, mi han
3347 | siano
3348 1, II | finalmente la vettura giunse sibilando, nella luce che essa diffuse,
3349 1, V | estensioni quasi come la Sicilia.~— Pronti... sì, ti riconosco,
3350 1, X | Una falange che correrà…~— Sicuro — provò ad entusiasmarsi
3351 1, VII | Pilota Interplanetare e Siderale. Collegio di prim’ordine;
3352 1, II | tessera numerata da operaio siderurgico, la quale valeva ad effettuare
3353 2, III | qualsiasi ostacolo: muri, siepi, ordegni agricoli e perfino
3354 1, I | maestro; capace di originare siffatto fervore sapendo mantenervisi
3355 2, IV | ultima con cui sentì di star sigillando la sua vita.~E dopo...~Già;
3356 2, VIII| Viola; il nome che aveva sigillato la sua vita alla soglia
3357 2, I | riuscita troppo complicata per significargli qualcosa.~Ma quell’assenza
3358 1, II | risaltare con ben altro significato. Per il momento quella apparente
3359 1, IX | tribuna.~— Illustri colleghi, signore e signori! — egli cominciò
3360 2, XI | moltitudine era immensa, ma così silente che il cinguettio degli
3361 1, X | imprevedibili, scoppi di riso e silenzi repentini si alternavano
3362 1, III | suonerie, andare e venire ombre silenziose.~Senza tuttavia dimettere
3363 2, III | le rive e s’irradiavano, silenziosi e spaventosi, per tutte
3364 2, VII | qualche velivolo militare, silenzioso e trasparente, solcava invisibile
3365 1, VIII| suoni di preciso numero di sillabe, ma anche con un giro di
3366 2, II | più contraddittorî della simpatia e dell’orrore, della gioia
3367 2, II | pensato Martino, erano più simpatici di tanti cristiani; e avrebbe
3368 1, VI | così diverso, leggi: così simpatico, da non riuscire riconoscibile
3369 1, II | denti; ovvero coloro che, simulando uno dei due casi, altro
3370 1, XIII| sotto l’accusa di pazzia simulata.~Mentre guidava un autocarro
3371 2, VI | tramonto.~Zeta Otto era stato sincero ed una cosa sola egli aveva
3372 1, VII | ondeggiamento di precisione sincrona assorbì su sé, senza neppur
3373 1, II | pensare a una sorta di curioso sincronismo, almeno dall’andatura che
3374 1, III | udire un passo pesante e sincrono che si approssimava nel
3375 1, IV | mortale, torcendosi le mani, singultante e sorridente, si era buttato
3376 2, IV | te-e-e-esta obliquare-e-e-e a sini-i-i-istra...~E ogni tanto era anche
3377 1, XII | un attimo intuì tutte le sinistre conseguenze di un’umanità
3378 2, X | silenzio sempre uguale e sinistro che gli faceva eco, di rasentare
3379 | sino
3380 1, VII | tempo a ingerire le pillole sintetiche dei vostri pasti! Abbonatevi
3381 2, X | una fetta di legnoso cibo sintetico e un piccolo otre di carta
3382 2, XI | superstite nel mondo con la visione dietro sé di quella città
3383 1, VII | apparecchi e qualunque dei sistemi non gli diede altro risultato
3384 1, III | Traversò quasi di un solo slancio il fascio di binari che
3385 1, VII | momento vide, comprese, si slanciò avanti a braccia protese.~
3386 2, VII | frasario, tutto un miscuglio slegato di italiano e di inglese,
3387 1, X | sembrava suo padre ora così smagrito; felice, certo, ma anche
3388 2, VII | VII.~Quando gli uomini smemorano.~In quella stessa notte
3389 2, VIII| incubo.~Era malato, era smemore, era ridotto più miserabile
3390 2, XI | uomini andavano e andavano smemori e dementi verso il loro
3391 1, VIII| funzionamento elettrico smerciati largamente come mannequins
3392 2, X | strazio che il sottufficiale smise le sue contumelie.~Costui
3393 1, VI | sette. Ma le strade della smisurata metropoli erano così folte
3394 1, II | un suono sordo di ordegni smossi.~Il passeggero si era però
3395 1, XII | superiore alla media; la sagoma snella entro un « completo » di
3396 1, III | marcia trasversale, con snellezza da ginnasta aveva raggiunto
3397 1, I | più il freddo né più la snervante immobilità sulle lunghe
3398 2, VIII| cumulo di pensieri che si snodano senza cessa, senza requie,
3399 1, VIII| ricchissimo. Richiesto di soccorsi economici, venne a Roma.~
3400 1, III | che guidasse per quella società. Precedentemente aveva lavorato
3401 1, II | distintamente: — Forse è sofferente!~Forse tutto ciò che è bene
3402 2, II | io avrei voluto darti non sofferenza, ma una infinita felicità...
3403 1, X | fra i meno enfi e i più soffici che trovò; e si ritirò discretamente.~
3404 1, XII | natura. Il raccapriccio la soffocò; e prima che Zeta Otto avanzantesi
3405 2, XII | per non pensare, per non soffrire più... Vi sarà facile ricoprire
3406 1, II | portano così coloro che soffrono di nevralgie o di dolor
3407 2, II | Accetto — annuì l’uomo soggiogato dalla forza degli avvenimenti.
3408 2, II | splendore mentale che lo soggiogava. Se quelli eran gli automi,
3409 1, IX | singolarmente precisa e atona ha soggiunto: « Mi presento qui perché
3410 2, I | credeva di continuare a sognare. Finché, giusto come avviene
3411 2, XI | confini della città che aveva sognato di poter varcare in tempo
3412 2, VII | silenzioso e trasparente, solcava invisibile il cielo; lasciando
3413 2, III | come spago e grappoli di soldati scagliati per aria come
3414 2, IV | ordini ed invano ad ogni soldato trasmettitore che incontrava,
3415 1, V | chi dovrebbe spendere i soldi se non chi li ha?...~— A
3416 2, XII | eccettui il sentimento di solidarietà e di amore per tutte voi,
3417 2, III | terreno ove si aprivano le solite voragini. E l’automa naturalmente
3418 1, VII | solo. Strano come questa solitudine gli sembrasse ora malinconica.~—
3419 2, II | delicatezza inimmaginata a sollevare fra le sue dita metalliche
3420 1, XII | si svegli, le palpebre si sollevarono e gli impressionanti occhi
3421 2, XII | giorno parlare ancora... Sollevatemi sulle vostre spalle. Imboccate
3422 1, VII | agguantato alla cintura e sollevato come un sacco di cenci da
3423 2, II | Nuovamente Zeta Otto le sollevò e questa volta apparirono
3424 1, II | d’intensa fosforescenza, somiglianze feline e ferine, incomprensibili,
3425 1, II | Preghiere? Minacce?~Tutto sommato il suo andare era rapido
3426 1, VII | cromoradianti ».~Un continuo sommuoversi di fiori in una vetrina, «
3427 | son
3428 1, II | di caffè nei Luna Parks; sonnacchiose le più vecchie, piene di
3429 2, V | occhi di fiamma con voce di sonorità inaudita disse parole di
3430 2, VI | moltitudine era stato un ponte sonoro gettato fra l’umanità e
3431 2, X | tutto questo tempo io debba sopportarmi il miagolio della cellula
3432 2, IV | deflagrazioni più vicine, sopportate appunto carponi e ad occhi
3433 1, VI | teleferici, per le tranvie sopraelevate, per le gru mobili degli
3434 2, I | mezza in punto, ma Martino sopraffatto di maraviglia non udì.~L’
3435 2, II | parole uscì.~Vide Martino che sopraggiungeva a guidare i due esseri affidatigli;
3436 1, VII | una nuova sagoma umana che sopravveniva in quel momento vide, comprese,
3437 1, VIII| treenne.~Da quel tempo il sopravvissuto si può dire si sia recluso
3438 2, IV | mai potuto aver tempo di sopravvivere nelle vampe fino alla deflagrazione
3439 1, V | ricercarla modulando in sordina il ronzio convenuto del
3440 1, VIII| essere più noi e di farci sorpassare dagli avvenimenti ».~Ciò
3441 2, XII | sagoma irrigidita di quella sorprendente macchina che si era chiamata
3442 2, X | impressione del colloquio sorpreso nell’orto.~Senonché la sua
3443 1, III | richiesti urgentemente in Sorrento alla Krupp di Essen. Abituato
3444 1, II | le più vecchie, piene di sorrisi e di scanzonature le più
3445 2, XI | divisa lurida e a brandelli sorse sul nereggiare della folla
3446 1, VIII| reclamistici.~Cominciarono le sorti dell’azienda, ad andar male
3447 2, II | tranquilli. Ad ogni modo farò sorvegliare le adiacenze dai miei automi
3448 1, XIII| lanciati da aeroplani, di sospendere ogni attività e di congedare
3449 1, IX | il baccano, ma appena di sospenderlo per soli dieci minuti.~E
3450 2, VI | Qualche ora dopo Viola sospendeva una sciarpa nera e una rossa,
3451 2, VII | tanto; individui resisi sospetti di essere emissari del Governo
3452 2, I | letto i giornali, Martino sospirava: se era la guerra che produceva
3453 2, II | allora si dischiusero per un sospiro mentre qualche fremito agitò
3454 1, VII | sottomarina di una settimana, con sosta e conferenze dei più insigni
3455 2, XI | si chiama carne. Nomi di sostanze che ci vengono direttamente
3456 2, VII | vetrine davanti a cui la gente sostava a crocchi; ed erano quelle
3457 1, VI | villici inurbatisi, che sostavano in stupore davanti a ogni
3458 1, II | che ogni tanto nelle sue soste volgeva uno sguardo accompagnato
3459 1, VIII| le proprie ricchezze, di sostenere la concorrenza degli altri
3460 1, XII | lei avesse avuto tempo di sostenerla, svenuta per la seconda
3461 1, X | confusa impressione di essere sostenuta da due braccia salde contro
3462 2, IX | escogitate miscele che potessero sostituire il fuoco dei lanciafiamme.~
3463 1, VIII| risale al 1928, la prima sostituzione loro ai dischi degli antichi
3464 1, II | sbucare in un viale ove sostò presso la fermata della
3465 1, III | scala che conduceva nel sottosuolo. Lo sconosciuto
3466 1, VII | Atlantide! Crociera archeologica sottomarina di una settimana, con sosta
3467 1, XII | alla vista di suo padre sottomesso e rapito in cospetto - dell’
3468 1, II | momento quella apparente sottomissione provocò in una delle ragazze
3469 1, II | baleno e non la seguì fino al sottopassaggio più vicino ma invece, con
3470 1, III | come quelle di un negro sottoposto a una bizzarra galvanoplastica ».~
3471 2, VI | che vi danneggi.~— Non vi sottrarremo pane né aria: partiremo
3472 1, III | non solo, ma restarvi, con sovrana indifferenza, fermo nel
3473 2, X | folle riprese il suo lavoro sovrumano contro la feritoia e coordinando
3474 2, III | viste catene spezzarsi come spago e grappoli di soldati scagliati
3475 2, X | pietra artificiale, alle spallate più violente neppure vibrava;
3476 2, VII | lavarono alla meno peggio, spalmarono di vaselina le ustioni e
3477 2, IV | guantoni isolanti si erano spappolati. Ridotto egli stesso ad
3478 1, XIII| veloci esseri occupati a sparpagliarsi su un gran raggio come per
3479 1, XIII| Ma intanto la voce si era sparsa e già arrivavano le mogli
3480 2, IV | morto dopo aver urlato così spasmodicamente che, nonostante la maschera
3481 2, IV | elettriche fulminanti, le spaventose ventate dei razzi voltaici,
3482 2, III | irradiavano, silenziosi e spaventosi, per tutte le vie.~Per quanto
3483 2, XII | Otto esitò a dare l’ordine spaventoso, anzi, stanco, chinò il
3484 1, VIII| volavano sui tasti per la spaziatura, per la punteggiatura e
3485 2, XI | tutti gli videro con le mani spazzar via sulla fronte e sulle
3486 1, VI | girevoli e dei colossali specchi neri immagazzinatori di
3487 1, IV | il pronto invio di operai specializzati. So, parola per parola,
3488 | specialmente
3489 2, XII | acque fino a raggiungere lo speco più nascosto del mare. Là
3490 1, I | imminenti, misero in fermento le specole e i laboratorî; alla ricerca
3491 1, V | dollari!~— E chi dovrebbe spendere i soldi se non chi li ha?...~—
3492 1, V | migliaia di dollari che spendi per avvertirmi del tuo arrivo
3493 2, VIII| per il sole artificiale spente, le aiuole calpestate e
3494 1, V | ma taci!~— Allora posso sperare che manderai qualcuno a
3495 1, II | avevano sorriso e irriso alle spese di un giovanotto timido
3496 1, III | spingendo l’uscio.~Lungo lo spessore del muro in cui la porta
3497 2, I | un tratto trasformato da spettatore in attore.~Non era vero
3498 2, III | ingaggiato, si erano viste catene spezzarsi come spago e grappoli di
3499 2, II | propone d’ingaggiarmi come spia e di dar ricovero alle sue
3500 2, III | artiglieria leggera. E questo si spiega con la rada formazione che
3501 2, IV | costo, era succeduto.~Lo spiegamento delle milizie era a poco
3502 1, VIII| concorrenza.~Si aggiunga, a spiegarne l’insuccesso, anche l’estrema
3503 2, II | giro.~— Viola — l’automa spiegò — questo accanto a te è
3504 2, IX | macchine ci impone di essere spietati ed energici.~— Diamo perciò,
|