Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ciro Kahn
L'uomo di fil di ferro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi

     Parte,  Capitolo
3505 2, XII | senza indumenti: tutto spigoli e piastre, tutto ferro e 3506 1, II | sbattere col dorso contro lo spigolo della porticina d’accesso. 3507 1, VI | lontana possibilità di spillargli denari ». E il suo disappunto 3508 1, III | quel modo girò la maniglia spingendo l’uscio.~Lungo lo spessore 3509 2, X | troppo tardi?~II vento aveva spinto dal cortile dei fogli attraverso 3510 2, V | inutilizzabili da sottrarsi allo spionaggio industriale e bellico.~A 3511 1, VII | intiero. Attraverso un ultimo spiraglio, Al ebbe modo di vedere 3512 1, VIII| incapaci di urtare contro lo spirito della legge.~Sui risultati 3513 2, IV | meravigliosi getti tutti splendenti in quella nebbia di polvere 3514 1, VI | sprecata si era tolto lo spolverino di carta arancione; e l’ 3515 2, IX | militari. Tutto questo di spontanea volontà, indipendentemente 3516 2, IX | ardere.~Gli uomini corsero spontaneamente alla caccia di tipi idonei 3517 2, IV | carponi a un rottame che sporgeva dal suolo ed era morto dopo 3518 2, I | ma era anche un tifoso sportivo di tipo preoccupante.~Infatti 3519 2, Epi | tutto arie ed antipatie, sposò proprio quella Falqui bionda 3520 1, II | chiaro, ondeggiante nello spostamento d’aria, attorno al volto 3521 2, XI | Viola! — chiamò l’uomo spostando i suoi occhi da quelli della 3522 1, VI | vecchio teatro al continuo spostarsi dei ponti girevoli e dei 3523 1, I | indicavano una sola poltrona spostata oltre quella del maestro, 3524 1, VII | Tutto un pezzo di muro si spostò e l’elettroauto con Al e 3525 1, VI | di linee non risultasse sprecata si era tolto lo spolverino 3526 1, IX | mio interlocutore appariva sprovvisto di ogni capacità di eloquio 3527 2, IV | tubo di lancio, bastava a spruzzare di liquido ardente pure 3528 2, IV | già guasto, d’un tratto lo spruzzò di liquido dalla testa ai 3529 1, VI | semplice cappellino di carta spumante in foggia di ghirlandella 3530 1, VI | cinque e venti senza che Al spuntasse.~— Dio! pensò Viola — s’ 3531 1, III | gran fracasso di lamiere squarciate fece capire che tutta la 3532 2, IV | nuvolaglia mortale ogni tanto si squarciava; e le autoblindate, le monumentali 3533 2, VI | come un gran vento mistico squassare le immobilità e tramutare 3534 2, XI | di emozione crescente la squassava come un uragano.~A nessuno 3535 1, VII | irruzione; e segnalatori squillarono.~Non era la vettura intieramente 3536 1, X | il momento dei Falqui... Sss!... degli Zeta volevo dire! 3537 | sta 3538 1, XI | preceduta la loro costruzione stabilì, fin nelle più minute particolarità, 3539 1, XIII| affluire e fu necessario stabilire un primo cordone di Milizia 3540 2, Epi | modo, con questo definitivo stabilirsi in Roma vennero quindi anche 3541 2, V | Senza saperlo gli uomini stabilivano i primi rapporti pacifici 3542 2, I | poltrona di prima fila allo Stadium; ma tutto malinconico e 3543 2, VI | perpetui come il ritorno delle stagioni, come l’alternarsi dei giorni 3544 2, IX | organizzarono sotterranei a tenuta stagna per la protezione contro 3545 2, XI | le bende e gli scafandri stagni contro gli acidi.~— Ave, 3546 | stai 3547 2, VIII| espressione meditativa e stanca. E lo smemorato, nascosto 3548 2, VIII| sempre uguale, questa era di stanchezza e di tormento.~— Lo desidero 3549 2, XII | ordine spaventoso, anzi, stanco, chinò il capo. E il suo 3550 1, VI | anche questa mimica non li stancò.~E allora Viola; con le 3551 1, VIII| escogitare qualche modello standardizzabile e a basso prezzo.~E questo 3552 2, VIII| preparare la tua casa, le tue stanze, , per te.~Se era possibile 3553 2, X | alba del 14 giugno in una stanzetta sotterranea e odorante di 3554 | stare 3555 2, VIII| Lo desidero anch’io di starti per sempre più vicina; per 3556 1, VII | papà di condurti da lui stasera!~— Non posso: ho un dolore 3557 1, X | inverosimile contatto di una statua. Con uno scatto si levò 3558 1, II | col corpo in un’immobilità statuaria. Vera creatura senza nervi.~ 3559 | stavo 3560 1, V | Neptunes ».~— Cos’è? Uno steamer nel Mackenzie?~— No: è un 3561 1, IX | di parlarmi della fisica stellare. E non compresi che ormai 3562 1, VII | Pianeta Marte » fonocromofilm stereoscopico d’avventure. Colossale capolavoro. 3563 2, XII | tradito anche da Viola, di sterminare quella folla che lo dileggiava?~ 3564 2, VI | magnetiche, vide tutta la sterminata folla inginocchiarsi come 3565 1, V | pace fra campagne e boschi sterminati lontano dalle vostre metropoli 3566 1, III | sconsigliare una violenta sterzata. Energica frenatura elettrica 3567 | stesse 3568 | stia 3569 | stiamo 3570 2, IX | le vie con abbigliamenti stile-automa bandendo l’arruolamento 3571 2, III | volgere dei tempi e degli stili architettonici, era sfuggita 3572 2, XI | palpebre il sangue che vi stillava e così, con i propri occhi 3573 1, VIII| fonomagnetici non soltanto se stimolati con suoni di preciso numero 3574 1, X | sintetici, graduati per lo stimolo al massimo delle energie 3575 2, V | incondizionato applauso si andò stipando fra le rovine del Mito Passato 3576 1, XII | le membra meccaniche si stirarono come in una creatura che 3577 2, X | risentimento per le antiche stizze e per i passati dispetti, 3578 2, Epi | fu la prima a dargli uno stizzoso benvenuto.~E il matrimonio 3579 1, IX | di orrore. Attraverso la stoffa io non avevo palpato che 3580 2, III | radere al suolo la città più storica e monumentale della Terra.~ 3581 1, IX | le monografie, le opere storiche attinenti, loro edizione, 3582 2, V | in quel luogo di tesori storici incalcolabili sarebbe mai 3583 2, XI | dall’altra la creatura tutta stracci che con gesto rapido svolgeva 3584 1, V | della tassa di circolazione stradale per aggiungerci anche quella 3585 2, IV | riforniva su ogni caduto.~Strane voci ogni tanto si originavano 3586 2, IV | passaggio in Roma una Coorte Straniera; ed Al vi si era arruolato.~ 3587 1, I | personalità scientifiche straniere nella metropoli. Mentre 3588 1, II | il tempo doveva contare straordinariamente se, in tutta la sua breve 3589 2, X | la sua sbarra metallica strappatagli via, si prese la testa fra 3590 1, VII | intensità che Viola ed Al furono strappati dal loro posto e proiettati 3591 1, II | urto fu tale che avrebbe strappato un’esclamazione di dolore 3592 2, III | ponzando la meravigliosa strategia dei caffè. — Se fossi io 3593 2, IV | imprevisto acciocché le formule strategiche in cui si era pensato di 3594 2, X | esasperazione, a forza di strattoni violenti Al divelse una 3595 1, VI | mondiale eseguiva tutto Strawinsky.~Verso le tre fece ritorno 3596 2, XII | avvinghiandosi ancora più stretti l’uno all’altro.~Cosa infatti 3597 1, II | accompagnato da strani borbottii striduli. Preghiere? Minacce?~Tutto 3598 1, XII | fosforescenti...~Un trillio stridulo di parole gioconde e senza 3599 1, II | dietro di lui le colorate strisce alternate e semoventi delle 3600 1, XI | magneticamente diecimila sottili striscioline di ferro ripartendo fra 3601 1, VI | pensò di troncare i suoi studi per andare personalmente 3602 2, II | Zeta Otto. — Che titolo di studî avete?~— Il Diploma di Contadino — 3603 1, XI | recluso nei suoi laboratorî, studiando la costruzione di un modello 3604 1, VIII| fonoregistrazione comandava, già studiati e precisati, tanti passi 3605 2, XI | userai non più su moltitudini stupefatte, ma su vigili creature in 3606 1, XII | occhi vedevano. Poi uno stupefatto silenzio.~Sogno fatto realtà: 3607 2, III | gli automi erano divenuti stupendamente fiammeggianti senza con 3608 2, Epi | famose ostinazioni, non si stupì se gli agrarî trionfarono 3609 2, XII | Guarda, o folla, una stupida macchina per cui un bacio 3610 2, XII | stessa non vale a nulla: uno stupido ordegno per cui tutto è 3611 1, IX | inesattezze notevoli.~— Ero stupito. Ma finora non avevo saggiato 3612 1, IX | Meccanici era entrata in subbuglio; questo partito costituiva 3613 1, IV | immunità aveva vinta la morte e sublimata la vita, non è più gran 3614 1, VI | non dirle, ma, come sempre succede in questi casi, con l’ostentare 3615 2, IV | una sorta di pazzia che succedeva e l’uomo partiva gesticolando 3616 1, II | nell’orario notturno si succedevano a intervalli alquanto più 3617 2, IV | ormai a qualsiasi costo, era succeduto.~Lo spiegamento delle milizie 3618 1, III | di un metro.~Quello che successe, come successivamente ammise 3619 2, III | una fuga. La confusione successiva gli mise poi modo di sfoggiare 3620 1, VII | nostra crociera al Polo Sud. Durata tre giorni. Trattamento 3621 1, VIII| possibili sull’attività dei suddetti; noi alle 11 antimeridiane 3622 2, V | infaticabili, ma inarrestabili.~Suddivisi in plotoni di dodici, gli 3623 1, IX | che io intendevo con ciò suggerire un commiato. Prese il complimento 3624 1, XI | risultassero nella forma suggerita.~C’erano poi le cellule 3625 1, IX | garantire gli scopi e le mete suggerite da una cultura e da un pensiero 3626 2, VIII| circostanze recenti che gli suggerivano...~Un passo ancora, un movimento 3627 2, XI | folgorati dal barbaglio di una suggestione!~Restare significava morte. 3628 1, VI | palesandosi singolarmente suggestive.~Si è che la giovinetta 3629 | sugli 3630 1, IX | infinitamente più lunga, non suicida ma prodigiosa e geniale ».~— 3631 1, VIII| collaboratore tecnico di suo suocero.~Dieci anni dopo, in seguito 3632 1, III | dell’edificio, squillare suonerie, andare e venire ombre silenziose.~ 3633 2, IV | indemoniato, fra i primi a superare il senso di panico e di 3634 2, IX | dotazione di proiettili; superati mille volte dai moderni 3635 2, II | Tevere, ed entrambi lo avete superato fin qui...~— Mi hai rimproverata 3636 1, XII | Invece una nuova ansia di superazione lo prese, Non più diecimila 3637 1, XI | impiego con una serie di superazioni inventive.~Base di queste 3638 1, XIII| alle 3,12 le prime bombe di superesplosivo, con infernale frastuono, 3639 2, I | ombra che ascendeva verso la superficie: una bagnante? E da dove 3640 1, XI | arrampicarsi solo su quello...~È superfluo accennare ai cento meccanismi 3641 1, II | di giorno; tuttavia non superiori ai tre minuti. È dunque 3642 1, VIII| suo inventore una prova di superiorità tecnica rispetto all’altro 3643 1, IX | dell’umanità può essere una superumanità delle membra più resistenti, 3644 1, IX | possibilità di veder comparire dei superuomini meccanici, vi è da temere 3645 2, IX | acidi; cedettero le loro suppellettili per ricavarne i chiodi e 3646 1, XII | chimico-magnetici vennero suppliti anche il fiuto e il palato, 3647 2, IX | arrivava più la materia suppliva l’idea, la frenesia, l’esaltazione.~— 3648 1, XI | cellule fotoelettriche che supplivano la vista. Un migliaio di 3649 2, IV | essere stato impartito e supposto eseguito: il ritiro di tutte 3650 2, XI | assunto una tale importanza suprema che la folla restò senza 3651 1, VIII| nuovo tipo d’automi ritenuto suscettibile di consensi e di successo.~ 3652 1, XI | disposizione altri fili suscettibili d’impressionarsi solo transitoriamente, 3653 2, X | scagliata contro l’impossibile suscitò appunto il miracolo.~La 3654 1, XII | senso come in un bambino si susseguì. E questo fino a che i selettori 3655 1, VIII| Falqui.~Altri insuccessi si susseguirono di cui notevole nel 1969 3656 1, XII | di fantastico avvenne: un sussulto animò tutto il groviglio 3657 1, IX | editori, con i riferimenti più svariati mi diedi a controllare. 3658 1, XII | come in una creatura che si svegli, le palpebre si sollevarono 3659 2, VII | memoria, il proprio io; e svegliarsi non più creatura peritura 3660 2, II | bollenti.~Completamente svegliata ma intirizzita di freddo 3661 2, XII | fratelli umani in pericolo svegliatemi... Assieme a tutti gli eroi, 3662 2, VIII| cigolo del cancelletto lo svegliò e il suono di una voce femminile 3663 1, X | X.~Un uomo.~Lo svenimento di Viola era stato di breve 3664 1, IX | la caduta, mi han fatto svenire.~Un immenso brusio si era 3665 1, III | dalla strada ferrata si sventagliavano per tutta quella zona di 3666 2, IV | pareti di una casa colonica sventrata; o, per restare d’accordo 3667 2, IV | Il combattimento si era sviluppato troppo imprevisto acciocché 3668 1, IV | disposizioni: alle banche per lo svincolo dei capitali accantonati 3669 2, V | osservava i pezzi, faceva svitare, faceva cambiare bracci 3670 2, XI | stracci che con gesto rapido svolgeva e lacerava le bende. Ripugnanti 3671 2, V | dovette assolutamente far tacere una testa ancora attaccata 3672 1, V | pure in barca a vela ma taci!~— Allora posso sperare 3673 1, VI | sbirciatine e curiosità per il suo taciturno compagno, si abbandonò intiera 3674 2, IV | ostinazione eroica di non farsi tagliar fuori dal combattimento, 3675 2, VII | campagne erano deserte. Tagliata fuori dal mondo nel cerchio 3676 2, IV | truppe si erano trovate ora tagliate fuori da ogni azione, ora 3677 2, I | delle banconote di grosso taglio.~ 3678 | tal’ 3679 2, IV | segnalare con la massa della tank la fluttuazione del combattimento 3680 1, II | tramvia sospesa. L’ora era tarda e non c’erano altri in attesa; 3681 2, VIII| Cosa ancora? Chi può far tardare te?~La voce monotona esitava. — 3682 2, VIII| lui.~— Perché, caro, hai tardato tanto questa sera?~Il suono 3683 1, XIII| risposta ai tre punti di Sedana tardava, il Governo si trovava nell’ 3684 1, V | chiamata così presto, con tariffa cioè notturna e doppia era 3685 2, IV | affrettò a liberarsi del tascapane colmo di bombe, quasi egli 3686 1, V | ha già abbastanza della tassa di circolazione stradale 3687 1, VIII| addirittura volavano sui tasti per la spaziatura, per la 3688 2, III | che si vide, tutta la sua tattica, di fronte agli automi, 3689 2, IV | al centro di un cratere tattico.~Il vestito dielettrico 3690 1, XII | tre « sensi » rudimentali: tatto, udito e vista, adesso con 3691 1, X | lungo lavoro piegato sui tavoli da disegno, il lungo scervellarsi 3692 1, VIII| ascensore. Le farò trovare un taxi alla porta... Numeri e cataloghi 3693 2, IV | cantilena: — ...rombi-i-i-i di te-e-e-esta obliquare-e-e-e a sini-i-i-istra...~ 3694 1, II | notturni e inservienti di teatri che ritornavano a casa, 3695 1, VIII| una prova di superiorità tecnica rispetto all’altro Falqui 3696 1, VIII| divenne il collaboratore tecnico di suo suocero.~Dieci anni 3697 1, VI | la propria espressione di tedio finché, lungo tutte le vie 3698 2, XI | loro bende e scafandri di tela cerata incorrodibile.~Chi 3699 1, VI | dei cavi aerei per i treni teleferici, per le tranvie sopraelevate, 3700 1, VI | Si preoccupò comunque di telefonare a suo padre per avvertirlo 3701 1, VII | prima cosa alla cabina dei telefoni, ma nonostante tutte le 3702 1, V | bastato il normale apparecchio telefonico da cui aveva adesso comunicato 3703 2, XI | di veder incenerirsi il temerario.~Invece: un attimo... due 3704 2, I | stesso Martino rabbrividendo temette di essere stato scoperto.~ 3705 1, IX | improvviso di 50° C. nella temperatura della Terra. Bastano poche 3706 1, III | doveva valere meno di un temperino di tre centimetri contro 3707 2, XI | tuoi occhi di saetta e di tempesta e di diluvio se non proprio 3708 2, X | diede con quella sbarra a tempestare di colpi il margine della 3709 1, XII | ritirato.~L’inventore che aveva temuto l’ira dell’automa restò 3710 2, VII | catturato. Fu portato entro la tenda e un cappellano militare 3711 1, IX | vi è da temere che questi tendano a ridurci in servaggio come 3712 1, XIII| virtualmente più chiusa. Le tendenze emerse erano naturalmente 3713 1, VIII| sia umiliare l’umanità sia tendere al monopolio di servizi 3714 2, VII | volontariamente dal mondo tendeva a un ordine e ad un’organizzazione 3715 1, III | luce dei fari e fra la cupa tenebra della notte, apparvero un 3716 2, XII | se il suo pensare è così tenebroso che non si arresta né si 3717 1, XI | dodici con ottimo esito e tenendo conto di come era preceduta 3718 2, X | più utile al giovanotto tenendolo in quella cella sotterranea 3719 1, IV | esultante quanto dolorosa tenerezza, il prigioniero, che non 3720 1, V | Sono quattro ore che sto tentando...~— Esagerato!~— Esagerato 3721 1, I | non riconosceva nessuno, tentarono invano di dedurre e di capire.~ 3722 2, VII | i nostri comuni feriti; tentate di abbattere i nostri comuni 3723 1, XIII| misura di sacrificarli? Il tentativo di penetrare negli stabilimenti 3724 2, IV | eroica ma illogica si era tentato di arrestare gli automi; 3725 1, I | oscillazione e il chiaroscuro più tenue: da prodigioso fanciullo 3726 1, IX | risonanza mondiale, non è una teoria, non sono dei pensieri; 3727 1, VIII| legge, di valore puramente teorico, in quanto non è possibile 3728 2, II | breve il miracolo di un tepore e di un rossore vitale trasparì 3729 1, IX | che mi sembrava insidiosa. Tergiversai: « Bisognerebbe prima dimostrare 3730 1, VI | tutta una congerie di rete termiche, di vetrate cromatiche, 3731 2, II | volontà, si costrinse a terminare.~L’automa si era fermato 3732 1, VIII| consensi e di successo.~Termine del testo riservato e confidenziale.~ 3733 1, I | maestro a lasciargli il termos colmo di un molto lungo 3734 1, II | sconosciuto salito sulla terrazza evitò ostinatamente gli 3735 2, IV | una parte delle scariche terremotali che ricadevano dal cielo.~ 3736 1, XIII| alla terra vibrazioni da terremoto.~Comandante della squadriglia 3737 1, V | esserlo chi possiede in terreni estensioni quasi come la 3738 2, VIII| sembrava trasfigurato e non più terrestre: paesaggio non più di verità 3739 2, IV | monumentali tanks, vere navi terrestri, apparivano come degli edifici 3740 1, I | fatto lampeggiare di tanto terribile alla mente dello scienziato 3741 1, I | possono tuttavia apparire più terribili della rovina stessa che 3742 1, I | inseguimento da una visione terrifica.~Ricuperati i sensi era 3743 1, V | nella preparazione della sua tesi di laurea.~Aveva portato 3744 2, V | infatti, in quel luogo di tesori storici incalcolabili sarebbe 3745 2, III | Riflessivi come uomini, testardi come bestie, agili come 3746 1, XII | meccanismo psichico capace di testarli e compararli: creando quella 3747 1, III | pittoresco paragone di cui quel testimone si servì — « come quelle 3748 1, VI | rincrescerebbe sciuparla con i testoni.~Dopo di che, esauriti in 3749 2, X | Altro non si udiva che il tic-tac del distributore automatico 3750 1, II | ridicoli se usati in quel tiepido mese di maggio.~Quando venne 3751 2, I | coltivava, ma era anche un tifoso sportivo di tipo preoccupante.~ 3752 1, II | alle spese di un giovanotto timido che poco prima, nel passar 3753 1, II | quasi vitrea! La singolare tinta oliva splendente delle iridi 3754 1, VI | poi tutta quell’armonia di tinte e di linee non risultasse 3755 1, II | l’illusione di un breve tintinnìo: quasi nelle tasche portasse 3756 2, IX | spontaneamente alla caccia di tipi idonei al comando che potessero 3757 1, I | precisa, geometrica, quasi tipografica, senza l’oscillazione e 3758 1, VII | rammentatelo! »; « Avete abolita la tisi, avete abolito il cancro; 3759 1, VIII| 1970, che appare l’attuale titolare: Ing. Narcisio Falqui. Lontano 3760 2, II | risposta di Zeta Otto. — Che titolo di studî avete?~— Il Diploma 3761 2, XII | che mi sono fatto. Basterà toccare quella vite che sapete per 3762 2, X | riprese la sua opera.~Al tocco si trovò ad aver guadagnato 3763 2, I | montagna.~Ciò comunque non toglie che una lezioncina ci voleva.~ 3764 2, IV | non aveva tempo né modo di togliergli anche il vestito d’amianto 3765 2, VIII| Bisogna ormai pensare a toglierli dalla circolazione.~E due 3766 2, X | con la raccomandazione di toglierlo dalla circolazione perché 3767 2, VI | guadagnarsi una cordiale tolleranza.~E l’assoluto, il profondo 3768 1, VIII| non era ancora matura per tollerare l’idea di un veicolo che 3769 2, Epi | benvenuto.~E il matrimonio tolse loro il gusto dei dispetti...~ 3770 2, XII | lei né Al che gliel’aveva tolta.~Cosa stava pensando? La 3771 2, VII | vestirono con indumenti tolti a dei morti che quei pietosi 3772 2, VII | non la riducano la vostra tomba.~— Voi non curate i nostri 3773 2, XI | Inconsumabile! — continuò una voce tonante mentre tutta la folla rabbrividiva 3774 2, X | Cosa?... — inquisì Al torbidamente; gli occhi frattanto sulla 3775 1, IV | avvicinare la soglia mortale, torcendosi le mani, singultante e sorridente, 3776 2, III | ruote e i cingoli non senza torcere e guastare quel che poteva.~ 3777 2, IV | amianto che si tramutava in torcia. Un guasto, una scheggia 3778 1, XII | punto, dopo due anni di tormenti, nei disegni di Narcisio 3779 2, VIII| questa era di stanchezza e di tormento.~— Lo desidero anch’io di 3780 2, VIII| dire una cosa ancora più tormentosa di quella che puoi immaginare 3781 2, X | se stesso. Le meditazioni tormentose erano venute quando, ritrovata 3782 2, I | andava e veniva; ed era tornato di fronte all’ortolano che 3783 1, IV | per i fonditori, per i tornitori, per tutti. Vanno bene; 3784 1, VII | appariva ad Al ormai inutile. Tornò all’albergo per indossare 3785 1, VI | sopra dei grattacieli, delle torri, delle cupole, delle antenne, 3786 2, III | movimenti. In quanto ai gas tossici se ne era abbandonato l’ 3787 1, III | scala che conduceva nel sot­tosuolo. Lo sconosciuto la discese, 3788 1, XI | triangolo faceva sì che le linee tracciate risultassero nella forma 3789 2, II | che rifiuti o accetti, sia tradisca lui o i miei simili, farò 3790 2, XII | abbandonato da tutti e tradito anche da Viola, di sterminare 3791 2, XI | ancora quel senso stesso di tragico e di fatale percepito nella 3792 1, XIII| stazioni anche i mastodontici traini dell’Artiglieria da Assedio, 3793 1, IV | costretto ti dice che nulla ho tralasciato. Annuirai. Con le buone? 3794 1, I | mente dello scienziato da tramortirlo e sconvolgerlo?~Questo si 3795 2, VI | squassare le immobilità e tramutare le estasi in fanatismo.~— 3796 1, V | Certo, se accettate di tramutarli in Azienda Agric...~— Al, 3797 2, IX | dispersisi nella città purché si tramutassero in istruttori delle nuove 3798 2, VIII| le aiuole calpestate e tramutate in viottoli; e si sentì 3799 2, IV | vestiti di amianto che si tramutava in torcia. Un guasto, una 3800 1, XII | adattamenti ingegnosi egli tramutò in matasse di fili magnetizzati 3801 2, III | ferire avevano progredito, i tramvai si erano arrestati, i negozi 3802 1, II | presso la fermata della tramvia sospesa. L’ora era tarda 3803 1, IV | nel tuo progetto era una tranquilla disposizione, nel mio diventa 3804 2, VIII| sollevando il corpo irrigidito e tranquillando tutti. — Un milite disperso 3805 2, I | ritornarsene via quando le acque tranquille sotto a lui lasciarono travedere 3806 1, V | aerea... Una corsa quindi tranquillissima sulla mia elettroauto.~— 3807 1, V | è un electroboat della Transatlantica.~— Come?... imbarcato per 3808 1, VI | arsenali; contro un cielo ove transitavano aeroveicoli di tutti i colori 3809 1, IX | intensità eccezionale e quindi transitoria. Quando fu possibile udire 3810 1, XI | suscettibili d’impressionarsi solo transitoriamente, i quali servivano alla 3811 2, IX | sui giardini pensili.~I tranvai erano immobili e la metropolitana 3812 2, XII | notte, in una vettura della tranvia sospesa.~Una povera ragazza, 3813 1, XIII| passeggeri di una vettura tranviaria: tutto il percorso di Zeta 3814 1, XIII| ogni suo potere era stato trapassato alle più alte autorità del 3815 1, II | iridi conferiva loro, fra un trapasso e l’altro d’intensa fosforescenza, 3816 1, IV | inchieste presto faranno trapelare il mio trionfo, il quale 3817 2, IV | ignorava la potenza, con trappole e catene.~Si era battuto 3818 2, II | esseri umani che avete visto trarmi su dalle acque.~Martino 3819 2, V | convergervi automi che si trascinavano carponi od altri che non 3820 1, I | facilità di dimenticare il trascorrere delle ore.~Solo elemento, 3821 1, VI | alimenti sintetici in pillole. Trascorse un’oretta al Conservatorio 3822 2, XI | due attimi... dei secondi trascorsero senza che più l’uomo il 3823 2, VIII| chiarore cinerino gli sembrava trasfigurato e non più terrestre: paesaggio 3824 2, V | della stupefazione pronta a trasformarsi in cieca passione, in delirante 3825 2, III | tutta la sua popolazione, trasformata in dominio effettivo degli 3826 1, XI | colori, case, animali, ecc., trasformate da apposito dispositivo 3827 1, II | senza transazione veruna, si trasformava in corsa.~Lontano, nella 3828 1, VI | un po’ di musica classica trasmessa da Melbourne, ove un’orchestra 3829 2, V | digrignare tutti i comandi già trasmessi durante la battaglia della 3830 2, IV | voci degli automi che si trasmettevano gli ordini del loro capo 3831 1, VIII| fotoradio, con N... cartelle vi trasmettiamo il seguente confidenziale~ 3832 2, IV | ed invano ad ogni soldato trasmettitore che incontrava, riconoscibile 3833 1, X | volto un’espressione di trasognamento che lo invecchiava al di 3834 2, II | tepore e di un rossore vitale trasparì entro le livide epidermidi, 3835 2, VII | automa vergine, di poter trasporre in esso la propria memoria, 3836 2, XII | ritirarsi rapidamente indietro trasportando Viola tra le braccia.~Il 3837 1, X | aveva immaginato fosse lui a trasportarla in quel modo. Questo pensiero 3838 2, IX | convogli, ma furono ugualmente trasportati da un capo all’altro della 3839 1, III | poco peso. Adesso invece trasportava un carico di bulloni a filettatura 3840 2, II | hanno impostò il vostro trasporto entro le acque del Tevere, 3841 1, IV | schiavo buono, tutt’al più, al trastullo e allo stupore dei tuoi 3842 1, III | rinnovarsi della sua marcia trasver­sale, con snellezza da ginnasta 3843 1, VII | Sud. Durata tre giorni. Trattamento Hôtel di prima classe con 3844 1, XIII| parata.~Fu creduto dapprima trattarsi di qualche carica della 3845 2, V | spettacolo, nonostante si trattasse di ordegni meccanici, aveva 3846 1, I | studio carico dei libri e dei trattati più diversi.~La domestica 3847 1, XIII| di Milizia Volontaria per trattenere la folla distante dalle 3848 1, VII | aveva ricevuto, cioè Al; ma trattenne delicatamente quello della 3849 1, XIII| berlinese, tal H. Schimdt, trattenuto in questura fin dal mattino 3850 2, I | vide colui che li aveva tratti a galla farsi aiutare a 3851 1, VI | pranzare fuori in un’antica trattoria con buone vivande naturali 3852 1, III | fretta il nuovo venuto aveva traversato varî locali giungendo a 3853 1, VI | offrì loro, tra i campi che traversavano, la visione di tutta una 3854 2, IV | di alberi incendiati e di travi in ischeggie. Fra uno sbriciolio 3855 1, VIII| Falqui e di una sua bimba treenne.~Da quel tempo il sopravvissuto 3856 1, XII | funzionato? Non avrebbe? Con mani tremanti inserì in un ricavo a chiocciola 3857 2, I | fronte all’ortolano che tremava come una foglia.~— Bene — 3858 1, VII | di raggi infrarossi: da tremila calorie in su per giorno ».~ 3859 1, X | nervoso e muscolare. Frequenti tremiti, gesticolazioni imprevedibili, 3860 1, III | tosto ridotti a cinquanta, a trenta, a dieci. La coscienza del 3861 2, X | aveva davanti a sé che sole trentasei ore. E dopo?...~La porta, 3862 1, III | qualcuno, adesso, per cui si trepidava e si aspettava.~Pronunciati 3863 1, XII | divennero fosforescenti...~Un trillio stridulo di parole gioconde 3864 2, IX | e donne scavarono larghe trincee nelle strade per farvi cadere 3865 2, VIII| altri. Trionfando io chi trionfa, infatti? Precisamente il 3866 2, VIII| al servizio degli altri. Trionfando io chi trionfa, infatti? 3867 2, Epi | non si stupì se gli agrarî trionfarono così facilmente.~Vestito 3868 2, III | III. ~Il trionfatore.~Alle dieci e mezzo della 3869 1, IX | obiezioni. E lo sconosciuto trionfò.~— Disperatamente, invaso 3870 2, XII | eterno. Obbed...~—... il trionfo-o-o della vi-i-i-ita in eterno-o-o-o...~ 3871 1, V | come te? Gli arabi della Tripolitania quando videro i primi treni. 3872 1, XII | sentimento ben diverso: la tristezza.~La macchina si era quindi 3873 1, VII | frastuono fra squillare di trombette e di sirene d’ogni sorta.~— 3874 2, V | quelli in cui un braccio si troncava a metà in un groviglio di 3875 2, I | conseguenze cominciava a trovarla una cosa sgradevole.~Tutto 3876 1, XIII| Consiglio delle Corporazioni trovarono energica eco nel Gran Consiglio 3877 2, III | rada ogni volta che me li trovassi davanti!...~Ma la storia 3878 1, XIII| stabilimenti erano stati trovati chiusi e fu dato ordine 3879 2, II | me. Ciascuno di voi due troverà nelle proprie tasche delle 3880 1, VII | fatto altro che reclame? Un trucco con quelle ombre nel cortile, 3881 1, VIII| 1998.~Mecanics General Trust~New York.~Signori, in risposta 3882 1, III | alla luce che li investì i tubi di quarzo infrangibili per 3883 2, X | sosteneva la bocca della tubolatura di scarico per i rifiuti. 3884 2, IV | cuocendo al sole; livida e tumefatta, senza più un pelo addosso, 3885 1, IX | bassa che non il gridio dei tumultuanti.~— La sera di mercoledì 3886 2, IV | terra era diventata un solo turbine in cui blocchi massicci 3887 1, II | prevalentemente operai con turni notturni e inservienti di 3888 1, IV | Quelle parole non avevano ubriacato solo colui che le pensava 3889 2, XI | che il cinguettio degli uccelli si udiva nel tramonto come 3890 2, I | lo stava pietrificando o uccidendo e non fiatò, facendosi il 3891 2, Epi | dalla disperazione e si era ucciso.~E il segreto dei suoi uomini 3892 1, IX | riscrivere più piccolo.~— Udii a un antico carillon suonare 3893 2, XII | quella vite che sapete per udirmi un giorno parlare ancora... 3894 2, XII | la chiami; od essa, come udrà e vedrà ti fuggirà in perpetuo!~ 3895 2, V | conseguenze dovevano emergere ulteriormente, osservava i pezzi, faceva 3896 2, III | aveva cominciato il caso ultimarono gli uomini. Nell’urgenza 3897 1, VIII| l’esterno fino a lavoro ultimato, la cui durata, con queste 3898 2, I | nessuno. Aveva sentito le ultime parole di Martino, aveva 3899 1, X | ampio. II ricordo degli ultimi avvenimenti le era alquanto 3900 1, VIII| e praticità possano, sia umiliare l’umanità sia tendere al 3901 1, VII | vedi. Non sto benedisse umilmente Al.~— Cosa? Ho lasciato 3902 1, II | rintracciati, poterono fornire unanimi una impressionante testimonianza.~ 3903 1, IX | Nadir » ho sentito verso le undici bussare alla porta. Sono 3904 2, X | sanguinavano sotto le bende, le unghie rotte, le mani doloranti, 3905 2, XI | farsi più fitta con una meta unica: il Foro. Era il convegno 3906 2, XI | XI.~Epopea.~Di gente in uniforme che correva per le strade 3907 1, VI | convenevoli e i saluti del caso, uniti e scontenti presero posto 3908 2, VI | ferocemente un varco verso l’uomo-macchina gridando: — Figlio mio!~ 3909 2, XI | crescente la squassava come un uragano.~A nessuno era sfuggito 3910 2, XII | nulla quando il pericolo urge; se il suo pensare è così 3911 1, III | sul volante era disceso urlando.~E allora vide una cosa 3912 2, IV | suolo ed era morto dopo aver urlato così spasmodicamente che, 3913 1, II | differenza di quanto normalmente usano fare le persone frettolose, 3914 1, II | e di guanti, ridicoli se usati in quel tiepido mese di 3915 1, III | come fasci di caucciù e uscirne un essere che entro agli 3916 2, XI | potenze ipnotiche quando le userai non più su moltitudini stupefatte, 3917 1, VII | il solo profumo che uso e userò io. Lina Birichina. Entrate 3918 2, VII | spalmarono di vaselina le ustioni e le piaghe, lo vestirono 3919 1, VII | cominciato a svolgere l’usuale giornale:~« Diecimila lire 3920 2, XI | o Motore, o Ordegno, o Utensile, non avrai giammai.~— Ben 3921 2, III | il cielo impotenti e solo utili ad effettuare l’esodo delle 3922 2, VI | sua immagine e simiglianza utilizzando il patrimonio comune di 3923 1, VIII| precedenti modelli. Poteva questo utilizzare i propri nastri fonomagnetici 3924 | v’ 3925 2, XII | come in un’agonia l’automa vacillava.~Tuttavia gli schiavi erano 3926 1, VII | alla sconfitta nella vita! Vada a vedere la « Conquista 3927 2, I | tua casa?~Martino indicò vagamente dietro a sé. — Vicino.~— 3928 2, XI | calpestiamo; o, se ci coglie vaghezza, impastiamo in forma di 3929 1, X | breve durata e nel primo vago ritornare della conoscenza 3930 2, VI | esplosivo, centinaia di vagoni-cisterna di liquido infiammante hanno 3931 1, VII | perfettissimo... ». Dunque!... Al, vai a farti friggere! Non abbiamo 3932 2, III | tratto per i campi acqua a valanghe e a cateratte e dove le 3933 1, III | di frenatura dolce doveva valere meno di un temperino di 3934 1, II | operaio siderurgico, la quale valeva ad effettuare qualsiasi 3935 1, IX | chiese: « Ritiene lei che valga più l’individuo attuale 3936 1, VIII| del progresso, fu tuttavia valida a impedire un successo commerciale 3937 2, IV | avessero potuto risultare valide, e il caos, giustificato 3938 2, VII | qualche memoria in lui non valse che a fargli sentire con 3939 2, XI | ferrigno come il tuo; e valuta, da questo sfacelo che tu 3940 1, IX | Tutto d’un colpo allora valutai quel non so che di inumano, 3941 1, VII | farlo entrare. Non sapeva valutarsi se più ridicolo o più infelice. 3942 2, IV | tempo di sopravvivere nelle vampe fino alla deflagrazione 3943 1, IV | i tornitori, per tutti. Vanno bene; ma mi occorre farvi 3944 1, IV | richieste.~— Tu sai che sarebbe vano opporsi. Tu sai che ho i 3945 1, VI | faceva, con la sua verde vaporosità, travedere e risaltare il 3946 2, XII | lamiera e lamiera apriva dei varchi e degli squarci donde appariva 3947 2, VI | per aprirsi ferocemente un varco verso l’uomo-macchina gridando: — 3948 2, II | mise piede sul barcone e varcò quell’uscio con tanto di 3949 1, III | venuto aveva traversato varî locali giungendo a una stanza 3950 2, IV | orizzonte dietro a lui si variegò di meravigliosi getti tutti 3951 1, VII | consiglia la celebre diva del Varietà ».~Un colore diffuso nell’ 3952 2, VII | meno peggio, spalmarono di vaselina le ustioni e le piaghe, 3953 1, VII | insaputa ovunque andiate »; « Vasellame infrangibile per proiettili 3954 1, VII | veri. Acquistate un nostro vaso da fiori radiofotogeno e 3955 2, IV | azioni coordinate. E la vasta battaglia era divenuta solo 3956 1, I | carattere di strabiliante vastità, nella quale, sotto la pressione 3957 1, VI | gas argenteo. Ora questo vasto schermo aereo era stato 3958 2, IX | zone neutre la Città del Vaticano e le estensioni archeologiche. 3959 | ve 3960 1, V | parlare con te è sempre la vecchia lite!...~— Via, Al — fece 3961 1, VIII| Commessi che cominciavano a vedersi minacciate di disoccupazione 3962 2, VIII| si assicurò che nessuno vedesse e scalò il muro; dall’altra 3963 2, II | ugualmente la somma che vedete solo che diate ricovero 3964 1, XII | punto con quanto gli occhi vedevano. Poi uno stupefatto silenzio.~ 3965 2, XI | si piegano.~— Guardami e vediamo a cosa potranno allora più 3966 1, IX | la materia vivente, e non vedo, oggi come oggi, chi sia 3967 2, XII | chiami; od essa, come udrà e vedrà ti fuggirà in perpetuo!~ 3968 1, VI | poteva non conoscerla, come vedremo.~Intanto erano giunti a 3969 2, X | indulgenza e la pietà.~Al aveva veduto gli occhi fosforescenti 3970 1, I | consuetudine nelle lunghe notti di veglia negli osservatorî.~Nel suo 3971 2, XII | mare. vegliatemi, vegliate. E quando un appello pervenga 3972 2, XII | più nascosto del mare. vegliatemi, vegliate. E quando un 3973 1, X | imbiancati i suoi capelli; le veglie alla luce artificiale avevano 3974 1, V | Arriva pure in barca a vela ma taci!~— Allora posso 3975 2, VII | porte.~Ogni tanto qualche velivolo militare, silenzioso e trasparente, 3976 1, XIII| si punteggiava di altri veloci esseri occupati a sparpagliarsi 3977 1, XII | metallica che un selettore velocissimo poteva stimolare in rapida 3978 2, IV | coagulare il sangue nelle vene dandogli il delirio.~Non 3979 1, XIII| piccoli proiettili, ai gas venefici, alle micidiali radiazioni 3980 | venga 3981 | vengono 3982 | venir 3983 1, VI | la giovinetta aveva solo vent’anni e in più un’indole troppo 3984 2, IV | fulminanti, le spaventose ventate dei razzi voltaici, le scintille 3985 1, X | mitigasse l’effetto diretto dei ventilatori, le accomodò sotto il capo 3986 1, II | autostrada si allargava per una ventina di metri, tutta saettata 3987 1, II | attenuato dietro i colli; ventinove chilometri. E il futuro 3988 1, V | acqua quando per aria in ventiquattr’ore saresti stato all’aeroscalo 3989 | venuti 3990 2, VIII| irreali, certe ma assurde, veraci ma fantastiche come se ad 3991 2, VIII| una successione di cadenze verbali accurate e irreali, certe 3992 1, VII | le loro musiche, il loro verboso frastuono fra squillare 3993 1, VI | pino faceva, con la sua verde vaporosità, travedere e 3994 1, VII | agrari: chiaro a palline verdi. E rimase dentro in vana 3995 2, IV | autoblindate, le monumentali tanks, vere navi terrestri, apparivano 3996 1, I | dell’estraneo che aveva vergate queste formule, dissimile 3997 1, IX | esaminare me.~— Nella sua rozza verginità, allo sconosciuto era tuttavia 3998 1, XIII| Restava il dubbio sulla veridicità di questa rivelazione e 3999 2, XI | memoria che questo fluire vermiglio si chiama sangue e che questa 4000 | verrà 4001 | verranno 4002 | Verrò 4003 1, XIII| era uscita danneggiata.~Versione fornita: l’investimento 4004 1, VII | assicurasse contro l’ipotesi di un vertiginoso sogno.~Sola prova della


10-bruci | brusc-desid | despo-frett | frigg-l | l300-parlo | parte-rimas | rimed-spiet | spigo-verti | verun-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License