Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ciro Kahn
L'uomo di fil di ferro

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE PRIMA L’INCUBO
    • IV. Sulla soglia mortale.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV.

Sulla soglia mortale.

Da quel punto mortale dove, per il semplice fatto di restarvi illeso, veniva consacrato all’immortalità, Zeta Otto orgogliosamente parlò.

— Mio creatore, mio dio, mio maestro e padrone: così ti ho chiamato nei primi giorni d’intelligenza. Ma unicamente padre, ti chiamo adesso.

Non più maestropadrone da poi che proprio questa notte ho avuto conferma di poter essere io maestro a chicchessia e padrone di tutti.

« Narcisio Falqui; su questa soglia che per tutti significa fine e che per me al contrario significa l’inizio di una straordinaria potenza; guardami, ascoltami. Come padre geniale io ti amerò e ti onorerò: ma come volontà eventualmente opposta alla mia non ti preferirei certo a un destino. Al mio destino che da questa notte mi appare meraviglioso.

« Tu, da principio, mi avevi creduto uno schiavo buono, tutt’al più, al trastullo e allo stupore dei tuoi simili. Hai sbagliato. Le parti s’invertono; e quest’alba che poteva segnare l’inizio di una vittoria per te conquistata da una legione di schiavi ai tuoi ordini, segnerà sempre una vittoria, anche per te, se vuoi, ma unicamente asservita con tutti gli schiavi che verranno, al trionfo mio.

Indignazione e rabbia: queste furono le prime espressioni dell’altro cui questo discorso era rivolto. Poi una crescente commozione aveva dissolto quel furore e il volto si era bagnato di lagrime. In una esultante quanto dolorosa tenerezza, il prigioniero, che non poteva non solo varcare ma neppure avvicinare la soglia mortale, torcendosi le mani, singultante e sorridente, si era buttato addirittura a ginocchi.

Figlio!... — egli a scoppi gridava. — È questo dunque il miracolo che ho suscitato!... Questa creatura!... E l’ho fatta io!... la sua potenza!... la sua prodigiosa potenza!... il suo trionfo!... io!... Creatura mia!... mia!... Se Zeta Otto aveva una deficienza qualsiasi questa stava solo in quel non so che di inumano e di rigido in lui che è già stato notato e che adesso gli impediva, con un gesto, con un’inflessione della voce, di dare sfogo alla commozione che l’invadeva. Il suo dire si era infatti troncato nonostante continue progressioni fosforoscenti nelle sue inespressive pupille si alternassero a testimonianza della ridda emotiva nei suoi pensieri.

Con i lembi del vestito a brandelli che sotto la violenza del bombardamento elettrico in quella soglia, si dissolvevano e fumavano attorno alle sue membra insensibili, veramente egli sembrava un nume in una aureola.

Padre — egli disse — se ti è dolce come a me questo nome che ti do, calmati, perché oramai è tempo solo di fatti. Oramai mi sono mostrato troppo; e dicerie e inchieste presto faranno trapelare il mio trionfo, il quale si preannuncia troppo grande acciocché non possa sembrare anche pericoloso. Ciò m’impone di accelerare. Anche nel progetto originario tuo, l’inizio era progettato prossimo. Ma ciò che nel tuo progetto era una tranquilla disposizione, nel mio diventa una necessità urgente per la quale richiedo: , l’immediatezza; , varie modifiche al primo predisposto, così da esaurire in dieci giorni un compito previsto di un mese.

— Io so, virgola per virgola, tutte le tue disposizioni: alle banche per lo svincolo dei capitali accantonati da tempo; ai fornitori per l’inoltro dei materiali; alla Corporazione dei Meccanici per il pronto invio di operai specializzati. So, parola per parola, gli ordini immagazzinati nelle bocche delle macchine fonoregistratrici: per i capisquadra, per i fonditori, per i tornitori, per tutti. Vanno bene; ma mi occorre farvi inserire le modifiche che determinano le celerità da me richieste.

— Tu sai che sarebbe vano opporsi. Tu sai che ho i mezzi per ottenere tutto quello che voglio con la forza. La prigionia cui di sorpresa ti ho costretto ti dice che nulla ho tralasciato. Annuirai. Con le buone? Con le cattive?...

Quelle parole non avevano ubriacato solo colui che le pensava e le diceva. Avevano, col metallismo del loro tono e della loro logica, affascinato anche colui che le udiva.

Il demone della coordinata esagitazione già aveva diffuso il suo contagio, e tutto quello che accadde fra quell’uomo che aveva pianto e riso in ginocchi, e quella creatura sua la quale nella propria immunità aveva vinta la morte e sublimata la vita, non è più gran che.

I laboratorî si popolarono di operai, i motori e le macchine funzionarono, e, nella livida alba del 29 maggio che sorgeva, l’aria, attorno agli Stabilimenti Falqui si empì di sordi o laceranti frastuoni.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License