Capitolo
1 Cap| ingrate, cap. 2.~Che la donna è nata più nobilmente dell’
2 Cap| dell’uomo, cap. 3.~Che la donna è animal perfettissimo,
3 Cap| è buono, cap. 12.~Che la donna di persona grande è da essere
4 Cap| uomini, cap. 19.~Che la donna non è più invidiosa dell’
5 Cap| battere la moglie né altra donna.~ ~
6 1 | dirò che chi maledirà la donna sarà da Dio maledetto, il
7 1 | persone pie; ma quanto sia la donna pia nel suo luoco a pieno
8 1 | o vuole dire male della donna, la quale merita tanti onori
9 1 | quanto obligo ha l’uomo alla donna? Non è egli più ubligato
10 1 | bene vorrà dir male della donna, avendo il santissimo matrimonio
11 1 | e avendo il nome dalla donna, certo ella non merita esser
12 1 | amata e riverita.~Se la donna anco è cagione della felicità
13 1 | prudente dir male della donna essendo quella, come nota
14 1 | marito? Malediranno forsi la donna gli uomini perché ella sia
15 1 | diranno forsi male della donna questi, essendo ella, come
16 1 | calamità di quella della donna? Che cose sono istimate
17 1 | amicizia dell’uomo e della donna sia antichissima di tutte
18 1 | Sermone predetto, ove non è la donna, sarà ella da esser maladetta
19 2 | infami, essendo cioè la donna in ogni fatto degna di iscusazione
20 2 | favore che possi far la donna all’uomo, e essendo stato
21 3 | Cap. 3~ ~Che la donna è nata più nobilmente de
22 3 | eccellenza e nobiltà della donna, che ella non ebbe mai madre
23 3 | quali fu ritrovata la prima donna.~Né contenti di tal biasimo
24 3 | ignominia che attribuiscono alla donna, adducono anco un’altra
25 3 | luoco, dissero che la prima donna fu creata dal gran calore
26 3 | altre diverse nazioni della donna non manco false e indegne
27 3 | Dio abbia creato alcuna donna de malegna volpe, altra
28 3 | che fargli credere che la donna non solo non sia cosa eccellente
29 3 | e puzzolente fango, e la donna, come si legge nel Genesi
30 4 | Cap. 4~ ~Che la donna è animal perfettissimo~ ~
31 4 | li mordaci scrittori la donna, dicendo tra l’altre cose
32 4 | benissimo sapesse che la donna è molto più perfetta di
33 4 | donne, chi non sa che la donna è molto più perfetta di
34 4 | dopo la creazione della donna, intendendo cioè egli che
35 4 | 15 cap. 13, che morta la donna, la casa si chiama imperfetta
36 6 | Aulularia, introduce una donna che di se stessa e dell’
37 7 | delle Elegie dice che la donna è avara e che mai non addimanda
38 7 | uomini illustri, dice che la donna è un animale avarissimo:
39 7 | Marziale lib. 1 che una donna per nome Bassa fu così magnifica
40 7 | quello resuscitata.~Una certa donna porporaria, essendo stata
41 7 | ecclesiastiche.~Paola Busa, donna onoratissima, di formento
42 8 | nel Sermone 71 dice che la donna è simile alla furace donola,
43 9 | 148, che la crudeltà della donna è uguale alla crudeltà della
44 9 | altro luoco dice che la donna è più crudele di tutte le
45 9 | chiama la stirpe della donna crudele. Vergilio ancora,
46 9 | dicendo che dove non è la donna il povero geme e sospira;
47 9 | calamità di quello come la donna; la qual cosa è affermata
48 9 | dicendo queste parole una donna: ‘Nessuna femina è di me
49 9 | misericordia, amore e pietà nella donna che nell’uomo nello amare
50 9 | figliuoli; imperoché la donna ama più quelli di ciò che
51 9 | indietro: Giosuè cap. 2.~La donna Sunamite indusse il suo
52 9 | quello e lo moccavano, ma una donna pia e piena di misericordia
53 10 | sentenza di Euripide che la donna è sempre grandissima nimica
54 10 | maritarsi. Donde che una casta donna edificò Cartagine, e la
55 10 | che Valeria, nobilissima donna romana, essendo morto Servio
56 10 | dice: «Quella Sara santa donna moglie di Abramo dimostrò
57 10 | che Gunilda fu una certa donna la qual, vedendo l’essequie
58 11 | Fasti hanno detto che la donna bella è soperba; il Pontano
59 11 | medesimo. Giovinale dice che la donna bella apena sarà casta;
60 11 | Altri hanno detto che la donna bella è di gelosia e pericolo
61 11 | Mercurio. Dicono altri che la donna bella impedisce i studii
62 11 | Soccino. Altri biasimano la donna bella dicendo che ella abbrevia
63 11 | loro, si dimostrerà che la donna bella debbe essere amata
64 11 | e per contrario che la donna brutta qual nimico della
65 11 | numero de’ pregioni una donna bella e la vorrai per moglie,
66 11 | 24, la qual dice: «Se la donna non piacesse al marito per
67 11 | dice: «La bellezza della donna fa lieta la faccia del suo
68 11 | così anco la bellezza della donna è di ornamento alla sua
69 11 | David, che la bellezza della donna debbe esser sommamente apprezzata
70 11 | morte per amor d’una sola donna bella; né bisogna che pensiamo
71 11 | Debbe essere finalmente la donna bella sommamente amata e
72 11 | quattordeci anni per avere una donna bella, se le santissime
73 11 | che si possi ripudiare la donna brutta, se la donna bella
74 11 | ripudiare la donna brutta, se la donna bella è l’ornamento della
75 11 | morte per la bellezza d’una donna; se li dei e dee e gli eroi
76 11 | lodi della bellezza, se la donna bella genera figliuoli bellissimi,
77 11 | industria e forza di avere una donna bella, fuggendo le brutte
78 12 | più potente della buona donna ad informare e istruire
79 13 | Cap. 13~ ~Che la donna di persona grande è da essere
80 13 | appartiene alla bellezza della donna; della qual cosa si legge
81 13 | il qual avea pigliato una donna picciola per sua moglie,
82 13 | Odissea, Minerva simile a una donna bella e grande. Con le quali
83 13 | da dire, eccetto che la donna, la qual sia grande, merita
84 14 | la natural bellezza della donna; ma lasciati questi tali
85 14 | Quella Noemi poi, santa donna, come si legge in Rhut cap.
86 14 | introducendo Dio parlare con una donna, dice a questo modo: «Io
87 14 | grandissimo peccato. Ma se la donna usa belletti per nascondere
88 14 | abondante onore». Si può anco la donna maritata onestamente ornare
89 15 | filosofo udì dire che ogni donna era meretrice e impudica;
90 15 | addimandandogli che cosa fosse la donna, scrisse (perciò che egli
91 15 | animale più sfacciato della donna. Né molto da questi mordaci
92 15 | sudetto Sermone, che la donna è di natura sfrenata. Ma
93 15 | difficil da servare quanto è la donna. A cui accostandosi Euripide
94 15 | affaticchiamo volendo custodire la donna, essendo cioè la donna di
95 15 | la donna, essendo cioè la donna di natura, come dice Ippocrate
96 15 | titolo, dicendo che quella donna è casta la quale non è stata
97 15 | Ab urbe condita.~Sofronia donna romana, non potendo fuggire
98 15 | fu giudicata pudicissima donna: Plinio lib. 7, Valerio
99 15 | Cornelio Tacito che Ponzia donna romana mai puoté né con
100 15 | Rodigino lib. 7 cap. 17.~Ippo, donna greca presa da’ corsalli,
101 15 | Pistola a Geronzia.~Giudith donna vedova, essendo di nuovo
102 15 | sudetto luoco.~Timoclia, donna tebana, essendo stata violata
103 15 | altare: Plutarco.~Teano, donna pitagorica, vestendosi una
104 15 | oppugnando Aquileia, Dugna donna nobilissima, acciò che non
105 15 | dist. 2, essempio 66.~Una donna nobilissima e due sue figliuole
106 15 | uomo di tutte le donne e donna di tutti gli uomini: donde
107 15 | leone, stava vestito da donna sotto la disciplina di Omfale,
108 16 | Della pazienza.~Epicarmi, donna libertina, nominata nella
109 16 | tanta la costanza di questa donna che più tosto ella elesse
110 17 | Euripide in Medea, che la donna è paurosa, di forze picciole
111 17 | ha negata la forza alla donna acciò che ella non fosse
112 17 | Colchide si sottoposero; questa donna certo fu segnalata, come
113 17 | che egli trionfasse d’una donna, disse: «Io non mi vergogno
114 17 | vergogno trionfare d’una donna la quale sia ornata di virtù
115 17 | che questa Zenobia fu una donna che, avendo origine da li
116 17 | anco sono autori. Giudith, donna ebrea, troncò con bellissima
117 17 | Giudith cap. 13.~Iahel, pur donna ebrea, valorosamente uccise
118 17 | Sillio Italico, lib. 1, per donna nell’armi essercitatissima;
119 17 | maggior di quello che da donna si potesse sperare. Imperoché
120 18 | intitolata Ippolito, dice che la donna è capo di tutti i mali e
121 19 | di minor vergogna che la donna.~Nondimeno non voglio, perciò,
122 19 | che è cosa naturale alla donna per la vergogna tacere;
123 19 | La vergogna raffrena la donna». Nella qual sentenza è
124 19 | vergogna molto onora la donna, la quale sopra l’altre
125 19 | cose è laudatissima nella donna, essendo la vergogna compagna
126 19 | vergogna, sì come cosa nella donna sopra l’altre eccellentissima,
127 20 | Cap. 20~ ~Che la donna non è più invidiosa dell’
128 20 | Alberto Magno, dice che la donna è più invidiosa dell’uomo
129 20 | ritrovi, sceleranza tale nella donna per causa dell’invidia,
130 20 | maggiore invidia che nella donna.~Ma dicami di grazia questi
131 21 | Sermone 71, dice che la donna non sa fare altra opera
132 21 | nel Curculione fa che una donna, tratta da l’odore del vino,
133 21 | il demonio prima tentò la donna che l’uomo del vicio della
134 21 | colloquio di Dio, nella donna sola drizzò l’invidia per
135 21 | nobilissima e santissima donna, facendo un monastero, si
136 21 | essendo ubriacco, fu da una donna ucciso, e il capo di quello
137 22 | propria dell’uomo che della donna. Il che fa che anco maggiormente
138 23 | che è cosa propria de la donna il lodarsi e il vantarsi
139 23 | Tu ti lodi a guisa di donna». E nella medesima Legge,
140 23 | anco particolarmente alcuna donna, sì come tassano e notano
141 23 | ambiciosi apena ritroviamo una donna che di tal vicio sia macchiata:
142 24 | congiogale numero 41, dice che la donna è bugiarda. E Properzio
143 25 | causa egli pensa che la donna, sì come roza, fosse comandata
144 26 | lib. 2 dell’Eneida, che la donna è cosa varia e mutabile.
145 26 | nella Egloga 3 scrive che la donna è più mobile del vento.
146 26 | vergini.~Epicarmi ancora, donna libertina nominata nella
147 26 | luoco detto Bintimiglio, una donna detta Ligo avea nascosto
148 26 | quello.~Quintilia anco, donna per la sua bellezza amabile,
149 26 | scrivendo A Innocenzio di una donna la quale sette volte fu
150 26 | condennato alla morte, ma che la donna costantemente sopportò i
151 27 | memorabil s’acquista in punir donna~né merta il vincitor lode
152 27 | incita: considera che la donna è vaso debole e che tu perciò
153 27 | Tu non sei signore della donna ma marito; tu non hai tolto
154 27 | della moglie, dice: «La donna la qual mi hai data per
155 27 | Valentiano statuirono che quella donna che provasse essere stata
156 27 | cacciasse fuori di casa una donna così rabbiosa, cui egli
157 27 | Perché, sopportando tal donna in casa, mi assuefaccio
|