Capitolo
1 Cap| debbono essere sopra tutte le cose amate, cap. 11.~Che il consiglio
2 1 | quella della donna? Che cose sono istimate esser communi
3 1 | del marito? Per le qual cose tutti giudicarono che l’
4 1 | perfetta?~Per il che se queste cose, e molte altre che lungo
5 3 | cavallo, e altre di altre cose da non dire: con le quali
6 4 | donna, dicendo tra l’altre cose loro che ella è animal imperfetto:
7 4 | più perfetta di tutte le cose create da Dio. Perciò che,
8 4 | più perfetta di tutte le cose? Non si legge appresso le
9 4 | nella creazione di tutte le cose, non cessò né riposò mai
10 4 | quella il mondo e l’altre cose create erano perfette, essendo
11 5 | scema e in tutto rimove le cose moleste e gravissime, perciò
12 6 | natura, madre di tutte le cose, benissimo anco difenderà
13 6 | considerazione e quelle cose che fuori di modo eccedono
14 7 | quando ella facea quelle cose che ricerca il corpo e la
15 7 | Signore, percioché comprarono cose di specieria di grandissimo
16 7 | preciose, gemme e molte altre cose di gran valore: lib. 3 de
17 7 | liberalità nelle donne dalle cose loro magnifiche e soperbe
18 7 | in terra trattando di tal cose, subito uscendo dalla terra
19 7 | uomini e illustri donare le cose grandi.~De li figliuoli
20 7 | vergognosi, e molte altre cose da non dire; tra l’altre
21 8 | quello con meretrici e altre cose illicite; per il qual scelerato
22 8 | Roma li templi di quelle cose le quali erano state consecrate
23 9 | Orazio nel lib. 3. Le qual cose quanto siano false e aliene
24 9 | tavola e gli dava di quelle cose che si danno a’ cani: il
25 10 | suo signore». Alle qual cose è conforme quello che il
26 11 | appresso Ateneo. Per le qual cose vogliono questi tali persuadere
27 11 | mondo è di ornamento nelle cose altissime di Dio, così anco
28 11 | alla sua casa».~Per le qual cose facilmente si può conoscere,
29 11 | abominevole, ascolta queste cose, e chiamandola per figliuola
30 11 | ornamento di senatore; le qual cose non penso che si debbino
31 11 | filosofi, giusti giudici delle cose, che la bellezza è annumerata
32 11 | dicendo: «Sono nel corpo cose principali la bellezza,
33 11 | prìncipi, nel distribuire le cose, anteponevano quelli che
34 11 | che erano belli a tutte le cose, essendo anco costume in
35 11 | Etiopi onorano sopra tutte le cose le sorelle e che li re massimamente
36 11 | scrive Nicia parlando Delle cose di Arcadia, sì come nella
37 11 | Dio è causa di tutte le cose belle, sì come fonte e origine
38 11 | pudicizia e di tutte l’altre cose ornatissime: il che si può
39 11 | quale ha aggionto alcune cose al libro di esso Panormitano
40 11 | colore della pelle, le qual cose tutte si referiscono anco
41 11 | arte magica, fra l’altre cose bellissimo.~Ma che più?
42 11 | nel quale egli scrive le Cose attiche: egli scrive che
43 11 | senza parlare.~Alle qual cose aggiongeremo quelle che
44 11 | 63 dicendo: «Fra l’altre cose io istimo felice quello
45 11 | suo veloce senso; a queste cose molti buoni hanno invidia
46 11 | bellissimo sopra tutte le cose e è causa di tutte le cose
47 11 | cose e è causa di tutte le cose belle; se la bellezza esteriore
48 12 | sua moglie, e anco nelle cose grandi; e per opera di essa
49 12 | hanno meglio amministrati le cose loro e sono divenuti megliori
50 12 | ma la moglie tutte quelle cose che egli avea addimandato
51 12 | se penserai sempre queste cose, non sarai ingrato al tuo
52 12 | leggi, e l’autore di queste cose tu placherai».~Il Sasso,
53 12 | nel lib. 2 dice: «Quelle cose che tu speri potere essere
54 12 | Assirii, delle cui lodi tante cose ha scritto Erodoto lib.
55 12 | sopra detto. Per le qual cose si può facilmente giudicare
56 12 | di casa e in molte altre cose conferendo col marito e,
57 12 | vincerà tutti».~Le qual cose essendo così, per questo
58 12 | non manco communicavano le cose publiche che le private
59 12 | Politica, cap. 27, molte cose nel principato de’ Lacedemoni
60 12 | i magistrati ma tutte le cose private e publiche sì della
61 14 | di Lisandro veste e altre cose con le quali le donne s’
62 14 | portassero olio e altre cose da lavarsi e farsi la faccia
63 15 | libidinosa. Per le qual cose forsi Giovanni Boccacio
64 15 | detto nel suo Laberinto cose di questa materia tanto
65 15 | avesse de bisogno di molte cose per causa della sua povertà,
66 15 | Paolo Diacono, lib. 15 Delle cose de’ Romani.~Avendo gli trenta
67 15 | pantomimo, e altre nefande cose si legge di questo scelerato,
68 15 | per la quale libidine fece cose tanto brutte e inoneste
69 15 | Sporto suo liberto: queste cose sono scritte da Tranquillo,
70 15 | stato ornato di tutte quelle cose che si convengono a un perfetto
71 15 | imperatori, perciò che egli fece cose tanto inoneste e impudiche
72 17 | fatta grande, sprezzate le cose donnesche, cominciò usar
73 17 | latine e greche, e nelle cose della guerra ella fu celebratissima;
74 17 | lino, fusi, lana e altre cose donnesche, si delettava
75 17 | d’elmi, di celate e de cose tali; assai volte vegghiava
76 17 | ornamento del corpo; per le qual cose ella divenne bellicosissima:
77 17 | promettendosi ogni cosa, essendo le cose de’ Francesi disperate,
78 17 | sempre intenta a quelle cose che s’aspettano a uomini
79 18 | quanti beni e di quante cose degne e belle siano state
80 18 | capo e principio di molte cose necessarie, utili e degne
81 18 | ritrovarono l’infrascritte cose: Clio non ritrovò l’istorie?
82 19 | la quale sopra l’altre cose è laudatissima nella donna,
83 21 | l’odore del vino, dicchi cose grandissime, di modo che
84 21 | udì mai che uomo dicesse cose simili appresso comico alcuno?»
85 21 | del vino e della crapola cose indignissime. Ma ritorniamo
86 21 | oltre che sprezzò le sudette cose, né anco mangiava frutti
87 21 | di Fanuele, tra l’altre cose è commendata perché ella
88 21 | il qual dicea fra l’altre cose: «Mangia, bevi e gioca,
89 23 | donne è ambiciosa. Le qual cose se fossero vere, non so
90 23 | figliuoli, e molte altre cose piene di iattanza; ma il
91 24 | anco spergiure. Le qual cose se fossero vere, certamente
92 24 | loro passione abbiano detto cose tali, acciò che nessuno
93 26 | lib. 1, trattando Delle cose d’Ateniesi, e Tertulliano
94 27 | della tua vita e in tutte le cose ti è congionta. Per il che
95 27 | mercede guadagnerai molte cose, imperoché tu farai quella
96 27 | maravigliandosi di queste cose, addimandò a Socrate per
97 27 | un certo Raimondo Delle cose famigliari, la mala moglie
|