Capitolo
1 1 | conosceva che il suo imperio era per durare pocchissimi giorni,
2 2 | figliuola del re Minoe, era fuggito dal mortal laberinto,
3 2 | ecco quanto tosto egli si era scordato de li benefìci
4 2 | causa della carestia che era sopra la terra, egli comandò
5 2 | Panfilo, il qual nondimeno era stato liberato da quello
6 2 | suo precettore perché egli era riprenduto da quello sì
7 6 | lacerava ognuno, donde che egli era chiamato il Rabbia; né la
8 7 | disse a suo padre, il quale era essortato da Aristagora
9 7 | Poppea moglie di Nerone era di sorte liberale e magnifica
10 7 | mondo: l’altezza della quale era venticinque cubiti, e era
11 7 | era venticinque cubiti, e era cinta da trenta sei colonne;
12 7 | cinta da trenta sei colonne; era in facciata verso l’austro,
13 7 | cui dicendo loro che egli era fuori di se stesso, perché
14 7 | tutto il desiderio di quello era ivi, secondo che dice Mateo
15 7 | li rispose che un talento era più di quello che Cinico
16 7 | Antigono rispose che ciò era manco di quello che a un
17 7 | ingordigia e avarizia che era in lui, fu dal popolo impiccato
18 7 | Erodoto.~Caligola talmente era avaro che per far danari
19 8 | la sua famiglia, il qual era in quel tempo assente; ma
20 8 | naviglio ciò facea, egli era chiamato corsalle e ladro,
21 8 | moltitudine di gente, egli era chiamato re e imperatore;
22 8 | imperatore; imperoché non era differenza alcuna tra loro,
23 8 | nell’esta’ il pallio d’oro era grave e ne l’inverno che
24 8 | e ne l’inverno che egli era freddo; ma che il pallio
25 8 | ma che il pallio di panno era più atto e conveniente all’
26 9 | imperatori, il che anco era fatto da Bibiana, sì come
27 9 | Salvatore mentre che egli era condotto alla croce, essendo
28 9 | M. Pretorio, perché egli era caduto morto vedendo il
29 9 | medesimo, vedendo che egli era odioso a tutti, acciò che
30 9 | quali, iscusandosi che egli era infermo, mandò la lettica.
31 9 | cavaglier romano, quale era stato tratto a fiere per
32 9 | divorato, gridando che egli era innocente, fece condure
33 9 | nazione di Egitto, quale era solito mangiar carne cruda,
34 9 | delle sue case nelle quali era il fuoco acceso: Svetonio
35 9 | imperatore solea dire che era meglio essere nato porco
36 9 | ciascheduno di quelli che era stato con lui a far il fratricidio:
37 10| e accesa la città, ella era da essere fatta pregione
38 10| inteso che Brutto suo marito era stato ucciso nei campi filippici,
39 11| debilitato per la guerra che era durata dieci anni, avendo
40 11| origine di tante lagrime era venuta, dovea essere grandemente
41 11| Ippocrate che la natura era stata giusta perché ella
42 11| senno privo, come anco egli era di effigie bruttissima e
43 11| istitutto di esso Ligurgo non era in potere del padre di nodrire
44 11| figliuolo che nasceva, ma egli era portato in un certo luoco
45 11| arcivescovo di Milano, era solito di dire che per questa
46 11| ancora brutti, ma che di raro era stata ritrovata malvagità
47 11| Romani, appresso i quali non era lecito pigliare la vergine
48 11| bruttezza della faccia, era negato l’uso de li sacrifici
49 11| fece congiettura che egli era vicino alla morte; questo
50 12| quale ogni cosa da mangiare era lavorata d’oro; e nel primo
51 12| lui si fosse distaccata, era impossibile che egli non
52 12| Diodoro lib. 3 della Libraria, era solito di non fare mai cosa
53 15| udì dire che ogni donna era meretrice e impudica; e
54 15| voleva parlare) che ella era il vaso dello adulterio.
55 15| fu di tanta pudicizia che era norma e specchio nel suo
56 15| ella sapea un luoco dove era un tesoro, e fu menato da
57 15| profondissimo pozzo quale era nella parte più segreta
58 15| sopra quello per cercare ove era il tesoro, fu da Timoclia,
59 15| la mattina, conosciuto ch’era stato il padre, quello medesimamente
60 15| ella intese che la città era presa da quello e che li
61 15| che nelle menti caste più era istimata la verginità che
62 15| sorella di Enrico 2° re, era sopra tutte le giovane nel
63 15| per la qual bellezza ella era desiderata e bramata da
64 15| vedendo che un certo signore era innamorato nei suoi belli
65 15| figliuoli, donde che egli era chiamato Priamo del suo
66 15| re de’ Persi, di maniera era immerso nella libidine che
67 15| 32, il quale è questo: era in Atene una statua della
68 15| concedere quella perché egli era preparato di dargli una
69 15| si può vedere se costui era niente libidinoso, amando
70 16| congiura, la qual si dicea che era stata preparata contra di
71 16| istessi suoi amatori ella era risguardata con poco piacere,
72 16| poco piacere, anzi ella era sprezzata; laonde Caligola
73 17| Minerva,~ma la dongella usata era patire~dure battaglie, e
74 17| bellica fu molto ornata; ella era molto assuefatta alle fatiche
75 17| accesa in mano, sì come ella era convenuta con i Romani,
76 17| sforzato uscir di casa, egli era portato in lettica coperto.~
77 19| dicendo di Ermione, che era addimandata per moglie da
78 20| sorella feconda, tale invidia era buona e santa. S’anco tassano
79 20| invidia a Catone, il quale era stato da Cicerone con molte
80 21| sapea che il sesso muliebre era più inchinato a tal vicio
81 21| di lei e sapendo che ella era tale quale avanti nel divino
82 21| cogliendo le spicche nel campo era contenta di pane solo e
83 21| delicati né vino, ancora quando era inferma: il sudetto autore.~
84 21| autore.~Othilia vergine era contenta di legumi e di
85 21| Aurelio dicea che egli non era nato per vivere ma per bere.
86 21| un gioco, che «una anfora era impiccata e non un uomo»:
87 23| Vergilio lib. 12, Murrano era uno che molto si gloriava
88 23| ride di Sosibiano, il quale era talmente glorioso che chiamava
89 23| Alessandro Magno talmente era iattabondo e glorioso che
90 23| Sparziano lib. 2.~Annone non era manco glorioso di questi,
91 24| si conobbe che in lui non era verità alcuna: lib. 1 de
92 24| Paolo gridando che egli era quello che in ogni luoco
93 26| ventre, dicea che ivi egli era nascosto, né mai per tormenti
94 26| quello (la quale si dicea che era preparata contra di esso
95 26| da li suoi amatori ella era risguardata senza piacere
96 27| Questo medesimo ancora era figuratamente comandato
|