Capitolo
1 1 | uomo? La quale è, come si legge nel Genesi cap. 1, un aiuto
2 1 | li padri loro, quando con legge statoirono, come scrive
3 2 | Andrea Tiraquello, nella nona Legge congiogale, numero 12, tassa
4 2 | manifestano. Ester regina, come si legge nel libro di Ester cap.
5 2 | il beneficio: questo si legge nel lib. delle Imagini de
6 3 | scrivono questi, come si legge nel lib. 2 della Nobiltà
7 3 | fango, e la donna, come si legge nel Genesi cap. 2, d’una
8 4 | di tutte le cose? Non si legge appresso le Sacre lettere
9 7 | Accursio poi, sopra la legge Nesenius, nella dizione
10 7 | avare overo liberali.~Si legge nel lib. Della pudicizia
11 7 | liberali le donne ebree si legge nel Essodo cap. 35: imperoché
12 7 | sante limosine, sì come si legge ne li Atti Apostolici cap.
13 7 | Atti Apostolici cap. 28.~Si legge appresso Vergilio, lib.
14 7 | hanno fatte? Perciò che si legge che l’Amazone edificarono
15 7 | nella 2a parte, tit. 1. Si legge nella Cronica martiniana,
16 7 | figliuoli di Samuele si legge nel lib. 1 de li Re cap.
17 8 | Andrea Tiraquello, nella 9ª Legge congiogale nel numero 63,
18 8 | opure de gli uomini. Si legge nel lib. 1 de li Re, cap.
19 9 | Andrea Tiraquello nella 9ª Legge congiogale numero 148, che
20 9 | da Giovanni Fabro nella Legge ultima, cap. De iuris
21 9 | Catalogo de li Santi questo si legge.~Beatrice, pur vergine romana,
22 9 | fatto da Bibiana, sì come si legge nelle Istorie ecclesiastiche.~
23 10| vedere di quella, che si legge nel lib. Della pudicizia
24 10| quale Didone anco così si legge nel lib. Della pudicizia
25 10| della sua casa»; questo si legge nel lib. Della pudicizia
26 11| sarà casta; il simile si legge nell’Andria di Terenzio;
27 11| e aborrita?~In prima si legge che quello Giacob, uno de
28 11| distinzione 30.~Similmente è una legge nel Deuteronomio cap. 21
29 11| contraria di questa è un’altra legge nel detto Deuteronomio,
30 11| come nei Libri decretali si legge, nel cap. Quemadmodum, versiculo
31 11| insieme con la sopradetta legge del Deuteronomio, apertamente
32 11| giovanette».~Ma che non si legge appresso i filosofi, giusti
33 11| passïoni~la tigre cruda. Si legge ancora che furono proposti
34 11| gli uomini: perciò che si legge nel Genesi, cap. 36, di
35 11| Séguita poi la mosaica legge approbata da li romani pontefici,
36 11| Levitico, cap. 21. La qual legge approbando San Gregorio,
37 11| dell’animo».~Ma, per la Legge canonica, sola la bruttezza
38 11| Deformitatem; con la qual legge si conforma quello antico
39 11| Appresso Seneca è anco una legge, nel lib. 4 delle Declamazioni,
40 11| parte sia scritto che tal legge si referisce all’animo integro
41 11| vicino alla morte; questo si legge in Eliano Sparziano, nella
42 11| con teco legar con santa legge~di matrimonio, e propriamente
43 12| suo marito, che con tal legge costituesse Iasilone re
44 12| le donne loro, sì come si legge in Plutarco nella Comparazione
45 13| donna; della qual cosa si legge un dottissimo epigramma
46 14| dice essere stata posta una legge di questo da Filippide.~
47 14| biasimato: perciò che si legge che Rebecca, come è scritto
48 14| poi, santa donna, come si legge in Rhut cap. 3, insegnando
49 14| profumi, belletti e odori.~Si legge anco nell’Essodo, cap. 35,
50 15| Menandro poeta dicendo, come si legge nel sudetto Sermone, che
51 15| vedute ignude: questo si legge nel lib. Della costanza
52 15| scrittori greci, come si legge nel lib. Della costanza
53 15| costanza delle vergini.~Si legge che è un luoco in Beozia
54 15| cristiano: questo anco si legge nel lib. Della costanza
55 15| costanza delle vergini.~Si legge nel lib. intitolato Specchio
56 15| distinzione, essempio 22, si legge che una certa giovane, temendo
57 15| e altre nefande cose si legge di questo scelerato, che
58 15| affatto fuori di seno, si legge appresso Celio Rodigino
59 15| sceleragine de’ ruffiani.~Si legge ne gli Adagi che Crobilo
60 16| Andrea Tiraquello nella Legge 9ª congiogale numero 25,
61 16| innumerabili? Di queste si legge nel Leggendario de li Santi
62 16| i scrittori, sì come si legge appresso Battista Campofulgosi,
63 17| Croniche; il medesimo si legge nella Istoria scolastica
64 17| riportasse la vittoria: questo si legge appresso Guaguino nelle
65 17| Atlante. Di tal cosa anco si legge appresso Donato nella comedia
66 18| sudetto luoco del Boccacio si legge, e nel lib. 2, cap. 3? Chi
67 19| vergogna tacere; e quella legge parla della putta la quale,
68 20| Andrea Tiraquello, nella nona Legge congiogale, numero 159,
69 20| il qual avendo, come si legge nel Genesi cap. 4, invidia
70 20| Rachele, la qual sì come si legge nel Genesi cap. 30, essendo
71 20| sceleranze alcune.~In prima si legge nel Genesi, cap. 28, che
72 21| Andrea Tiraquello nella nona Legge congiogale, numero 153,
73 21| vicio della gola: non si legge nelle istorie di molte donne
74 21| cibi delicati: questo si legge nella Vita di quella.~Ma
75 23| Andrea Tiraquello, nella Legge nona congiogale numero 30,
76 23| donna». E nella medesima Legge, numero 28, dice che esse
77 23| ambiciosi.~Darete, come si legge nel lib. 5 di Vergilio,
78 24| Andrea Tiraquello, nella nona Legge congiogale numero 41, dice
79 24| della bugia, sì come si legge nel Genesi cap. 3.~Ma perché
80 24| Campofulgosi lib. 9 cap. 6, dove si legge anco de molti altri buggiardi,
81 24| cessava dire parole contra la legge e il luoco santo: Atti Apostolici
82 24| Apostolici cap. 6.~Similmente si legge nelli sudetti Atti Apostolici,
83 24| tutti contra il popolo la legge, e che egli avea violato
84 25| nelle sue Glose sopra la legge Si a sponso, nella glosa
85 25| e nella glosa sopra la legge Omnes, cap. De his qui
86 26| Ma anco il medesimo si legge che fece una giovane pitagorica,
87 26| Andrea Tiraquello nella 9ª Legge congiogale, numero 100.~
88 27| Ippolito Marsiliense, sopra la Legge prima, colonna ultima, ff.,
89 27| riprensione, perciò che, come si legge appresso Vergilio, lib.
90 27| ma per adempire la divina legge, e questo a gli istessi
91 27| repudio, per la quale legge la Glosa, nel cap. Sicut
92 27| Oltre di questo non si legge che alcuni quasi di quelli
|