Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 26
unta 1
uomini 105
uomo 84
urania 1
urbe 2
uria 2
Frequenza    [«  »]
89 alla
87 essere
85 al
84 uomo
80 essendo
79 causa
78 sì
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

uomo

   Capitolo
1 Cap| nata più nobilmente dell’uomo, cap. 3.~Che la donna è 2 Cap| non è più invidiosa dell’uomo, cap. 20.~Che le donne non 3 Cap| mutabili, cap. 26.~Che l’uomo non debbe battere la moglie 4 1 | Ora qual prudente e saggio uomo può o vuole dire male della 5 1 | cap. 2, la gloria dell’uomo? La quale è, come si legge 6 1 | Genesi cap. 1, un aiuto dell’uomo fatto alla similitudine 7 1 | e carne della carne dell’uomo? La quale ha portato nuove 8 1 | donne.~Ma quanto obligo ha l’uomo alla donna? Non è egli più 9 1 | giorni e notti.~Ma qual uomo da bene vorrà dir male della 10 1 | nome da quella e non dell’uomo? Imperoché, essendo il matrimonio 11 1 | forza che egli costringe l’uomo lasciare il padre e la madre, 12 1 | cagione della felicità dell’uomo per causa di li figliuoli, 13 1 | Stobeo nel Sermone 73, qual uomo sarà così di mente e di 14 1 | felice?~Ma come potrà mai l’uomo saggio e prudente dir male 15 1 | compagnia la quale possi avere l’uomo? Imperoché qual compagno 16 1 | giudicarono che l’amicizia dell’uomo e della donna sia antichissima 17 2 | che possi far la donna all’uomo, e essendo stato per opera 18 3 | nata più nobilmente de l’uomo~ ~Hanno detto li malevoli 19 3 | non sa per contrario che l’uomo è quello che è stato creato 20 3 | d’una delle coste dell’uomo, e non da animali brutti 21 3 | eccellente che quello dell’uomo, cioè nel paradiso terrestre, 22 4 | credo che egli, sì come uomo dottissimo e di grandissimo 23 5 | cosa gioconda e soave all’uomo~ ~Scrive Secondo filosofo 24 5 | una continua molestia all’uomo. Ma contra questo filosofo ( 25 5 | peso overo molestia all’uomo; ma per contrario, facilmente 26 7 | avarizia: imperoché Cinico, uomo di bassa condizione e povero, 27 7 | negoci, anco a qualunque uomo privato vergognosi, e molte 28 9 | cosa la qual tanto ami l’uomo e che tanto si doglia della 29 9 | pietà nella donna che nell’uomo nello amare e allevare i 30 9 | li. 7.~Egidio, ateniese e uomo santo, stando nel deserto 31 9 | Pilato più che ogni altro uomo si sforzò d’impedire la 32 9 | cominciare da questo, fu uomo crudelissimo e insanguinò 33 10 | maritarsi in alcuno altro uomo, e essendo ella pregata 34 11 | ella abbrevia la vita dell’uomo: questo è stato detto dal 35 11 | come capital nemico dell’uomo e della vita di quello. 36 11 | nimico della natura e dell’uomo debbe essere fuggita, sprezzata 37 11 | uno de li tre patriarchi, uomo degno di essere imitato 38 11 | uno de’ primi beni dell’uomo, quali sono quattro: la 39 11 | bellezza esteriore dell’uomo mostra, rappresenta e isprime 40 11 | abitazione, e dal volto dell’uomo e dalla bellezza de i membri 41 11 | Rasis, appresso i medici uomo di gran nome, nel lib. 2 42 11 | proverbio che, volendosi dire un uomo bruttissimo, si dice «Più 43 11 | gli altri beni posti nell’uomo, come è la fortezza, la 44 11 | bellezza può liberare l’uomo dalla morte, se la bellezza 45 12 | Agilulfo, secondo suo marito, uomo fuor di modo ferocissimo, 46 12 | che tu hai fatto con un uomo certo molto da bene (perciò 47 12 | ad informare e istruire l’uomo a ciò che ella vorrà; né 48 15 | quella, che ella prega l’uomo: le quali ignominiose calonnie 49 15 | sia il congiongersi con uomo insino che ella non si mariti, 50 15 | che mai più ella amasse uomo alcuno; amò egli poi Cesonia, 51 15 | convengono a un perfetto uomo, se egli avesse avuto più 52 15 | sua orazione, lo chiamò uomo di tutte le donne e donna 53 15 | che Orsino, uno de’ Persi, uomo nobilissimo, dando molti 54 17 | bellicoso; ma questo valente uomo, avendo una volta inteso 55 18 | utili e degne alla vita dell’uomo? Cerere, per cominciare 56 18 | cosa tanto necessaria a l’uomo e la quale è simbolo di 57 20 | non è più invidiosa dell’uomo~ ~Andrea Tiraquello, nella 58 20 | donna è più invidiosa dell’uomo Nondimeno chi crederà il 59 20 | omicidio dall’invidia dell’uomo, cioè da Caino, il qual 60 20 | facilmente giudicare che nell’uomo sia molto maggiore invidia 61 21 | detto: «Chi udì mai che un uomo dicesse simili parole appresso 62 21 | prima tentò la donna che l’uomo del vicio della gola, se 63 21 | inchinato a tal vicio che l’uomo, e che con minor fatica 64 21 | conobbe più eccellente dell’uomo e di tutte le creature e, 65 21 | egli dice: «Chi udì mai che uomo dicesse cose simili appresso 66 21 | Svetonio.~Publio Gallonio fu uomo di grandissima voracità 67 21 | mai s’empiva»: di questo uomo scrive Orazio e Lucilio. 68 21 | Apicio.~Fago fu un certo uomo di modo goloso e divoratore 69 21 | tanto quanto alcuno altro uomo: di costui Aurelio dicea 70 21 | anfora era impiccata e non un uomo»: Flavio Vopisco, e Guidone 71 21 | Plutarco.~Promaco fu un uomo bibacissimo, al quale Alessandro 72 22 | soperbia sia propria dell’uomo che della donna. Il che 73 22 | Ezechia, dicendo che né Diouomo potrebbe liberarlo dalle 74 22 | Se Nabucodonosore fosse uomo soperbo quindi appare, perciò 75 23 | di Vergilio, fu un certo uomo glorioso, il qual nei giocchi 76 23 | parole di qual si volesse uomo altrimente egli fosse nominato».~ 77 24 | magistrati della città: «Questo uomo insieme con gli altri Giudei 78 25 | Signore chiamare il suo uomo. A cui parmi anco che le 79 27 | serva. Imperoché, s’all’uomo è di grandissima ignominia 80 27 | congionta. Per il che tal uomo, se uomo è da essere detto 81 27 | Per il che tal uomo, se uomo è da essere detto più tosto 82 27 | da una delle coste dell’uomo, e non del piede, acciò 83 27 | essere soggietta e serva dell’uomo, sì come è stato notato 84 27 | dell’Essamerone, dice all’uomo: «Tu non sei signore della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License