Capitolo
1 1 | alla madre che al padre, dicendo Santo Ambrosio sopra Luca
2 2 | manco grati delle bestie, dicendo: «Il bue conobbe il suo
3 3 | ignominiosa nazione di quella, dicendo che gli antichi Greci, come
4 4 | mordaci scrittori la donna, dicendo tra l’altre cose loro che
5 5 | Giovanni Stobeo nel Sermone 65 dicendo: «Assai mi son maravigliato
6 6 | la garrulità delle donne, dicendo che esse di ciance e di
7 7 | cibi, egli cominciò gridare dicendo: «Io son crucciato, io moro
8 7 | lui il suo cuore; a cui dicendo loro che egli era fuori
9 7 | nel lib. 3 dell’Eneida, dicendo:~ ~Già posto Polidor[o]
10 8 | libera voce gli respose dicendo che per quella medesima
11 8 | Fermano è chiamato ladrone, dicendo egli: ‘Mercurio che cosa
12 8 | barba d’oro a Esculapio dicendo che non si convenea che
13 9 | crudeltà e impietà grandissima, dicendo Menandro, appresso Giovanni
14 9 | Ecclesiastico nel cap. 36, dicendo che dove non è la donna
15 9 | nella comedia Raudense, dicendo queste parole una donna: ‘
16 9 | misericordia e amore levò la voce dicendo: ‘Sia benedetto il ventre
17 9 | clemenza usato da una regina, dicendo che un certo re, non potendo
18 10| non amino i mariti loro, dicendo egli per sentenza di Euripide
19 10| Leostone suo marito, si uccise dicendo che, quantunque ella fosse
20 10| Vergilio lib. 4 dell’Eneida dicendo: Quello che prima ebbe il
21 10| marito referisce San Girolamo dicendo Contra Gioviniano che Valeria,
22 10| nella Pistola 1, cap. 3, dicendo che ella lo chiamava suo
23 10| luoco di ‘marito’, così dicendo:~ ~Ella è fatta schiva~di
24 10| nominò ‘marito’ ma ‘signore’, dicendo «Signor mio e re dei re,
25 11| biasimano la donna bella dicendo che ella abbrevia la vita
26 11| rimproverava la bellezza di Elena, dicendo:~ ~Non mi gittar in occhio
27 11| Omelia sopra il Salmo 50, dicendo: «La bellezza non merita
28 11| l’Aurora dalla bellezza, dicendo nel lib. 2, 8 e 17 della
29 11| loda quelle dalla bellezza dicendo:~ ~Questa col capo e con
30 11| egli parla della temperanza dicendo a questo modo: «La venustà
31 11| primo luoco la bellezza dicendo: «Sono nel corpo cose principali
32 11| onore e pregio grandissimo, dicendo:~ ~Fondar li stessi regi
33 11| comincia dalla bellezza dicendo nel lib. 1 de i Versi:~ ~
34 11| opera di Ero e di Leandro, dicendo così:~ ~Ho ricercato Sparta
35 11| lasci quello imperfetto, dicendo: «Non ne debbe affaticare
36 11| Cristo che avea da venire, dicendo: «Più bello di tutti i figliuoli»,
37 11| la bruttezza del corpo, dicendo:~ ~Di rosso crin, di faccia
38 11| in lingua dorica rispose dicendo: «Io pago la pena della
39 11| della vesta sacerdotale, dicendo: «Si comanda a li sacerdoti
40 11| sentenza di Publio Siro dicendo che la bellezza impetra
41 11| Giovanni Stobeo nel Sermone 63 dicendo: «Fra l’altre cose io istimo
42 11| in lode della bellezza, dicendo: «Quale è la vera felicità
43 12| biasimato; ma l’Ariosto dicendo poi nel suo non mai appieno
44 12| ella consiglia; e séguita dicendo: «Io posso addurre molti
45 13| picciola per sua moglie, dicendo che egli avea avuto più
46 13| dalla grandezza del corpo, dicendo in questo modo:~ ~Di beltà
47 13| Vergilio, nella Priapea, dicendo:~ ~Più curta del pigmeo
48 13| lib. 6 della Odissea così dicendo:~ ~Col capo e con la fronte
49 13| essa Nausicaa soggionge dicendo:~ ~Di grandezza, beltà,
50 14| volse accettare quelle, dicendo che egli temea che tal ornamento
51 14| dell’Apocalisse cap. 21 dicendo: «Io vidi la santa città
52 14| non è da essere biasimata, dicendo San Paolo nella Pistola
53 15| Giovanni Stobeo nel Sermone 71, dicendo che non è animale più sfacciato
54 15| discostarsi Menandro poeta dicendo, come si legge nel sudetto
55 15| sudetto luoco par significare, dicendo che non è muraglia, non
56 15| Ovidio nel Lib. senza titolo, dicendo che quella donna è casta
57 16| anco Eusebio ne fa menzione dicendo: «Armodio e Aristogitone
58 17| come pare attestare Stazio dicendo:~ ~Con sanguinosa man Bellona
59 17| quale cantò Vergilio lib. 7 dicendo: Dopo questi vi gionse anco
60 17| simile a questa Arpalice, dicendo: O qual appar quando i destrieri
61 17| di nobili spose ornate, dicendo ella che farebbe che tal
62 19| figliuola di Alceo re di Feaci, dicendo a questo modo: «Ella si
63 19| quale molto quadra a questo dicendo di Ermione, che era addimandata
64 19| l’altre eccellentissima, dicendo nel lib. 1 dell’Eneida che
65 20| di Mosé insieme con Arone dicendo: «Il Signore non ha parlato
66 22| Damarata figliuola di Ierione, dicendo: «Ella gonfia di spirito
67 22| Assiri fece dire a Ezechia, dicendo che né Dio né uomo potrebbe
68 23| e riprendeva li Troiani dicendo che non erano atti alla
69 27| che la batte»; e séguita dicendo: «E voi mariti, di questo
70 27| poco di poi così séguita dicendo: «Ma tu dirai che la moglie
71 27| le molestie della moglie, dicendo: «Ma dimmi, tu non tolleri
72 27| strepito dell’ocche?»; e dicendo lui che l’ocche li faceano
73 27| altrimenti egli rispose, dicendo che Santippe moglie di Socrate
74 27| rabbiosa, cui egli rispose dicendo: «Perché, sopportando tal
|