Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortuna 7
forza 16
forze 10
fosse 73
fossero 36
fosti 1
fra 38
Frequenza    [«  »]
76 poi
74 3
74 dicendo
73 fosse
72 altri
70 appresso
70 s'
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

fosse

   Capitolo
1 2 | beneficio, dicendogli che egli fosse benedetto da Dio perché 2 2 | terra, egli comandò che li fosse tagliato il capo; ma Dio 3 7 | fra i danari, acciò che fosse manifesto che tutto il desiderio 4 7 | repprobazione di Saul par che fosse la cupidità la quale egli 5 7 | avrebbe perso ogni cosa se non fosse stata la prudenza di Abigail 6 8 | E che Alessandro Magno fosse ladro, oltre questo anco 7 8 | acciò che il furto non fosse conosciutoritrovato; 8 8 | avesse la barba e il padre fosse sbarbato. Oltre di ciò egli 9 9 | Anastasia romana quanto fosse pia e misericordiosa quindi 10 9 | quanta empietà e crudeltà fosse negli animi loro, imperoché 11 9 | lib. 9, cap. 2.~Se Perillo fosse empio, crudele e scelerato 12 9 | non prima uccise che egli fosse offeso dalla puzza del putrefatto 13 9 | che egli fu il primo che fosse cucito nel culeo e precipitato 14 10| dicendo che, quantunque ella fosse del corpo intatta, nondimeno 15 10| intatta, nondimeno s’ella fosse sforzata pigliar un altro 16 10| L’amor di Didone quanto fosse grande verso il morto Sicheo 17 10| ella volesse che quella fosse testimonio del suo matrimonio; 18 11| dee, perciò che se questo fosse vero, non loderebbono i 19 11| bellezza che quello che fosse stato più bello de gli altri 20 11| parea che l’animo di quello fosse inchiuso in albergo di sé 21 11| avessero visto il fanciullo che fosse stato brutto, lo mandavano 22 11| quello, che nel principio non fosse stato bello e dalla natura 23 11| bello e dalla natura non fosse stato prodotto alla buona 24 11| né a sé né alla republica fosse utile.~Antonio Panormitano, 25 11| di poco valore, che egli fosse alcuno mandato inanti da 26 11| proibisce che quello il qual fosse del corpo brutto overo viciato 27 11| sommamente amata e riverita e (se fosse lecito di dirlo) adorata 28 12| addimandato che la cena fosse preparata, comandò che fosse 29 12| fosse preparata, comandò che fosse apparata mensa d’oro, nella 30 12| Ataulfo fare che nei posteri fosse nominata; ma per il consiglio 31 12| marito; la quale se da lui si fosse distaccata, era impossibile 32 12| impossibile che egli non fosse caduto in qualche precipicio.~ 33 12| contendeano qual di loro due fosse autore di dare il nome alla 34 12| se qualche contraversia fosse accaduta tra i compagni, 35 14| pudicizia di quelle non fosse trista e orrida, ma temperata 36 14| andasse per la dea Lucina che fosse presente al parto di Latona. 37 15| addimandandogli che cosa fosse la donna, scrisse (perciò 38 15| udì dire che appresso loro fosse accadutoadulterio né 39 15| ella uccisa acciò che non fosse stata superata da quello, 40 15| mile, mai s’udì che nessuna fosse stata polluta: nel lib. 41 15| non giudicherà che egli fosse stato più tosto degno d’ 42 15| lib. 16 cap. 62.~Ma quanto fosse ribaldo Proclo imperatore 43 15| comprendere se libidine fosse in lui, avendo egli perso 44 16| che per forza di tormenti fosse sforzata manifestar quelli 45 17| donna acciò che ella non fosse invincibile; ma se ciò sia 46 17| uccidere acciò che egli non fosse fatto pregione da li nimici, 47 17| mostrano le loro imagini, fosse tra loro questa differenza, 48 17| dalle scale battutti nelle fosse i nimici, riportarono a 49 17| Spagna, di quanto valore ella fosse nell’armi e quanti popoli 50 17| Casseneo.~Arpalice quanto fosse presta e veloce nel liberare 51 17| che farebbe che tal cosa fosse la rovina de li nimici; 52 17| di ferro acciò che non li fosse caduta cosa alcuna nociva 53 17| quello; e s’alcuna volta egli fosse stato sforzato uscir di 54 17| acciò che egli paresse e fosse tenuto bellicoso; ma questo 55 17| vedeano essere sopra di loro, fosse sostenuto dalle spalle di 56 17| Atlante; donde che, s’egli si fosse tolto di sotto, che quello 57 17| e del cielo, s’egli non fosse stato sostenuto dalle colonne 58 21| re degli Assiri, quanto fosse goloso, dal suo epitaffio, 59 21| Filosseno, acciò che tanto più fosse durato il piacere che egli 60 22| e 14.~Se Nabucodonosore fosse uomo soperbo quindi appare, 61 22| terra, acciò che esso solo fosse detto dio di quelle regioni 62 22| abbiamo detto di sopra, fosse soperbo, più chiaramente 63 22| Sesostrate, re di Egitto, fosse soperbo, quindi manifestamente 64 23| poeta comico, quanto egli fosse glorioso lo dimostra Gellio 65 23| Domiziano primo comandò che egli fosse chiamato signore e dio, 66 23| volesse uomo altrimente egli fosse nominato».~Suffeno fu un 67 23| Nerone e ordinò che Roma fosse chiamata Neropoli: Svetonio.~ 68 24| che nessuno alle donne mai fosse per prestar fede; ma vediamo 69 24| bugie furono causa che egli fosse lapidato: lib. 3 de li Re, 70 25| la donna, sì come roza, fosse comandata dal Signore chiamare 71 26| nome di quella, e acciò che fosse intesa la causa dell’onore, 72 26| quello (ancora che ella fosse stata vinta da li tormenti) 73 26| per li tormenti che ella fosse per patire; e quello che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License