Capitolo
1 1 | con legge statoirono, come scrive Plutarco nel libro Delle
2 1 | questi, essendo ella, come scrive il sudetto Giovanni Stobeo
3 3 | di questi, ha finto, come scrive Giovanni Stobeo nel Sermone
4 5 | gioconda e soave all’uomo~ ~Scrive Secondo filosofo appresso
5 6 | gli animali cap. 30, lo scrive. Parimente li rosignuoli
6 7 | Campofulgosi lib. 9 cap. 1.~Scrive Marziale lib. 1 che una
7 7 | venderle per onesto prezzo.~Scrive il medesimo Santo Antonino
8 7 | lib. 1 dell’Eneida così scrive:~ ~Tre volte intorno a’
9 9 | questo autore. Trogo Pomponio scrive che Antipatro uccise Tessalonice
10 10| che ora siano manifeste.~Scrive San Girolamo, nel lib. 1
11 10| Megistona parimente, come scrive Plutarco nel libro Delle
12 11| Giovinale nella Satira prima scrive che le donne con arte si
13 11| medesimo Strabone, lib. 17, scrive che gli Etiopi sono soliti
14 11| Giovanni Stobeo nel Sermone 42 scrive che gli Etiopi onorano sopra
15 11| anco di grandezza, sì come scrive Seneca lib. 1 cap. 9 A Nerone
16 11| altre»; e quasi il medesimo scrive Santo Ambrosio nel lib.
17 11| della bellezza, sì come scrive Nicia parlando Delle cose
18 11| si proponevano, sì come scrive Moseo, s’egli è quello,
19 11| cap. 6 De i temperamenti scrive che la natura compone le
20 11| fa menzione negli Adagi.~Scrive Plutarco nella Vita di Ligurgo
21 11| facecie del re Alfonso, scrive che Bartolomeo Capra, arcivescovo
22 11| autorità di Antistio Labeone, scrive A. Gellio lib. 1 cap. 12,
23 11| nella Apologia, il qual scrive che bisognava elegere il
24 11| Sparziano, nella Vita di quello.~Scrive parimente Plutarco nella
25 11| Augusto poi imperatore, come scrive Svetonio nella Vita di quello,
26 11| essere notato quello che scrive Pausania nel lib. 1, nel
27 11| nel lib. 1, nel quale egli scrive le Cose attiche: egli scrive
28 11| scrive le Cose attiche: egli scrive che Firne overo, come altri
29 11| Per la qual cosa Laerzio scrive, per sentenza di Aristotele,
30 11| aggiongeremo quelle che scrive Giovanni Stobeo nel Sermone
31 12| moglie di Pitheo overo, come scrive Plinio lib. 33 cap. 10,
32 12| lib. 9 della Istoria danica scrive a Regnero re 62° de’ Dani,
33 12| moglie di Massimigliano, come scrive Ammiano Marcellino lib.
34 12| consiglio della moglie, sì come scrive Diodoro nel lib. 3 sopra
35 12| in quel luoco dove egli scrive il contrasto di Minerva
36 13| Properzio, lib. 2, così scrive:~ ~La chioma bionda ha,
37 13| Violantilla, così parimente scrive:~ ~Considera quant’ella
38 14| che le ornasse.~Similmente scrive Macrobio, lib. 2 de li Saturnali,
39 14| Daniele parimente, cap. 3, scrive che quella castissima Sosanna
40 15| anzi sono castissime~ ~Scrive Laerzio, nella Vita e costumi
41 15| pudiche lo manifestano.~Scrive il Volatterrano nella Geografia
42 15| Massimo lib. ultimo cap. 8.~Scrive Cornelio Tacito che Ponzia
43 15| costanza delle vergini.~Scrive Eusebio, nel lib. 8 della
44 15| Ecclesiastica istoria cap. 17, scrive che Dorotea, vergine alessandrina
45 15| Vergilio lib. 1 della Eneida.~Scrive Plutarco nella Vita di Cicerone
46 15| ribaldo abondantemente anche scrive Cornelio Tacito nel lib.
47 15| regale? Di questa bestia scrive Trogo Pomponio lib. 1 e
48 15| Elio Sparziano.~Orfeo, come scrive Celio Rodigino lib. 8 cap.
49 15| Rodigino lib. 8 cap. 30.~Scrive Valerio Massimo, Delle morti
50 15| Aurelio. Tiberio Cesare, come scrive Tranquillo, non fu manco
51 15| Darete Frigio e altri.~Scrive Ovidio, lib. 6 Metamorfosi,
52 15| Crobilo».~Marziale parimente scrive che Latino, mimo di Domiciano,
53 16| traditrici~ ~Aristofane, come scrive Andrea Tiraquello nella
54 17| all’armi e alla guerra~ ~Scrive Giovanni Stobeo, per sentenza
55 17| certo fu segnalata, come scrive Felippo Bergomense, lib.
56 19| credere a questi che a quelli; scrive dunque san Girolamo in una
57 19| prìncipi lib. 4 cap. 6, scrive che la natura pose molti
58 20| Orazio lib. 1 delle Pistole. Scrive il Testore, oltre i molti
59 21| imbriachezza (la quale, come scrive Macrobio lib. 7 cap. 6,
60 21| s’empiva»: di questo uomo scrive Orazio e Lucilio. Tertulliano
61 21| Vergilio lib. 3 dell’Eneida.~Scrive Plinio che Novellio Congio
62 23| grandementi lodando le sue forze.~Scrive il medesimo Vergilio, lib.
63 23| lo dimostra Gellio dove scrive l’epitaffio fatto da quello
64 26| incostanti né mutabili~ ~Scrive Vergilio, lib. 2 dell’Eneida,
65 26| Calfurnio poeta nella Egloga 3 scrive che la donna è più mobile
66 27| Parimente più a basso così egli scrive: «Ogni volta che qualche
67 27| comedia intitolata Sticho, scrive che le moglie sono compagne
68 27| corretti i vici di quelle?~Scrive Giulio Capitolino che M.
69 27| sapientem non cadit iniuria, scrive che Socrate solamente rise,
|