Capitolo
1 1 | per causa di aver donne, imperoché egli conosceva che il suo
2 1 | che meritamente fu fatto, imperoché anco le madri amano più,
3 1 | quella e non dell’uomo? Imperoché, essendo il matrimonio di
4 1 | quale possi avere l’uomo? Imperoché qual compagno al compagno,
5 1 | figliuoli i padri propri. Imperoché, essendo il re Admeto da
6 2 | né a nocchiero loquace»; imperoché pare (dice egli) che tutto
7 2 | appresso l’autore degli Adagi, imperoché (s’io non erro) egli non
8 2 | degli uomini è coperta: imperoché quelli, avendo seco in tal
9 2 | ma ciò non li vien fatto, imperoché le donne sono gratissime
10 2 | uomini che non siano ingrati? Imperoché due si dipingono con la
11 2 | restituire e riccambiare; imperoché non si debbe rendere il
12 2 | Ioaida pontefice verso lui, imperoché gli uccise il figliuolo
13 3 | animali nel puzzolente fango; imperoché scrivono questi, come si
14 4 | passione e da ira mosso, imperoché credo che egli, sì come
15 5 | sia cosa grave e molesta, imperoché la moglie non è peso overo
16 6 | mordaci verso esso Antigono: imperoché, essendo egli condotto dinanti
17 6 | di quello restò impunito, imperoché tutti i suoi libri furono
18 7 | legge nel Essodo cap. 35: imperoché esse detero collane, anelli,
19 7 | Artemisia regina di Caria? Imperoché a li miracoli del mondo
20 7 | riprende Antigono di avarizia: imperoché Cinico, uomo di bassa condizione
21 7 | cavillazione fu bruttissima, imperoché egli ritrovò in che modo
22 7 | e argomenti d’avarizia: imperoché egli rinovò li daci e gabelle
23 8 | voluto attribuire a quelle: imperoché Andrea Tiraquello, nella
24 8 | chiamato re e imperatore; imperoché non era differenza alcuna
25 8 | ridicolose moccandosi di quelli; imperoché, sì come è scritto appresso
26 9 | e allevare i figliuoli; imperoché la donna ama più quelli
27 9 | usò quella contra i morti: imperoché egli sparse nel fiume Aniene
28 9 | fosse negli animi loro, imperoché in una botta piena di chioddi
29 9 | Ptolemeo fu Oco Artasserse, imperoché egli fece sepelir viva col
30 9 | ritrovato per tormentare i rei; imperoché egli s’imaginò di fare un
31 9 | al popolo né alla città, imperoché accese il fuoco in quella
32 9 | Germanico, Nerone, Druso e Gaio: imperoché costrinse Nerone alla morte,
33 10| concubina di Alcibiade morto? Imperoché Alcibiade, essendo stati
34 10| nella lode della castità: imperoché la moglie di Asdrubale vedendo
35 10| perché il primo vivea ancora; imperoché diceva ella che il suo marito
36 10| Minii verso i mariti loro? Imperoché essendo stati quelli ricevuti
37 11| chiaramente si può comprendere: imperoché con i loro mordaci scritti
38 11| primi beni della natura? Imperoché Platone nel lib. 1 delle
39 14| nei Precetti congiogali; imperoché avendo una volta Dionisio
40 14| rallegrano de tali ornamenti; imperoché Omero nell’Inno di Apollo
41 15| libidine fu molto notato, imperoché il ribaldo amò Rubria vergine
42 15| vita di Augusto imperatore? Imperoché il ribaldone solea stare
43 17| non mai si potrebbe dire; imperoché i Latini e i Volsci, avendo
44 17| donna si potesse sperare. Imperoché avendo ella veduta che i
45 17| costui fu Taurea cam pano, imperoché, avendo egli provocato con
46 18| principio parimente è manifesto. Imperoché il principio della idolatria,
47 18| uomini, se non le tre Grazie? Imperoché due risguardando noi, e
48 19| veri amatori della verità, imperoché dobbiamo più tosto credere
49 20| non farà errore alcuno; imperoché, essendo nato il primo omicidio
50 20| pocchissime overo nessuna: imperoché se vogliono notare d’invidia
51 21| egli mai s’imbriaccava, imperoché egli tanto pisciava quanto
52 22| nacque dalla soperbia, imperoché Mosé gli disse: «Figliuoli
53 22| anco verso gli elementi: imperoché, udendo egli che per la
54 23| molti uomini de tali vici; imperoché fra mile uomini iattabondi
55 25| Vade voca virum tuum»: imperoché egli dice che l’intelletto
56 27| non debbe essere battutta, imperoché questa è l’ultima ignominia,
57 27| moglie? Neanche la serva. Imperoché, s’all’uomo è di grandissima
58 27| la tristezza e il dolore; imperoché, quantunque tu voltassi
59 27| guadagnerai molte cose, imperoché tu farai quella molto più
60 27| separata dal marital consorzio; imperoché Giunone è la presidente
61 27| Adelfi, atto 1 scena 1, imperoché le battitture più tosto
62 27| uem› testa‹ri› prohi‹bet›. Imperoché, come dice Bernardo Silvestre,
|