Capitolo
1 1 | marito? Da chi la assenza parimente tanto è desiderata come
2 6 | animali cap. 30, lo scrive. Parimente li rosignuoli femine non
3 7 | avare, le chiama avarissime. Parimente Aristotele nell’Economico
4 8 | 2 de li Macabei, cap. 6.~Parimente Tito e Vespasiano prìncipi
5 9 | tutte le fiere. Tibullo parimente, lib. 3 Elegia 3, chiama
6 9 | quello è crudele; il che parimente tien Orazio nel lib. 3.
7 9 | gli uomini. Al che Plauto parimente allude nella comedia Raudense,
8 9 | qual fu poi re de’ Persi, parimente fu nodrito da una cagna:
9 9 | che favoreggiavano Cesare; parimente egli fece uccidere le donne,
10 9 | in giù Oca sua sorella, e parimente il zio con i figliuoli e
11 9 | sacciato di quelle, le fece parimente uccidere. Pietro e Paolo
12 9 | Pietro e Paolo apostoli parimente furono da questo scelerato
13 10| accolto.~ ~Per questa causa parimente Bersabé, mostrando insieme
14 10| Recognizioni.~Megistona parimente, come scrive Plutarco nel
15 10| ella fece a lui morto, e parimente le ceneri di quello da lei
16 11| lodano quello dalla bellezza.~Parimente esso Omero loda Giunone
17 11| belle braccia. Vergilio parimente nel lib. 8 loda la dea Venere
18 11| per essere più belle. Loda parimente esso Omero l’Aurora dalla
19 11| mani di roseo colore; loda parimente il sudetto Omero Cerere,
20 11| è un gran bene. Vergilio parimente, ottimo imitatore di Omero,
21 11| cosa brutta è cativa.~Tirio parimente, filosofo grandissimo, nel
22 11| abondantemente dotata».~Ovidio parimente di tal bellezza parlando
23 11| moglie di Cipselo. Il che parimente dice Teofrasto che fu fatto
24 11| bruttezza del corpo dicchiara parimente la bruttezza dell’animo,
25 11| quello che è brutto sia parimente buono. Alla cui sentenza
26 11| conveniente all’anima; il che parimente afferma egli nel lib. 1
27 11| orna di divine bellezze, parimente finge Tersite bruttissimo
28 11| anima ridicola d’un corpo parimente ridicolo: il che afferma
29 11| non fia, se sei da bene.~ ~Parimente è un greco epigramma di
30 11| animo. Nella cui sentenza è parimente San Girolamo scrivendo A
31 11| nella Vita di quello.~Scrive parimente Plutarco nella Vita di Brutto
32 11| cap. 16; questo è posto parimente da Plutarco nella Vita di
33 11| pistola o raccommandazione. Parimente Teofrasto addimandava la
34 12| che egli avea addimandato parimente fece portare d’oro fatte.
35 12| lib. 18 cap. 9. Li Tedeschi parimente istimano esser qualche cosa
36 13| grandezza del corpo. Ovidio parimente, ottimo spettatore e giudice
37 13| maggiore. E poco poi dice parimente:~ ~Del platano più alta.~ ~
38 13| corpo Violantilla, così parimente scrive:~ ~Considera quant’
39 14| colori~pingete.~ ~Ausonio parimente, riprendendo in un suo epigramma
40 14| non resta.~ ~Senofonte parimente riprende gravemente gli
41 14| hai ti vestirai».~Ester parimente, di non minor santità di
42 14| levate in soperbia.~Daniele parimente, cap. 3, scrive che quella
43 15| sarebbe scriverle.~Domiziano parimente non vuolse essere da manco
44 15| sopra i suoi Inni.~Ercole parimente di tal vicio è stato molto
45 15| compagnia di Crobilo».~Marziale parimente scrive che Latino, mimo
46 17| l’armi timida. Vergilio parimente, lib. 9, e Ovidio nella
47 17| Ovidio nell’Arte d’amare parimente le chiama timide. Seneca
48 17| andarne.~ ~Melopodia, regina parimente delle Amazoni, valorosamente
49 18| donne origine e principio parimente è manifesto. Imperoché il
50 18| Vergilio De musarum inventis. Parimente Safo lesbia, per mettere
51 19| vergogna. Del cui parere è parimente Egidio Romano nel lib. del
52 21| Properzio lib. 2.~Omero parimente di questo vicio del vino
53 22| propria delle donne. Livio parimente, nel lib. 24 Ab urbe condita,
54 22| distrutti: Ester cap. 3 e 5.~Se parimente Nabucodonosore, del quale
55 24| Atti Apostolici cap. 16.~Parimente li Giudei condossero duoi
56 26| varia e mutabile. Tibullo parimente, lib. 3, dice che la mente
57 27| biasimata e sprezzata, e che parimente quelli uomini che si governassero
58 27| quella che ti è soggietta». Parimente più a basso così egli scrive: «
|