Capitolo
1 6 | città i libri d’Archiloco, acciò che i lettori non imparassero
2 7 | quello che io vi dico; e acciò che sappiate che ciò che
3 7 | di quello fra i danari, acciò che fosse manifesto che
4 7 | mondo.~Naboth fu lapidato acciò che Acab avesse la vigna
5 7 | avea tolto a custodire, acciò che egli avesse l’oro di
6 7 | fatte: Svetonio.~Finalmente, acciò che poniamo fine a questo
7 7 | altri a gli uffici maggiori, acciò che quando fossero fatti
8 8 | quelli nella sua spelonca, acciò che il furto non fosse conosciuto
9 9 | furono portati in publico, acciò che tal crudeltà mai uscisse
10 9 | morire rivolgendo la botta acciò che i chioddi si ficcassero
11 9 | egli era odioso a tutti, acciò che egli potesse rimediare
12 9 | dell’arte del navigare, acciò che quelli per l’avenire
13 9 | imitassero il mugito de li buoi, acciò che il loro gridare simil
14 9 | percossi da colpi leggieri acciò che durassero più nel martìre.
15 9 | pigliando le soghe delle navi acciò che non si annegassero,
16 10| averla per sua moglie. Ella, acciò che potesse vendicare la
17 11| a piedi lo fà un mostro, acciò che si possi intendere che
18 11| matrimonio, e propriamente darla~acciò che insieme tutti gli anni
19 14| nel sudetto luoco dice: «Acciò che la pudicizia di quelle
20 14| grande e veste di rosato, e acciò che facessero la beltà loro
21 14| ornamento ricco de filla d’oro, acciò che ella andasse per la
22 14| conciliarsi l’amor di quello, acciò che, sprezzata essa sì come
23 15| ubriacco nelle tenebre violata, acciò che ella conoscesse il suo
24 15| Dugna donna nobilissima, acciò che non patesse cosa alcuna
25 15| si gettarono in un pozzo, acciò che non solo non perdessero
26 15| che essendosi ella uccisa acciò che non fosse stata superata
27 15| grandissimo Francesi ogni cosa, acciò che esse non ricevessero
28 15| lavorare i loro terreni e orti, acciò che esse possino mantenersi:
29 15| assai sufficientemente (acciò che non sempre ragionamo
30 15| donne ignude ad alcuni legni acciò che egli avesse maggior
31 16| volendo onorar quella e acciò che non paressero onorare
32 16| animale di quel nome, e acciò che s’intendesse la causa
33 16| tormentata e crucciata, acciò che per forza di tormenti
34 16| lib. 6 dell’Eneida.~Ma, acciò che mettiamo fine a questo
35 17| negata la forza alla donna acciò che ella non fosse invincibile;
36 17| proprie mani si volea uccidere acciò che egli non fosse fatto
37 17| quello un scudo di ferro acciò che non li fosse caduta
38 17| che d’armi e di guerra, acciò che egli paresse e fosse
39 21| non pasciuto e ubriacco, e acciò che egli essalasse il stomaco
40 21| porco: Eusebio.~Filosseno, acciò che tanto più fosse durato
41 22| tutti i dei della terra, acciò che esso solo fosse detto
42 22| 9 cap. 5. Ma finalmente, acciò che lasciamo questo ragionamento,
43 23| quelli dove essi voleano, acciò che dapertutto mandassero
44 24| abbiano detto cose tali, acciò che nessuno alle donne mai
45 26| onorare quella per tal fatto, acciò che non paresse che onorassero
46 26| animale del nome di quella, e acciò che fosse intesa la causa
47 26| manifestasse un segreto, acciò che ella non potesse rivelare
48 26| comminciarono tormentarla acciò che ella manifestasse il
49 26| tormentata e crucciata, acciò che, per forza de tormenti
50 27| perseguitato e maladetto.~E acciò che questo chiaramente si
51 27| sei fatto capo di quella, acciò che tu sopporti la imbecilità
52 27| sforzarsi con tutte le forze acciò che ella sia liberata da
53 27| dell’uomo, e non del piede, acciò che non paresse che ella
54 27| morte di quello.~Finalmente, acciò che io conchiuda, le moglie
55 27| piacevolezza e con parole maritali, acciò che io usi le parole del
|