Capitolo
1 1 | da essere liberato dalla morte s’alcuno de li suoi voleva
2 2 | consolare il re loro per la morte del padre: lib. 2 de li
3 2 | di quella liberato dalla morte: Giovanni Boccacio lib.
4 2 | liberato da quello dalla morte: Plutarco nella Vita di
5 6 | commissione di quello alla morte: Valerio Massimo lib. 7
6 7 | per il qual fatto dopo la morte di Nabal, qual percosso
7 7 | Paola romana vedova dopo la morte del marito dispensò tutte
8 7 | essendo infermo e vicino alla morte, gli amici lo essortavano
9 7 | qual ella volea dopo la sua morte essere sepelita, queste
10 8 | infermità fu insino alla morte crucciato; laonde nacque
11 9 | essendo stati esposti alla morte dal zio, non furono nodriti
12 9 | sempre stetero presenti alla morte di quello piangendo e sbattendosi
13 9 | si sforzò d’impedire la morte e passione del nostro Signore:
14 9 | similmente egli ricompensò con la morte Macrone e Enia, il quali
15 9 | imperoché costrinse Nerone alla morte, mostrandogli il carnefice
16 9 | gli altri; costrinse alla morte Selano grammatico; nessuna
17 9 | patire a quelli, dopo la morte loro volea anco vederli
18 10| di Areopagiti, udita la morte di Leostone suo marito,
19 10| Lisandro in testimonio della morte essequita, il resto del
20 10| amore~quello lo servi dopo morte ancora.~ ~Della quale Didone
21 10| memoria del quale la sola morte la potea levare.~Se Cornelia
22 10| volendo più vivere dopo la morte del suo marito: Valerio
23 10| vinta e atterrata, con la morte seguitò il marito; dell’
24 10| che potesse vendicare la morte del marito, dissimulò il
25 10| che io son vissuta dopo la morte di Sinorito mio marito solamente
26 11| che niente istimarono la morte per amor d’una sola donna
27 11| quale essendo vicina alla morte, per non perder la sua bellezza,
28 11| che egli era vicino alla morte; questo si legge in Eliano
29 11| battaglia, li fu indicio della morte loro. Augusto poi imperatore,
30 11| semidei, non hanno istimato la morte per la bellezza d’una donna;
31 11| può liberare l’uomo dalla morte, se la bellezza si fa tutti
32 12| passando si liberassero dalla morte; il che avendo fatto, solamente
33 12| modo essere stata grave la morte di Unithserico suo figliuolo,
34 15| violata pudicizia, con la morte volontaria vendicò tal sceleranza:
35 15| bellissime, si detero la morte per non perdere la virginità,
36 15| nobilissima, più tosto elesse la morte che voler perdere la sua
37 15| essendo fuggita dopo la morte del padre al tempio di Diana
38 15| ella fu uccisa; per la cui morte tutta l’Arcadia fu commossa
39 15| fece la vendetta della morte della vergine: nel lib.
40 15| fuggirono quella con la morte, lasciando essempio a tutte
41 15| scelerata e indegna e merita la morte; donde che in quelle donne
42 16| essendo crucciata insino alla morte dalli tiranni, non manifestò
43 16| più tosto ella elesse la morte, che mandar fuori la voce
44 17| dell’Egitto, avendo dopo la morte di Cesare fatto amicizia
45 17| regina di Egitto, dopo la morte del marito pigliando il
46 17| regina de’ Sciti, udita la morte delli suoi e dello unico
47 17| regina de’ Palmerini, dopo la morte di Odoardo suo marito prese
48 17| ritrovate molte donne armate morte nel fatto d’arme di essa
49 17| ella perseverò insino alla morte sprezzando l’ornamento del
50 21| bevi e gioca, che dopo morte non è piacere alcuno»: Guidone
51 24| donde che egli fu ferito a morte: lib. 3 de li Re, cap. 22.~
52 26| qual, crucciata insino alla morte da li tiranni, non manifestò
53 26| egli fu condennato alla morte, ma che la donna costantemente
54 27| spesse volte procura la morte di quello.~Finalmente, acciò
|