Capitolo
1 3 | nobilmente de l’uomo~ ~Hanno detto li malevoli scrittori, per
2 6 | non posso respondere; ho detto una cosa la qual Dio volesse
3 6 | volesse ch’io non avesse detto»: Giobbe cap. 39; e nel
4 7 | Terenzio riferisce quello detto di esso Terenzio nell’Eunuco, ‘
5 7 | Didone, della quale abbiamo detto di sopra, fabricò, come
6 7 | Caria, come avemo di sopra detto, fece fare a Mausolo, suo
7 7 | mangiare»; il che avendo egli detto, subito morì, e dal demonio
8 8 | contra le donne hanno anco detto che esse sono ladre, e l’
9 8 | talenti tolti fuori del detto tempio; e oltre il latrocinio
10 8 | Adagi. Ma di questo sia detto assai.~ ~ ~
11 10| amalato e l’oracolo avendo detto che egli recuperarebbe la
12 11| libro de li Fasti hanno detto che la donna bella è soperba;
13 11| il medesimo. Altri hanno detto che la donna bella è di
14 11| dell’uomo: questo è stato detto dal Babellio, e Anacarsi
15 11| questa è un’altra legge nel detto Deuteronomio, cap. 24, la
16 11| questo modo:~ ~Avea già detto, quando con le braccia~candide
17 11| dell’ultimo lib., e nel lib. detto Enchiridion cap. 92, afferma
18 11| questo assai l’acerta il detto Santo Agostino nel sudetto
19 11| portato in un certo luoco detto Lesche, dove sedendo quelli
20 11| bello. Per cui forsi ha detto Porfirio che li demonii,
21 11| che Plutarco e altri hanno detto di Filopomene, de’ Greci
22 11| materia, della quale abbiamo detto assai, passiamo più oltre
23 12| Di tutto quello che ti ha detto Sara odi la sua voce», volendo
24 12| Diodoro nel lib. 3 sopra detto. Per le qual cose si può
25 15| come dice Ippocrate nel detto Sermone 72, libidinosa.
26 15| forsi Giovanni Boccacio ha detto nel suo Laberinto cose di
27 15| libidinosamente quello guardando avea detto: «O che bello braccio», «
28 15| accettò il partito e fu detto Stefano, e egli insieme
29 16| di Enea verso Didone, è detto nel capo de li ingrati.~
30 17| poeti auriga e guida, come è detto di sopra, del carro di Marte,
31 17| Croniche, e Guielmo nel sopra detto luoco.~Tomiri, regina de’
32 17| sudetto Guielmo nel sopra detto luoco e dal Casseneo nella
33 17| Croniche e Guielmo nel sopra detto luoco, Flavio Vopisco e
34 17| gli Ebrei, laonde le fu detto per Ozia gran sacerdote: «
35 17| fossero nell’armi è stato detto dal sudetto Felippo Bergomense
36 17| che hanno in questa parte detto male delle donne.~Artemone
37 17| questo non solamente fu detto da li poeti ma anco da li
38 17| atto 4, scena 3, sopra quel detto di Terenzio «Quid si nunc
39 19| gli uomini: questo è stato detto da Aristotele, da Galeno
40 20| forsi, se Arone non avesse detto cosa alcuna contra il fratello,
41 20| se portassero invidia al detto Gioseffo quindi appare,
42 21| che così sia, che egli ha detto: «Chi udì mai che un uomo
43 21| parimenti egli nel sudetto luoco detto che per nessuna altra causa
44 21| mostrerà non solo chi averà detto simili parole ma anco chi
45 22| acciò che esso solo fosse detto dio di quelle regioni che
46 22| fossero state soggiogate da detto Oloferne: Giudith cap. 2,
47 22| Nabucodonosore, del quale abbiamo detto di sopra, fosse soperbo,
48 24| qualche loro passione abbiano detto cose tali, acciò che nessuno
49 25| cap. 87, isponendo quel detto «Vade voca virum tuum»:
50 26| depredando un certo luoco detto Bintimiglio, una donna detta
51 26| alcuna. Ma di questo sia detto assai.~ ~ ~
52 27| uomo, se uomo è da essere detto più tosto che fiera, si
|