Capitolo
1 1 | portato nuove mesi nel suo corpo quello? La qual, dico, è,
2 7 | quelle cose che ricerca il corpo e la natura, le facea in
3 7 | avarizia, non prima rese il corpo morto di Ettorre a Priamo
4 7 | d’Ettorre i membri, e ’l corpo essangue~cangiò con oro.~ ~
5 9 | rompesse tutte le parti del corpo; subito egli uccise M. Pretorio,
6 9 | d’Ettore i membri, e ’l corpo essangue~cangiò con oro.~ ~
7 10| quantunque ella fosse del corpo intatta, nondimeno s’ella
8 10| essequita, il resto del corpo giacea, secondo il precetto
9 10| grandissimo pericolo, sepelì il corpo, facendogli quello onore
10 11| che alberga~dentro un bel corpo.~ ~A cui accostandosi Domiziano
11 11| una bellezza di tutto il corpo, e l’ornamento di senatore;
12 11| venustà e la bellezza del corpo non può essere separata
13 11| fra li principali beni del corpo pone nel primo luoco la
14 11| bellezza dicendo: «Sono nel corpo cose principali la bellezza,
15 11| vergini, la bellezza del corpo è un simolacro della mente
16 11| accenna che la bellezza del corpo sia argomento di buona mente.
17 11| contrario poi la bruttezza del corpo dicchiara parimente la bruttezza
18 11| perciò che rade volte in un corpo deforme e brutto abita nobile
19 11| vestito un’anima ridicola d’un corpo parimente ridicolo: il che
20 11| tristo per la bruttezza del corpo, dicendo:~ ~Di rosso crin,
21 11| alla buona composizione del corpo, né a sé né alla republica
22 11| ritrovata malvagità in un corpo bello. Per cui forsi ha
23 11| quello il qual fosse del corpo brutto overo viciato non
24 11| approva che i vici del corpo e le macchie hanno segni
25 11| in sé macchia alcuna del corpo, sì come, per autorità di
26 11| quale non è integro del corpo quasi come cosa cativa e
27 11| all’animo integro e non al corpo. Ma che ancora si referisca
28 11| che ancora si referisca al corpo lo affermò Dionisio Alicarnaseo
29 11| overo in parte alcuna del corpo viziati overo macolati.~
30 11| ornati della bellezza del corpo, dono della natura? Perciò
31 11| due volte sette~ninfe di corpo estremamente belle,~delle
32 11| dentro, e la bruttezza del corpo dà indicio della bruttezza
33 12| col marito e, sì come il corpo al capo, congionta, se sarà
34 13| dicono che la grandezza del corpo non appartiene alla bellezza
35 13| grandezza e la picciolezza del corpo che dal padre. Il che, dopo
36 13| bellezza consiste in un corpo grande», e nel lib. 4 della
37 13| bellezza e grandezza del corpo. Ovidio parimente, ottimo
38 13| innamorata dalla grandezza del corpo, dicendo in questo modo:~ ~
39 13| ha, e le man lunghe, e ’l corpo~in ogni parte assai grandezza
40 13| grandezza e altezza del corpo nel lib. 6 della Odissea
41 13| simile della statura del corpo Violantilla, così parimente
42 13| Penelope dalla grandezza del corpo nel lib. 18 dell’Odissea
43 14| Corinti: «Quelle membra del corpo quale pensiamo essere più
44 15| volse mai far copia del suo corpo a Otone imperatore, quantunque
45 15| facendo copia a quello del suo corpo, perdere la verginità e
46 15| far quello che ricerca il corpo, i soldati alquanto da quelle
47 15| giovanile età fu del suo corpo inonestissimo e impudicissimo
48 17| ferro in armi, coprire il corpo di quelle, l’arte del combattere
49 17| sprezzando l’ornamento del corpo; per le qual cose ella divenne
50 21| empito de vari cibi il suo corpo, non potendo digerire quelli
51 27| la quale è una carne, un corpo e una anima col marito,
|