Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verbis 1
vere 2
verecundia 1
vergilio 50
vergine 19
verginelle 3
verginelli 1
Frequenza    [«  »]
50 dalla
50 mai
50 questa
50 vergilio
50 vita
48 hanno
47 4
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

vergilio

   Capitolo
1 Aut| Pomponio~Vicenzo Cartari~Vergilio~Valla~Valerio Massimo~Vite 2 2 | grandissima ingratitudine (s’a Vergilio si dè prestar fede) quella 3 2 | fu abandonata da quello: Vergilio lib. 4 dell’Eneida.~Paride 4 7 | cap. 28.~Si legge appresso Vergilio, lib. 1 dell’Eneida, che 5 7 | porti di quella; così dice Vergilio nel sudetto luoco:~ ~Non 6 7 | apparato del quale il medesimo Vergilio nel sudetto luoco con tal 7 7 | edificò Ardea città d’Italia: Vergilio lib. 7, Plinio lib. 3. Didone, 8 7 | sopra, fabricò, come dice Vergilio lib. 4 dell’Eneida, Cartagine 9 7 | di quello, del qual fatto Vergilio, lib. 1, in questo modo 10 7 | gran quantità d’oro; di cui Vergilio lib. 1 dell’Eneida così 11 7 | figliuolo; del qual fatto anco Vergilio così cantò nel lib. 3 dell’ 12 8 | gli disfece la spelonca: Vergilio lib. 8.~Spartaco fu un certo 13 9 | stirpe della donna crudele. Vergilio ancora, lib. 4 dell’Eneida, 14 9 | nodrita dal padre Metabone: Vergilio li. 7.~Egidio, ateniese 15 9 | qual crudeltà è notata da Vergilio, lib. 8 dell’Eneida, in 16 9 | cavalli di corpi umani: Vergilio lib. 3 della Giorgica e 17 9 | qual crudeltà così dice Vergilio, lib. 3 dell’Eneida:~ ~Tre 18 10 | morto Sicheo suo marito, Vergilio lib. 4 dell’Eneida dicendo: 19 10 | il re Iarba, appresso di Vergilio lib. 4 dell’Eneida, dice 20 11 | che ella ha belle braccia. Vergilio parimente nel lib. 8 loda 21 11 | bellezza è un gran bene. Vergilio parimente, ottimo imitatore 22 11 | clemenza, e prima di lui Vergilio nella Giorgica e il Columella 23 11 | vedere che Giunone, appresso Vergilio lib. 1 dell’Eneida, per 24 11 | manifestamente si conosce che Vergilio ha insegnato a gli uomini 25 13 | caval, che non è grande.~ ~E Vergilio, nella Priapea, dicendo:~ ~ 26 13 | Il primo luoco imitò Vergilio nel primo lib. dell’Eneida, 27 15 | insieme con molti altri Greci: Vergilio lib. 1 della Eneida.~Scrive 28 15 | andete a fuoco e fiamma; Vergilio, Darete Frigio e altri.~ 29 16 | né li volse dare quella: Vergilio lib. 4 dell’Eneida.~Del 30 16 | Cesare ventisei milia scudi: Vergilio lib. 6 dell’Eneida.~Ma, 31 17 | nel vedere l’armi timida. Vergilio parimente, lib. 9, e Ovidio 32 17 | è anco autore Servio nel Vergilio, e Giovanni Boccacio, lib. 33 17 | virtù della quale cantò Vergilio lib. 7 dicendo: Dopo questi 34 17 | molti altri scrittori, così Vergilio lib. 1 dell’Eneida disse:~ ~ 35 17 | descrive Servio nel lib. 1 di Vergilio dell’Eneida, quando esso 36 17 | dell’Eneida, quando esso Vergilio, parlando di Venere madre 37 18 | Orazio lib. 1 dei Versi e Vergilio nella Boccolica. La tirannide 38 18 | non fu fabricato da Epeo? Vergilio lib. 2 dell’Eneida. Perillo 39 18 | del formento e le frugi? Vergilio lib. 1 della Giorgica, Ovidio 40 18 | Polihimnia la retorica? Vergilio De musarum inventis. Parimente 41 19 | nozzi». Il quale imitando Vergilio, poco dopo il principio 42 19 | cosa intendendo benissimo Vergilio, avendo egli dipinto Didone 43 20 | uccise: Ovidio Metamorfosi e Vergilio.~Cesare avendo invidia a 44 20 | facesse lapidare da li Greci: Vergilio lib. 2 e Sabellico lib. 45 21 | dell’unico occhio da Ulisse: Vergilio lib. 3 dell’Eneida.~Scrive 46 23 | come si legge nel lib. 5 di Vergilio, fu un certo uomo glorioso, 47 23 | forze.~Scrive il medesimo Vergilio, lib. 9, che Numano, qual 48 23 | Similmente, appresso il medesimo Vergilio lib. 12, Murrano era uno 49 26 | incostantimutabili~ ~Scrive Vergilio, lib. 2 dell’Eneida, che 50 27 | come si legge appresso Vergilio, lib. 2 dell’Eneida:~ ~Nessun


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License