Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ornato 2
ornava 1
ornò 1
oro 36
orosio 1
orrendi 1
orrida 1
Frequenza    [«  »]
36 8
36 fossero
36 io
36 oro
36 overo
36 quanto
35 6
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

oro

   Capitolo
1 7 | cinquanta milia scudi d’oro; donde che Sidonio, volendo 2 7 | natura, le facea in un vaso d’oro.~Poppea moglie di Nerone 3 7 | piedi loro, facea porgli d’oro: Guidone Bituricense nel 4 7 | cento e venti talenti d’oro, molte pietre preciose, 5 7 | egli addimandò e accettò oro e argento e vesti sotto 6 7 | ogni altro crudo~avido d’oro a i sacri altari inanzi~ 7 7 | che avesse gran quantità d’oro; di cui Vergilio lib. 1 8 7 | corpo essangue~cangiò con oro.~ ~Polinnestore re di Tracia 9 7 | lui, per causa d’aver l’oro che avea dato Priamo al 10 7 | infelice~con gran numero d’oro ascosamente~mandò a nutrire 11 7 | acciò che egli avesse l’oro di quello: Plutarco.~Semiramis 12 7 | Dario, per desiderio dell’oro fece aprire detta sepoltura, 13 7 | fece disfare le statue d’oro e d’argento fatte: Svetonio.~ 14 8 | avendo spogliato del pallio d’oro Giove Olimpio e avendo vestito 15 8 | che nell’esta’ il pallio d’oro era grave e ne l’inverno 16 8 | medesimo levò la barba d’oro a Esculapio dicendo che 17 8 | de li templi le mense d’oro e d’argento; spogliò ancora 18 9 | medesimo fece disfare l’oro in gola ad Aquilio Capitanio 19 9 | li dasse gran quantità d’oro; della qual crudeltà così 20 9 | corpo essangue~cangiò con oro.~ ~Sapore, re di Persi, 21 10| Pigmalione, addunato molto oro e argento, navigò in Africa, 22 12| sempre avea l’animo all’oro e del continuo ne facea 23 12| che fosse apparata mensa d’oro, nella quale ogni cosa da 24 12| mangiare era lavorata d’oro; e nel primo aspetto si 25 12| parimente fece portare d’oro fatte. Al qual commosso 26 12| allora egli addimandava oro, saggiamente e prudentemente 27 12| comandamento è occupata in cavare l’oro, che niuno è che più lavori 28 12| lasciando l’impresa dell’oro, solo la quinta parte de 29 14| vesti preciose, i riccami, l’oro, le gemme, i belletti e 30 14| ornarsi e portare gemme e oro senza biasimo alcuno, anzi 31 14| vesti di porpora e riccami d’oro. Il medesimo nel sudetto 32 14| concedendolo i mariti loro, usarono oro in abondanza grande e veste 33 14| di Abramo due pendenti d’oro di gran prezzo, e similmente 34 14| tabernacolo di Dio braccialetti d’oro, pendenti, anelli e altri 35 14| ornamento ricco de filla d’oro, acciò che ella andasse 36 15| sfogare quella 250 talenti d’oro: Plutarco.~Non si vergognò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License