Capitolo
1 6 | grandissimo strepito per le molte parole de’ compratori e venditori.
2 6 | quanto esse con le loro molte parole. Io nondimeno crederò che
3 6 | Torace perché con sue mordaci parole e versi avea offeso il re
4 6 | Anassarco per le ingiuriose parole che egli diceva contro il
5 6 | troppo libera dicacità e parole mordaci verso esso Antigono:
6 6 | per esser punito, egli con parole morsicava quello e lo moccava:
7 6 | vergognose del padre, con sue parole lo annonciò ali fratelli
8 7 | nel sudetto luoco con tal parole così descrive:~ ~Danno i
9 7 | essere sepelita, queste parole: ‘Qualunque re che sarà
10 7 | sorte alcuna, ma queste parole iscolpite di dentro a quella: ‘
11 8 | sacri templi de li dei e con parole ridicolose moccandosi di
12 9 | Raudense, dicendo queste parole una donna: ‘Nessuna femina
13 11| credesse alle loro vane parole senza dubio sarebbe sforzato
14 11| bella prole.~ ~Per le qual parole manifestamente si conosce
15 15| non avendo potutto né con parole né con premio avere Verginia,
16 17| con minnacievoli e superbe parole a duello Claudio Asello
17 19| coniunctione, in quelle parole: Etsi puella cultu verecundia,
18 21| egli vuol persuadere dalle parole di quella che tutte le donne
19 21| deditissime al vino. Le qual parole, considerate da Andrea Tiraquello
20 21| che un uomo dicesse simili parole appresso di comico alcuno
21 21| solo chi averà detto simili parole ma anco chi averà fatto
22 23| che né in scritto né per parole di qual si volesse uomo
23 23| può conoscere dalle sue parole, quando egli diceva al popolo
24 24| Gierusaleme e parlò a quelli parole piene d’inganni e false
25 24| Gierusaleme, mandò con false parole a dire a li Gierosolimitani
26 24| quello e parlarono con quelli parole amorevoli e piene di pace
27 24| che egli non cessava dire parole contra la legge e il luoco
28 27| tirannica austerità ma con parole, e non con bastonate, non
29 27| costretti ad ubedire per le parole che con le battitture. Donde
30 27| ma con piacevolezza e con parole maritali, acciò che io usi
31 27| maritali, acciò che io usi le parole del Giurisconsulto nella
|