Capitolo
1 1 | saggio uomo può o vuole dire male della donna, la quale
2 1 | giudicio privo che possi dire mai di quella per causa
3 2 | di Giuda, sì come li fece dire per Esaia, e egli nondimeno
4 3 | altre di altre cose da non dire: con le quali ignominiose
5 7 | quasi che non bastasse dire avare, le chiama avarissime.
6 7 | donde che Sidonio, volendo dire ‘vivande magnifiche e laute’,
7 7 | molte altre cose da non dire; tra l’altre egli pose procuratori
8 8 | o pure se non volessero dire che le donne fossero ladre
9 9 | quasi che ella volesse dire che le donne di sua propria
10 9 | strangolate. Finalmente, per non dire tutte le sceleragini di
11 9 | Augusto imperatore solea dire che era meglio essere nato
12 11| certami si può apertamente dire che non per altro effetto
13 11| nella cui fattura solea dire Ippocrate che la natura
14 11| proverbio che, volendosi dire un uomo bruttissimo, si
15 11| di Milano, era solito di dire che per questa causa egli
16 11| cosa disse: «Che cosa vuol dire questo, o Filopomene?» A
17 11| nimici; finalmente, per non dire tutte le lodi della bellezza,
18 12| odi la sua voce», volendo dire «Piglia il consiglio di
19 13| quali luochi altro non è da dire, eccetto che la donna, la
20 15| che Secondo filosofo udì dire che ogni donna era meretrice
21 15| tanta castità che mai s’udì dire che appresso loro fosse
22 15| maravigliosa.~È cosa giusta dire delle vergini di Locri,
23 15| sfrenata libidine ma, per non dire più di questi, vediamo anco
24 17| batte e sferza.~ ~Ma si può dire che, per quanto mostrano
25 17| degna non mai si potrebbe dire; imperoché i Latini e i
26 22| il re de gli Assiri fece dire a Ezechia, dicendo che né
27 24| mandò con false parole a dire a li Gierosolimitani che
28 24| dicevano che egli non cessava dire parole contra la legge e
29 27| tosto che fiera, si può dire simile a quello che amazza
|