Capitolo
1 2 | maravigliarsi se li maligni scrittori hanno voluto attribuire
2 3 | Hanno detto li malevoli scrittori, per annulare e in tutto
3 3 | hanno voluti, questi mordaci scrittori, persuadere a gli ignoranti
4 4 | perfettissimo~ ~Biasimano li mordaci scrittori la donna, dicendo tra l’
5 7 | annumerata e compresa da li scrittori fra gli altri miracoli del
6 8 | vicio ascritto dali malevoli scrittori alle donne è peculiare e
7 9 | Hanno voluto i malevoli scrittori anco tassare le donne di
8 9 | nimici delle donne e malevoli scrittori, se mostreremo che non solo
9 11| studio abbiano cercati alcuni scrittori di porre le donne in grandissimo
10 11| passiamo più oltre a i santi scrittori, i quali e essi apertamente
11 11| bellezza è stata anteposta dali scrittori e filosofi alla sanità e
12 15| molto da questi mordaci scrittori par discostarsi Menandro
13 15| delle vergini.~Dicono i scrittori greci, come si legge nel
14 15| poi faciamo giudicio se i scrittori maldicenti e contrarii al
15 15| stato molto notato da li scrittori, perché dice Giovanni Francesco
16 16| si ritrovano appresso i scrittori, sì come si legge appresso
17 17| quale, oltre i molti altri scrittori, così Vergilio lib. 1 dell’
18 17| conosceranno appieno le bugie degli scrittori che hanno in questa parte
19 18| autori e origine si vede neli scrittori di fede degni, e anco di
20 19| gli uomini~ ~Dicono alcuni scrittori che le donne sono molto
21 20| ritrovano essi appresso li scrittori d’invidia notate? Certo
22 20| uomini alcuni notati da li scrittori d’invidia, e s’hanno, per
23 21| comico alcuno overo d’altri scrittori?» Ha parimenti egli nel
24 21| che con gli essempi de li scrittori si mostrerà non solo chi
25 22| si creda perché i molti scrittori che hanno scritti di tal
26 23| non so per qual causa li scrittori che hanno scritto de simili
27 24| porta seco; donde che questi scrittori non solo le fanno bugiarde
28 24| sono stati notati da li scrittori di questo vicio che i nostri
|