Capitolo
1 1 | lodi? La quale è, come dice San Paolo nella prima Pistola
2 10| siano manifeste.~Scrive San Girolamo, nel lib. 1 Contra
3 10| il suo marito referisce San Girolamo dicendo Contra
4 10| simile facea la madre di San Clemente, la quale amando
5 11| principe delle sentenze san Tomaso nel lib. 4 nella
6 11| il Maestro delle sentenze San Tomaso, lib. 4, distinzione
7 11| hanno avuta»; sì come pone San Bonaventura nella medesima
8 11| La qual legge approbando San Gregorio, sopra il cap.
9 11| cui sentenza è parimente San Girolamo scrivendo A Fabiola
10 11| 7. Per le cui sentenze San Girolamo riprende quelli
11 12| di Longobardi, alla quale San Gregorio diede un Dialogo
12 12| grandemente porge remedio; laonde San Giovanni Grisostomo, Sopra
13 14| essere biasimata, dicendo San Paolo nella Pistola 1, cap.
14 15| secolo di somma castità: San Girolamo, e nel lib. Della
15 15| Massimo lib. 6 cap. 1 e San Girolamo nella Pistola a
16 19| a quelli; scrive dunque san Girolamo in una Pistola
17 19| debbe essere modesto. E San Tomaso, Del regimento de’
18 21| le creature e, come dice San Bernardo, vedendo il diavolo
19 24| Macabei, cap. 13.~Contra San Paolo furono ritrovate molte
20 24| falsi testimonii contra San Stefano, che dicevano che
21 24| messero le mani adosso a San Paolo gridando che egli
22 25| santissimo, Sopra il Vangelo di San Giovanni lib. 2 cap. 87,
23 26| Antichità, cap. 1 nel fine.~San Girolamo, scrivendo A Innocenzio
24 27| conosca essere verissimo, San Paolo, scrivendo A li Colossensi
25 27| dolcezza. E prima di lui San Giovanni Grisostomo, Nella
26 27| Grisostomo, Nella 1ª Pistola di San Paolo A li Corinti, nella
27 27| autori, anco lo referisce San Girolamo Contra Gioviniano
28 27| Silvestre, quale molti istimano San Bernardo, in quella Pistola,
|