Capitolo
1 2 | quello: Vergilio lib. 4 dell’Eneida.~Paride troiano, essendo
2 7 | appresso Vergilio, lib. 1 dell’Eneida, che la regina Didone usò
3 7 | dice Vergilio lib. 4 dell’Eneida, Cartagine città dell’Africa,
4 7 | cui Vergilio lib. 1 dell’Eneida così scrive:~ ~Tre volte
5 7 | così cantò nel lib. 3 dell’Eneida, dicendo:~ ~Già posto Polidor[
6 9 | Vergilio ancora, lib. 4 dell’Eneida, introducendo Didone parlar
7 9 | da Vergilio, lib. 8 dell’Eneida, in Mezenzio, quando dice ‘
8 9 | dice Vergilio, lib. 3 dell’Eneida:~ ~Tre volte intorno a’
9 10| marito, Vergilio lib. 4 dell’Eneida dicendo: Quello che prima
10 10| di Vergilio lib. 4 dell’Eneida, dice di Didone, chiamando
11 11| così dice nel lib. 5 dell’Eneida:~ ~Via più aggradisce ogni
12 11| appresso Vergilio lib. 1 dell’Eneida, per tal causa fece tal
13 13| Vergilio nel primo lib. dell’Eneida, parlando di Diana in questa
14 15| Greci: Vergilio lib. 1 della Eneida.~Scrive Plutarco nella Vita
15 16| quella: Vergilio lib. 4 dell’Eneida.~Del tradimento e mancamento
16 16| scudi: Vergilio lib. 6 dell’Eneida.~Ma, acciò che mettiamo
17 17| così Vergilio lib. 1 dell’Eneida disse:~ ~Guida l’armate
18 17| lib. 1 di Vergilio dell’Eneida, quando esso Vergilio, parlando
19 18| Epeo? Vergilio lib. 2 dell’Eneida. Perillo non fu inventore
20 19| principio del lib. 12 dell’Eneida fa Latino e Amata moglie
21 19| dicendo nel lib. 1 dell’Eneida che ella parlò con Enea
22 21| Ulisse: Vergilio lib. 3 dell’Eneida.~Scrive Plinio che Novellio
23 26| Scrive Vergilio, lib. 2 dell’Eneida, che la donna è cosa varia
24 27| appresso Vergilio, lib. 2 dell’Eneida:~ ~Nessun nome o fama~memorabil
|