Capitolo
1 9 | quella sì come offeso dalla bruttezza de li palazzi e edificii
2 11| piacesse al marito per qualche bruttezza, si facia il libello del
3 11| ripudio».~Oltre queste, la bruttezza notabile (come nei Libri
4 11| apertamente mostra che la bruttezza della moglie molto è sprezzata
5 11| sia da esser biasimata la bruttezza.~Santo Agostino, nel lib.
6 11| senza alcuno vicio e senza bruttezza alcuna; col quale si accorda
7 11| avuta, né li sarà tolta la bruttezza la quale essi hanno avuta»;
8 11| Per il contrario poi la bruttezza del corpo dicchiara parimente
9 11| corpo dicchiara parimente la bruttezza dell’animo, perciò che rade
10 11| alloggiamento di sé degno. La cui bruttezza volendo descrivere, Licofrone
11 11| medesima sentenza, nel qual la bruttezza della natura contendea con
12 11| natura contendea con la bruttezza deli costumi, che parea
13 11| Zoilo sia un tristo per la bruttezza del corpo, dicendo:~ ~Di
14 11| amico, credendo, sì per la bruttezza del volto, come anco per
15 11| Io pago la pena della mia bruttezza».~Séguita poi la mosaica
16 11| Legge canonica, sola la bruttezza del volto impedisce ciascuno
17 11| volto, le quali sono la bruttezza della faccia, era negato
18 11| aborrivano e maledicevano la bruttezza, e per la bellezza si riputavano
19 11| l’animo di dentro, e la bruttezza del corpo dà indicio della
20 11| del corpo dà indicio della bruttezza dell’anima; se li ministri
21 11| essere bellissimi; se la bruttezza è maladetta; se l’incontrare
22 11| bellezza si fa tutti amici e la bruttezza nimici; finalmente, per
23 14| belletti per nascondere la bruttezza, la quale o infermità o
|