Capitolo
1 1 | cita Giovanni Stobeo nel Sermone 71, di maniera si mostra
2 1 | referisce Giovanni Stobeo nel Sermone 65, la restaurazione dell’
3 1 | dice Giovanni Stobeo nel Sermone 73, qual uomo sarà così
4 1 | nota il medesimo Stobeo nel Sermone 65, insieme con i figliuoli
5 1 | appresso Giovanni Stobeo nel Sermone 65, che la moglie non fu
6 1 | sudetto Giovanni Stobeo nel Sermone predetto, ove non è la donna,
7 3 | scrive Giovanni Stobeo nel Sermone 71, altre diverse nazioni
8 5 | risponde Giovanni Stobeo nel Sermone 65 dicendo: «Assai mi son
9 8 | appresso Giovanni Stobeo nel Sermone 71 dice che la donna è simile
10 9 | parte del suo Rosario, nel sermone 28, nella lettera E, quali
11 9 | sospira; e Giovanni Stobeo nel Sermone 65 dice che non è cosa la
12 10| marito~ ~Giovanni Stobeo nel Sermone 71, vituperando le donne,
13 11| Automoli.~Giovanni Stobeo nel Sermone 42 scrive che gli Etiopi
14 11| filosofo grandissimo, nel Sermone 11 dice che la cosa bella
15 11| scrive Giovanni Stobeo nel Sermone 63 dicendo: «Fra l’altre
16 15| appresso Giovanni Stobeo nel Sermone 71, dicendo che non è animale
17 15| come si legge nel sudetto Sermone, che la donna è di natura
18 15| sudetto Giovanni Stobeo nel Sermone 72, che in vano s’affaticchiamo
19 15| dice Ippocrate nel detto Sermone 72, libidinosa. Per le qual
20 19| anco Giovanni Stobeo nel Sermone 71 dice che non è animal
21 19| Santo Agostino anco, nel Sermone 46 De verbis Domini, dice: «
22 21| scrittore contra le donne, nel Sermone 71, dice che la donna non
|