Capitolo
1 7| Declamazioni, dice che l’avarizia è fondamento di tutti i
2 7| accede ad hunc ignem’, all’avarizia delle donne, le quali non
3 7| avarissimi e che per causa dell’avarizia loro hanno commessi nefandissime
4 7| Nabal per causa della sua avarizia, essa, con li gran presenti
5 7| mostreremo quanto il vicio dell’avarizia sia degli uomini proprio,
6 7| sceleranze per causa dell’avarizia loro commesse pian piano
7 7| questo, per causa della sua avarizia fu lapidato, e tutti i suoi
8 7| un certo ricco dedito all’avarizia comprava nel tempo del raccolto
9 7| traditore per causa della avarizia non si vergognò vendere
10 7| suo, riprende Antigono di avarizia: imperoché Cinico, uomo
11 7| 8 che se inchinarono all’avarizia e pigliarono presenti e
12 7| principali di modo dediti all’avarizia e all’usure che voleano
13 7| Gerusalemme per causa dell’avarizia contra la proibizione di
14 7| mosso e stimolato dall’avarizia, non prima rese il corpo
15 7| causa della ingordigia e avarizia che era in lui, fu dal popolo
16 7| Valerio Bestio, stimolato dall’avarizia, uccise Roscio figliuolo
17 7| molti indicii e argomenti d’avarizia: imperoché egli rinovò li
18 8| il furto è compagno dell’avarizia, quelli che hanno scritto
19 8| Antonina, parte 2, tit. 1 dell’avarizia, cap. 14, al padre suo Labano
20 8| corsalle, e la cupidità e avarizia grande Alessandro. E che
21 8| Antonina, parte 2, tit. 1 dell’avarizia, cap. 12.~Ladri furono,
|