Capitolo
1 7 | non addimanda altro che danari; il Boccacio, nel libro
2 7 | grandissima quantità di danari, e quanto più egli ricusava,
3 7 | sia avara e desideri avere danari, se ella dissuade il padre
4 7 | volere empire la cassa di danari per fas (come si dice) et
5 7 | mia cassa ove sono i miei danari, nei quali io posi la mia
6 7 | il cuore di quello fra i danari, acciò che fosse manifesto
7 7 | fuggire alcuni avendo ricevuti danari da quelli; per il che Macabeo
8 7 | qual abbia de bisogno di danari, aperta questa sepoltura,
9 7 | nella quale però non ritrovò danari di sorte alcuna, ma queste
10 7 | talmente era avaro che per far danari egli vendete gli ornamenti
11 10| il qual avendo ricevuto danari da Lisandro principe di
12 13| punirono in gran quantità di danari Archidamo re loro, il qual
13 14| li quali condennavano in danari le donne inornate; e Arpocrazio
14 15| essendo e con preghi e con danari solecitata dal suo signore
15 15| grandissima quantità di danari; nella qual cosa avendo
16 16| la liberò e le donò molti danari: Gioseffo lib. 9 cap. ultimo
17 16| promesso una certa quantità de danari a Nettuno e a Apollo, quali
18 16| Giuda, dando per trenta danari il suo Signore nelle mani
19 26| quello ella avesse nascosto danari, comminciarono tormentarla
20 26| la liberò e le donò molti danari: Gioseffo lib. 19 dell’Antichità,
|