Capitolo
1 2 | cui valore e prudenza i Romani aveano soggiogata l’Africa
2 7 | fece sudare nelle armi i Romani.~Semiramis regina de gli
3 8 | Tito e Vespasiano prìncipi romani, avendo presa e rovinata
4 8 | mariuoli fuggitivi, fece con i Romani guerra; ma il scelerato
5 9 | de li piedi a li soldati romani quali, per il viaggio stracchi,
6 9 | uccisi ottanta milia soldati romani, quali erano dispersi per
7 9 | uccisero molti de’ Greci e di Romani; della quale uccisione non
8 10| essere fatta pregione da’ Romani, presi da ogni lato i figliuoli
9 11| mosaica legge approbata da li romani pontefici, la qual proibisce
10 11| quello antico costume de’ Romani, appresso i quali non era
11 11| Fenestella De i magistrati romani cap. 7. Per le cui sentenze
12 12| Diacono, De i gesti de’ Romani lib. 13, e Paolo Orosio
13 14| essere stato giudicato da’ Romani che le donne potessero usare
14 15| lib. 15 Delle cose de’ Romani.~Avendo gli trenta tiranni
15 17| forze, fu molto temuta da’ Romani e in molte guerre abbassò
16 17| avendo fatti impeto contra Romani, e avendogli addimandato
17 17| al cui consiglio avendo i Romani ubedito, ella insieme con
18 17| ella era convenuta con i Romani, dete il segno a quelli:
19 17| a quelli: per il quale i Romani, uscendo con le sue genti,
|