Capitolo
1 1 | alla madre l’ingiuria della vergogna, il danno della virginità,
2 15| pregata da alcuno, e se la vergogna non ritien quella, che ella
3 15| inoneste e impudiche che vergogna troppo grande sarebbe scriverle.~
4 15| Claudio Cesare non fece vergogna a gli altri scelerati, ma
5 19| più sfacciato e di minor vergogna che la donna.~Nondimeno
6 19| fra le quali annumera la vergogna. Del cui parere è parimente
7 19| atione›; assegna la natural vergogna alle donne e la l‹egge›
8 19| naturale alla donna per la vergogna tacere; e quella legge parla
9 19| interrogata delle sue nozzi, per vergogna tace. La qual natura delle
10 19| solamente le dà le lagrime e la vergogna: nel qual luoco il Landino
11 19| verbis Domini, dice: «La vergogna raffrena la donna». Nella
12 19| s’appartien alla virginal vergogna cercar marito»: nel quale
13 19| di quelle». Perciò che la vergogna molto onora la donna, la
14 19| nella donna, essendo la vergogna compagna della pudicizia
15 19| lui di ornare quella della vergogna, sì come cosa nella donna
16 19| abbassati gli occhi in segno di vergogna e onestà.~Omero anche, sempre
17 19| Campofulgosi lib. 4, parlando della vergogna, loda molto dalla vergogna
18 19| vergogna, loda molto dalla vergogna la moglie di Panthio lacedemonio,
|