Capitolo
1 7 | quella: ‘Se tu non fosti un scelerato e un avaro, tu non moveresti
2 8 | commesso, non si vergognò, il scelerato, profanar quello con meretrici
3 8 | cose illicite; per il qual scelerato fatto egli poi morì violentemente:
4 8 | con i Romani guerra; ma il scelerato fu vinto poi da Publio Crasso:
5 8 | teneano in mano. Di questo scelerato oltre gli altri anco ragiona
6 9 | quella città furono da questo scelerato commesse: Valerio Massimo
7 9 | Perillo fosse empio, crudele e scelerato lo manifesta il toro di
8 9 | che la grande empietà del scelerato re Erode il quale, per uccidere
9 9 | parimente furono da questo scelerato uccisi; Antonia figliuola
10 9 | solo questo diremo, che il scelerato anco uccise Elvidio suo
11 9 | contra gli innocenti, anco il scelerato uccise tre suoi figliuoli;
12 15| Pallade; per il qual fatto il scelerato fu dalla istessa dea fulminato
13 15| resistere e dalle mani del scelerato fuggire, si gettò in un
14 15| cose si legge di questo scelerato, che troppo offenderebbono
15 15| inonestamente; facea, il scelerato, anco ligare uomini e donne
16 15| gli Essempi.~Non minore scelerato di costui fu Eliogabalo
17 15| Tranquillo, non fu manco scelerato de gli altri sudetti imperatori,
18 15| di Domiciano, fu di modo scelerato ruffiano che la moglie propria
|