Capitolo
1 8 | questo, vediamo ora se questo brutto vicio ascritto dali malevoli
2 9 | Cassio Alfiero uccidendo Brutto suo figliuolo, e Dario re
3 10| Catone, avendo inteso che Brutto suo marito era stato ucciso
4 11| dice: Né tu pensi che sia brutto che noi~la bellezza lodiamo,
5 11| felice quello il quale è brutto. Orazio poi, ancora conoscendo
6 11| volte in un corpo deforme e brutto abita nobile e bell’animo
7 11| possibile che quello che è brutto sia parimente buono. Alla
8 11| si dice «Più che Coriteo brutto»: di questo si fa menzione
9 11| fanciullo che fosse stato brutto, lo mandavano a vendere,
10 11| il qual fosse del corpo brutto overo viciato non potesse
11 11| per il contrario poi un brutto per un segno inauspicato
12 11| parimente Plutarco nella Vita di Brutto che, apparendo uno Etiopo
13 11| apparendo uno Etiopo a Brutto e a Cassio, quali voleano
14 11| brutta vacca nasce anco brutto vitello. Onde meritamente
15 11| contrario l’incontrare un brutto è indicio e segno di cosa
16 11| essere felice il qual è brutto, se la bellezza può liberare
17 16| li Re cap. 20.~Cassio e Brutto tradirono e uccisero Cesare
18 24| quasi nessuna, che di tal brutto vicio sia macchiata, credo
|