Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
levò 8
lezzione 1
li 336
lib. 417
libanio 3
libello 1
libera 3
Frequenza    [«  »]
673 il
450 non
444 per
417 lib.
410 a
403 le
363 nel
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

lib.

    Capitolo
1 Aut| Isocrate~Luca vangelista Santo~Lib. Della pudicizia delle donne~ 2 Aut| Laerzio~Lattanzio Fermano~Lib. Della costanza delle vergini~ 3 1 | più, come dice Aristotele lib. 8 della Etica, i figliuoli 4 2 | beneficio: questo si legge nel lib. delle Imagini de li Dei 5 2 | appresso Giovanni Boccacio, lib. 5 cap. 35 Della genealogia 6 2 | nella isola Chio: Ovidio lib. 8 Metamorfosi, e M. Antonio 7 2 | e M. Antonio Sabellico lib. 7 cap. 2. Alessandro Magno, 8 2 | e M. Antonio Sabellico lib. 7 cap. 2.~Il re Saul ricevì 9 2 | molti modi per ucciderlo: lib. 1 de li Re, cap. 17 e 18.~ 10 2 | da Roma: Valerio Massimo lib. 5 cap. 3 e Strozza il padre.~ 11 2 | per la morte del padre: lib. 2 de li Re cap. 10.~Ingrati 12 2 | altro facendo l’effetto: lib. 2 de li Re cap. 2.~Giustiniano 13 2 | Italia: Battista Campofulgosi lib. 5 cap. 3.~Il re David fu 14 2 | il figliuolo di quello: lib. 2 de li Re cap. 16.~Il Signore 15 2 | popolo dal culto di Dio: lib. 5 de li Re cap. 12.~Il re 16 2 | Absalone che lo perseguitava: lib. 1 de li Re cap. 23. Giasone 17 2 | morte: Giovanni Boccacio lib. 13 Della genealogia degli 18 2 | e M. Antonio Sabellico lib. 7 cap. 2.~Demofonte figliuolo 19 2 | ma Dio ordinò altri modi: lib. 4 de li Re cap. 6.~Cicerone, 20 2 | egli si levò in soperbia: lib. 2 Paralipomeni cap. 32.~ 21 2 | avea lasciato il Signore: lib. 4 de li Re cap. 2.~Il Signore 22 2 | abandonata da quello: Vergilio lib. 4 dell’Eneida.~Paride troiano, 23 2 | condosse seco inTroia: Livio lib. 1 e M. Antonio Sabellico 24 2 | 1 e M. Antonio Sabellico lib. 7 cap. 2.~Finalmente, per 25 2 | essilio: Valerio Massimo lib. 5 cap. 3.~ ~ ~ 26 3 | questi, come si legge nel lib. 2 della Nobiltà e eccellenza 27 4 | il che anche è notato nel lib. 1 della Nobiltà delle donne, 28 6 | cicallino e gridino, Aristotele, lib. 5 Della natura de gli animali 29 6 | Attalo: Valerio Massimo lib. 1 cap. 6.~Anacreonte re 30 6 | contro il re: Valerio Massimo lib. 3 cap. 3.~Clistene, avendo 31 6 | alla morte: Valerio Massimo lib. 7 cap. 1.~I Lacedemoni per 32 6 | quelli: Valerio Massimo lib. 6 cap. 3.~Nevio poeta ebbe 33 6 | tal cosa: Pietro Crinito lib. 1 De’ poeti latini. Antigono 34 6 | e Battista Campofulgosi lib. 8 cap. 1.~Labieno dapertutto 35 6 | abbrucciati: Pietro Crinito lib. 19 Dell’onesta disciplina.~ 36 7 | li quali è Cicerone nel lib. 1 Della invenzione; Accursio 37 7 | sono avari; in Platone, nel lib. 1 della Republica, Socrate, 38 7 | altro che di quelle. Seneca, lib. 2 delle Declamazioni, dice 39 7 | overo liberali.~Si legge nel lib. Della pudicizia delle moglie 40 7 | Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 1.~Scrive Marziale 41 7 | cap. 1.~Scrive Marziale lib. 1 che una donna per nome 42 7 | Guidone Bituricense nel lib. de gli Essempi.~Quanto fossero 43 7 | fatta moglie di esso David: lib. 1 de li Re cap. 25.~Rebecca, 44 7 | altre cose di gran valore: lib. 3 de li Re cap. 10.~Tabita, 45 7 | legge appresso Vergilio, lib. 1 dell’Eneida, che la regina 46 7 | città d’Italia: Vergilio lib. 7, Plinio lib. 3. Didone, 47 7 | Vergilio lib. 7, Plinio lib. 3. Didone, della quale abbiamo 48 7 | fabricò, come dice Vergilio lib. 4 dell’Eneida, Cartagine 49 7 | di Babilonia: Properzio lib. 3.~Ma che maggior liberalità 50 7 | porte di ferro: Properzio lib. 3 e Lucano lib. 6. Artemisia 51 7 | Properzio lib. 3 e Lucano lib. 6. Artemisia poi regina 52 7 | dette Mausoli: Properzio lib. 3, Marziale lib. 1.~Avendo 53 7 | Properzio lib. 3, Marziale lib. 1.~Avendo noi mostrato che 54 7 | 22, e Innocenzio papa , lib. 2, cap. 9 Del sprezzamento 55 7 | avesse la vigna di quello: lib. 3 de li Re cap. 21, e Innocenzio 56 7 | 21, e Innocenzio papa , lib. 2, cap. 9 Del sprezzamento 57 7 | nome di Eliseo profeta: lib. 4 de li Re cap. 5 e Innocenzio 58 7 | li Re cap. 5 e Innocenzio lib. 2, cap. 9.~Giuda il traditore 59 7 | Mateo cap. 27.~Seneca, nel lib. 2 De li benefici cap. 12, 60 7 | di Samuele si legge nel lib. 1 de li Re cap. 8 che se 61 7 | gli occhi del Signore?’: lib. 1 de li Re cap. 15.~Nabal 62 7 | dieci giorni egli morì: lib. 1 de li Re cap. 25. Nel 63 7 | Salomone lo fece uccidere: lib. 3 de li Re cap. 2.~Assediando 64 7 | come traditori: Macabei lib. 2, cap. 10.~Pigmalione signore 65 7 | del qual fatto Vergilio, lib. 1, in questo modo dice:~ ~ 66 7 | quantità d’oro; di cui Vergilio lib. 1 dell’Eneida così scrive:~ ~ 67 7 | Vergilio così cantò nel lib. 3 dell’Eneida, dicendo:~ ~ 68 8 | gli uomini. Si legge nel lib. 1 de li Re, cap. 30, che 69 8 | Referisce Santo Agostino nel lib. 3, cap. 4 Della città di 70 8 | sì come meritano i ladri: lib. 2 de li Re cap. 4.~Dionisio 71 8 | rubò i vasi del tempio: lib. 4 de li Re cap. ultimo.~ 72 8 | poi morì violentemente: lib. 2 de li Macabei, cap. 6.~ 73 8 | disfece la spelonca: Vergilio lib. 8.~Spartaco fu un certo 74 8 | da Publio Crasso: Lucano lib. 2.~Gli Argivi anticamente 75 8 | ragiona Cicerone nel lib. Della natura de li dei. 76 9 | fiere. Tibullo parimente, lib. 3 Elegia 3, chiama la stirpe 77 9 | crudele. Vergilio ancora, lib. 4 dell’Eneida, introducendo 78 9 | parimente tien Orazio nel lib. 3. Le qual cose quanto siano 79 9 | Aristotele e Avicena nel lib. 9 De gli animali cap. 1 80 9 | facia il padre: Aristotele, lib. 8 dell’Etica, è testimonio 81 9 | nodriti da un lupa? Tito Livio lib. 1, e Ovidio lib. 2 de li 82 9 | Tito Livio lib. 1, e Ovidio lib. 2 de li Fasti.~Ciro, il 83 9 | nodrito da una capra: Ovidio lib. 3 de li Fasti. Telefo figliuolo 84 9 | potesse abitare e stare: lib. 4 de li Re, cap. 4. Atalia 85 9 | nascondendolo lo salvò: lib. 4 de li Re, cap. 11.~Li 86 9 | edificarono: questo è scritto nel lib. Della pudicizia delle donne.~ 87 9 | delle donne.~Seneca, nel lib. 1 Della clemenza cap. 5, 88 9 | Plutarco, e Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Gaio Mario, dopo 89 9 | medesimo: Valerio Massimo lib. 9, cap. 2 e Plutarco.~Numacio 90 9 | commesse: Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Li Cartaginesi 91 9 | quello: Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Annibale poi, 92 9 | da uno: Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Mitridate re 93 9 | lui preso: Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Ptolemeo re di 94 9 | abbrucciati: Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Non manco crudele 95 9 | navale: Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Se Perillo fosse 96 9 | tiranno: Valerio Massimo lib. 9, cap. 2 e Ovidio in Ibim.~ 97 9 | crudeltà è notata da Vergilio, lib. 8 dell’Eneida, in Mezenzio, 98 9 | di corpi umani: Vergilio lib. 3 della Giorgica e Ovidio 99 9 | della Giorgica e Ovidio lib. 3 de li Fasti.~Caligola 100 9 | fratello insieme: Rodigino lib. 16.~Deiotaro re, avendo 101 9 | tutti eccetto uno: Rodigino lib. 16.~Achille, capitanio de’ 102 9 | crudeltà così dice Vergilio, lib. 3 dell’Eneida:~ ~Tre volte 103 9 | quantunque vecchio: Platone nel lib. 10 della Repubblica.~Tifone 104 10 | Scrive San Girolamo, nel lib. 1 Contra Gioviniano, che 105 10 | quella, che si legge nel lib. Della pudicizia delle moglie, 106 10 | Sicheo suo marito, Vergilio lib. 4 dell’Eneida dicendo: Quello 107 10 | Didone anco così si legge nel lib. Della pudicizia delle moglie: « 108 10 | casa»; questo si legge nel lib. Della pudicizia delle moglie.~ 109 10 | Iarba, appresso di Vergilio lib. 4 dell’Eneida, dice di Didone, 110 10 | dei re, tu giurasti» etc.: lib. 1 de li Re, cap. 3.~Lucrezia 111 10 | appresso Ovidio, de’ Fasti lib. 2, disse: Bisogna mandare 112 10 | chiamavasignore’: Clemente, lib. 9 cap. ultimo delle Recognizioni.~ 113 10 | Giovinale Satira 6, Stazio lib. 3 delle Selve, Ovidio, Marziale 114 10 | nelle Pistole, Properzio lib. 2, Strozza il padre.~Mentre 115 10 | abbrucciava il marito: Ovidio, lib. De arte amandi, Strozza 116 10 | marito: Valerio Massimo lib. 4 cap. 6.~Ipsicratea fu 117 10 | illustri, e Valerio Massimo lib. 4 cap. 6.~Il Sasso grammatico 118 10 | illustri e Valerio Massimo lib. 4 cap. 6.~Artemisia regina 119 10 | bevute: Valerio Massimo lib. 4 cap. 6.~Cama si maritò 120 10 | propria mano: Plutarco nel lib. Delle donne illustri, e 121 10 | Delle donne illustri, e nel lib. Della pudicizia delle moglie.~ 122 10 | questo è autore Plutarco nel lib. Delle donne illustri, Erodoto 123 10 | Melpomene e Valerio Massimo nel lib. 4 cap. 6.~Laonde per questi 124 11 | bella è soperba; il Pontano lib. 1, Properzio scrivendo a 125 11 | scrivendo a Cinzia, Stazio nel lib. 1 delle Selve affermano 126 11 | Leonzio, Ovidio nei Fasti lib. 2 parlando di Calipso, affermano 127 11 | marito: in Plutarco nel lib. Delle donne illustri, parlando 128 11 | questo ritrovano; e nel lib. 2 de li Re cap. 11 di Uria, 129 11 | alle buone arti, Ovidio, lib. De arte amandi, Calfurnio 130 11 | Ottavia, Filone Giudeo nel lib. Della prudenza, Eusebio 131 11 | Della prudenza, Eusebio lib. 8 cap. 5, Salustio nella 132 11 | delli figliuoli, Boezio lib. 3 Della consolazione, Luciano 133 11 | sentenze san Tomaso nel lib. 4 nella distinzione 30.~ 134 11 | mare d’ogni disciplina, lib. 3 della Iliade, introduce 135 11 | tolto Ovidio quello nel lib. 2 Dell’arte di amare, quando 136 11 | perciò che Quintiliano, lib. 8 ove disputa Della amplificazione, 137 11 | ogni cosa da Omero, nel 30 lib. della Iliade.~Di questa 138 11 | dalla bellezza: Omero nel lib. 20 della Iliade loda Apollo 139 11 | gotte e bianche braccia, nel lib. 1 dell’Iliade e altrove 140 11 | Vergilio parimente nel lib. 8 loda la dea Venere avendo 141 11 | Loda anche Omero, nel lib. 15 della Iliade, Giunone 142 11 | dalla bellezza, dicendo nel lib. 2, 8 e 17 della Odissea 143 11 | Finalmente il medesimo Omero, lib. 6 dell’Odissea, descrivendo 144 11 | addurre quello di Ovidio, lib. 6 de li Fasti appresso il 145 11 | che altro così dice nel lib. 5 dell’Eneida:~ ~Via più 146 11 | della bellezza.~Plinio poi, lib. 1 delle Pistole, scrivendo 147 11 | natura? Imperoché Platone nel lib. 1 delle Leggi e nel 2, e 148 11 | delle Leggi e nel 2, e nel lib. 6 della Republica e in Gorgia 149 11 | quello che dice Teocrito nel lib. Del giudicio, perciò che 150 11 | come dice il Valla nel lib. Dell’onesto piacere mossi 151 11 | scritto appresso Tullio, lib. 1 Degli uffici, dove egli 152 11 | imitando Santo Ambrosio nel lib. 1 de i suoi Uffici dice 153 11 | sanità.~Il medesimo Tullio, lib. 4 delle Toscolane, fra li 154 11 | questo è autore Strabone nel lib. 16, il quale dice che gli 155 11 | che pone Diodoro Sicolo lib. 17, nel quale egli descrive 156 11 | bellezza.~Il medesimo Strabone, lib. 17, scrive che gli Etiopi 157 11 | afferma ancora Aristotele nel lib. 4 della Politica cap. 4, 158 11 | similmente Pomponio Mela lib. 3, benché questo egli non 159 11 | grandezza, sì come scrive Seneca lib. 1 cap. 9 A Nerone della 160 11 | Giorgica e il Columella lib. 9 cap. 10 e quasi tutti 161 11 | scrive Santo Ambrosio nel lib. del medesimo titolo, lib. 162 11 | lib. del medesimo titolo, lib. 5 cap. 21.~Proclo ancora 163 11 | a’ filosofi: Aristotele lib. 1 cap. 8 dell’Etica dice 164 11 | dalla bellezza dicendo nel lib. 1 de i Versi:~ ~O matre 165 11 | appresso Venusio poeta, lib. 3 de i Versi, Oda 27:~ ~ 166 11 | bruttezza.~Santo Agostino, nel lib. 22 cap. 19 Della città di 167 11 | nel cap. 20 dell’ultimo lib., e nel lib. detto Enchiridion 168 11 | dell’ultimo lib., e nel lib. detto Enchiridion cap. 92, 169 11 | delle sentenze San Tomaso, lib. 4, distinzione 44. Nel qual 170 11 | dice Santo Ambrosio nel lib. 2 Delle vergini, la bellezza 171 11 | medici uomo di gran nome, nel lib. 2 cap. 33 dice: «Quello 172 11 | medesimo autore nel sopradetto lib. 2 cap. 6 De i temperamenti 173 11 | parimente afferma egli nel lib. 1 e 2 Dell’uso delle parti, 174 11 | anima.~Per questo Omero, lib. 2 della Iliade, sì come 175 11 | il che afferma Galleno, lib. 2 Dell’uso delle parti. 176 11 | quali s’accorda Proclo nel lib. De magia et demone, il qual 177 11 | ancora Patercolo, nell’ultimo lib. della Istoria romana, di 178 11 | dignissimo.~Marziale ancora nel lib. 12 degli Epigrammi sospetta 179 11 | contra un certo zoppo nel lib. 2 de gli Epigrammi, il qual 180 11 | Labeone, scrive A. Gellio lib. 1 cap. 12, e il Fenestella 181 11 | Seneca è anco una legge, nel lib. 4 delle Declamazioni, che 182 11 | Dionisio Alicarnaseo nel lib. 1 dell’Antichità romane, 183 11 | overo macolati.~Plinio, lib. 28 cap. 10, dice aver ritrovato 184 11 | che scrive Pausania nel lib. 1, nel quale egli scrive 185 11 | può vedere in Quintiliano lib. 2 cap. 16; questo è posto 186 11 | Giunone, appresso Vergilio lib. 1 dell’Eneida, per tal causa 187 12 | buono~ ~Aristotele, nel lib. 1 della Politica, mostrandosi 188 12 | menzione Diodoro Sicolo nel lib. 2 della Istoria.~Plutarco, 189 12 | overo, come scrive Plinio lib. 33 cap. 10, Pithio, il quale 190 12 | Diacono, De i gesti de’ Romani lib. 13, e Paolo Orosio cap. 191 12 | nella Tripartita istoria, lib. 9 cap. 31, è autore aver 192 12 | Grammatico istorico, nel lib. 9 della Istoria danica scrive 193 12 | Cristo.~Appresso Egesippo lib. 1 Erode dice di Alessandro 194 12 | scrive Ammiano Marcellino lib. 3, ridosse il marito alla 195 12 | Celio scrivendo a Cicerone, lib. 8 delle Famigliari, parlando 196 12 | respondendo Cicerone nel lib. 2 dice: «Quelle cose che 197 12 | cose ha scritto Erodoto lib. 1 e Diodoro lib. 3 della 198 12 | Erodoto lib. 1 e Diodoro lib. 3 della Libraria, era solito 199 12 | come scrive Diodoro nel lib. 3 sopra detto. Per le qual 200 12 | come dice Aristotele nel lib. 2 della Politica, cap. 27, 201 12 | Agostino, De la città di Dio lib. 18 cap. 9. Li Tedeschi parimente 202 12 | scritto da Cornelio Tacito nel lib. De li costumi de’ Germani, 203 12 | nella Istoria di Augusto lib. 20.~Appresso Francesi ancora 204 12 | de’ filosofi, sovente nel lib. della Republica di Platone, 205 12 | Platone, massimamente nel lib. 5, e similmente esso Platone, 206 13 | afferma Alberto Magno nel lib. 10 cap. 1 e nel lib. 20, 207 13 | nel lib. 10 cap. 1 e nel lib. 20, cap. 13, De gli animali, 208 13 | De gli animali, e Avicena lib. 3 cap. 21; e prima di loro 209 13 | prima di loro Aristotele nel lib. 2 Della generazione de gli 210 13 | gli animali, cap. 4, e nel lib. 10 de li Problemi, cap. 211 13 | altri vogliono, Polibio nel lib. Della genitura.~Aristotele 212 13 | Aristotele poi ancora, nel lib. 4 dell’Etica cap. 3 dice: « 213 13 | un corpo grande», e nel lib. 4 della Retorica, cap. 5, 214 13 | giudice della bellezza, nel lib. 3 delle Elegie loda la sua 215 13 | appresso il medesimo Ovidio, lib. 14 del Metamorfosi, Polifemo 216 13 | più alta.~ ~E Properzio, lib. 2, così scrive:~ ~La chioma 217 13 | Per questo scrisse Ovidio, lib. 3 Dell’arte d’amare:~ ~Se 218 13 | e altezza del corpo nel lib. 6 della Odissea così dicendo:~ ~ 219 13 | imitò Vergilio nel primo lib. dell’Eneida, parlando di 220 13 | altra dea.~ ~E Ovidio, nel lib. 3 del Metamorfosi, parlando 221 13 | altre avanza.~ ~E Stazio nel lib. 1 delle Selve della medesima 222 13 | grandezza del corpo nel lib. 18 dell’Odissea e in molti 223 13 | fa anche esso Omero, nel lib. 13 e lib. 16 della medesima 224 13 | esso Omero, nel lib. 13 e lib. 16 della medesima Odissea, 225 14 | Similmente scrive Macrobio, lib. 2 de li Saturnali, che Giulia 226 14 | Primieramente Quintiliano, nel lib. 2 cap. 1, dice: «Le collane 227 14 | donne».~Valerio Massimo, lib. 2 cap. 1, dice essere stato 228 14 | più? dice Giulio Polluce lib. 8 che già in Atene furono 229 15 | questi anco tiene Ovidio nel Lib. senza titolo, dicendo che 230 15 | Ulisse suo marito: Properzio lib. 3, Ovidio lib. 3 delle Elegie 231 15 | Properzio lib. 3, Ovidio lib. 3 delle Elegie e Claudiano 232 15 | quantunque bellissimo: Ovidio lib. 1 Metamorfosi.~Biblia over 233 15 | castità: San Girolamo, e nel lib. Della pudicizia delle moglie.~ 234 15 | vendicò tal sceleranza: Livio lib. 1 Ab urbe condita.~Sofronia 235 15 | Pollione e Guidone Bituricense, lib. De pudicis et impudicis.~ 236 15 | pudicissima donna: Plinio lib. 7, Valerio Massimo lib. 237 15 | lib. 7, Valerio Massimo lib. ultimo cap. 8.~Scrive Cornelio 238 15 | guardare alcuno: il Sasso lib. 7.~Dria, figliuola di Fauno, 239 15 | faccia coperta: Rodigino lib. 7 cap. 17.~Ippo, donna greca 240 15 | le donne: Valerio Massimo lib. 6 cap. 1.~Le moglie di Teutonici, 241 15 | impiccarono: Valerio Massimo lib. 6 cap. 1 e San Girolamo 242 15 | pudicizia: Paolo Diacono, lib. 15 Delle cose de’ Romani.~ 243 15 | ignude: questo si legge nel lib. Della costanza delle vergini.~ 244 15 | vergini.~Scrive Eusebio, nel lib. 8 della Ecclesiastica Istoria 245 15 | Mamertia città fu rovinata: nel lib. Della costanza delle vergini.~ 246 15 | vergini.~Eusebio ancora, nel lib. 8 della Ecclesiastica istoria 247 15 | morte della vergine: nel lib. Della costanza delle vergini.~ 248 15 | greci, come si legge nel lib. Della costanza delle vergini, 249 15 | braccia la pianse molto: nel lib. Della costanza delle vergini.~ 250 15 | pudicizia che la vita: nel lib. Della costanza delle vergini, 251 15 | e Guidone Bituricense, lib. De pudicis et impudicis.~ 252 15 | fosse stata polluta: nel lib. Della costanza delle vergini.~ 253 15 | perduta loro pudicizia: nel lib. Della costanza delle vergini.~ 254 15 | questo anco si legge nel lib. Della costanza delle vergini.~ 255 15 | delle vergini.~Si legge nel lib. intitolato Specchio de gli 256 15 | essempio 21.~Nel medesimo lib. nella sudetta distinzione, 257 15 | la pudicizia: nel sudetto lib., dist. 9, essempio 23.~Vergini 258 15 | tagliarono il naso: nel medesimo lib., dist. 9, essempio 24.~Una 259 15 | castità sua: nel medesimo lib., dist. 2, essempio 66.~Una 260 15 | gli uomini: nel sudetto lib., dist. 4, essempio 70.~Ma 261 15 | molti altri Greci: Vergilio lib. 1 della Eneida.~Scrive Plutarco 262 15 | piaceri libidinosi: Cicerone lib. 5 delle Toscolane e Valerio 263 15 | stuprata: Livio, e Cicerone lib. 2 Delle leggi.~Tigillino 264 15 | Nerone: Cornelio Tacito lib. 17.~Ostio fu un certo principe, 265 15 | scrittedette: Seneca lib. 1 delle Questioni naturali.~ 266 15 | scrive Cornelio Tacito nel lib. 17.~Ma chi non averebbe 267 15 | bestia scrive Trogo Pomponio lib. 1 e Cicerone lib. 5 delle 268 15 | Pomponio lib. 1 e Cicerone lib. 5 delle Toscolane.~Un altro 269 15 | appresso Celio Rodigino nel lib. 7, cap. 32, il quale è questo: 270 15 | come scrive Celio Rodigino lib. 8 cap. 30, fu inventore 271 15 | ucciso: Ovidio, Metamorfosi, lib. 10.~Cesare sarebbe stato 272 15 | meretrici: Celio Rodigino lib. 8 cap. 30.~Scrive Valerio 273 15 | grandemente.~Giustino nel lib. 22 dice che Agatocle, tiranno 274 15 | bellissimo: Celio Rodigino lib. 16 cap. 62.~Ma quanto fosse 275 15 | e altri.~Scrive Ovidio, lib. 6 Metamorfosi, che Tereo, 276 15 | figliuola Nittimene: Ovidio lib. 2 Metamorfosi; né mancano 277 16 | fecero senza lingua: Plinio lib. 7 cap. 23 e lib. 34 cap. 278 16 | Plinio lib. 7 cap. 23 e lib. 34 cap. 8; e anco Eusebio 279 16 | 46 e cap. ultimo, e nel lib. De li màrtiri, e anco Battista 280 16 | e anco Battista Fulgosio lib. 3 Della pazienza.~Epicarmi, 281 16 | congiura: Cornelio Tacito lib. 15 della Istoria d’Augusto, 282 16 | donò molti danari: Gioseffo lib. 9 cap. ultimo dell’Antichità.~ 283 16 | appresso Battista Campofulgosi lib. 3 De pacienza.~Ma per contrario 284 16 | appresso Battista Campofulgosi, lib. 9 cap. 6, oltre i quali 285 16 | volse dare quella: Vergilio lib. 4 dell’Eneida.~Del tradimento 286 16 | quercia, fu da Ioab ucciso: lib. 2 de li Re cap. 18.~Il medesimo 287 16 | l’uccise da traditore: lib. 2 de li Re cap. 20.~Cassio 288 16 | ventisei milia scudi: Vergilio lib. 6 dell’Eneida.~Ma, acciò 289 17 | timida. Vergilio parimente, lib. 9, e Ovidio nella prima 290 17 | quello: questo è scritto nel lib. Della pudicizia delle donne.~ 291 17 | insegnò, come dice Cicerone, lib. 3 Della natura de li dei, 292 17 | ragionando il Boccacio, lib. 5 Della genealogia de li 293 17 | sangue: Vicenzo Cartari nel lib. dell’Imagini de li dei.~ 294 17 | qual fu, come dice Cicerone lib. 3 Della natura de li dei, 295 17 | Bergomense nelle sue Croniche, lib. 3, valorosamente con l’arco 296 17 | Vergilio, e Giovanni Boccacio, lib. 11 cap. 19 Della genealogia 297 17 | narra Erodoto e Giustino lib. 3 dell’Epitome, da nessuna 298 17 | Bergomense nelle sue Croniche, lib. 5, venne in aiuto del re 299 17 | referisce Felippo Bergomense nel lib. 3 delle sue Croniche; il 300 17 | scrive Felippo Bergomense, lib. 7 delle sue Croniche.~Cleopatra, 301 17 | referisce il sudetto Felippo nel lib. 7 e il Casseneo, parte 2, 302 17 | città: Felippo Bergomense lib. 9, e Guielmo di Benedetto 303 17 | della quale cantò Vergilio lib. 7 dicendo: Dopo questi vi 304 17 | narra Felippo Bergomense lib. 4 delle sue Croniche, e 305 17 | magnanimo fatto è autore Erodoto lib. 1, dove egli non la chiama 306 17 | lo dimostra Strabone nel lib. 2; questo anco è descritto 307 17 | virile»: Felippo Bergomense lib. 8 delle sue Croniche e Guielmo 308 17 | fatto narra Valerio Massimo, lib. 3 Della fortezza, dove egli 309 17 | nella tempia del capo: nel lib. de li Re, cap. 4 nel fine.~ 310 17 | e quello uccise: Pontano lib. 3 Delle stelle.~Delbora, 311 17 | onori: Felippo Bergomense lib. 4.~Asbite è cantata da Sillio 312 17 | cantata da Sillio Italico, lib. 1, per donna nell’armi essercitatissima; 313 17 | essercitatissima; e nel lib. 2 dice il medesimo di Tiburna 314 17 | calva: Felippo Bergomense lib. 8, Lattanzio Firmiano lib. 315 17 | lib. 8, Lattanzio Firmiano lib. 1 cap. 20; Gregorio Giraldo 316 17 | Vegezio Renato De re militari lib. 4.~Nella presa di Calcide, 317 17 | città: Felippo Bergomense lib. 12.~Una giovanetta lesbia, 318 17 | Genovesi: Felippo Bergomense lib. 9 e il Volaterrano.~Maria 319 17 | Guaguino nelle sue Croniche lib. 10, e di questa fa menzione 320 17 | menzione Felippo Bergomense lib. 15, dove egli dice che Carlo 321 17 | appieno Felippo Bergomense lib. 17.~Martesia e Lampedone, 322 17 | sudetto Felippo Bergomense nel lib. 2, dove egli dice che la 323 17 | scrittori, così Vergilio lib. 1 dell’Eneida disse:~ ~Guida 324 17 | cavalli: Diodoro Sicolo lib. 4.~Ippolita, regina di dette 325 17 | nimico lo descrive Servio nel lib. 1 di Vergilio dell’Eneida, 326 17 | affermato. Plutarco, nel lib. Della faccia che appare 327 18 | cioè da Nembrotto? Croniche lib. 1 e Clemente lib. 1 delle 328 18 | Croniche lib. 1 e Clemente lib. 1 delle Recognizione. E 329 18 | ritrovata da Zeroaste? Croniche lib. 2 e Antonina, parte 2, titolo 330 18 | furto di Prometeo? Orazio lib. 1 dei Versi e Vergilio nella 331 18 | li Siciliani? Sabellico lib. 6 cap. 2. Il fulmine non 332 18 | fabricato da Epeo? Vergilio lib. 2 dell’Eneida. Perillo non 333 18 | tormentare i rei? Valerio Massimo lib. 9 cap. 2. La sodomia e la 334 18 | formento e le frugi? Vergilio lib. 1 della Giorgica, Ovidio 335 18 | Giorgica, Ovidio Metamorfosi lib. 5, Sabellico lib. 5 cap. 336 18 | Metamorfosi lib. 5, Sabellico lib. 5 cap. 5. Artemisia non 337 18 | mondo? M. Antonio Sabellico lib. 5 cap. 5. Minerva non produsse, 338 18 | Della genealogia de li dei lib. 5 cap. 48; e dalla medesima 339 18 | Boccacio si legge, e nel lib. 2, cap. 3? Chi ha poi insegnato 340 18 | alcuna d’inganno? Boccacio lib. 5 cap. 35 Della genealogia 341 18 | saffico? Battista Campofulgosi lib. 8 cap. 3.~ ~ ~ 342 19 | da Aristotele, da Galeno lib. 2 Della utilità delle parti, 343 19 | Avicena circa il principio del lib. 9 De gli animali, e da Rasi 344 19 | 56, e da Alberto Magno lib. 8 cap. 1 De gli animali. 345 19 | Del regimento de’ prìncipi lib. 4 cap. 6, scrive che la 346 19 | parimente Egidio Romano nel lib. del medesimo titolo, cap. 347 19 | meravigliosamente espresse Omero, lib. 6 dell’Odissea, parlando 348 19 | poco dopo il principio del lib. 12 dell’Eneida fa Latino 349 19 | che afferma Santo Ambrosio lib. 1 De gli uffici, e Accursio 350 19 | eccellentissima, dicendo nel lib. 1 dell’Eneida che ella parlò 351 19 | vergognose.~Battista Campofulgosi lib. 4, parlando della vergogna, 352 20 | perseguitò sempre: Sabellico lib. 8 cap. 2.~Tanta invidia 353 20 | lapidare da li Greci: Vergilio lib. 2 e Sabellico lib. 8 cap. 354 20 | Vergilio lib. 2 e Sabellico lib. 8 cap. 2.~Iarbita mauro, 355 20 | finalmente creppò: Orazio lib. 1 delle Pistole. Scrive 356 21 | come è stato notato nel lib. della Nobiltà delle donne, 357 21 | pane e acqua: M. Marulo lib. 4 cap. 2.~Ruth cogliendo 358 21 | quale, come scrive Macrobio lib. 7 cap. 6, rare volte si 359 21 | Aristotele nell’Etica e Gellio lib. 19.~Dionisio, re di Sicilia, 360 21 | morto: Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 12.~Elpenore, avendo 361 21 | scala e morì subito: Ovidio lib. 14 Metamorfosi e in Ibim.~ 362 21 | troppo bere morì: Ovidio lib. 1 De arte, e Properzio lib. 363 21 | lib. 1 De arte, e Properzio lib. 2.~Omero parimente di questo 364 21 | vino è tassato da Orazio, lib. 1 delle Pistole, e anco 365 21 | e morì subito: Marziale lib. XI.~Polifemo ciclopo, avendo 366 21 | occhio da Ulisse: Vergilio lib. 3 dell’Eneida.~Scrive Plinio 367 22 | soperbe~ ~Il Petrarca nel lib. 2 De li remedii de l’una 368 22 | donne. Livio parimente, nel lib. 24 Ab urbe condita, pare 369 22 | nasce (come dice Cirillo, lib. 8, e Ireneo lib. 3 cap. 370 22 | Cirillo, lib. 8, e Ireneo lib. 3 cap. 31) dalla soperbia, 371 22 | gravemente fu da Dio punito: lib. 2 de li Re cap. 24.~Soperbamente 372 22 | liberarlo dalle sue mani: lib. 4 deli Re cap. 18. La ribellione 373 22 | nel fatto d’armi moresse: lib. 1 de li Macabei cap. 7.~ 374 22 | catenne: Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.~Ciro re de’ Persi 375 22 | tutto: Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.~Ma se Sesostrate, 376 22 | dio: Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5. Ma finalmente, 377 22 | facea? Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.~ ~ ~ 378 23 | Cornelio Tacito, il qual nel lib. 3 dice che la stirpe delle 379 23 | Darete, come si legge nel lib. 5 di Vergilio, fu un certo 380 23 | Scrive il medesimo Vergilio, lib. 9, che Numano, qual fu un 381 23 | appresso il medesimo Vergilio lib. 12, Murrano era uno che 382 23 | Curzio, e Eliano Sparziano lib. 2.~Annone non era manco 383 23 | meco si faccia inanti»: lib. 1 de li Re cap. 17.~Ma chi 384 24 | è bugiarda. E Properzio lib. 2 dice che ciò che giurano 385 24 | che egli fosse lapidato: lib. 3 de li Re, cap. 21.~Il 386 24 | egli fu ferito a morte: lib. 3 de li Re, cap. 22.~Aman 387 24 | subito e rovinò il popolo: lib. 1 de li Macabei, cap. 1.~ 388 24 | le mura fossero rovinate: lib. 1 de li Macabei, cap. 6. 389 24 | lui non era verità alcuna: lib. 1 de li Macabei, cap. 7.~ 390 24 | e si alienò da Ionata: lib. 1 de li Macabei, cap. XI.~ 391 24 | soldati: Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 6, dove si legge 392 24 | insieme con i figliuoli: lib. 1 de li Macabei, cap. 13.~ 393 25 | quale parere anco è Platone, lib. 6 delle Leggi, e Aristotele 394 25 | delle Leggi, e Aristotele lib. 9 Degli animali cap. 1, 395 25 | Vangelo di San Giovanni lib. 2 cap. 87, isponendo quel 396 26 | mutabili~ ~Scrive Vergilio, lib. 2 dell’Eneida, che la donna 397 26 | mutabile. Tibullo parimente, lib. 3, dice che la mente delle 398 26 | fecero senza lingua: Plinio lib. 7 cap. 23 e lib. 34 cap. 399 26 | Plinio lib. 7 cap. 23 e lib. 34 cap. 8, e anco ne fa 400 26 | ne fa menzione Pausania lib. 1, trattando Delle cose 401 26 | afferma Lattanzio Fermano lib. 1 cap. 20. Ma anco il medesimo 402 26 | scritto da Santo Ambrosio nel lib. Delle vergini.~Epicarmi 403 26 | nell’Istoria di Augusto lib. 18, e Andrea Tiraquello 404 26 | Cornelio Tacito nel sudetto lib. 18 che, li soldati di Otone 405 26 | donò molti danari: Gioseffo lib. 19 dell’Antichità, cap. 406 27 | legge appresso Vergilio, lib. 2 dell’Eneida:~ ~Nessun 407 27 | cosa è autore Plutarco nel lib. de li Precetti congiogali, 408 27 | preparazione evangelica lib. 2 cap. 1. Per il che il 409 27 | moglie.~Plutarco ancora, nel lib. quale egli scrisse Dell’ 410 27 | liberi. E M. Varrone nel lib. 1 cap. 20 Dell’agricoltura 411 27 | dottori? e Santo Ambrosio, lib. 5 cap. 7 dell’Essamerone, 412 27 | Consiglio 15, dopo il principio, lib. 4.~Oltre di questo non si 413 27 | Girolamo Contra Gioviniano lib. 1. Ma Seneca, nel lib. quale 414 27 | Gioviniano lib. 1. Ma Seneca, nel lib. quale è intitolato Quomodo 415 27 | i figliuoli. Ma Gellio, lib. 1 cap. 17, narra che altrimenti 416 27 | a Socrate, Plutarco, nel lib. Del repprimere l’iracondia, 417 27 | amorevolezza, sì come dice Ovidio, lib. 3 delle Elegie, prima per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License