Capitolo
1 Cap| debbe dir male delle donne, cap. 1.~Che le donne non sono
2 Cap| donne non sono ingrate, cap. 2.~Che la donna è nata
3 Cap| più nobilmente dell’uomo, cap. 3.~Che la donna è animal
4 Cap| è animal perfettissimo, cap. 4.~Che la moglie è cosa
5 Cap| gioconda e soave al marito, cap. 5.~Che le donne non sono
6 Cap| sono loquace né mordaci, cap. 6.~Che le donne non sono
7 Cap| le donne non sono avare, cap. 7.~Che le donne non sono
8 Cap| le donne non sono ladre, cap. 8.~Che le donne non sono
9 Cap| misericordiose degli uomini, cap. 9.~Che la moglie ama sommamente
10 Cap| ama sommamente il marito, cap. 10.~Che le donne belle
11 Cap| sopra tutte le cose amate, cap. 11.~Che il consiglio delle
12 Cap| consiglio delle donne è buono, cap. 12.~Che la donna di persona
13 Cap| numero delle donne belle, cap. 13.~Che le donne possono
14 Cap| riccamente e farsi belle, cap. 14.~Che le donne non sono
15 Cap| meretrici, anzi sono castissime, cap. 15. [IIv]~Che le donne
16 Cap| donne non sono traditrici, cap. 16.~Che le donne non sono
17 Cap| e anco atte alla guerra, cap. 17.~Che le donne non sono
18 Cap| sono capo de tutti i mali, cap. 18.~Che le donne sono più
19 Cap| vergognose degli uomini, cap. 19.~Che la donna non è
20 Cap| più invidiosa dell’uomo, cap. 20.~Che le donne non sono
21 Cap| golose né dedite al vino, cap. 21.~Che le donne non sono
22 Cap| donne non sono soperbe, cap. 22.~Che le donne non sono
23 Cap| iattabonde né ambiciose, cap. 23.~Che le donne non sono
24 Cap| buggiarde né spergiure, cap. 24.~Che le donne non sono
25 Cap| semplici e più pure di quelli, cap. 25.~Che le donne non sono
26 Cap| incostanti né mutabili, cap. 26.~Che l’uomo non debbe
27 1 | Cap. 1~ ~Che non si debbe dir
28 1 | come è scritto nel Genesi cap. 12, quelli che maledicono
29 1 | prima Pistola a li Corinti, cap. 2, la gloria dell’uomo?
30 1 | come si legge nel Genesi cap. 1, un aiuto dell’uomo fatto
31 1 | Santo Ambrosio sopra Luca cap. 2: «Tu sei ubligato alla
32 1 | libro Delle donne illustri cap. 9, che i figliuoli fossero
33 2 | Cap. 2~ ~Che le donne non sono
34 2 | legge nel libro di Ester cap. 4 e 7, non fu ingrata verso
35 2 | aveva usato a i morti: Ruth cap. 2.~Ma le Grazie verginelle
36 2 | Giovanni Boccacio, lib. 5 cap. 35 Della genealogia de
37 2 | cercò d’inganarlo: Genesi cap. 30.~Li figliuoli del popolo
38 2 | lamentavano di Dio: Numeri cap. 2.~Teseo, il qual per beneficio
39 2 | Antonio Sabellico lib. 7 cap. 2. Alessandro Magno, scordatosi
40 2 | Antonio Sabellico lib. 7 cap. 2.~Il re Saul ricevì molti
41 2 | ucciderlo: lib. 1 de li Re, cap. 17 e 18.~Vedendo il popolo
42 2 | ricevuto da Dio: Essodo cap. 32.~Scipione Africano,
43 2 | Valerio Massimo lib. 5 cap. 3 e Strozza il padre.~Li
44 2 | del padre: lib. 2 de li Re cap. 10.~Ingrati furono David
45 2 | effetto: lib. 2 de li Re cap. 2.~Giustiniano imperatore
46 2 | Battista Campofulgosi lib. 5 cap. 3.~Il re David fu ingrato
47 2 | quello: lib. 2 de li Re cap. 16.~Il Signore soblimò
48 2 | di Dio: lib. 5 de li Re cap. 12.~Il re David salvò gli
49 2 | perseguitava: lib. 1 de li Re cap. 23. Giasone ripudiò e abandonò
50 2 | Della genealogia degli dei cap. 26, e M. Antonio Sabellico
51 2 | Antonio Sabellico lib. 7 cap. 2.~Demofonte figliuolo
52 2 | altri modi: lib. 4 de li Re cap. 6.~Cicerone, per comandamento
53 2 | soperbia: lib. 2 Paralipomeni cap. 32.~Ioaz re di Giuda non
54 2 | Signore: lib. 4 de li Re cap. 2.~Il Signore dolendosi
55 2 | mi ha conosciuto»: Esaia cap. 1.~Il Signore volea fare
56 2 | li volse accettare: Esaia cap. 7.~Ercole ancora giovineto
57 2 | Antonio Sabellico lib. 7 cap. 2.~Finalmente, per mettere
58 2 | Valerio Massimo lib. 5 cap. 3.~ ~ ~
59 3 | Cap. 3~ ~Che la donna è nata
60 3 | come si legge nel Genesi cap. 2, d’una delle coste dell’
61 3 | dottori sopra il Genesi nel cap. 2?~ ~ ~
62 4 | Cap. 4~ ~Che la donna è animal
63 4 | Rodigino, dice, nel libro 15 cap. 13, che morta la donna,
64 5 | Cap. 5~ ~Che la moglie è cosa
65 6 | Cap. 6~ ~Che le donne non sono
66 6 | Della natura de gli animali cap. 30, lo scrive. Parimente
67 6 | Valerio Massimo lib. 1 cap. 6.~Anacreonte re di Cipro
68 6 | Valerio Massimo lib. 3 cap. 3.~Clistene, avendo sparlato
69 6 | Valerio Massimo lib. 7 cap. 1.~I Lacedemoni per la
70 6 | Valerio Massimo lib. 6 cap. 3.~Nevio poeta ebbe ardire
71 6 | Battista Campofulgosi lib. 8 cap. 1.~Labieno dapertutto lacerava
72 6 | nella maledizione: Genesi cap. 9.~Il beato Giobbe più
73 6 | non avesse detto»: Giobbe cap. 39; e nel cap. 42 dice
74 6 | Giobbe cap. 39; e nel cap. 42 dice perciò: «Ho parlato
75 7 | Cap. 7~ ~Che le donne non sono
76 7 | Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 1.~Scrive Marziale lib.
77 7 | ebree si legge nel Essodo cap. 35: imperoché esse detero
78 7 | quello nella sepoltura: Marco cap. ultimo.~Abigail moglie
79 7 | esso David: lib. 1 de li Re cap. 25.~Rebecca, figliuola
80 7 | essere maritata: Genesi cap. 24. La regina Saba offerse
81 7 | valore: lib. 3 de li Re cap. 10.~Tabita, per altro nome
82 7 | legge ne li Atti Apostolici cap. 9, dove è scritto che le
83 7 | casa sua: Atti Apostolici cap. 28.~Si legge appresso Vergilio,
84 7 | massa di pietre: Giosuè cap. 7.~Un certo avaro, avendosi
85 7 | secondo che dice Mateo cap. 5: ‘Ove è il tuo tesoro,
86 7 | li ruppe un piede: Numeri cap. 22, e Innocenzio papa 3°,
87 7 | Innocenzio papa 3°, lib. 2, cap. 9 Del sprezzamento del
88 7 | quello: lib. 3 de li Re cap. 21, e Innocenzio papa 3°,
89 7 | Innocenzio papa 3°, lib. 2, cap. 9 Del sprezzamento del
90 7 | profeta: lib. 4 de li Re cap. 5 e Innocenzio lib. 2,
91 7 | 5 e Innocenzio lib. 2, cap. 9.~Giuda il traditore per
92 7 | perciò s’impiccò: Mateo cap. 27.~Seneca, nel lib. 2
93 7 | nel lib. 2 De li benefici cap. 12, dove dice che il principe
94 7 | legge nel lib. 1 de li Re cap. 8 che se inchinarono all’
95 7 | Signore?’: lib. 1 de li Re cap. 15.~Nabal fu molto avaro
96 7 | egli morì: lib. 1 de li Re cap. 25. Nel tempo di Nemia
97 7 | vietò tal cosa brutta: Nemia cap. 5.~Semei uscì di Gerusalemme
98 7 | uccidere: lib. 3 de li Re cap. 2.~Assediando alcuni Giudei
99 7 | traditori: Macabei lib. 2, cap. 10.~Pigmalione signore
100 8 | Cap. 8~ ~Che le donne non sono
101 8 | come è scritto nel Genesi cap. 31 e nell’Antonina, parte
102 8 | 2, tit. 1 dell’avarizia, cap. 14, al padre suo Labano
103 8 | legge nel lib. 1 de li Re, cap. 30, che gli Amalechitti
104 8 | Santo Agostino nel lib. 3, cap. 4 Della città di Dio, che
105 8 | 2, tit. 1 dell’avarizia, cap. 12.~Ladri furono, come
106 8 | scritto nel libro de’ Giudici cap. 7 e cap. 8, Oreb, Zeb,
107 8 | libro de’ Giudici cap. 7 e cap. 8, Oreb, Zeb, Zebec e Salmana
108 8 | i ladri: lib. 2 de li Re cap. 4.~Dionisio siracusano
109 8 | tempio: lib. 4 de li Re cap. ultimo.~Il medesimo tempio
110 8 | violentemente: lib. 2 de li Macabei, cap. 6.~Parimente Tito e Vespasiano
111 9 | Cap. 9~ ~Che le donne non sono
112 9 | nel lib. 9 De gli animali cap. 1 lo dimostrano, i quali
113 9 | anco l’Ecclesiastico nel cap. 36, dicendo che dove non
114 9 | che tutti bevino’: Genesi cap. 24.~Le donne di Egitto
115 9 | conservarono i maschi: Essodo cap. 1.~Vedendo la figliuola
116 9 | figliuolo adottivo: Essodo cap. 2.~Raab meretrice, vedendo
117 9 | rimandò indietro: Giosuè cap. 2.~La donna Sunamite indusse
118 9 | stare: lib. 4 de li Re, cap. 4. Atalia uccidendo tutto
119 9 | salvò: lib. 4 de li Re, cap. 11.~Li scribi e farisei
120 9 | ti hanno lattate’: Luca cap. 11.~Le donne seguitarono
121 9 | sbattendosi molto: Luca cap. 23, Giovanni cap. 19, Mateo
122 9 | Luca cap. 23, Giovanni cap. 19, Mateo cap. 28.~La moglie
123 9 | Giovanni cap. 19, Mateo cap. 28.~La moglie di Pilato
124 9 | del nostro Signore: Mateo cap. 27.~Erostrato avendo abbrucciato
125 9 | nel lib. 1 Della clemenza cap. 5, narra un atto di clemenza
126 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Gaio Mario, dopo l’essilio
127 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2 e Plutarco.~Numacio Flacco,
128 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Li Cartaginesi con nuovo
129 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Annibale poi, capitanio
130 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Mitridate re di Ponto
131 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Ptolemeo re di Egitto
132 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Non manco crudele e
133 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2.~Se Perillo fosse empio,
134 9 | Valerio Massimo lib. 9, cap. 2 e Ovidio in Ibim.~Gli
135 9 | furono estinti: Giudici cap. 9. Ma che maggior crudeltà
136 9 | quarantaquattro milia fanciulli? Mateo cap. 3.~Diomede re di Tracia
137 10 | Cap. 10~ ~Che la moglie ama
138 10 | come è scritto nel Genesi cap. 18, volendo nominare il
139 10 | Pietro nella Pistola 1, cap. 3, dicendo che ella lo
140 10 | etc.: lib. 1 de li Re, cap. 3.~Lucrezia romana ancora
141 10 | signore’: Clemente, lib. 9 cap. ultimo delle Recognizioni.~
142 10 | Valerio Massimo lib. 4 cap. 6.~Ipsicratea fu in ogni
143 10 | e Valerio Massimo lib. 4 cap. 6.~Il Sasso grammatico
144 10 | e Valerio Massimo lib. 4 cap. 6.~Artemisia regina di
145 10 | Valerio Massimo lib. 4 cap. 6.~Cama si maritò in Sinorito;
146 10 | Valerio Massimo nel lib. 4 cap. 6.~Laonde per questi essempi
147 11 | Cap. 11~ ~Che le donne belle
148 11 | ritrovano; e nel lib. 2 de li Re cap. 11 di Uria, e nel Genesi
149 11 | 11 di Uria, e nel Genesi cap. 12 dal fatto di Abramo
150 11 | prudenza, Eusebio lib. 8 cap. 5, Salustio nella Guerra
151 11 | padre di quella: Genesi cap. 26; per il che si può vedere
152 11 | una legge nel Deuteronomio cap. 21 la qual dice: «Se vedrai
153 11 | nel detto Deuteronomio, cap. 24, la qual dice: «Se la
154 11 | decretali si legge, nel cap. Quemadmodum, versiculo
155 11 | sapientissimo, nella sua Cantica cap. 2 introduce lo sposo parlare
156 11 | bellezza». E l’Ecclesiastico, cap. 36, dice: «La bellezza
157 11 | marito»; e dinanti, nel cap. 26, dice: «Sì come il sole
158 11 | nel lib. 4 della Politica cap. 4, e similmente Pomponio
159 11 | come scrive Seneca lib. 1 cap. 9 A Nerone della clemenza,
160 11 | Giorgica e il Columella lib. 9 cap. 10 e quasi tutti quelli
161 11 | medesimo titolo, lib. 5 cap. 21.~Proclo ancora Licio,
162 11 | filosofi: Aristotele lib. 1 cap. 8 dell’Etica dice che non
163 11 | Santo Agostino, nel lib. 22 cap. 19 Della città di Dio e
164 11 | Della città di Dio e nel cap. 20 dell’ultimo lib., e
165 11 | nel lib. detto Enchiridion cap. 92, afferma che i corpi
166 11 | sudetto libro Enchiridion cap. 93, assignando la ragione
167 11 | vestito di bellezza»; e Isaia cap. 63, parlando medesimamente
168 11 | che si legge nel Genesi, cap. 36, di Gioseffo, il qual
169 11 | di gran nome, nel lib. 2 cap. 33 dice: «Quello che ha
170 11 | autore nel sopradetto lib. 2 cap. 6 De i temperamenti scrive
171 11 | è scritto nel Levitico, cap. 21. La qual legge approbando
172 11 | approbando San Gregorio, sopra il cap. Hinc etenim, 44, approva
173 11 | pigliare gli ordini sacri: cap. 2, e ivi la Glossa nella
174 11 | scrive A. Gellio lib. 1 cap. 12, e il Fenestella De
175 11 | Fenestella De i magistrati romani cap. 7. Per le cui sentenze
176 11 | macolati.~Plinio, lib. 28 cap. 10, dice aver ritrovato
177 11 | vedere in Quintiliano lib. 2 cap. 16; questo è posto parimente
178 12 | Cap. 12~ ~Che il consiglio delle
179 12 | consiglio di quella»: Genesi cap. 21.~Sesostrate re di Egitto,
180 12 | come scrive Plinio lib. 33 cap. 10, Pithio, il quale fu
181 12 | lib. 13, e Paolo Orosio cap. 123 ne fecero menzione.~
182 12 | Tripartita istoria, lib. 9 cap. 31, è autore aver molto
183 12 | nel lib. 2 della Politica, cap. 27, molte cose nel principato
184 12 | la città di Dio lib. 18 cap. 9. Li Tedeschi parimente
185 12 | Della virtù delle donne nel cap. 6.~Socrate ancora, Dio
186 13 | Cap. 13~ ~Che la donna di persona
187 13 | Alberto Magno nel lib. 10 cap. 1 e nel lib. 20, cap. 13,
188 13 | 10 cap. 1 e nel lib. 20, cap. 13, De gli animali, e Avicena
189 13 | animali, e Avicena lib. 3 cap. 21; e prima di loro Aristotele
190 13 | generazione de gli animali, cap. 4, e nel lib. 10 de li
191 13 | lib. 10 de li Problemi, cap. 12, e Ippocrate overo,
192 13 | ancora, nel lib. 4 dell’Etica cap. 3 dice: «La bellezza consiste
193 13 | nel lib. 4 della Retorica, cap. 5, dice la virtù delle
194 14 | Cap. 14~ ~Che le donne possono
195 14 | Quintiliano, nel lib. 2 cap. 1, dice: «Le collane e
196 14 | Valerio Massimo, lib. 2 cap. 1, dice essere stato giudicato
197 14 | come è scritto nel Genesi cap. 24, ricevete dal servo
198 14 | donna, come si legge in Rhut cap. 3, insegnando a Rhut in
199 14 | ritrova nella sua istoria, cap. 2, che ella usò profumi,
200 14 | legge anco nell’Essodo, cap. 35, che le donne detero
201 14 | ornamenti.~Ezechiele poi, nel cap. 16 introducendo Dio parlare
202 14 | séguita.~Appresso Ezechia cap. 3, il Signore ivi minaccia
203 14 | soperbia.~Daniele parimente, cap. 3, scrive che quella castissima
204 14 | è quello dell’Apocalisse cap. 21 dicendo: «Io vidi la
205 14 | San Paolo nella Pistola 1, cap. 12, A li Corinti: «Quelle
206 15 | Cap. 15~ ~Che le donne non sono
207 15 | Valerio Massimo lib. ultimo cap. 8.~Scrive Cornelio Tacito
208 15 | coperta: Rodigino lib. 7 cap. 17.~Ippo, donna greca presa
209 15 | Valerio Massimo lib. 6 cap. 1.~Le moglie di Teutonici,
210 15 | Valerio Massimo lib. 6 cap. 1 e San Girolamo nella
211 15 | della Ecclesiastica istoria cap. 17, scrive che Dorotea,
212 15 | Celio Rodigino nel lib. 7, cap. 32, il quale è questo:
213 15 | scrive Celio Rodigino lib. 8 cap. 30, fu inventore della
214 15 | meretrici: Celio Rodigino lib. 8 cap. 30.~Scrive Valerio Massimo,
215 15 | Celio Rodigino lib. 16 cap. 62.~Ma quanto fosse ribaldo
216 16 | Cap. 16~ ~Che le donne non sono
217 16 | senza lingua: Plinio lib. 7 cap. 23 e lib. 34 cap. 8; e
218 16 | lib. 7 cap. 23 e lib. 34 cap. 8; e anco Eusebio ne fa
219 16 | nell’Apologetico, capi 46 e cap. ultimo, e nel lib. De li
220 16 | danari: Gioseffo lib. 9 cap. ultimo dell’Antichità.~
221 16 | Battista Campofulgosi, lib. 9 cap. 6, oltre i quali anco altrove
222 16 | ucciso: lib. 2 de li Re cap. 18.~Il medesimo Ioab, bacciando
223 16 | traditore: lib. 2 de li Re cap. 20.~Cassio e Brutto tradirono
224 16 | de’ suoi nimici? Giovanni cap. ultimo.~ ~ ~
225 17 | Cap. 17~ ~Che le donne non sono
226 17 | Della genealogia de li dei, cap. 78, citando l’autorità
227 17 | Giovanni Boccacio, lib. 11 cap. 19 Della genealogia de
228 17 | Nicolò Lirense sopra il 9° cap. del Genesi sopra la parola
229 17 | Benedetto nella sua Repetizione, cap. Rainutius, nella dizione
230 17 | de gli uomini»: Giudith cap. 13.~Iahel, pur donna ebrea,
231 17 | capo: nel lib. de li Re, cap. 4 nel fine.~Valasca, fatta
232 17 | Lattanzio Firmiano lib. 1 cap. 20; Gregorio Giraldo dice
233 18 | Cap. 18~ ~Che le donne non sono
234 18 | Antonina, parte 2, titolo 12, cap. 1, § 3. Similmente il primo
235 18 | uccidendo il fratello? Genesi cap. 4. Le febri e l’altre infermità
236 18 | Siciliani? Sabellico lib. 6 cap. 2. Il fulmine non fu ritrovato
237 18 | Valerio Massimo lib. 9 cap. 2. La sodomia e la bestialità,
238 18 | come dice il profetta Ioele cap. 3, il diluvio dell’acque
239 18 | lib. 5, Sabellico lib. 5 cap. 5. Artemisia non insegnò
240 18 | Antonio Sabellico lib. 5 cap. 5. Minerva non produsse,
241 18 | genealogia de li dei lib. 5 cap. 48; e dalla medesima Minerva
242 18 | si legge, e nel lib. 2, cap. 3? Chi ha poi insegnato
243 18 | inganno? Boccacio lib. 5 cap. 35 Della genealogia de
244 18 | Battista Campofulgosi lib. 8 cap. 3.~ ~ ~
245 19 | Cap. 19~ ~Che le donne sono
246 19 | Rasi medico nel trattato 2 cap. 56, e da Alberto Magno
247 19 | da Alberto Magno lib. 8 cap. 1 De gli animali. La sentenza
248 19 | regimento de’ prìncipi lib. 4 cap. 6, scrive che la natura
249 19 | lib. del medesimo titolo, cap. 2 nella prima parte e similmente,
250 19 | sentenza è un Testo nel cap. Honorantur 32 q‹uaestio›
251 20 | Cap. 20~ ~Che la donna non è
252 20 | come si legge nel Genesi cap. 4, invidia alla prosperità
253 20 | come si legge nel Genesi cap. 30, essendo sterile avea
254 20 | come è scritto (Numeri cap. 12) contra di Mosé insieme
255 20 | prima si legge nel Genesi, cap. 28, che il Signore benedisse
256 20 | dinanti da gli occhi: Genesi cap. 37.~Daniele superando tutti
257 20 | disgrazia al re: Daniele cap. 6. Aiace Telamonio, per
258 20 | sempre: Sabellico lib. 8 cap. 2.~Tanta invidia portava
259 20 | lib. 2 e Sabellico lib. 8 cap. 2.~Iarbita mauro, volendo
260 21 | Cap. 21~ ~Che le donne non sono
261 21 | acqua: M. Marulo lib. 4 cap. 2.~Ruth cogliendo le spicche
262 21 | digiuni e orazioni: Luca cap. 22.~Giudith è anco molto
263 21 | eccette le feste: Giudith cap. 8.~Similmente la regina
264 21 | sobrietà e dal digiuno: Ester cap. 4.~Maria Egiziaca visse
265 21 | come scrive Macrobio lib. 7 cap. 6, rare volte si vede nelle
266 21 | Guidone Bituricense nel cap. de li Golosi.~Sardanapalo,
267 21 | alcuno»: Guidone Bituricense, cap. de li Golosi.~Domiziano
268 21 | soldati: Guidone Bituricense cap. de’ Golosi.~Caligola divorò
269 21 | Guidone Bituricense nel cap. de’ Golosi.~Attila, re
270 21 | Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 12.~Elpenore, avendo bevuto
271 21 | Vopisco, e Guidone Bituricense cap. deli Golosi.~Armito e Cianippo
272 22 | Cap. 22~ ~Che le donne non sono
273 22 | lib. 8, e Ireneo lib. 3 cap. 31) dalla soperbia, perciò
274 22 | punito: lib. 2 de li Re cap. 24.~Soperbamente il re
275 22 | sue mani: lib. 4 deli Re cap. 18. La ribellione di Cora
276 22 | sete molto soperbi»: Numeri cap. 16.~Faraone troppo soperbamente
277 22 | popolo di Israelle»: Essodo cap. 5 e 14.~Se Nabucodonosore
278 22 | detto Oloferne: Giudith cap. 2, 3 e 5.~Vedendo il soperbo
279 22 | fossero distrutti: Ester cap. 3 e 5.~Se parimente Nabucodonosore,
280 22 | sarò simile a Dio»: Isaia cap. 14.~Di Moabe si dice: «
281 22 | della sua forza»: Isaia cap. 16.~Perché Baltassare figliuolo
282 22 | regno di quello: Daniele cap. 5.~Avendo udito Nicanore
283 22 | moresse: lib. 1 de li Macabei cap. 7.~La soperbia fece rovinare
284 22 | Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.~Ciro re de’ Persi usò
285 22 | Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.~Ma se Sesostrate, re
286 22 | Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5. Ma finalmente, acciò
287 22 | Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.~ ~ ~
288 23 | Cap. 23~ ~Che le donne non sono
289 23 | inanti»: lib. 1 de li Re cap. 17.~Ma chi più si vantava
290 23 | impiccato: Nicolò Annapo cap. 100. E di questi basti
291 24 | Cap. 24~ ~Che le donne non sono
292 24 | come si legge nel Genesi cap. 3.~Ma perché appresso gli
293 24 | niente mai li giovò: Essodo cap. 10 (6). Due falsi testimoni,
294 24 | lapidato: lib. 3 de li Re, cap. 21.~Il bugiardo spirito
295 24 | morte: lib. 3 de li Re, cap. 22.~Aman ritrovò bugie
296 24 | tutto fu a suo danno: Ester cap. 3.~Perniziosa e detestabile
297 24 | come meritavano: Daniele cap. 13.~Antioco re mandò i
298 24 | popolo: lib. 1 de li Macabei, cap. 1.~Similmente esso Antioco,
299 24 | rovinate: lib. 1 de li Macabei, cap. 6. Alchino, qual vuolse
300 24 | alcuna: lib. 1 de li Macabei, cap. 7.~Demetrio promesse a
301 24 | Ionata: lib. 1 de li Macabei, cap. XI.~Lisandro lacedemonio,
302 24 | Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 6, dove si legge anco de
303 24 | figliuoli: lib. 1 de li Macabei, cap. 13.~Contra San Paolo furono
304 24 | osservare»: Atti Apostolici cap. 16.~Parimente li Giudei
305 24 | luoco santo: Atti Apostolici cap. 6.~Similmente si legge
306 24 | sudetti Atti Apostolici, cap. 21, che alcuni Giudei messero
307 25 | Cap. 25~ ~Che le donne non sono
308 25 | Aristotele lib. 9 Degli animali cap. 1, e Luciano il quale,
309 25 | Vangelo di San Giovanni lib. 2 cap. 87, isponendo quel detto «
310 26 | Cap. 26~ ~Che le donne non sono
311 26 | senza lingua: Plinio lib. 7 cap. 23 e lib. 34 cap. 8, e
312 26 | lib. 7 cap. 23 e lib. 34 cap. 8, e anco ne fa menzione
313 26 | Tertulliano nell’Apologetico cap. 49; il medesimo afferma
314 26 | Lattanzio Fermano lib. 1 cap. 20. Ma anco il medesimo
315 26 | lib. 19 dell’Antichità, cap. 1 nel fine.~San Girolamo,
316 27 | Cap. 27~ ~Che il marito non
317 27 | scrivendo A li Colossensi cap. 3, dice: «O mariti, amate
318 27 | preparazione evangelica lib. 2 cap. 1. Per il che il Romano
319 27 | E M. Varrone nel lib. 1 cap. 20 Dell’agricoltura dice
320 27 | e Santo Ambrosio, lib. 5 cap. 7 dell’Essamerone, dice
321 27 | della Bibia, nel Genesi cap. 3, Adamo, parlando della
322 27 | quello: L‹egge› Consensu, cap. De repud‹io›, per la quale
323 27 | figliuoli. Ma Gellio, lib. 1 cap. 17, narra che altrimenti
|