Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dongella 1
doni 5
donna 157
donne 211
donnesca 1
donnesche 4
dono 6
Frequenza    [«  »]
228 l'
223 gli
214 del
211 donne
201 ma
189 fu
181 quello
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

donne

    Capitolo
1 Cap| si debbe dir male delle donne, cap. 1.~Che le donne non 2 Cap| delle donne, cap. 1.~Che le donne non sono ingrate, cap. 2.~ 3 Cap| al marito, cap. 5.~Che le donne non sono loquacemordaci, 4 Cap| mordaci, cap. 6.~Che le donne non sono avare, cap. 7.~ 5 Cap| sono avare, cap. 7.~Che le donne non sono ladre, cap. 8.~ 6 Cap| sono ladre, cap. 8.~Che le donne non sono crudeli, ma pie 7 Cap| marito, cap. 10.~Che le donne belle debbono essere sopra 8 Cap| Che il consiglio delle donne è buono, cap. 12.~Che la 9 Cap| essere avuta nel numero delle donne belle, cap. 13.~Che le donne 10 Cap| donne belle, cap. 13.~Che le donne possono ornarsi riccamente 11 Cap| farsi belle, cap. 14.~Che le donne non sono meretrici, anzi 12 Cap| castissime, cap. 15. [IIv]~Che le donne non sono traditrici, cap. 13 Cap| traditrici, cap. 16.~Che le donne non sono timide, ma animose 14 Cap| guerra, cap. 17.~Che le donne non sono capo de tutti i 15 Cap| i mali, cap. 18.~Che le donne sono più vergognose degli 16 Cap| dell’uomo, cap. 20.~Che le donne non sono golosededite 17 Cap| al vino, cap. 21.~Che le donne non sono soperbe, cap. 22.~ 18 Cap| soperbe, cap. 22.~Che le donne non sono iattabondeambiciose, 19 Cap| ambiciose, cap. 23.~Che le donne non sono buggiarde né spergiure, 20 Cap| spergiure, cap. 24.~Che le donne non sono più maliciose né 21 Cap| quelli, cap. 25.~Che le donne non sono incostantimutabili, 22 Aut| Lib. Della pudicizia delle donne~Lucano~Lucilio poeta~Luciano~ 23 1 | si debbe dir male delle donne~ ~Euripide in Medea, e lo 24 1 | maniera si mostra nimico delle donne, ch’egli dice che qualunque 25 1 | cessa di dir male delle donne sarà chiamato infelice e 26 1 | Sabini per causa di aver donne, imperoché egli conosceva 27 1 | quello non fossero state donne.~Ma quanto obligo ha l’uomo 28 1 | Plutarco nel libro Delle donne illustri cap. 9, che i figliuoli 29 1 | di volere dir male delle donne.~ ~ ~ 30 2 | Cap. 2~ ~Che le donne non sono ingrate~ ~Andrea 31 2 | congiogale, numero 12, tassa le donne di grandissima ingratitudine, 32 2 | Non far beneficio né a donne, né a vecchi, né a cane 33 2 | ingratitudine, non ritroviamo donne ingrate, ma per contrario 34 2 | attribuire alla innocenza delle donne la brutta infamia della 35 2 | nefandissimo peccato le donne, hanno istimati dovere essere 36 2 | vien fatto, imperoché le donne sono gratissime de li benefici 37 2 | addure i molti essempi delle donne grate, non hanno insegnate 38 3 | Nobiltà e eccellenza delle donne, che gli Egizzii dicono 39 3 | malignità e odio loro verso le donne ritrovate, chi non sa per 40 4 | lib. 1 della Nobiltà delle donne, chi non sa che la donna 41 6 | Cap. 6~ ~Che le donne non sono loquacemordaci~ ~ 42 6 | di se stessa e dell’altre donne dice che esse sono molto 43 6 | appresso Germani che tre donne fanno una fiera, nato dalla 44 6 | tassa la garrulità delle donne, dicendo che esse di ciance 45 6 | de gli uomini e non delle donne, lo manifesta anco massimamente 46 6 | de gli uomini e non delle donne credo che i molti essempi 47 7 | Cap. 7~ ~Che le donne non sono avare~ ~Dicono 48 7 | Dicono li nimici delle donne che esse sono avare: tra 49 7 | Economico dice che i vecchi e le donne sono avari; in Platone, 50 7 | fondamento di tutti i vici delle donne; Donato interprete di Terenzio 51 7 | ignem’, all’avarizia delle donne, le quali non altrimenti 52 7 | descrivendo i costumi delle donne, chiama quelle avare e rapaci; 53 7 | liberalità e amorevolezza delle donne, per causa di ponere quelle 54 7 | Nondimeno, mostrando noi che le donne sono liberalissime e, per 55 7 | ciance loro; ma vediamo se le donne sono avare overo liberali.~ 56 7 | Quanto fossero liberali le donne ebree si legge nel Essodo 57 7 | grandissima liberalità nelle donne dalle cose loro magnifiche 58 7 | Avendo noi mostrato che le donne sono liberalissime e splendidissime, 59 7 | attribuiscono falsamente alle donne sono in loro gravissimi 60 8 | Cap. 8~ ~Che le donne non sono ladre~ ~Perché 61 8 | hanno scritto contra le donne hanno anco detto che esse 62 8 | sentenza di Esiodo dice che le donne sono ladre e che i latrocinii 63 8 | che tutti i pensieri delle donne, tutto lo studio, tutte 64 8 | pigliare il furto delle donne in quel modo che intende 65 8 | li mariuoli le burse e le donne i cuori; o pure se non volessero 66 8 | non volessero dire che le donne fossero ladre per l’essempio 67 8 | malevoli scrittori alle donne è peculiare e proprio di 68 9 | Cap. 9~ ~Che le donne non sono crudeli,~ma pie 69 9 | scrittori anco tassare le donne di crudeltà e impietà grandissima, 70 9 | lettera E, quali dicono che le donne sono più misericordiose 71 9 | ella volesse dire che le donne di sua propria natura sono 72 9 | diranno questi nimici delle donne e malevoli scrittori, se 73 9 | mostreremo che non solo le donne, animali razionali, ma anco 74 9 | quello.~Ma vediamo se nelle donne è maggior pietà, misericordia 75 9 | bevino’: Genesi cap. 24.~Le donne di Egitto che allevavano 76 9 | lattate’: Luca cap. 11.~Le donne seguitarono il Salvatore 77 9 | tempio della dea Diana, le donne per la pietà della dea con 78 9 | lib. Della pudicizia delle donne.~Seneca, nel lib. 1 Della 79 9 | cominciò incrudelirsi verso le donne. Fécessi portare i capi 80 9 | parimente egli fece uccidere le donne, con i figliuoli insieme, 81 10 | Sermone 71, vituperando le donne, si sforza di mostrare che 82 10 | prima, dice che tutte le donne ugualmente sono contrarie 83 10 | Antiochesi, essortando le donne ad onorare e amare i suoi 84 10 | Plutarco nel libro Delle donne illustri, è molto lodata 85 10 | Eib nella Orazione delle donne illustri.~Protesilao, sotto 86 10 | Eib nella Orazione delle donne illustri, e Valerio Massimo 87 10 | Eib nella Orazione delle donne illustri e Valerio Massimo 88 10 | Plutarco nel lib. Delle donne illustri, e nel lib. Della 89 10 | ritrovare dell’amore delle donne de’ Minii verso i mariti 90 10 | come che fossero stati le donne, uscirono fuori della pregione 91 10 | Plutarco nel lib. Delle donne illustri, Erodoto in Melpomene 92 11 | Cap. 11~ ~Che le donne belle debbono essere amate 93 11 | alcuni scrittori di porre le donne in grandissimo odio e sprezzamento 94 11 | Plutarco nel lib. Delle donne illustri, parlando di Sinato, 95 11 | solo si debbe sprezzare le donne belle ma anco fuggire quelle 96 11 | aspettano alla bellezza delle donne; perciò che Giovinale nella 97 11 | Satira prima scrive che le donne con arte si fanno negre 98 11 | dunque avendo riguardo le donne, meritamente sono da essere 99 11 | bellezza laudano molto le donne illustri e di pudicizia 100 11 | a gli uomini fuggire le donne brutte e eleggere donne 101 11 | donne brutte e eleggere donne bellissime per creare anco 102 11 | balordo che non lodi le donne belle e cerchi con ogni 103 11 | alla difesa delle povere donne.~ ~ ~ 104 12 | Che il consiglio delle donne è buono~ ~Aristotele, nel 105 12 | mostrandosi poco favorevole delle donne, dice che il consilio loro 106 12 | si dimostra nimico delle donne, e dice che le donne sono 107 12 | delle donne, e dice che le donne sono povere di buoni consigli, 108 12 | penseranno che il consiglio delle donne sia o cativo overo da niente, 109 12 | 27~ ~Molti consigli delle donne sono~meglio improvisi che 110 12 | pure il consiglio delle donne sarà di qualche considerazione, 111 12 | vogliono dare biasimo alle donne, istimiamo che tutti i consigli 112 12 | che tutti i consigli delle donne siano ottimi e di somma 113 12 | pigliassero consiglio dalle donne, e questo per l’essempio 114 12 | moglie. Né mancano essempi di donne per i cui consigli e avisi 115 12 | intitolato Le virtù delle donne, narra una istoria molto 116 12 | consiglio e la prudenza delle donne giova molto alla virtù degli 117 12 | mansueti per opera di esse donne; perciò che nel mangiare, 118 12 | publiche che le private con le donne loro, sì come si legge in 119 12 | erano amministrate dalle donne.~Appresso Ateniesi, ancora 120 12 | manco famosa delle altre, le donne esser state presenti a li 121 12 | di pace o di guerra, le donne s’intromettessero alle medesime 122 12 | secondo la sentenza delle donne, e così, fra le condizioni 123 12 | alcuno de’ Francesi, che le donne de’ Francesi avessero da 124 12 | scrisse Della virtù delle donne nel cap. 6.~Socrate ancora, 125 12 | leggi non rimove in tutto le donne dalla amministrazione della 126 12 | esser fatte communi alle donne con gli uomini.~ ~ ~ 127 13 | essere avuta~nel numero delle donne belle~ ~Sono alcuni quali 128 13 | 5, dice la virtù delle donne esser la bellezza e grandezza 129 13 | merita essere avuta, fra le donne belle, bellissima.~ ~ ~ 130 14 | Cap. 14~ ~Che le donne possono ornarsi riccamente 131 14 | riprendendo l’ornamento delle donne, scrisse contra di quelle 132 14 | gravemente gli ornamenti delle donne, e di questo è autore Plutarco 133 14 | altre cose con le quali le donne s’ornano, non volse accettare 134 14 | muliebre molto riprendono le donne nell’ornarsi, e hanno scritto 135 14 | in mano mostreremo che le donne possono farsi belle e riccamente 136 14 | preciose sono ornamenti delle donne».~Valerio Massimo, lib. 137 14 | giudicato da’ Romani che le donne potessero usare vesti di 138 14 | condennavano in danari le donne inornate; e Arpocrazio dice, 139 14 | Contra Aristagora, che le donne, nelle vie, inornate erano 140 14 | testimonio che l’ornamento delle donne non è biasimato: perciò 141 14 | nell’Essodo, cap. 35, che le donne detero per ornare il tabernacolo 142 15 | Cap. 15~ ~Che le donne non sono meretrici, anzi 143 15 | dal vero gli essempi delle donne caste e pudiche lo manifestano.~ 144 15 | essere da quello uccisa.~Le donne Chie furono di tanta castità 145 15 | Plutarco Delle virtù delle donne.~Siritha, figliuola di Sivaldo 146 15 | Già fu tanta castità nelle donne padovane che mai andavano 147 15 | che vivere impudica fra le donne: Valerio Massimo lib. 6 148 15 | alcune isole nelle quali sono donne che abitano sole senza comerzio 149 15 | morte; donde che in quelle donne è castità maravigliosa.~ 150 15 | di questa materia) che le donne sono castissime e più istimano 151 15 | onestà e pudicizia delle donne. In prima dunque dico che 152 15 | sfrenata libidine verso le donne loro: Volaterrano. Serse, 153 15 | scelerato, anco ligare uomini e donne ignude ad alcuni legni acciò 154 15 | laonde, sprezzando egli le donne, fu dalle menadi ucciso: 155 15 | chiamò uomo di tutte le donne e donna di tutti gli uomini: 156 15 | disciplina di Omfale, con le donne filando e facendo gli uffici 157 16 | Cap. 16~ ~Che le donne non sono traditrici~ ~Aristofane, 158 16 | congiogale numero 25, chiama le donne traditrici, e il medesimo 159 16 | Tiraquello afferma ivi che le donne sono a tal vicio inchinatissime; 160 16 | inchinatissime; ma se le donne sono traditrici, o pur gli 161 16 | Antichità.~Ma quante altre donne e verginelli si leggono 162 17 | Cap. 17~ ~Che le donne non sono timide né paurose, 163 17 | Penelope a Ulisse, chiamano le donne pavide e non atte alla guerra, 164 17 | falso gli essempi delle donne valorose a pieno lo dimostreranno.~ 165 17 | lib. Della pudicizia delle donne.~Ma passiamo oltre e vediamo 166 17 | le valorose imprese delle donne nelle armi: Minerva, per 167 17 | altissimo sopra tutte l’altre donne sopra la terra, perché oggi 168 17 | una congiura con l’altre donne di tuore il principato a 169 17 | parte 2 considerazione 8.~Le donne laconiche faceano gli uffici 170 17 | caccia: il Casseneo.~Le donne bellovace, dal lungo assedio 171 17 | di quelli: Casseneo.~Le donne di Aquileia, avendo Massimino 172 17 | furono ritrovate molte donne armate morte nel fatto d’ 173 17 | dimostrato il valore delle donne, resta mo’ che mostriamo 174 17 | questa parte detto male delle donne.~Artemone greco divenne 175 18 | Cap. 18~ ~Che le donne non sono capo di tutti i 176 18 | degne e belle siano state le donne origine e principio parimente 177 18 | Per il contrario poi le donne non sono state capo e principio 178 19 | Cap. 19~ ~Che le donne sono più vergognose de gli 179 19 | alcuni scrittori che le donne sono molto più sfacciate 180 19 | sudetti autori nimici delle donne che gl’infrascritti santi 181 19 | la natural vergogna alle donne e la legge› In coniunctione, 182 19 | dapertutto volendo lodare le donne e le dee istesse, chiama 183 20 | grazia questi tali: quante donne ritrovano essi appresso 184 21 | Cap. 21~ ~Che le donne non sono golosededite 185 21 | mordacissimo scrittore contra le donne, nel Sermone 71, dice che 186 21 | parole di quella che tutte le donne siano deditissime al vino. 187 21 | lib. della Nobiltà delle donne, principalmente la tentò 188 21 | inonestamente tratta le donne del vicio della gola: non 189 21 | legge nelle istorie di molte donne che sono state temperatissime 190 21 | rare volte si vede nelle donne) degli uomini infiniti, 191 22 | Cap. 22~ ~Che le donne non sono soperbe~ ~Il Petrarca 192 22 | soperbia è cosa propria delle donne. Livio parimente, nel lib. 193 22 | hanno notato pocchissime donne di questo vicio e peccato 194 23 | Cap. 23~ ~Che le donne non sono iattabonde né ambiziose~ ~ 195 23 | dice che la stirpe delle donne è ambiciosa. Le qual cose 196 24 | Cap. 24~ ~Che le donne non sono bugiardespergiure~ ~ 197 24 | dice che ciò che giurano le donne, il vento lo porta seco; 198 24 | fossero vere, certamente le donne meritariano essere dette 199 24 | spergiuri, e pocchissime donne, e quasi nessuna, che di 200 24 | tali contra l’onore delle donne, e che più tosto mossi da 201 24 | acciò che nessuno alle donne mai fosse per prestar fede; 202 24 | autori attribuiscono alle donne.~Il re Faraone molte volte 203 25 | Cap. 25~ ~Che le donne non sono più maliciose né 204 25 | astuti e scaltriti, ma che le donne avanzano quelli; nel quale 205 25 | ma molto più astute le donne. Contra le qual favole e 206 25 | dice che l’intelletto delle donne è molle e tardo, ma che 207 25 | gravemente puniscono le donne come fanno gli uomini, e 208 26 | Cap. 26~ ~Che le donne non sono incostantimutabili~ ~ 209 26 | dice che la mente delle donne è mutabile. Calfurnio poeta 210 26 | essempi della costanza delle donne, provata anco nei tormenti, 211 27 | communemente parlando delle donne, nondimeno molto si referisce


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License