Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


123-brune | bruno-dimos | diome-goffi | gonfi-mangi | mania-piace | pian-sbarb | sbatt-valer | valor-zoppi

     Capitolo
2006 17 | della Gloria del mondo. Mania overo Manica, regina di 2007 17 | Gloria del mondo. Mania overo Manica, regina di Egitto, dopo 2008 26 | scoprirono la congiura e manifestarono molti amici e parenti: di 2009 16 | l’una e l’altra parte lo manifesteranno.~Leena, quantunque meretrice, 2010 9 | Domiciano non fu dissimile Manlio Torquato console di crudeltà, 2011 27 | marito debbe regere la moglie mansuetamente, non con tirannica austerità 2012 12 | crudeli fatti piacevoli e mansueti per opera di esse donne; 2013 27 | causa di quella, molto più mansueto diventerai».~Questo medesimo 2014 15 | acciò che esse possino mantenersi: di questo è autore Pietro 2015 7 | Prassede verginelle romane mantenevano con le facoltadi e entrate 2016 7 | portano di sottil lino i mantili,~pongon veloci da’ canestri 2017 14 | modo egli dice:~ ~Noi si maravigliam, Delia (e è cosa~di maraviglia 2018 27 | notte, laonde Alcibiade, maravigliandosi di queste cose, addimandò 2019 2 | innumerabili. Donde che non è da maravigliarsi se li maligni scrittori 2020 5 | 65 dicendo: «Assai mi son maravigliato di quelli quali istimano 2021 Aut| vergini~Lampridio~Libanio~Marciale~Macrobio~Marco Vangelista 2022 7 | che le biade più tosto si marcissero e da li sorzi fossero mangiate, 2023 16 | Barbara, Agata, Agnese, Margherita, Apollonia e l’ondeci milia 2024 7 | Liberali furono le tre Marie nella sepoltura del nostro 2025 27 | doveva essere separata dal marital consorzio; imperoché Giunone 2026 27 | piacevolezza e con parole maritali, acciò che io usi le parole 2027 10 | morto, che diventar regina maritandosi in Tolomeo.~Ignazio, nella 2028 8 | Lacinia alcune pietre di marmore, divenne pazzo: Valerio 2029 27 | battere la moglie~ ~Ippolito Marsiliense, sopra la Legge prima, colonna 2030 21 | celeste: nelle sacre istorie.~Marta, sorella della sudetta Madalena, 2031 6 | Cipro fece pestare con i martelli Anassarco per le ingiuriose 2032 17 | Felippo Bergomense lib. 17.~Martesia e Lampedone, quale furono 2033 9 | acciò che durassero più nel martìre. Desiderava, questo crudele, 2034 7 | a quelli che erano stati martireggiati nel suo campo dava sepoltura: 2035 9 | suoi campi i corpi de li martiri uccisi dalla crudeltà de 2036 16 | ultimo, e nel lib. De li màrtiri, e anco Battista Fulgosio 2037 21 | altro che pane e acqua: M. Marulo lib. 4 cap. 2.~Ruth cogliendo 2038 6 | ma che solo le cicalle maschie e non le femine cicallino 2039 15 | che fu vietato che nessuno maschio andasse alli sacrifici di 2040 7 | quello fu posta una gran massa di pietre: Giosuè cap. 7.~ 2041 12 | Similmente la moglie di Massimigliano, come scrive Ammiano Marcellino 2042 17 | donne di Aquileia, avendo Massimino imperatore romano assediato 2043 9 | per le mammelle e latte materno a lui dato, che le concedesse 2044 11 | nel lib. 1 de i Versi:~ ~O matre bella, o figlia ancor più 2045 27 | Venere perché il piacere matrimoniale par avere molto di bisogno 2046 11 | quelle genti nel celebrare i matrimonii non risguardasi né alla 2047 7 | le botteghe, spogliò una matrona, ornata di porpora, della 2048 11 | Pistole, scrivendo a Giunio Maurizio, ad una nipote di cui egli 2049 20 | Sabellico lib. 8 cap. 2.~Iarbita mauro, volendo imitare Timagene 2050 7 | prezzo e soperbe, sono dette Mausoli: Properzio lib. 3, Marziale 2051 15 | deposto l’abito virile, la mazza e la spoglia del leone, 2052 17 | ficcandoli un chioddo con un mazzo nella tempia del capo: nel 2053 9 | risguardava stando nella torre di Mecenate, e non permesse che alcuno 2054 | meco 2055 | medesime 2056 | medesimi 2057 11 | sottoscrivendo Rasis, appresso i medici uomo di gran nome, nel lib. 2058 15 | Plutarco nei Paralleli.~Medolina anco, vergine romana, essendo 2059 11 | aspettandosi la sua venuta in Megara e mettendosi in ordine un 2060 10 | ultimo delle Recognizioni.~Megistona parimente, come scrive Plutarco 2061 12 | cose loro e sono divenuti megliori e fatti più prudenti.~Primieramente 2062 11 | 4, e similmente Pomponio Mela lib. 3, benché questo egli 2063 Aut| Polibio~Pontano~Pomponio Mella~Proclo Licio filosofo~Pacato 2064 17 | par d’uomini andarne.~ ~Melopodia, regina parimente delle 2065 9 | di Egitto fece uccidere Memfite suo figliuolo, quale egli 2066 15 | poi Lolia Paolina a Gaio Memmio e, dopo, quella in breve 2067 15 | egli le donne, fu dalle menadi ucciso: Ovidio, Metamorfosi, 2068 11 | vorrai per moglie, tu la dei menare a casa tua».~Alla contraria 2069 24 | 6). Due falsi testimoni, menati contra Naboth, con loro 2070 15 | dove era un tesoro, e fu menato da quella a un profondissimo 2071 27 | di Varrone nella Satira Menippea, la quale egli scrisse Dell’ 2072 11 | Luciano nel Dialogo di Menippo e di Mercurio. Dicono altri 2073 15 | Menelao re di Grecia e li menò via Elena sua moglie; ma 2074 7 | avarissimo: con le quali menzogne e bugie loro non è dubio 2075 24 | ingannare con bugie e false menzogni Mosé, ma ciò niente mai 2076 19 | qual natura delle putte meravigliosamente espresse Omero, lib. 6 dell’ 2077 6 | paragonata alla fiera e mercato dove è grandissimo strepito 2078 8 | li fece impiccare sì come meritano i ladri: lib. 2 de li Re 2079 24 | vere, certamente le donne meritariano essere dette figliuole del 2080 16 | traditore fu pagato come egli meritava, perciò che, rimanendo egli 2081 24 | ma furono trattati come meritavano: Daniele cap. 13.~Antioco 2082 27 | acquista in punir donna~né merta il vincitor lodepregio.~ ~ 2083 9 | mani di quello; Arcario e Merula, sacerdoti di Giove, furono 2084 15 | bellissimo, donde che il meschino, non potendo per le sue 2085 23 | immortale, donde che chiamò il mese d’Aprile Nerone e ordinò 2086 1 | La quale ha portato nuove mesi nel suo corpo quello? La 2087 24 | cap. 21, che alcuni Giudei messero le mani adosso a San Paolo 2088 8 | ladroni, il qual avendo messo insieme una grossa compa 2089 12 | Regnero, deposto l’abito della mestizia e del dolore, rivocò la 2090 9 | bollati e condennati a cavar metalli overo, a guisa d’animali 2091 6 | Metelli e i Scipioni, laonde Metello console li respose: «I Metelli 2092 21 | solo e acqua che beveano li metitori: il medesimo autore.~Asella 2093 11 | la sua venuta in Megara e mettendosi in ordine un sontuoso e 2094 11 | orazione, quantunque vi mettesse ogni ingegno e arte per 2095 16 | dell’Eneida.~Ma, acciò che mettiamo fine a questo ragionamento, 2096 27 | ap.› 1 Extra de his qui vi metusve causa fiunt, chiama un certo « 2097 9 | lib. 8 dell’Eneida, in Mezenzio, quando dice ‘Mortua quin 2098 | mie 2099 | miei 2100 21 | Plinio che Novellio Congio milanese ebbe tal cognome da tre 2101 11 | Bartolomeo Capra, arcivescovo di Milano, era solito di dire che 2102 15 | lasciar da parte sette vergini milesie? Le quali, guastando con 2103 24 | chiamare a sé ottocento Milesii, li fece uccider tutti a 2104 7 | essortato da Aristagora milesio a pigliar l’armi per gli 2105 17 | virile, audacia e disciplina militare, ornò molto il suo nome 2106 17 | Firmiano e Vegezio Renato De re militari lib. 4.~Nella presa di Calcide, 2107 | mille 2108 15 | parimente scrive che Latino, mimo di Domiciano, fu di modo 2109 14 | Ezechia cap. 3, il Signore ivi minaccia di torre alle figliuole 2110 11 | pane a Dio né avicinarsi al ministerio di quello, sì come è scritto 2111 17 | avendo egli provocato con minnacievoli e superbe parole a duello 2112 2 | Arianna, figliuola del re Minoe, era fuggito dal mortal 2113 15 | Sabellico ne gli Essempi.~Non minore scelerato di costui fu Eliogabalo 2114 12 | ogni cosa esser fatta con mirabile arte; dopo, sacciato di 2115 21 | qual guardava quello per miracolo.~Bonoso bevea tanto quanto 2116 10 | abastanza ne fa fede la miracolosa sepoltura la quale ella 2117 7 | essi andando alla cassa miracolosamente ritrovarono il cuore di 2118 15 | labra, le quali nondimeno miraculosamente ella recuperò dalla Madre 2119 15 | avesse maggior diletto nel mirare quelli. Si maritò il poltrone 2120 17 | pugnò con Teseo: Plutarco.~Mirina, anco essa regina dell’Amazoni, 2121 11 | usava dare una corona di mirto.~E appresso i Lacedemoni 2122 15 | che non pur col marito si mischiava se non per generare figliuoli: 2123 7 | giudicio di Dio egli morì miserabilmente: perciò che, essendo egli 2124 11 | così dice: «Sogliono i miseri padri, e non cristiani di 2125 9 | sesso feminile sono più misericordiosi e più pii de gli uomini, 2126 1 | accrescere il gaudio overo a mitigare la calamità di quella della 2127 5 | gravissimo e una continua molestia all’uomo. Ma contra 2128 17 | valore delle donne, resta mo’ che mostriamo la timidità 2129 7 | promissioni di Balach re di Moabiti, andava per maledire il 2130 8 | e con parole ridicolose moccandosi di quelli; imperoché, sì 2131 6 | parole morsicava quello e lo moccava: Macrobio e Battista Campofulgosi 2132 9 | miracoli di quello e lo moccavano, ma una donna pia e piena 2133 27 | sopra tutti sapientissimo, moderatamente e sapientemente sopportò 2134 12 | che tu speri potere essere moderate per la prudenza di Tullia 2135 27 | lo riprendeva perché più modestamente di quello che si convenia 2136 5 | moglie non è peso overo molestia all’uomo; ma per contrario, 2137 6 | quali, essendo strepitose e molestissime, nel suo cicallare, di tutti 2138 25 | intelletto delle donne è molle e tardo, ma che quello de 2139 17 | Persi, alle stretture de li monti, e ivi valorosamente combattendo 2140 7 | Assirii fece intagliare nel monumento, nel qual ella volea dopo 2141 3 | vilissima e una puzza e un morbo che sia sopra la terra. 2142 21 | Stobeo, citando Simonide, mordacissimo scrittore contra le donne, 2143 22 | primo che nel fatto d’armi moresse: lib. 1 de li Macabei cap. 2144 11 | della guerra per la qual moressero; e sapendo ancora di certo 2145 15 | per servare la pudicizia morirono; per la qual cosa nacque 2146 12 | fortemente gridando che moriva di fame né allora egli addimandava 2147 7 | dicendo: «Io son crucciato, io moro di fame, ma perché io son 2148 11 | quale è cosa divina, hanno morsicato, che chi credesse alle loro 2149 6 | punito, egli con parole morsicava quello e lo moccava: Macrobio 2150 2 | re Minoe, era fuggito dal mortal laberinto, abandonò quella 2151 9 | in Mezenzio, quando dice ‘Mortua quin etiam’.~Abimaleche, 2152 11 | bruttezza».~Séguita poi la mosaica legge approbata da li romani 2153 11 | per l’autorità delle leggi mosaiche, di Salomone, di David, 2154 11 | proponevano, sì come scrive Moseo, s’egli è quello, nella 2155 11 | alla sposa a questo modo: «Mostrami la tua faccia, perché la 2156 12 | destramente correggendo e mostrandoli la luce della verità, lo 2157 12 | nel lib. 1 della Politica, mostrandosi poco favorevole delle donne, 2158 9 | con nuovo modo di crudeltà mostrarono quanta empietà e crudeltà 2159 17 | differenza, che Minerva mostrasse l’accorto provedimento, 2160 21 | essempi de li scrittori si mostrerà non solo chi averà detto 2161 14 | enormi~ned ella il suo vestir mostri impudico,~l’abito condennare~ 2162 17 | delle donne, resta mo’ che mostriamo la timidità degli uomini, 2163 11 | da capo a piedi lo fà un mostro, acciò che si possi intendere 2164 15 | scritte da Tranquillo, e della mostruosa e sfrenata libidine di questo 2165 7 | scelerato e un avaro, tu non moveresti le sepolture deli morti’: 2166 9 | simil alla voce umana non movesse a misericordia Falaride 2167 9 | parti dell’Italia. Egli fece mozzar la testa a quattro legioni 2168 9 | crucciato imitassero il mugito de li buoi, acciò che il 2169 19 | egge› 1, col. 1, cap.› De muli‹eribus›, con li quali è 2170 23 | medesimo Vergilio lib. 12, Murrano era uno che molto si gloriava 2171 18 | la retorica? Vergilio De musarum inventis. Parimente Safo 2172 Aut| Verrino poeta~Marsilio legista~Museo poeta~Ovidio~Paolo Apostolo 2173 18 | le pive e altri stormenti musicali? Terpsicore il salterio? 2174 1 | filosofare? A questi risponde Musonio, appresso Giovanni Stobeo 2175 11 | guerzi, zoppi né abbiano mutato il colore della pelle, le 2176 11 | deformi e di qualche membro mutilate overo deboli, perché non 2177 | n 2178 | n’ 2179 3 | e per la forza del caldo nacquero molti animaluzzi, fra i 2180 11 | nella Vita di quello, i nani, i storti e ogni sorte de 2181 11 | dice: «Sì come il sole nascendo nel mondo è di ornamento 2182 11 | si vede da brutta moglie nascere belli figliuoli. Conchiudendo 2183 11 | nodrire il figliuolo che nasceva, ma egli era portato in 2184 9 | gli ebbe compassione, e, nascondendogli, li liberò e sani e salvi 2185 9 | uno de’ figliuoli del re e nascondendolo lo salvò: lib. 4 de li Re, 2186 14 | la donna usa belletti per nascondere la bruttezza, la quale o 2187 11 | bellezza a modo alcuno non può nascondersi, perciò che ella subito 2188 27 | che per qualche accidente nascono fra il marito e la moglie.~ ~ 2189 11 | prudenza, possono stare nascoste se non si dimostrino per 2190 9 | buona mano nel suo giorno natalicio. Il medesimo, vedendo che 2191 15 | altissima torre nel fiume Natissa e con memorabil fine della 2192 19 | dove Baldo nota che è cosa naturale alla donna per la vergogna 2193 15 | Seneca lib. 1 delle Questioni naturali.~Nerone, oltre gli innumerabili 2194 18 | non luxu‹rientur› contra naturam.~Per il contrario poi le 2195 11 | fuggendo le brutte come fa la nave il scoglio? Ma lasciando 2196 9 | pigliando le soghe delle navi acciò che non si annegassero, 2197 8 | Vedete forsi quanto buona navigazione è concessa da li dei a li 2198 8 | perché egli con un picciolo naviglio ciò facea, egli era chiamato 2199 10 | addunato molto oro e argento, navigò in Africa, e nel medesimo 2200 3 | Sermone 71, altre diverse nazioni della donna non manco false 2201 | Neanche 2202 9 | palazzo, privato de li cibi necessari, cercò con la coltra del 2203 18 | asta, l’oliva, cosa tanto necessaria a l’uomo e la quale è simbolo 2204 18 | principio di molte cose necessarie, utili e degne alla vita 2205 14 | non sian costumi enormi~ned ella il suo vestir mostri 2206 15 | ribaldo imperatore in questi nefandi fatti ma, passando più oltre, 2207 7 | avarizia loro hanno commessi nefandissime sceleranze, spero che pocchi, 2208 18 | per causa deli sudetti nefandissimi peccati, Dio non manda anco 2209 7 | per fas (come si dice) et nefas, e poi cessare di lavorare, 2210 7 | dizione ex contrario, ff., de neg(otiis) gest(is) e in molti 2211 11 | appresso di sé, e la iscusa, e nega egli che ella sia stata 2212 17 | Ottavia, dice che la natura ha negata la forza alla donna acciò 2213 11 | bruttezza della faccia, era negato l’uso de li sacrifici magici. 2214 11 | loda le Muse da li occhi negri, perché tali occhi molto 2215 17 | la quale ora è chiamata Negroponte, furono ritrovate molte 2216 18 | autori e origine si vede neli scrittori di fede degni, 2217 24 | 6.~Similmente si legge nelli sudetti Atti Apostolici, 2218 18 | origine da gli uomini, cioè da Nembrotto? Croniche lib. 1 e Clemente 2219 17 | impeto e a li dardi de li nemici per la difensione delle 2220 11 | Di rosso crin, di faccia nera e piede~curto, con gli occhi 2221 11 | in Achille, in Menelao, Nereo, Patroclo, Deifobo, Enea, 2222 23 | che Roma fosse chiamata Neropoli: Svetonio.~Goliath filisteo 2223 17 | essendo mancati a li suoi nervi e corde da tirrare le saette, 2224 7 | Accursio poi, sopra la legge Nesenius, nella dizione ex contrario, 2225 15 | inonestamente amò M. Lepido e M. Nestore pantomimo, e altre nefande 2226 11 | le braccia candide come neve a questo modo:~ ~Avea già 2227 11 | tua non men ch’el piede è ’nferma,~e tua natura esteriormente 2228 27 | ultima, ff., De quaestio‹nibus›, dice che quella Glosa 2229 11 | bellezza, sì come scrive Nicia parlando Delle cose di Arcadia, 2230 3 | Egizzii dicono che quando il Nilo uscì del suo alveo inacquando 2231 10 | donna è sempre grandissima nimica del marito; e se pur aviene 2232 13 | Dïana a punto ogn’altra ninfa passa.~ ~Il medesimo Omero 2233 11 | Giunio Maurizio, ad una nipote di cui egli avea trovato 2234 15 | velenato: Sesto Aurelio.~Nitteo, re d’Etiopia, stuprò la 2235 15 | Etiopia, stuprò la figliuola Nittimene: Ovidio lib. 2 Metamorfosi; 2236 17 | aspetto civile, a guisa di nobili spose ornate, dicendo ella 2237 15 | 12, che quattro giovane nobilissime e bellissime, si detero 2238 11 | uomini di cinquanta anni nobilissimi e similmente di virtù prestantissimi, 2239 15 | Orsino, uno de’ Persi, uomo nobilissimo, dando molti presenti ad 2240 | nobis 2241 2 | né a cane d’alcuno, né a nocchiero loquace»; imperoché pare ( 2242 17 | fosse caduta cosa alcuna nociva sopra di quello; e s’alcuna 2243 2 | de li benefici della sua nodrice Ellanice, le uccise il figliuolo 2244 1 | più fatica di quelli nel nodrirli e alevarli patite incommodi 2245 9 | morte dal zio, non furono nodriti da un lupa? Tito Livio lib. 2246 6 | disciplina.~Cam figliuolo di Noé, avendo visto le parti vergognose 2247 18 | sopra la terra nel tempo di Noè; similmente, per causa deli 2248 27 | averai cosa che ti sia più a noia che non avere in casa la 2249 23 | scritto de simili vici non nominassero e tassassero anco particolarmente 2250 23 | uomo altrimente egli fosse nominato».~Suffeno fu un poeta goffissimo, 2251 10 | David suo marito, non lo nominòmarito’ ma ‘signore’, dicendo « 2252 13 | similmente di essa Diana dice:~ ~Nondimen questa più d’ogn’altra eccelsa~ 2253 15 | tanta pudicizia che era norma e specchio nel suo secolo 2254 | nostre 2255 | nostri 2256 23 | donna, sì come tassano e notano molti uomini de tali vici; 2257 20 | nessuna: imperoché se vogliono notare d’invidia Rachele, la qual 2258 20 | appresso li scrittori d’invidia notate? Certo pocchissime overo 2259 11 | ciglia negre, perciò che è noto questo, che tal ciglia molto 2260 21 | Eneida.~Scrive Plinio che Novellio Congio milanese ebbe tal 2261 | nulla 2262 12 | Plutarco nella Comparazione di Numa e di Ligurgo, come anco 2263 9 | lib. 9, cap. 2 e Plutarco.~Numacio Flacco, difensore del nome 2264 23 | medesimo Vergilio, lib. 9, che Numano, qual fu un certo Rutulo, 2265 12 | avuta in luoco di celeste nume; della quale esso anco fa 2266 22 | re David quando egli fece numerare il popolo e suoi suditti, 2267 9 | furono da lui uccisi; Bebio e Numitorio furono, per comandamento 2268 17 | notte passò il Tevere a nuoto, per il qual fatto preclaro 2269 15 | la libidine, alle volte nuotò fra le meretrici né si vergognò, 2270 14 | santa città di Gierusalemme nuova descendente dal cielo, da 2271 25 | De donat‹ionibus› ante nuptias, e nella glosa sopra la 2272 19 | cultu verecundia, cap.› de nuptiis, dove Baldo nota che è cosa 2273 7 | d’oro ascosamente~mandò a nutrire al re di Tracia, quando~ 2274 1 | fossero state donne.~Ma quanto obligo ha l’uomo alla donna? Non 2275 9 | sepelir viva col capo in giù Oca sua sorella, e parimente 2276 15 | sonno le vigilie e contra l’occio la fatica: M. Antonio Sabellico 2277 10 | e avendo fatto uccidere occultamente Sinorito, cominciò solecitar 2278 10 | insoperbiti, avendo essi voluto occupare il regno loro, i Lacedemoni 2279 17 | anco molte città dell’Asia occuparono: Giovanni Ravisio parte 2280 12 | uomini per tuo comandamento è occupata in cavare l’oro, che niuno 2281 9 | crudele e empio di Ptolemeo fu Oco Artasserse, imperoché egli 2282 11 | poeta, lib. 3 de i Versi, Oda 27:~ ~O de li dei~s’alcun 2283 12 | quello che ti ha detto Sara odi la sua voce», volendo dire « 2284 17 | Palmerini, dopo la morte di Odoardo suo marito prese l’imperio 2285 14 | usò profumi, belletti e odori.~Si legge anco nell’Essodo, 2286 6 | ardire con suoi mordaci versi offendere i Metelli e i Scipioni, 2287 15 | questo scelerato, che troppo offenderebbono le caste orecchie, s’io 2288 9 | addurre, ma perché essi offendono gli uomini pii, lascio da 2289 11 | overo viciato non potesse offerire il pane a Dio né avicinarsi 2290 7 | cap. 24. La regina Saba offerse e donò a Salomone cento 2291 22 | gli olocausti, quali erano offerti da li Giudei, ridendosi 2292 17 | non toccate biade, senza offesa~alle tenere spicche punto 2293 17 | donne sopra la terra, perché oggi egli così ha aggrandito 2294 | ognuno 2295 15 | da questo), figliuolo di Oilo, fu tanto libidinoso che 2296 19 | di Panthio lacedemonio, Olimpia madre di Alessandro Magno, 2297 8 | spogliato del pallio d’oro Giove Olimpio e avendo vestito quello 2298 18 | percotendo la terra con l’asta, l’oliva, cosa tanto necessaria a 2299 22 | Avendo udito Nicanore gli olocausti, quali erano offerti da 2300 10 | morto desiderò di vedere l’ombra di quello; il che avendo 2301 15 | donna sotto la disciplina di Omfale, con le donne filando e 2302 | Omnes 2303 16 | Margherita, Apollonia e l’ondeci milia vergini, oltre l’altre 2304 14 | può anco la donna maritata onestamente ornare per questa causa, 2305 15 | l’altre vergini che alle oneste menti più debbe essere a 2306 15 | signori; finalmente il re di Ongheria cercò di averla per moglie, 2307 15 | dopo la perduta castità e onor suo, né prima morire che 2308 19 | Perciò che la vergogna molto onora la donna, la quale sopra 2309 10 | la quale amando e insieme onorando Faustiniano suo marito, 2310 16 | che gli Ateniesi, volendo onorar quella e acciò che non paressero 2311 26 | acciò che non paresse che onorassero una meretrice, fecero un 2312 27 | istruiscano i figliuoli ne gli onorati essercizii non con battitture 2313 7 | ecclesiastiche.~Paola Busa, donna onoratissima, di formento e d’altre vettovaglie 2314 15 | rispose che egli amava e onorava gli amici di Alessandro, 2315 17 | ella veduta che i Latini, oppressi dal sonno e dal cibo, dormivano, 2316 7 | che Annibale con la guerra opprimea i Capuani, Valerio Bestio, 2317 15 | Attila, re di Panonia, oppugnando Aquileia, Dugna donna nobilissima, 2318 19 | conforme il Testo nella leggeOptimam, cap.› de contr‹ahenda› 2319 8 | peculiare e proprio di quelle opure de gli uomini. Si legge 2320 | or 2321 12 | sprezzano i loro consigli né gli oracoli loro rifiutano, sì come 2322 10 | gravissimamente amalato e l’oracolo avendo detto che egli recuperarebbe 2323 11 | non avea potuto Ipperide oratore preclarissimo con la sua 2324 6 | procuratori, i grammatici, gli oratori, i trombetti e ogni altra 2325 21 | giorni e notti a digiuni e orazioni: Luca cap. 22.~Giudith è 2326 15 | Aristoclide, tiranno di Orcomeno, amò grandissimamente Stimfalide, 2327 7 | han dentro cura in lungo~ordin compore il vitto, e con 2328 11 | fanciullo, il qual si dovea ordinare nell’arte magica, fra l’ 2329 11 | in Megara e mettendosi in ordine un sontuoso e magnifico 2330 11 | ciascuno a pigliare gli ordini sacri: cap. 2, e ivi la 2331 8 | Giudici cap. 7 e cap. 8, Oreb, Zeb, Zebec e Salmana capitani 2332 19 | addimandata per moglie da Oreste: «Mio padre averà cura delle 2333 15 | passando più oltre, egli tolse Orestilla moglie di Gaio Pisone e 2334 15 | madregna: Elio Sparziano.~Orfeo, come scrive Celio Rodigino 2335 2 | Vandali in Africa, i Persi in Oriente e i Goti in Italia: Battista 2336 17 | valorosamente con l’arco uccise Orione figliuolo di Nettuno, il 2337 14 | con le quali le donne s’ornano, non volse accettare quelle, 2338 11 | anco esse sacre lettere ornarono del medesimo titolo gli 2339 11 | dio, quelli i quali sono ornati della bellezza del corpo, 2340 11 | e di tutte l’altre cose ornatissime: il che si può vedere in 2341 14 | epigramma Delia perché ella si ornava riccamente, in questo modo 2342 17 | audacia e disciplina militare, ornò molto il suo nome di molti 2343 12 | Romani lib. 13, e Paolo Orosio cap. 123 ne fecero menzione.~ 2344 7 | compagni, e cento porci orrendi,~con le lor madri cento 2345 14 | quelle non fosse trista e orrida, ma temperata di onesta 2346 15 | Alessandro Magno, donde che Orsino, uno de’ Persi, uomo nobilissimo, 2347 21 | contenta di legumi e di pane d’orzo: il sudetto autore nel sudetto 2348 15 | Baldacra, di nazione bassa e oscura, quantunque ella avesse 2349 9 | Repubblica.~Tifone egizio uccise Osiride suo fratello, e avendolo 2350 1 | similitudine di quello, e osso dell’ossa, e carne della carne dell’ 2351 24 | costumi che non sono leciti da osservare»: Atti Apostolici cap. 16.~ 2352 1 | similitudine di quello, e osso dell’ossa, e carne della 2353 17 | essendo stata data per ostaggio a Porsena re di Etrusci 2354 11 | questi valenti uomini se, non ostanti le ciance loro, si dimostrerà 2355 15 | Cornelio Tacito lib. 17.~Ostio fu un certo principe, nel 2356 21 | dolci: il medesimo autore.~Othilia vergine era contenta di 2357 7 | ex contrario, ff., de neg(otiis) gest(is) e in molti altri 2358 11 | conviti, che la sanità è cosa ottima e potissima; la seconda 2359 4 | imperfette? La qual cosa sapendo ottimamente Celio Rodigino, dice, nel 2360 17 | laonde le fu detto per Ozia gran sacerdote: «Tu sei 2361 9 | Prenestini, poi che si detero a P. Cetego, fossero uccisi fuori 2362 Aut| Mella~Proclo Licio filosofo~Pacato Latino~Porfirio [IVv]~Pausania~ 2363 27 | faci per timore di Dio ma pacientemente sopporti molti vici di quella 2364 16 | Battista Campofulgosi lib. 3 De pacienza.~Ma per contrario quanti 2365 15 | tanta castità nelle donne padovane che mai andavano in publico 2366 16 | ma tosto il traditore fu pagato come egli meritava, perciò 2367 11 | dorica rispose dicendo: «Io pago la pena della mia bruttezza».~ 2368 11 | cosa gli Indi e gli Etiopi paiono imitare la natura, la qual 2369 20 | invidia portava Ulisse a Palamede che mai egli cessò insino 2370 11 | Lauso, Turno, Aventino, Palante, Enea, Asture, e di Eurialo 2371 9 | offeso dalla bruttezza de li palazzi e edificii di quella; il 2372 16 | essendo con tormenti sforzata palesare i compagni, si tagliò la 2373 27 | Eutidemo che ritornava dalla palestra, Santippe, essendosi levata 2374 9 | avendogli prima tagliato le palpebre de gli occhi, e ivi lo fecero 2375 15 | stuprare Filomena, figliuola di Pandione, re di Atene, e sorella 2376 11 | Quello poi che fece quello Panegirico a Costantino il cui principio 2377 9 | sceleranza.~Ardieo, tiranno di Panfilia, non solo uccise il fratello 2378 2 | M. Antonio, fu ucciso da Panfilo, il qual nondimeno era stato 2379 21 | giorno uno cinghiale, cento pani, un castrato e un porcello 2380 14 | cinta di bisso e vestita di panni sottili, ti ho ornata di 2381 17 | di costui fu Taurea cam pano, imperoché, avendo egli 2382 15 | congiogali.~Attila, re di Panonia, oppugnando Aquileia, Dugna 2383 19 | dalla vergogna la moglie di Panthio lacedemonio, Olimpia madre 2384 15 | amò M. Lepido e M. Nestore pantomimo, e altre nefande cose si 2385 15 | essilio; tolse poi Lolia Paolina a Gaio Memmio e, dopo, quella 2386 20 | de gli altri: Svetonio.~Papirio dittatore ebbe tanta invidia 2387 11 | e Marsilio nelle Istorie paradosse dice che s’usava dare una 2388 8 | per il che Cicerone lo paragona a Dionisio.~Sambico ladrone 2389 6 | cianciume loro; la qual cosa è paragonata alla fiera e mercato dove 2390 2 | levò in soperbia: lib. 2 Paralipomeni cap. 32.~Ioaz re di Giuda 2391 15 | vittima l’uccise: Plutarco nei Paralleli.~Medolina anco, vergine 2392 7 | lavorare, cominciò vivere parcamente e attendere ad empire la 2393 11 | bruttezza deli costumi, che parea che l’animo di quello fosse 2394 9 | loro; proibì che nessuno parente piangesse quelli che egli 2395 12 | e congratulo teco della parentella che tu hai fatto con un 2396 7 | piglia da quella ciò che li parerà’. Il che avendo letto il 2397 7 | penati. Son cento altre~di pari etade, altri tanti ministri~ 2398 24 | gli fratelli di quello e parlarono con quelli parole amorevoli 2399 17 | bocca Marte, né mai d’altro parlava che d’armi e di guerra, 2400 19 | ragionamento fa che essa Lavinia parli, ma solamente le le lagrime 2401 17 | fiere; si maritò in Brunorio parmeggiano e valente cavagliero, quale 2402 19 | tutte le virtù donnesche, parse a lui di ornare quella della 2403 12 | appartanenti all’imperio facea partecipe del suo consiglio la moglie. 2404 7 | che fortuna amica~quindi partì, d’Agamennon l’imprese~e 2405 8 | latrocinii e furti sono proprii e particolari di quelle. Oltra questo 2406 23 | nominassero e tassassero anco particolarmente alcuna donna, sì come tassano 2407 17 | aggrandito il tuo nome che mai si partirà la lode fuori della bocca 2408 27 | levandosi e avendo cominciato partirsi, Socrate li disse: «Ma poco 2409 15 | donde che il re accettò il partito e fu detto Stefano, e egli 2410 11 | suo vigore~sì bella preda. Pascere torrei,~mentre sì bella 2411 9 | talmente erano crudeli che pascevano i suoi cavalli di corpi 2412 21 | partiva dalla mensa se non pasciuto e ubriacco, e acciò che 2413 9 | medesima crudeltà contra Passaite, principe di Turchi; il 2414 17 | veloce corso~d’i piedi suoi passato avrebbe i venti.~Ella volato 2415 11 | mentre sì bella son, con passïoni~la tigre cruda. Si legge 2416 15 | nobilissima, acciò che non patesse cosa alcuna inonesta da 2417 1 | nel nodrirli e alevarli patite incommodi giorni e notti.~ 2418 11 | quello Giacob, uno de li tre patriarchi, uomo degno di essere imitato 2419 9 | affogarsi. De li venti uomini patricii quali egli avea eletti per 2420 11 | Achille, in Menelao, Nereo, Patroclo, Deifobo, Enea, Ulisse, 2421 7 | tenendo la testa sul fiume Pattolo: Ovidio in Ibim.~Nel tempo 2422 17 | in Medea, che la donna è paurosa, di forze picciole e nel 2423 17 | donne non sono timidepaurose, anzi sono~animose e anco 2424 27 | li faceano l’uuove e li pavari, li disse che Santippe li 2425 17 | Ulisse, chiamano le donne pavide e non atte alla guerra, 2426 15 | spogliassero ignude e sopra il pavimento insanguinato del padre ballassero 2427 16 | Battista Fulgosio lib. 3 Della pazienza.~Epicarmi, donna libertina, 2428 27 | volere rinfacciarla; s’è pazza, non volere essere soperbo 2429 8 | pietre di marmore, divenne pazzo: Valerio Massimo.~Il tempio 2430 27 | ingiurie della moglie Santip pe; il quale, essendo stato 2431 25 | sì come cioè a quelle che pecchino più tosto per semplicità 2432 8 | malevoli scrittori alle donne è peculiare e proprio di quelle opure 2433 15 | che non è muraglia, non è pecunia overo altra cosa tanto difficil 2434 17 | marito, a guisa di cavallo pegaseo corse per le poste a ritrovare 2435 11 | essere dannati e siano di peggiore e non di megliore condizione, 2436 15 | in una caldara piena di pegola bolliente che, facendo copia 2437 11 | abbiano mutato il colore della pelle, le qual cose tutte si referiscono 2438 9 | li morti cingersi e delle pelli vestirsi. Molti anco vivi 2439 7 | con le fiamme~onorare i penati. Son cento altre~di pari 2440 15 | altri. Dafne figliuola di Peneo fu di modo studiosa della 2441 11 | sorte alcuna né finì in penitenza.~Apuleio nella Apologia, 2442 21 | dormiva, si facea porre una penna in bocca: Svetonio, e Guidone 2443 25 | e per questa causa egli pensa che la donna, sì come roza, 2444 7 | dell’armi, dice che par pensamento avaro e muliebre spogliare 2445 10 | esse con i mariti suoi, non pensando quelli inganno alcuno in 2446 12 | bisogna sempre, o marito, pensare che cosa tu sei stato poco 2447 12 | sono~meglio improvisi che a pensarvi usciti,~ché questo è special 2448 12 | o siano improvisi o pur pensati; anzi io persuaderei a tutti 2449 23 | gloria e dalla ambicione che pensava egli farsi immortale, donde 2450 12 | e quello che ora sei; se penserai sempre queste cose, non 2451 12 | quale sentenze molti forsi penseranno che il consiglio delle donne 2452 11 | fine, quando dice: Né tu pensi che sia brutto che noi~la 2453 8 | Laberinto dice che tutti i pensieri delle donne, tutto lo studio, 2454 11 | senatore; le qual cose non penso che si debbino mai sprezzare, 2455 7 | sepoltura del nostro Signore, percioché comprarono cose di specieria 2456 7 | Signore per tal fatto lo percosse e in spacio di dieci giorni 2457 9 | tormentare comandava che fossero percossi da colpi leggieri acciò 2458 18 | 5. Minerva non produsse, percotendo la terra con l’asta, l’oliva, 2459 27 | senza paura alcuna battette, percotete, ferite, con mano, con pugni, 2460 11 | colore~lievi magrezza, e perda il suo vigore~sì bella preda. 2461 11 | vicina alla morte, per non perder la sua bellezza, così diceva 2462 15 | acciò che non solo non perdessero la virginità loro ma né 2463 9 | cosa usando la clemenza, e perdonagli’. Il che fece il re, e de 2464 25 | a quelle più facilmente perdonano se fanno qualche errore, 2465 2 | degna di iscusazione e di perdono; ma ciò non li vien fatto, 2466 17 | parola Et ingentia facta peregit.~Pithadora, regina di Ponto, 2467 4 | l’altre cose create erano perfette, essendo state prima imperfette? 2468 15 | cose che si convengono a un perfetto uomo, se egli avesse avuto 2469 4 | da Dio. Perciò che, se la perfezione della cosa s’intende dal 2470 1 | senza la quale ella tosto perirebbe? La qual cosa conoscendo 2471 9 | campi; per la quale crudeltà perirono cinque milia uomini. Quattro 2472 9 | mani a li giovini Eginiti periti dell’arte del navigare, 2473 14 | le collane, i colli di perle e altri ornamenti di varie 2474 27 | temendo le leggi (quale non permettono che si scacci la moglie 2475 25 | Rubr‹ica›, cap.› De rerum permutationibus›, versiculo item 2476 24 | suo danno: Ester cap. 3.~Perniziosa e detestabile bugia ritrovarono 2477 10 | marito, visse sempre in perpetuo pianto e dolore, dal qual 2478 12 | non prima egli cessasse di perseguitare con la guerra i Sclavi insino 2479 27 | dovea essere dapertutto perseguitato e maladetto.~E acciò che 2480 17 | verginità, nella quale ella perseverò insino alla morte sprezzando 2481 15 | libidine.~Bagoa, giovinetto persiano, fu amato inonestamente 2482 11 | fraude tacita perché ella persuade senza parlare.~Alle qual 2483 17 | di quelli primi secoli si persuadeano che questo cielo, quale 2484 12 | consigliò con la moglie; e ella persuadendolo che, distendendo due figliuoli 2485 12 | improvisi o pur pensati; anzi io persuaderei a tutti a non far cosa alcuna 2486 15 | preghi né con promesse esser persuasa di voler commettere l’adulterio 2487 22 | Mardocheo non lo volea adorare, persuase al re che tutti i Giudei 2488 12 | nominata; ma per il consiglio e persuasione di Placida sua moglie di 2489 15 | non puoté mai, per alcune persuasioni di proci, esser corrotta, 2490 21 | numero 153, l’hanno talmente persuaso a credere che così sia, 2491 9 | annegassero, fece con le pertiche andare a fondo. Altre infinite 2492 10 | cadete in terra, e per tal perturbazione fece il parto immaturo: 2493 11 | si possi intendere che un pessimo animo ancora ha abitato 2494 6 | Anacreonte re di Cipro fece pestare con i martelli Anassarco 2495 18 | peccati, Dio non manda anco la peste, la fame e i terremoti? 2496 9 | uccisione di esserciti, fame, pestilenza, incendii e qualche vorragine 2497 2 | accusato falsamente da Petilio, fu cacciato e bandito da 2498 11 | dal suo bello e candido petto; tanto puote il favore della 2499 9 | in sei pezzi, ne dette un pezzo a ciascheduno di quelli 2500 24 | avea scacciato il spirito Phitone, dissero a li magistrati 2501 24 | questuari, quali aveano la putta Phitonissa in Filippi, dalla quale 2502 9 | carnefici tirati per mezzo la piaccia; Catullo, avendo inghiottito 2503 11 | qual dice: «Se la donna non piacesse al marito per qualche bruttezza, 2504 9 | ella è femina e di natura piacevole, quasi che ella volesse 2505 27 | corrette con bastonate, ma con piacevolezza e con parole maritali, acciò


123-brune | bruno-dimos | diome-goffi | gonfi-mangi | mania-piace | pian-sbarb | sbatt-valer | valor-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License