Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


123-brune | bruno-dimos | diome-goffi | gonfi-mangi | mania-piace | pian-sbarb | sbatt-valer | valor-zoppi

     Capitolo
3006 9 | morte di quello piangendo e sbattendosi molto: Luca cap. 23, Giovanni 3007 27 | quale non permettono che si scacci la moglie per causa di qual 3008 22 | li minacciava di volerlo scacciare di Roma, perché tal volta 3009 21 | Abramo, col figliuolo Ismaele scacciata, non porta seco andando 3010 7 | corromperà, se tosto non lo scacciate da voi». Chi dirà dunque 3011 15 | decemvirato, sì come gli re furono scacciati di Roma per causa di Lucrezia 3012 21 | i sensi, cascò giù d’una scala e morì subito: Ovidio lib. 3013 25 | gli uomini sono astuti e scaltriti, ma che le donne avanzano 3014 25 | natura più docile e più scaltrito, e per questa causa egli 3015 9 | abbassare in terra e in luoco di scanno li montava su le spalle: 3016 14 | Sion gli ornamenti delle scarpe, le collane, i colli di 3017 15 | questi, vediamo anco la sceleragine de’ ruffiani.~Si legge ne 3018 15 | altrimente accadesse, è cosa scelerata e indegna e merita la morte; 3019 3 | con le quali ignominiose e scelerate finzioni loro altro non 3020 15 | Crobilo fu un certo ruffiano sceleratissimo, il quale del continuo tenea 3021 5 | sopportare: anzi ch’ella scema e in tutto rimove le cose 3022 21 | di edera, e in luoco di scetro tenea in mano un tirso, 3023 11 | de simili uomini, sì come scherno della natura, in tutto egli 3024 15 | insanguinato del padre ballassero e scherzassero; le quali, per un pocchetto 3025 11 | mal augurio è da essere schiffato; benché e ivi ancora per 3026 10 | dicendo:~ ~Ella è fatta schiva~di nostre nozze, e ha per 3027 27 | non sarà segno di estremma sciocchezza ingiuriare quella per causa 3028 11 | un certo Coriteo fu così sciocco e così di senno privo, come 3029 2 | da Dio: Essodo cap. 32.~Scipione Africano, per il cui valore 3030 6 | offendere i Metelli e i Scipioni, laonde Metello console 3031 12 | perseguitare con la guerra i Sclavi insino che egli non avesse 3032 11 | brutte come fa la nave il scoglio? Ma lasciando questa materia, 3033 17 | medesimo si legge nella Istoria scolastica 7, appresso Nicolò Lirense 3034 17 | sforzata dal sonno, e questo al scoperto e in terra, appoggiando 3035 16 | mandar fuori la voce per scoprire la congiura: Cornelio Tacito 3036 7 | loro commesse pian piano scopriremo, dove si vedrà che i vici 3037 26 | non aspettando i tormenti, scoprirono la congiura e manifestarono 3038 2 | degli ingrati, gli Ateniesi, scordatisi delli benefìci di Aristide, 3039 2 | quanto tosto egli si era scordato de li benefìci che egli 3040 2 | cap. 2. Alessandro Magno, scordatosi del latte e de li benefici 3041 11 | con la fronte eccedere~si scorge ogn’altra, e a vedere è 3042 17 | spesse volte difese dalle scorrerie de’ vicini, e la republica 3043 10 | guerra compagna e fidelissima scorta al re Mitridate suo marito, 3044 9 | 4 de li Re, cap. 11.~Li scribi e farisei erano crudeli 3045 15 | similmente, sprezzata la moglie Scribonia, amò Livia, e essendo egli 3046 12 | questa ancora fu in esse scritta: s’alcuno de’ Francesi si 3047 22 | nelle sue publiche gride e scritture volea essere chiamato signore 3048 7 | che se tutti io volesse scrivere non bastaria quanta carta 3049 15 | vergogna troppo grande sarebbe scriverle.~Domiziano parimente non 3050 17 | uomini, essercitandosi nelle scuole, nella guerra e nella caccia: 3051 22 | trecento e sessanta fiumi, e lo secò in tutto: Battista Campofulgosi 3052 17 | gli uomini di quelli primi secoli si persuadeano che questo 3053 11 | cosa ottima e potissima; la seconda è la bellezza, e la terza 3054 11 | luoco detto Lesche, dove sedendo quelli che erano maggiori 3055 11 | chiamandola per figliuola la fa sedere appresso di sé, e la iscusa, 3056 13 | amare:~ ~Se sei picciola sedi~ ~e quello che dice:~ ~Quella 3057 22 | Senacheribe; Dio distrusse le sedie de li prìncipi soperbi e 3058 11 | e prudentissimi, e quali sedono appresso Priamo, ma esso 3059 17 | sottoposero; questa donna certo fu segnalata, come scrive Felippo Bergomense, 3060 11 | corpo e le macchie hanno segni de i vici dell’animo. Nella 3061 15 | quale era nella parte più segreta della casa; al quale essendo 3062 6 | ciance avendo rivelato li segreti de li Dei a gli uomini, 3063 26 | che ella manifestasse un segreto, acciò che ella non potesse 3064 7 | e le vittoriose insegne segue~e ogni dover rompendo, Polidoro~ 3065 27 | ma in altro modo; il che seguita Alessandro nel Consiglio 3066 9 | Luca cap. 11.~Le donne seguitarono il Salvatore mentre che 3067 11 | il coro delle ninfe che seguitavano Diana, loda quelle dalla 3068 9 | altri; costrinse alla morte Selano grammatico; nessuna giornata 3069 14 | i bianchi colli,~né quel sembiante umano che vi dié il ciel, 3070 9 | Atalia uccidendo tutto il seme regale, Iosaba figliuola 3071 7 | cosa brutta: Nemia cap. 5.~Semei uscì di Gerusalemme per 3072 18 | beneficio dovere essere puro e semplice, e non finto e coperto con 3073 25 | che pecchino più tosto per semplicità che per astuzia e per malicia: 3074 22 | Faraone, tagliò a pezzi Senacheribe; Dio distrusse le sedie 3075 11 | corpo, e l’ornamento di senatore; le qual cose non penso 3076 9 | imperio. Uccise molti de’ senatori; flagellò il suo questore 3077 14 | questa per l’abito pudico,~sendo impudica, appare~pudica 3078 11 | fu così sciocco e così di senno privo, come anco egli era 3079 15 | balordo e affatto fuori di seno, si legge appresso Celio 3080 14 | gli atti lei, non resta.~ ~Senofonte parimente riprende gravemente 3081 10 | regno loro, i Lacedemoni sentenziarono che tutti fossero decapitati, 3082 21 | durato il piacere che egli sentiva nel mangiare e nel bere, 3083 10 | il grandissimo pericolo, sepelì il corpo, facendogli quello 3084 7 | dopo la sua morte essere sepelita, queste parole: ‘Qualunque 3085 10 | precetto di Lisandro, non sepelito. Ma ella sola, contra il 3086 9 | vergine romana, nascosamente sepeliva nei suoi campi i corpi de 3087 27 | quello, cavato dalla vittima, sepelivano appresso all’altare: per 3088 9 | insieme con Cinna, Carbone e Sertorio, alla uccisione de li principali. 3089 12 | padre con la madre furono servati: questo narra Erodoto in 3090 2 | da Dio perché egli aveva servato a i vivi la grazia la quale 3091 11 | santissimo patriarca, Giacob, servì quattordeci anni per avere 3092 11 | moglie non li rincrebbe servire quattordeci anni Labano, 3093 2 | proprio di quelli.~Giacob usò servitù fedelissima al suo zio Labano 3094 10 | lo spacio di venti anni servò la castità, né mai da mile 3095 9 | desiderio di regnare uccise settanta suoi fratelli, eccetto uno 3096 9 | uomini. Quattro milia e settecento uccisi per comandamento 3097 7 | facciata verso l’austro, e dal settentrione piedi sessanta tre; in tutto 3098 11 | e infelicissimo: quindi Settimio Severo imperatore, avendo 3099 15 | lussuria coperto, nondimeno severamente castigava quelli che fossero 3100 19 | Giurisconsulto nella legge› 1, § Sexum, nella parola Inverecunde 3101 19 | le donne sono molto più sfacciate e manco vergognose de gli 3102 17 | feroci destrier e batte e sferza.~ ~Ma si può dire che, per 3103 15 | di libidine che spese per sfogare quella 250 talenti d’oro: 3104 10 | nondimeno s’ella fosse sforzata pigliar un altro per 3105 10 | vituperando le donne, si sforza di mostrare che quelle non 3106 27 | aiutarla col consiglio e sforzarsi con tutte le forze acciò 3107 15 | essendo esse state la notte sforzate da quelli per causa del 3108 27 | solamente rise, essendo sguazzato da Santippe.~Della medesima 3109 | siamo 3110 14 | ma ancor che ’n te non sian costumi enormi~ned ella 3111 | siate 3112 8 | gran furto e rubbamento in Siceleche, dove abitava il re David 3113 9 | tagliò a pezzi tutti li Sichimiti e, presa la città loro per 3114 18 | da gli uomini, cioè da li Siciliani? Sabellico lib. 6 cap. 2. 3115 9 | fuggiti nei templi per essere sicuri furono circondati con grandissima 3116 | Sicut 3117 27 | presidente delle nozze e significa la unione della vita del 3118 18 | perché esse sono ignude, non significano il beneficio dovere essere 3119 2 | dalla voglia di regnare e signoreggiare, rivolse il popolo dal culto 3120 17 | comerzio de gli uomini, sole signoreggiarono, e la sua libertà difesero 3121 17 | Amalasonta, regina de’ Goti, signoreggiò appresso Ravena, scacciò 3122 15 | vergini.~Chi potrebbe mai con silenzio lasciar da parte sette vergini 3123 9 | da loro commesse.~Lucio Silla, per cominciare da questo, 3124 9 | Fasti.~Caligola costrinse Sillano suo socero a tagliarsi con 3125 27 | Imperoché, come dice Bernardo Silvestre, quale molti istimano San 3126 18 | necessaria a l’uomo e la quale è simbolo di pace? Giovanni Boccacio 3127 1 | aiuto dell’uomo fatto alla similitudine di quello, e osso dell’ossa, 3128 11 | quelli sì come dei overo simolacri de dei».~Debbe essere finalmente 3129 11 | donne illustri, parlando di Sinato, questo ritrovano; e nel 3130 14 | torre alle figliuole di Sion gli ornamenti delle scarpe, 3131 15 | Essempi.~Ciane, vergine siracusana, avendo molto per male essere 3132 21 | Golosi.~Armito e Cianippo siracusani, bevendo oltre misura, divenero 3133 15 | Delle virtù delle donne.~Siritha, figliuola di Sivaldo re 3134 11 | prova la sentenza di Publio Siro dicendo che la bellezza 3135 17 | ebrea, valorosamente uccise Sisara ficcandoli un chioddo con 3136 15 | donne.~Siritha, figliuola di Sivaldo re de’ Dani, fu di tanta 3137 2 | li Re cap. 16.~Il Signore soblimò e inalciò Ieroboam sopra 3138 21 | è comendata molto dalla sobrietà e dal digiuno: Ester cap. 3139 11 | li quali è Cicerone e il Soccino. Altri biasimano la donna 3140 9 | i propinqui insieme, né sodisfacea alla sua crudeltà prima 3141 18 | Massimo lib. 9 cap. 2. La sodomia e la bestialità, peccati 3142 21 | all’orecchie, fu da quello soffoccato e ritrovato la mattina nel 3143 11 | ancora Libanio antiocheno sofista, scrivendo A Salonico, che 3144 15 | lib. 1 Ab urbe condita.~Sofronia donna romana, non potendo 3145 17 | armi e quanti popoli ella soggiogasse reducendoli alla fede cristiana 3146 22 | regioni che fossero state soggiogate da detto Oloferne: Giudith 3147 12 | che egli non avesse quelli soggiogati alla fede di Cristo.~Appresso 3148 9 | mare, e alcuni pigliando le soghe delle navi acciò che non 3149 10 | avendo inteso Laodamia, in solazzo dell’affanno e del dolore 3150 15 | stuprate e svergognate dal Soldano, tutte con le proprie mani 3151 12 | accaduta tra i compagni, quella soleano comporre secondo la sentenza 3152 10 | occultamente Sinorito, cominciò solecitar Cama per averla per sua 3153 15 | con preghi e con danari solecitata dal suo signore nelle sue 3154 11 | e magnifico convito con solennissimo apparato in casa d’uno suo 3155 11 | questa canzone essere stata solita cantarsi frequentemente 3156 15 | dicono che sono vergini solitarie, come sono appresso di noi 3157 12 | consigli e essere state solite dare la voce loro, è testimonio 3158 11 | scrive che gli Etiopi sono soliti creare re quello che di 3159 21 | porta seco andando nella solitudine altro che pane e acqua: 3160 22 | mandò in rovina Antioco, sommerse Faraone, tagliò a pezzi 3161 14 | dispiacque al padre essendo ella sontuosamente ornata.~Potrei addure infiniti 3162 11 | mettendosi in ordine un sontuoso e magnifico convito con 3163 27 | quella più commoda, chi lo sopporta fa se stesso megliore».~ 3164 27 | rispose dicendo: «Perché, sopportando tal donna in casa, mi assuefaccio 3165 27 | iscambievolmente sono da essere sopportati, molto maggiormente quelli 3166 27 | essere levato via overo sopportato; chi leva via il vicio della 3167 27 | quello che si convenia egli sopportava le ingiurie e le molestie 3168 11 | qual cosa, insieme con la sopradetta legge del Deuteronomio, 3169 11 | lui con somma diligenza, sopraggionse l’amico, il qual commosso 3170 10 | nimico, fra gli estrani e soprastandole il grandissimo pericolo, 3171 9 | rimediare al pericolo che li soprastava, circondò la scuola, piena 3172 23 | nobiltà.~Marziale si ride di Sosibiano, il quale era talmente glorioso 3173 9 | i graffi e i rampini da sospenderlo e stracciarlo; Druso di 3174 16 | rimanendo egli per i capelli sospeso a li rami d’una quercia, 3175 11 | lib. 12 degli Epigrammi sospetta che Zoilo sia un tristo 3176 9 | la donna il povero geme e sospira; e Giovanni Stobeo nel Sermone 3177 11 | per la bellezza di Elena sostengano tanti mali così lungo spacio 3178 9 | sue facoltadi e beni ella sostentava i poveri cristiani nelle 3179 7 | mani l’acque,~portano di sottil lino i mantili,~pongon veloci 3180 14 | bisso e vestita di panni sottili, ti ho ornata di ornamento, 3181 15 | sorelle, le quali poi anco sottopose a’ suoi servi; non finirono 3182 17 | Caldei insino in Colchide si sottoposero; questa donna certo fu segnalata, 3183 9 | fossero inchiusi, essendovi sottoposto il fuoco, a lungo e nascosto 3184 11 | Dio».~Alla cui sentenza sottoscrive Grisostomo vero teologo 3185 11 | buono. Alla cui sentenza sottoscrivendo Rasis, appresso i medici 3186 7 | formento e d’altre vettovaglie sovenne l’essercito romano dopo 3187 21 | intemperanza e moltitudine de soverchi cibi, morì in breve spacio 3188 17 | sopra, del carro di Marte, e sparsa per il più di sangue: Vicenzo 3189 9 | i morti: imperoché egli sparse nel fiume Aniene le cenere 3190 9 | che i corpi loro fossero sparsi per i campi; per la quale 3191 11 | dicendo così:~ ~Ho ricercato Sparta e la cittade~lacedemonia, 3192 8 | spelonca: Vergilio lib. 8.~Spartaco fu un certo ladro e principe 3193 10 | cittadine, e delle prime de’ Spartani, impetrarono da’ Lacedemoni ( 3194 17 | trasse di mano quello al spaventato marito e l’uccise, e poi, 3195 12 | pensarvi usciti,~ché questo è special e proprio dono~fra tanti 3196 7 | percioché comprarono cose di specieria di grandissimo valore, e 3197 12 | dice: «Quelle cose che tu speri potere essere moderate per 3198 7 | nefandissime sceleranze, spero che pocchi, se non fuori 3199 17 | combattere, subito dando egli de’ speroni al cavallo si levò di sotto 3200 21 | Tertulliano anche tassa molto la spesa di questo Gallonio, la imbriaghezza 3201 2 | gli uomini molte volte e spesso sono ingratissimi, e gli 3202 13 | Ovidio parimente, ottimo spettatore e giudice della bellezza, 3203 27 | gran peccato, il qual vi spinga a battere la moglie; ma 3204 9 | meretrice, vedendo che i spioni di Giosuè erano ricercati 3205 7 | Bassa fu così magnifica e splendida che, quando ella facea quelle 3206 7 | donne sono liberalissime e splendidissime, contra quello che hanno 3207 15 | abito virile, la mazza e la spoglia del leone, stava vestito 3208 8 | Nerone spogliò le provincie, spogliando anco in Roma li templi di 3209 7 | avertendo li vincitori che non spogliano i morti se non dell’armi, 3210 8 | tempio di Apollo per rubar e spogliar quello, per l’ira di quello 3211 7 | pensamento avaro e muliebre spogliare i morti d’altro che di quelle. 3212 8 | la città di Gierusalemme, spogliarono il suddetto tempio: Gioseffe 3213 7 | ricchi li condennasse e spogliasse: Svetonio.~ ~ ~ 3214 15 | costume de meretrici, si spogliassero ignude e sopra il pavimento 3215 12 | per opera di essa Livia, spogliatosi d’una certa sua innata severità, 3216 25 | Glose sopra la legge Si a sponso, nella glosa ultima, nel 3217 21 | egli volea, che quelli si sporgeano dinanti a li piedi degli 3218 15 | anco egli avea fatto in Sporto suo liberto: queste cose 3219 11 | iureiurando) la qual vien dopo i sposalici giusta causa per l’adietro 3220 17 | civile, a guisa di nobili spose ornate, dicendo ella che 3221 12 | nelle femine, perciò che non sprezzano i loro consigli né gli oracoli 3222 17 | nelle selve, e fatta grande, sprezzate le cose donnesche, cominciò 3223 26 | denti tagliandosi la lingua sputò quella, sì come avea fatta 3224 17 | seco cavaglieri e altre~squadre d’arme lucenti. Ella le 3225 17 | Greci, e fu guida e capo di squadroni di cavalli: della quale, 3226 9 | gli uomini vivi quali egli squarciasse e mangiasse. Non ebbe rispetto 3227 9 | vestirsi. Molti anco vivi squartavano per meggio, molti davano 3228 | sta 3229 15 | forza alcuna esser da quello staccata, nel medesimo luoco ella 3230 27 | fine~ ~Gli errori della stampa si rimettono a chi sa.~ ~ ~ 3231 | stanno 3232 | star 3233 7 | Paolo e i suoi compagni che stassero con esso lei in casa sua: 3234 1 | padri loro, quando con legge statoirono, come scrive Plutarco nel 3235 27 | imperatore Teodosio e Valentiano statuirono che quella donna che provasse 3236 11 | servare la bellezza erano statuiti i premii a quelli che di 3237 | stavano 3238 11 | importanza della cosa, lo pose a stellare legne; il che facendo lui 3239 17 | uccise: Pontano lib. 3 Delle stelle.~Delbora, gran guerriera, 3240 20 | Genesi cap. 30, essendo sterile avea invidia alla sorella 3241 | stesse 3242 | stessi 3243 9 | da gli apostoli, e sempre stetero presenti alla morte di quello 3244 | stette 3245 27 | nella comedia intitolata Sticho, scrive che le moglie sono 3246 13 | grandezza, beltà, natura e stile a la dea Dïana, del gran 3247 15 | modo ebbe quella in pocca stima che Curione il vecchio, 3248 15 | Orcomeno, amò grandissimamente Stimfalide, vergine bellissima; la 3249 15 | vedova, essendo di nuovo stimolata al nuovo matrimonio, oppose 3250 19 | ahenda› et commit‹tenda› stipul‹atione›; assegna la natural 3251 27 | Socrate fu molto fastidiosa, stizzosa e piena d’ira e di molestie 3252 11 | Vita di quello, i nani, i storti e ogni sorte de simili uomini, 3253 9 | romani quali, per il viaggio stracchi, da lui erano fatti pregioni; 3254 9 | rampini da sospenderlo e stracciarlo; Druso di sì fatta maniera 3255 26 | da quali di modo ella fu stracciata e fatta brutta, essendo 3256 9 | tanto godea del sangue e straccio degli uomini, che dopo i 3257 17 | uccisioni, il furore, la strage e la rovina che nei fatti 3258 9 | furono per suo comandamento strangolate. Finalmente, per non dire 3259 7 | di fame, ma perché io son strangolato dal demonio io non posso 3260 9 | intendendo il fatto, facea strassinare in pregione ancora che fossero 3261 8 | gli armenti e per la coda strassinava quelli nella sua spelonca, 3262 17 | dimostreranno.~La moglie di Stratone Regolo, vedendo il marito 3263 6 | cicalle, le quali, essendo strepitose e molestissime, nel suo 3264 6 | abondi di cianciume e sia strepitoso col suo chiacchierare, che 3265 15 | Diana e tenendo abbracciato strettamente il simolacro di quella né 3266 15 | tempo fra sé ebbero amicizia strettissima, di modo che, per causa 3267 9 | nimici furono poi amici strettissimi. Questo fatto lo riferisce 3268 17 | potentissimo re de’ Persi, alle stretture de li monti, e ivi valorosamente 3269 11 | dolcemente la dea d’intorno stringe.~ ~Loda anche Omero, nel 3270 7 | il demonio talmente li strinse la gola che egli non potea 3271 11 | donna bella impedisce i studii delle lettere, fra li quali 3272 15 | figliuola di Peneo fu di modo studiosa della sua castità che mai 3273 9 | qualche calamità inaudita e stupenda. Nella dedicazione del ponte 3274 20 | Palestini, avendogli invidia, li stupparono i pozzi. Li fratelli di 3275 15 | Tracia, non si vergognò stuprare Filomena, figliuola di Pandione, 3276 15 | Roma per causa di Lucrezia stuprata: Livio, e Cicerone lib. 3277 15 | Aurelio.~Nitteo, re d’Etiopia, stuprò la figliuola Nittimene: 3278 11 | massimamente appare e è suavissima a li dei, a gli uomini gratissima, 3279 10 | Pompeio s’aveano feriti, da subita paura presa e quasi morta 3280 | sùbito 3281 9 | tenta un pocco come ti succeda la cosa usando la clemenza, 3282 11 | massimamente lasciano le successioni del regno non a’ suoi figliuoli 3283 11 | delle sorelle: e se non vi è successore alcuno creano re il più 3284 7 | qual molti anni poi fece sudare nelle armi i Romani.~Semiramis 3285 8 | Gierusalemme, spogliarono il suddetto tempio: Gioseffe Della guerra 3286 7 | volendo cavare da li suoi suditi nuovi tributi per causa 3287 22 | numerare il popolo e suoi suditti, laonde egli gravemente 3288 23 | altrimente egli fosse nominato».~Suffeno fu un poeta goffissimo, 3289 15 | infin qui mostrato assai sufficientemente (acciò che non sempre ragionamo 3290 15 | dal marito: Volateranno.~Sulpicia, figliuola di Patercolo, 3291 8 | Giovanni da Valenza nella sua Summa nel capo della giustizia, 3292 9 | Giosuè cap. 2.~La donna Sunamite indusse il suo marito a 3293 20 | Genesi cap. 37.~Daniele superando tutti i prìncipi e magistrati 3294 21 | vivere loro, anzi molte hanno superate gli uomini?~Agar serva di 3295 17 | provocato con minnacievoli e superbe parole a duello Claudio 3296 21 | cenava, tanti abondanti e superflui cibi egli volea, che quelli 3297 21 | e troppo bevuto, per la superfluità del cibo e del vino sùbito 3298 27 | imperatore romano, il qual superò tutti i prencipi di bontà, 3299 21 | essalasse il stomaco mentre che supino e ubriacco dormiva, si facea 3300 21 | che con minor fatica egli suppererebbe quella: il che, dice egli, 3301 9 | ritrovarsi presenti a li supplicii de li figliuoli; a uno de’ 3302 9 | caduto morto vedendo il supplicio di M. Mario. Né li bastò 3303 7 | impiccato con i piedi in suso, tenendo la testa sul fiume 3304 17 | dorati cintoli tenea~sotto la svelta e ignuda mamma avinto. Magnanima 3305 15 | erano da essere stuprate e svergognate dal Soldano, tutte con le 3306 7 | lib. 3 de li Re cap. 10.~Tabita, per altro nome Dorca, fu 3307 19 | sue nozzi, per vergogna tace. La qual natura delle putte 3308 19 | alla donna per la vergogna tacere; e quella legge parla della 3309 11 | addimandava la bellezza una fraude tacita perché ella persuade senza 3310 26 | li tormenti) con li denti tagliandosi la lingua sputò quella, 3311 9 | costrinse Sillano suo socero a tagliarsi con un rasoio la gola; uccise 3312 9 | innocente, fece condure a sé, e tagliatagli la lingua lo ritornò alle 3313 11 | che non abbiano l’orecchie tagliate, che non abbiano il naso 3314 8 | esso re David uccisi, e tagliategli le mani e piedi li fece 3315 9 | prigione, e altri con la sega tagliati per mezzo, e questo per 3316 18 | Melpomene le tragedie? Talia le comedie? Euterpe le pive 3317 9 | Della fortuna di Gonzaga.~Tamburlano, re di Sciti, usò la medesima 3318 6 | chiaramente lo dimostrano.~Tantalo, per cominciar da questo, 3319 17 | come sono gli Etiopi e li Taprobani; questo medesimo egli temea 3320 2 | il popolo Ebreo che Mosé tardava a descendere giù del monte, 3321 25 | intelletto delle donne è molle e tardo, ma che quello de gli uomini 3322 15 | causa del ricevuto stupro da Tarquinio Soperbo e per la violata 3323 11 | Enea, Ulisse, Telemaco, Tarsimede, Euriclo, Laodamante, Ganimede 3324 9 | malevoli scrittori anco tassare le donne di crudeltà e impietà 3325 23 | simili vici non nominassero e tassassero anco particolarmente alcuna 3326 20 | ella sola non è da essere tassata d’invidia, perché forsi, 3327 17 | e poltrone di costui fu Taurea cam pano, imperoché, avendo 3328 10 | bevete il veleno in una tazza preparato, e poi anco ne 3329 15 | appresso l’altare: Plutarco.~Teano, donna pitagorica, vestendosi 3330 10 | il padre.~Mentre che in Tebbe si celebravano le essequie 3331 15 | avendo vinto e superato Tebe, fu dall’amore d’una sola 3332 20 | re: Daniele cap. 6. Aiace Telamonio, per causa della invidia 3333 9 | Ovidio lib. 3 de li Fasti. Telefo figliuolo di Ercole fu nodrito 3334 11 | Deifobo, Enea, Ulisse, Telemaco, Tarsimede, Euriclo, Laodamante, 3335 20 | Dedalo, che egli uccise Telo suo discepolo perché egli 3336 13 | curta del pigmeo che la gru teme.~ ~Ma prima di tutti questi 3337 3 | Simonide poi, non manco temerario di questi, ha finto, come 3338 27 | che dice: «O mariti, non temete, ma senza paura alcuna battette, 3339 9 | che allevavano i fanciulli temevano Dio, né fecero secondo il 3340 11 | sopradetto lib. 2 cap. 6 De i temperamenti scrive che la natura compone 3341 11 | uffici, dove egli parla della temperanza dicendo a questo modo: « 3342 14 | fosse trista e orrida, ma temperata di onesta sorte di severità, 3343 21 | molte donne che sono state temperatissime nel vivere loro, anzi molte 3344 17 | chioddo con un mazzo nella tempia del capo: nel lib. de li 3345 17 | accresciute le sue forze, fu molto temuta da’ Romani e in molte guerre 3346 7 | Nabal fu molto avaro e tenace verso il re David che gli 3347 19 | contr‹ahenda› et commit‹tenda› stipul‹atione›; assegna 3348 8 | loro a nessuna altra cosa tendono che a rubare. Del qual cianciume 3349 8 | delle corone e tazze che teneano in mano. Di questo scelerato 3350 15 | dal padre ubriacco nelle tenebre violata, acciò che ella 3351 15 | superata da quello, egli tenendola nelle sue braccia la pianse 3352 17 | duoi servi quali sempre tenevano sopra il capo di quello 3353 9 | hai fatto profitto alcuno, tenta un pocco come ti succeda 3354 27 | di quelli che sono stati tenuti dotti uomini e sapienti 3355 17 | che egli paresse e fosse tenuto bellicoso; ma questo valente 3356 12 | consiglio della moglie.~Teodolina regina di Longobardi, alla 3357 12 | 123 ne fecero menzione.~Teodorico ancora, appresso Cassiodoro 3358 15 | Giovanni Francesco Mirandola e Teodorito Cirenense che egli in una 3359 27 | comandato dagli antichi teologi de’ Gentili, per gl’istitutti 3360 15 | lib. 6 Metamorfosi, che Tereo, re di Tracia, non si vergognò 3361 15 | memorabil fine della sua vita terminò la paura di perdere la pudicizia: 3362 18 | altri stormenti musicali? Terpsicore il salterio? Erato la geometria? 3363 18 | anco la peste, la fame e i terremoti? In Autentica, Ut non luxu‹ 3364 15 | pietà, per lavorare i loro terreni e orti, acciò che esse possino 3365 11 | le gregge divisero e ’l terreno~dandone a ciaschedun quanto 3366 11 | bellezze, parimente finge Tersite bruttissimo e da capo a 3367 Aut| filosofo~Tranquillo~Teofrasto~Tertuliano~Testi civili~Trebellio Pollione~ 3368 11 | seconda è la bellezza, e la terza le ricchezze. La qual canzone 3369 7 | ancide e a forza il gran tesor[o] si gode.~ ~Acheo fu un 3370 7 | de gli Assirii con suoi tesori fabricò o pur, come altri 3371 11 | scrivono, Frine meretrice tespiense, essendo accusata appresso 3372 9 | scrive che Antipatro uccise Tessalonice sua madre, la quale nondimeno 3373 10 | or ora~di nostra mano la tessuta vesta.~ ~Il simile facea 3374 17 | nel principio Extra de testamentis.~Camilla, regina de’ Volsci, 3375 Aut| Tranquillo~Teofrasto~Tertuliano~Testi civili~Trebellio Pollione~ 3376 24 | Essodo cap. 10 (6). Due falsi testimoni, menati contra Naboth, con 3377 24 | Giudei condossero duoi falsi testimonii contra San Stefano, che 3378 15 | lib. 6 cap. 1.~Le moglie di Teutonici, fatte pregioni da Mario, 3379 17 | Roma, una notte passò il Tevere a nuoto, per il qual fatto 3380 17 | quali per le sue virtù i Tiberini e i Caldei insino in Colchide 3381 17 | lib. 2 dice il medesimo di Tiburna sagontina.~Elerna, figliuola 3382 9 | lib. 10 della Repubblica.~Tifone egizio uccise Osiride suo 3383 15 | Cicerone lib. 2 Delle leggi.~Tigillino fu un certo ribaldo di vita 3384 11 | bella son, con passïoni~la tigre cruda. Si legge ancora che 3385 20 | Iarbita mauro, volendo imitare Timagene filosofo e apparer dotto 3386 17 | picciole e nel vedere l’armi timida. Vergilio parimente, lib. 3387 17 | anticamente alcuni uomini fossero timidi e pieni di paura lo dimostra 3388 10 | questo, perché ella chiamava Timoleone suo maritosignore’.~Alceste 3389 27 | battere quella né ciò faci per timore di Dio ma pacientemente 3390 16 | de li ingrati.~Abselone, tirando a sé il popolo, lo congregò 3391 27 | moglie mansuetamente, non con tirannica austerità ma con parole, 3392 18 | Vergilio nella Boccolica. La tirannide non ebbe ella principio 3393 22 | come buoi al suo carro, lo tirassero al tempio: Battista Campofulgosi 3394 9 | graffi per mano de’ carnefici tirati per mezzo la piaccia; Catullo, 3395 15 | per causa delle quali egli tirava in casa molti giovini e 3396 7 | 10.~Pigmalione signore di Tiro uccise suo cognato Sicheo 3397 17 | assuefatta a lanciare dardi e tirrar d’arco, assaltò valorosamente 3398 17 | li suoi nervi e corde da tirrare le saette, si tagliarono 3399 21 | scetro tenea in mano un tirso, rappresentando Bacco dio 3400 17 | nel corso l’Ebro passa.~ ~Titula o pure, come altri vogliono, 3401 17 | avria sopra le cime~di non toccate biade, senza offesa~alle 3402 12 | né così leggiermente egli tolererà gli amici né i maestri né 3403 27 | dicendo: «Ma dimmi, tu non tolleri lo strepito dell’ocche?»; 3404 10 | diventar regina maritandosi in Tolomeo.~Ignazio, nella pistola 3405 11 | hanno avuta, né li sarà tolta la bruttezza la quale essi 3406 8 | mile e ottocento talenti tolti fuori del detto tempio; 3407 17 | Guielmo nel sopra detto luoco.~Tomiri, regina de’ Sciti, udita 3408 17 | Della faccia che appare nel tondo della luna, cita un certo 3409 7 | mostrando a Pietro le vesti e toniche le quali ella facea a’ poveri; 3410 6 | posto in croce sul monte Torace perché con sue mordaci parole 3411 7 | Non meno intanto cento tori a’ liti~manda a’ compagni, 3412 16 | rubrica De quaest‹ionibus› et torm‹entis›, e Angelo nello trattato 3413 26 | nascosto danari, comminciarono tormentarla acciò che ella manifestasse 3414 26 | un giovine, non essendo tormentato così crudelmente come ella, 3415 11 | alle gran dee sovente.~ ~Ma tornando a Omero, egli lodò in Agamennone 3416 9 | non fu dissimile Manlio Torquato console di crudeltà, uccidendo 3417 11 | sì bella preda. Pascere torrei,~mentre sì bella son, con 3418 16 | nel verso Nunc videamus de tortura.~Quintilia ancora, essendo 3419 15 | certo barbaro principe de’ Traci, si vendicò della ricevuta 3420 16 | di esso Cesare.~Curione tradì la patria vendendo quella 3421 16 | hanno voluto morire che tradire il suo Signore? Chi mai 3422 16 | cap. 20.~Cassio e Brutto tradirono e uccisero Cesare loro signore 3423 18 | l’istorie? Melpomene le tragedie? Talia le comedie? Euterpe 3424 9 | medesimo Mantoano.~Essendo Traiano imperatore, li Giudei uccisero 3425 9 | signore mio, anzi che io trarò l’acqua a li tuoi camelli, 3426 11 | ascolti, fa che tra leoni~trascorri ignuda,~pria ch’a sì belle 3427 12 | già per l’età sua sono trascorsi, e s’alcuni altri vi resteranno, 3428 12 | dolore, con maggior studio trattar l’armi, affermando che il 3429 27 | battere le moglie né malamente trattarle, lo manifesta Plutarco nella 3430 27 | ciascuno che battesse o mal trattasse la moglie, egli non altrimente 3431 24 | innocentissima Sosanna, ma furono trattati come meritavano: Daniele 3432 27 | perché egli crudelmente trattava la moglie.~Plutarco ancora, 3433 9 | romano, quale era stato tratto a fiere per essere da quelle 3434 10 | tagliò i bei capelli e bionde treccie per poter meglio portare 3435 9 | primo di genaio insino a li tredeci del medesimo: Valerio Massimo 3436 10 | i figliuoli piccioli, si trette liberamente nell’incendio 3437 15 | l’adulterio con Ottavio tribuno della plebe, anzi più tosto 3438 17 | disse: «Io non mi vergogno trionfare d’una donna la quale sia 3439 12 | appresso Cassiodoro nella Tripartita istoria, lib. 9 cap. 31, 3440 14 | pudicizia di quelle non fosse trista e orrida, ma temperata di 3441 8 | significare che due uomini tristi e ribaldi sono insieme, ‘ 3442 11 | sospetta che Zoilo sia un tristo per la bruttezza del corpo, 3443 11 | Séguita poi quella gran tromba di Dio, David, nel Salmo 3444 6 | turba di persone, e che le trombe, li baccilli e le campane 3445 6 | grammatici, gli oratori, i trombetti e ogni altra turba di persone, 3446 17 | autori. Giudith, donna ebrea, troncò con bellissima astuzia il 3447 11 | nipote di cui egli avea trovato marito, dice: «Egli ha una 3448 | tue 3449 27 | Io sapea che doppo questi tuoni venirebbe la piova»; il 3450 9 | contra Passaite, principe di Turchi; il quale, avendolo preso 3451 9 | figliastro, mandò in essilio Tusco figliuolo della sua baglia. 3452 | tuum 3453 27 | tu farai quella molto più ubediente e tu, per causa di quella, 3454 27 | tosto siano costretti ad ubedire per le parole che con le 3455 17 | consiglio avendo i Romani ubedito, ella insieme con l’altre 3456 1 | figliuoli fossero molto più ubligati alle madri che a li padri 3457 27 | medesima carne; ma se è ubriacca e iraconda, bisogna dolersi 3458 2 | nondimeno cercò molti modi per ucciderlo: lib. 1 de li Re, cap. 17 3459 10 | con le quali ella potesse uccidersi per il ricevuto dolore del 3460 17 | guerreggiare, e Bellona l’uccisioni, il furore, la strage e 3461 22 | Signore del cielo egli fu uciso, e Dario successe nel regno 3462 22 | gli elementi: imperoché, udendo egli che per la fortuna 3463 7 | Samuele: ‘Perché tu non udisti la voce del Signore, ma 3464 27 | ima›, ff., Si quis aliq‹uemtesta‹ri› prohi‹bet›. Imperoché, 3465 27 | quale egli scrisse Dell’ufficio del marito, in questo senso: « 3466 9 | la crudeltà della donna è uguale alla crudeltà della leonessa; 3467 10 | dice che tutte le donne ugualmente sono contrarie a li mariti. 3468 15 | orti: Giulio Capitolino.~Uguzio, principe de’ Fiorentini, 3469 27 | Giurisconsulto nella Leggeult‹ima›, ff., Si quis aliq‹ 3470 9 | cominciarono mangiar carne umane e delle budelle de li morti 3471 12 | via della verità e della umanità.~Celio scrivendo a Cicerone, 3472 22 | molto commendato quelle di umiltà e mansuetudine, e hanno 3473 7 | contenea quattro cento e undeci piedi: dalla qual sepoltura 3474 7 | grandissimo valore, e odore per ungere quello nella sepoltura: 3475 27 | delle nozze e significa la unione della vita del marito e 3476 12 | stata grave la morte di Unithserico suo figliuolo, che con ostinato 3477 21 | de’ Golosi.~Attila, re de’ Unni, la prima notte che egli 3478 14 | a questo modo: «Io ti ho unta di olio, e vestita di varii 3479 18 | geometria? Caliope le lettere? Urania l’astrologia? Polihimnia 3480 14 | peccato. Ma se la donna usa belletti per nascondere 3481 9 | come ti succeda la cosa usando la clemenza, e perdonagli’. 3482 17 | il saggio consiglio che usano i prudenti e valorosi capitani 3483 17 | cose donnesche, cominciò usar l’arco e ferire animali; 3484 14 | concedendolo i mariti loro, usarono oro in abondanza grande 3485 17 | Minerva,~ma la dongella usata era patire~dure battaglie, 3486 27 | sacrificavano a Giunone non usavano il fele nei sacrifici, ma 3487 17 | egli fosse stato sforzato uscir di casa, egli era portato 3488 12 | andare, ne l’udire, nell’uscire di casa e in molte altre 3489 9 | acciò che tal crudeltà mai uscisse della memoria agli uomini. 3490 12 | improvisi che a pensarvi usciti,~ché questo è special e 3491 21 | perciò fatto ubriacco e uscito de i sensi, cascò giù d’ 3492 27 | parole maritali, acciò che io usi le parole del Giurisconsulto 3493 7 | dediti all’avarizia e all’usure che voleano vendere i suoi 3494 | Ut 3495 18 | di molte cose necessarie, utili e degne alla vita dell’uomo? 3496 | v’ 3497 11 | qual dice che da brutta vacca nasce anco brutto vitello. 3498 25 | 87, isponendo quel detto «Vade voca virum tuum»: imperoché 3499 13 | quello che dice:~ ~Quella vadi a caval, che non è grande.~ ~ 3500 16 | poi per molti anni furono vagabondi, sono notati per traditori 3501 14 | non si facesse per essere vaggheggiata e per cativo fine: perché 3502 7 | con le lor madri cento vaghi agnelli~e ’l dono e ’l gioir 3503 17 | li Re, cap. 4 nel fine.~Valasca, fatta regina de’ Boemi, 3504 11 | quello. Ma che diranno questi valenti uomini se, non ostanti le 3505 10 | dicendo Contra Gioviniano che Valeria, nobilissima donna romana,


123-brune | bruno-dimos | diome-goffi | gonfi-mangi | mania-piace | pian-sbarb | sbatt-valer | valor-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License