Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


123-brune | bruno-dimos | diome-goffi | gonfi-mangi | mania-piace | pian-sbarb | sbatt-valer | valor-zoppi

     Capitolo
3506 17 | considerazione 8.~Bona lombarda, valorosa guerriera, da giovanetta 3507 17 | consiglio che usano i prudenti e valorosi capitani nel guerreggiare, 3508 6 | donde che egli dice: «Io che vanamente ho sparlato, non posso res 3509 2 | quale egli aveva superato i Vandali in Africa, i Persi in Oriente 3510 11 | che chi credesse alle loro vane parole senza dubio sarebbe 3511 1 | e la madre, come dice il Vangello santo, e avendo il nome 3512 25 | teologo santissimo, Sopra il Vangelo di San Giovanni lib. 2 cap. 3513 15 | certi tempi dell’anno uomini vanno a quelle, non per causa 3514 15 | Stobeo nel Sermone 72, che in vano s’affaticchiamo volendo 3515 23 | la donna il lodarsi e il vantarsi sempre; e in questo proposito 3516 23 | Goliath filisteo quanto si vantasse si può conoscere dalle sue 3517 26 | Eneida, che la donna è cosa varia e mutabile. Tibullo parimente, 3518 14 | perle e altri ornamenti di varie sorti, perché esse si erano 3519 21 | Erodiano istorico greco. Vario Elliogabalo ubriacco fu 3520 8 | le mura di quella, rubò i vasi del tempio: lib. 4 de li 3521 11 | Istoria romana, di quello Vatinio parlando di cui l’odio andette 3522 11 | fanciullo, il qual si dovea ordinare nell’arte magica, 3523 17 | grandissimo onore divenne vecchia, e da lei fu denominata 3524 9 | fece uccidere, perché egli vedea che questi erano riputati 3525 17 | questo cielo, quale essi vedeano essere sopra di loro, fosse 3526 9 | de molti per sacciare in veder quelli la sua grandissima 3527 9 | la morte loro volea anco vederli a precipitare in mare: Svetonio 3528 8 | ridendo disse a gli amici: «Vedete forsi quanto buona navigazione 3529 7 | 9, dove è scritto che le vedove piangevano mostrando a Pietro 3530 7 | piano scopriremo, dove si vedrà che i vici che essi attribuiscono 3531 11 | cap. 21 la qual dice: «Se vedrai nel numero de’ pregioni 3532 17 | sperare. Imperoché avendo ella veduta che i Latini, oppressi dal 3533 15 | loro ma né anco fossero vedute ignude: questo si legge 3534 15 | 17.~Ma chi non averebbe veduto volentieri Sardanapalo re 3535 17 | cita Lattanzio Firmiano e Vegezio Renato De re militari lib. 3536 17 | de cose tali; assai volte vegghiava le notti intiere né dormiva 3537 17 | che nei fatti d’armi si vegono; per che la tengono i poeti 3538 15 | fratello, ma poi da quella fu velenato: Sesto Aurelio.~Nitteo, 3539 10 | sacrificare alla dea, bevete il veleno in una tazza preparato, 3540 12 | aver visto sotto Vespasiano Vellenda Briutera lungo tempo esser 3541 7 | sottil lino i mantili,~pongon veloci da’ canestri il pane.~Cinquanta 3542 11 | sanità, la fermezza, la velocità».~Tito Lucrezio, filosofo 3543 16 | Curione tradì la patria vendendo quella a Cesare ventisei 3544 7 | sorzi fossero mangiate, che venderle per onesto prezzo.~Scrive 3545 7 | che per far danari egli vendete gli ornamenti della sorella 3546 10 | Ella, acciò che potesse vendicare la morte del marito, dissimulò 3547 6 | parole de’ compratori e venditori. Ma Giovinale, poeta satirico 3548 20 | quindi appare, avendolo essi venduto per levarselo dinanti da 3549 | venendo 3550 17 | soldato romano, poi che venero allo atto del combattere, 3551 16 | bacciando Amasa che li venia incontra sì come amico, 3552 | veniamo 3553 27 | sapea che doppo questi tuoni venirebbe la piova»; il che, oltre 3554 25 | Omnes, cap.› De his qui veniunt aetat‹e› impe‹diti›, dice 3555 | veniva 3556 7 | l’altezza della quale era venticinque cubiti, e era cinta da trenta 3557 15 | alla libidine; egli ebbe ventidue concubine e da ciascuna 3558 16 | vendendo quella a Cesare ventisei milia scudi: Vergilio lib. 3559 11 | dicendo a questo modo: «La venustà e la bellezza del corpo 3560 11 | luoco un certo pitagorico veramente santo questo medesimamente 3561 19 | anco, nel Sermone 46 De verbis Domini, dice: «La vergogna 3562 19 | parole: Etsi puella cultu verecundia, cap.› de nuptiis, dove 3563 16 | Ma quante altre donne e verginelli si leggono che più tosto 3564 15 | parole né con premio avere Verginia, giovane plebeia ma bellissima, 3565 19 | questo modo: «Ella si è vergognata nominare le nuove nozzi». 3566 17 | donna, disse: «Io non mi vergogno trionfare d’una donna la 3567 7 | a qualunque uomo privato vergognosi, e molte altre cose da non 3568 19 | coelestibus», che quanto più è vergognoso e onesto il sesso muliebre 3569 19 | infrascritti santi autori veri amatori della verità, imperoché 3570 27 | chiaramente si conosca essere verissimo, San Paolo, scrivendo A 3571 3 | calore del sole e da li vermi de gli alberi fracidi in 3572 8 | Della natura de li dei. Gaio Verre rubò la Sicilia levando 3573 21 | voracità e fra bevitori molto versato, donde che da Lelio egli 3574 15 | ribaldo amò Rubria vergine vestale, né in questo finì la sua 3575 15 | Teano, donna pitagorica, vestendosi una volta la vesta e avendosi 3576 15 | le stuprate sorelle, si vestì in abito feminile e entrando 3577 14 | costumi enormi~ned ella il suo vestir mostri impudico,~l’abito 3578 14 | più belle vesti che hai ti vestirai».~Ester parimente, di non 3579 9 | morti cingersi e delle pelli vestirsi. Molti anco vivi squartavano 3580 10 | mariti, di abito muliebre vestiti, come che fossero stati 3581 7 | gli addimandava un poco di vettovaglia; per la qual cosa egli avrebbe 3582 7 | onoratissima, di formento e d’altre vettovaglie sovenne l’essercito romano 3583 2 | vituperarono quelli che egli aveva mandati a consolare il re 3584 17 | appoggiando il capo sul scudo in vezze di capezzale, e stava fra 3585 21 | misura, divenero ubriacchi e viciarono le proprie figliuole: Plutarco.~ 3586 9 | vergini, prima dal carnefice viciate, finalmente furono per suo 3587 11 | Europa, la quale essendo vicina alla morte, per non perder 3588 7 | dardanie forze~e cinta la città vide d’assedio.~Egli, poi che 3589 16 | col. 34 nel verso Nunc videamus de tortura.~Quintilia ancora, 3590 7 | carta si fa in Fabriano, si videro in Flavio Vespasiano molti 3591 14 | Apocalisse cap. 21 dicendo: «Io vidi la santa città di Gierusalemme 3592 14 | Aristagora, che le donne, nelle vie, inornate erano condennate 3593 7 | questo modo dice:~ ~Pigmalion viepiù d’ogni altro crudo~avido 3594 15 | in publico, per il che fu vietato che nessuno maschio andasse 3595 7 | si oppose a quelli e li vietò tal cosa brutta: Nemia cap. 3596 13 | figliuole di Pindaro nel libro vigesimo; fa anche esso Omero, nel 3597 17 | genti, che stavano attente e vigilanti, assalirono i nimici e molti 3598 15 | digiuno, contra il sonno le vigilie e contra l’occio la fatica: 3599 7 | acciò che Acab avesse la vigna di quello: lib. 3 de li 3600 11 | magrezza, e perda il suo vigore~sì bella preda. Pascere 3601 3 | nel suo Laberinto, cosa vilissima e una puzza e un morbo che 3602 7 | l’incauto e buon Sicheo~vince col ferro.~ ~Achille, mosso 3603 12 | sarà prudente e diligente, vincerà tutti».~Le qual cose essendo 3604 11 | re quello che di bellezza vincesse tutti gli altri; il che 3605 27 | punir donna~né merta il vincitor lodepregio.~ ~La qual 3606 11 | conducendo gli amici il vincitore ornato al tempio a guisa 3607 11 | Alfeo; nella quale la prima vincitrice fu Erodice moglie di Cipselo. 3608 6 | ciance e di chiacchiere vincono i procuratori, i grammatici, 3609 26 | sopportò i tormenti e quelli vinseconfessò cosa alcuna. 3610 10 | Alcibiade, essendo stati vinti li Ateniesi, fuggì a Farnabazo, 3611 13 | della statura del corpo Violantilla, così parimente scrive:~ ~ 3612 15 | voluto una volta i Messenii violare cinquanta vergini de’ Spartiati, 3613 15 | puoté contenersi che non violasse Cassandra figliuola del 3614 24 | la legge, e che egli avea violato il luoco santo.~Non restaria 3615 8 | scelerato fatto egli poi morì violentemente: lib. 2 de li Macabei, cap. 3616 15 | non potendo fuggire la violenza e il stupro di Decio, prese 3617 19 | dice: «Non s’appartien alla virginal vergogna cercar marito»: 3618 12 | animo, e con essortazioni e viril consiglio lo fermò, e molto 3619 7 | serve; ma Nemia gravemente e virilmente si oppose a quelli e li 3620 25 | isponendo quel detto «Vade voca virum tuum»: imperoché egli dice 3621 10 | in testimonio che io son vissuta dopo la morte di Sinorito 3622 Aut| Vergilio~Valla~Valerio Massimo~Vite de’ Santi Padri~Volaterrano~ 3623 11 | vacca nasce anco brutto vitello. Onde meritamente si può 3624 7 | in lungo~ordin compore il vitto, e con le fiamme~onorare 3625 15 | Pompeia figliuola di Pompeio.~Vittorino tiranno, il qual nel tempo 3626 7 | Agamennon l’imprese~e le vittoriose insegne segue~e ogni dover 3627 10 | Giovanni Stobeo nel Sermone 71, vituperando le donne, si sforza di mostrare 3628 2 | del re David, quando essi vituperarono quelli che egli aveva mandati 3629 14 | onesta;~e tu cosa che sia vituperosa~che l’abito non hai;~ma 3630 15 | alcuni pensano che esse vivano secondo il costume delle 3631 10 | diceva ella che il suo marito viverebbe sempre, mentre che ella 3632 10 | ella avea grandemente amato vivo.~L’amor di Didone quanto 3633 11 | in parte alcuna del corpo viziati overo macolati.~Plinio, 3634 15 | che fossero stati di tal vizio notati: Sesto Aurelio. Tiberio 3635 25 | isponendo quel detto «Vade voca virum tuum»: imperoché egli 3636 | vogliate 3637 15 | signore nelle sue inoneste voglie, più tosto elesse bollire 3638 27 | casa tua che una gallina, volando su la mensa, ha fatto il 3639 23 | Annone è dio», e poi lasciava volare quelli dove essi voleano, 3640 15 | sempre s’astenne dal marito: Volateranno.~Sulpicia, figliuola di 3641 17 | passato avrebbe i venti.~Ella volato avria sopra le cime~di non 3642 15 | lo manifestano.~Scrive il Volatterrano nella Geografia che una 3643 8 | eccellentissimi ladri, laonde quando volemo intendere alcuni eccellenti 3644 11 | nacque il proverbio che, volendosi dire un uomo bruttissimo, 3645 22 | Giove e li minacciava di volerlo scacciare di Roma, perché 3646 15 | Massimo, Delle morti non volgari, che Pindaro, principe de’ 3647 26 | è così mobile come è la volontà delle femine.~La sentenza 3648 15 | pudicizia, con la morte volontaria vendicò tal sceleranza: 3649 3 | alcuna donna de malegna volpe, altra di rabbida cagna, 3650 17 | Della natura de li dei, voltare il ferro in armi, coprire 3651 27 | imperoché, quantunque tu voltassi ogni cosa sottosopra, tu 3652 7 | voce del Signore, ma ti sei voltato al buttino e hai fatto il 3653 9 | signore di Roma, subito voltò l’animo, insieme con Cinna, 3654 3 | finzioni loro altro non hanno voluti, questi mordaci scrittori, 3655 21 | Gallonio fu uomo di grandissima voracità e fra bevitori molto versato, 3656 9 | pestilenza, incendii e qualche vorragine della terra; si dolea che 3657 | vorrai 3658 | vostre 3659 11 | qual la più vaga, Deiopea,~vuo’ con teco legar con santa 3660 10 | nondimeno s’ella fosse sforzata pigliar un altro per marito 3661 8 | Giudici cap. 7 e cap. 8, Oreb, Zeb, Zebec e Salmana capitani 3662 8 | 7 e cap. 8, Oreb, Zeb, Zebec e Salmana capitani de’ Madianiti; 3663 18 | magica non fu ritrovata da Zeroaste? Croniche lib. 2 e Antonina, 3664 11 | simia, che non siano guerzi, zoppi né abbiano mutato il colore


123-brune | bruno-dimos | diome-goffi | gonfi-mangi | mania-piace | pian-sbarb | sbatt-valer | valor-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License